avva Inviato: 5 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2003 ciao, (ho voluto mettere la faccina che sorride sperando che sia di buon auspicio).... il post di manuela sembra scritto da me... Anche io da quando ho deciso di farmi crescere i capelli, li porto sempre legati. Ho avuto il sospetto che non facesse troppo bene ma ora Claudia me ne ha dato la conferma... aiuto.... io non riesco a tenerli sciolti.... è proprio così dannoso? io porto spesso il c.d. "ciappo" che quindi stiracchia abbastanza. Anche io ora ne perdo sulla trentina quando li pettino ed effettivamente ho notato che rispetto a prima sono molti meno, ma come manuela sono ossessionata da ogni cadaverino, mi sembra sempre troppo... e mi rendo conto che questa è diventata una vera e propria ossessione, il chè non credo faccia bene... giusto??? domandina: dopo un effluvio, curato con elecon lozione, è normale che ci siano tanti vellus? ma poi ricrescono veramente capelli veri oppure mi si prospetta una continua miniaturizzazione? ok mi rendo conto che anche io a paranoie sono messa bene. grazie a tutti. ciiiiiiao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
warhola Inviato: 6 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2003 ciao frida, ahhhhhh questi capelli... vediamola così..quando troviamo un capello telogen invece di angosciarci e stare lì a contare (30 tra l'altro rientrano nella caduta giornaliera), e assumere l'espressione da addio...pensiamo al nuovo arrivato che non si vede ma c'è!!!! Come si dice in questi casi..morto un capello..se ne fa' un altro... Per quello che riguarda i vellus dopo la cura per l'effluvio credo che sia normale la loro comparsa, però il processo di miniaturizzazione non ci deve essere...bah ma senti il dottore per questa cosa. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 6 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2003 Cara Frida, non ti fare troppe paranoie! E' vero che i capelli, specie se hai un effluvio, sarebbe meglio lasciarli sciolti, ma non è per questo che ne perdi di più! E' anche vero che esiste una alopecia da trazione, ma sono casi estremi, tipo le pettinature delle donne di colore, dove i capelli vengono tenuti in tensione estrema e tutti i giorni giorno e notte. Non mi sembra il tuo caso! Io avevo notato che durante l'effluvio, se li tenevo legati avevo una maggiore tricodinia, e per questo li ho tagliati e li lascio sciolti! Trenta capelli non sono per niente tanti, direi che rientrano nella caduta fisiologica, come giustamente dice Warhola. Per quanto riguarda i vellus, ci sono se si tratta o si è trattato di effluvio cronico, ma dovrebbero riprendersi. Comunque distinguiamo tra capelli fini e vellus, che sono due cose diverse. Il vellus è tipo pelo, molto sottile, non pigmentato e di solito molto corto. Quelli che tu ritieni vellus potrebbero anche essere semplicemente i nuovi nati! Comunque potresti senz'altro andare dal dermatologo e farti controllare, anche per vedere come si comporta il tuo ex-effluvio. Baci Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manuela Inviato: 6 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2003 Ciao Frida! Ho letto da più parti che un effluvio cronico o acuto... può portare una miniaturizzazione. Devo dire che l'argomento però è un po'controverso. Da quello che ho capito, alcuni medici, appena vedono anche il solo sospetto di una miniaturizzazione, pensano alla a.a. Del resto, ho anche letto che gli effluvi (quelli molto forti) sarebbe manifestazioni di alopecia androgenetica, e quindi... insomma, ognuno dice la sua, e il discorso è finalizzato alla diagnosi sempre della stessa malattia. Io quando vedo vellus, perchè li vedo... ormai non mi preoccupo eccessivamente... in quanto li trovo sia sulla parte frontale, sia vicino le orecchie... dove generalmente non c'è nessun influenza del dth. Allora ho capito che il trauma ricevuto dai miei capelli, non è stato dovuto ad un inizio di androgenetica che ha portato miniaturizzazione, ma il caos dell'effluvio ha sballato tutto.. ed ecco anche capelli sottili, alcuni miniaturizzati. Come abbiamo detto tante volte qui, qualche capello miniaturizzato ce lo abbiamo tutti. In questi giorni sto ragionando parecchio su tutto quello che mi è successo, e sto ricostruendo, per cercare di capire effettivamente che processo si è potuto instaurare, e mi ha fatto cadere i capelli. Forse sono giunta ad una conclusione piuttosto certa, e se è così, ben presto rimuoverò anche la causa. Ti consiglio di fare la stessa cosa. Se hai avuto un effluvio, ricostruisci tutto (io l'ho fatto fino alla nausea), e cerca di capire perchè.... Io ho guardato le patolgie ovariche, la questione dell'ereditarietà, la mia anemia, la tiroide... tutto.. Ho letto parecchio... e ti assicuro, adesso sto meglio. Inizio a vedere la strada( anche se i capelli cadono lo stesso). Inoltre mi sono data all'ascolto del mio corpo. E' una cosa che sto imparando ultimamente, stare rilassati sul letto, e pensare al proprio corpo, agli organi che ci sono dentro.. pensare che tutto funziona perfettamente..e penso anche ai capelli. Sembra una sciocchezza, ma mi tranquillizza. Delle volte, noi sappiamo ciò di cui abbiamo bisogno. Io ho ricordato di aver iniziato un farmaco piangendo. Non dovevo prenderlo. Quel farmaco poi, mi ha fatto male infatti. Non mi sono ascoltata. Certo non si può fare sempre così, delle cose vanno prese e basta, però certe volte il nostro corpo ci parla con delle sensazioni piuttosto nette. Se un giorno, torni a casa che ti va di mangiare riso, ma avevi già preparato altro, tu MANGIA RISO, il tuo corpo ti sta chiedendo che quell'alimento gli fa' bene in quel momento. Accontentalo. Ho letto un libro su questo. Molto intressante, e non so' quanto possa aiutare realmente i miei capelli, ma alla mia psiche fa' bene, e trovo che questo sia già molto. Tornando a bomba... sicuramente vi avrò un po' annoiato con questi miei discorsi, che tra l'altro molti potranno pensare privi di fondamento e piuttosto fantastici (me è una filosofia, o si ci crede o meno..)... dunque tornando sul pratico... Per me devi vedere come evolve la miniaturizzazione. Se resta, se va avanti. Di norma, il ciclo follicolare dovrebbe regolarizzarsi col tempo da solo, e riportare il capello ad una grandezza normale. Li tengo anche io sempre legati, perchè mi danno fastidio sciolti... e purtroppo so' che non fa' molto bene, però... sto cercando di modificare le mie abitudini, anche se mi sta risultando difficile, soprattutto adesso che sto iniziando. Ma come sono i vellus che perdi? Se li descrivi vediamo se sono vellus o capelli più sottili, come giustamente ha detto Claudia... Ciao,e scusate la lunghezza Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 6 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2003 Cara Manuela, come hai ragione!!!! Bisogna davvero ascoltarsi! Io per esempio cucino praticamente senza sale, perché non mi piace... Ma ogni tanto mi vengono gli attacchi di sale, in cui mi mangerei il sale grosso! Quindi il fisico richiede quando ha bisogno, così come viene lo stimolo della fame o della sete. L'unico problema è che non è così facile riconoscere le esigenze o non è così facile assecondarle. Per esempio io so di avere il magnesio sempre basso (in quasi tutte le analisi che ho fatto, il magnesio era sempre al limite minimo), ma non è che ho grandi crampi. Però lo so e quindi lo integro tutti i giorni... Baci, Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 6 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2003 Se le cause dell'effluvio cessano e la cura e' giusta la miniaturizzazione regredisce. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilcalmo Inviato: 6 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2003 C'è il solito alrticoletteo sulla salute di repubblica con la favoletta della studentella ventiquattrenne pendolare che salta i pasti per la fretta riscontra nelle analisi carenza di ferro e nota capelli deboli e sfoltiti.La dermatologa risponde che per notare un diaradamento visibile è necessario che cadano il 50% dei capelli!è quindi è possibile si tratti di una forma iniziale di alopecia,che si manifesta con un diradamento che è conseguenza di un assotigliamento dei capelli.Questione di metodo..ma se l'anno prossimo siamo ancora qui a parlar di capelli...allora sara' ancora lo stress. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
avva Inviato: 8 Giugno 2003 Autore Segnala Share Inviato: 8 Giugno 2003 ciao carissime e carissimi, grazie per le risposte e soprattutto perchè mi sento meno sola nelle mie "paranoie"... giuro che prima di conoscervi credevo di essere impazzita. Condivido pienamente quello che ha scritto Manuela, e che la psiche influisca pienamente sullo stato fisico e quindi anche sui capelli. Sono d'accordo anche i dottori????? Credo che il mio effluvio fosse generato da uno stato di stress e ansia in cui ho vissuto per un anno visto che gli esami del sangue erano perfetti. Tornando ai miei vellus, ha ragione Claudia, più che vellus sono capelli miniaturizzati, infatti rispetto a una decina di anni fa li sento meno corposi e li vedo più sottili.... ora non capisco se sono meno a causa di un effluvio durato nel tempo o se ne sento meno a causa di una loro miniaturizzazione. Ad esempio mia sorella nel corso di dieci anni si è ridotta la chioma tantissimo, inoltre l'anno scorso ha avuto una parte laterale completamente priva di capelli che poi ha curato con una pomata al cortisone e FORTUNATAMENTE si è risolto tutto. Io però sono andata giù di testa..... Anche lei non stava passando un bellissimo periodo. Per la miniaturizzazione ci sono rimedi??? un doc rispose a questa domanda fattagli da mia sorella in questo modo: non siamo ancora attrezzati per i miracoli. Apprezzò la sincerità ma io rimasi piuttosto perplessa. E' vero? Ciao a tutti e spero di risentirvi presto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manuela Inviato: 8 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 8 Giugno 2003 Ciao frida! Certe cose non le ho capite... Se tua sorella aveva una parte laterale completamente priva di capelli, e ha curato la cosa con una pomata al cortisone... non è che forse aveva alopecia areata? Non credevo che questo tipo di alopecia portasse miniaturizzazione, se è quel tipo di alopecia lì. Io ho letto che nel tempo tutti hanno capelli in meno, perchè con la vecchiaia succede... ma io credo verso i 70-80 anni. Da quanto tempo si sono miniaturizzati i tuoi capelli? Se è effluvio, con l'andare del tempo, una volta bloccato, dovrebbero naturalmente riacquistare corpo, se è androgenetica, potrebbe migliorare, ma magari non tornare ad essere anagen 6. Se tu dici che l'effluvio ti è venuto per stress, dovresti stare tranquilla e solo attendere pazientemente. Un saluto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
avva Inviato: 10 Giugno 2003 Autore Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 ciao, mi rendo conto di avere fatto un pochino di confusione e visto che erano anche le due di notte avevo il cervello annebbiato...... Allora, effettivamente quella di mia sorella era a. areata, che poi fortunatamente è regredita, e durante la visita lei ha chiesto se si potesse fare qualche cura anche per la miniaturizzazione degli altri e la risposta è stata quella che ho scritto nel post precedente.... per i miracoli non siamo attrezzati. Allora la domande che ho iniziato a farmi sono quelle che già ho scritto..... il domandone: "ritorno come prima????" aaaah non mi ricordo da quanto si sono miniaturizzati perchè fino a 25 anni ho portato i capelli lunghi e non mi sembrava di avere notato nessuna differenza poi ho iniziato a tagliarli corti corti e a 28-29 quando ho inziato a farli crescere (ora sono lunghi nuovamente) mi sembra siano anzi sono meno.....non capisco se a causa di un effluvio o perchè miniaturizzati. E' anche vero che io fino ad ora non ho mai notato quando mi cadeva un capello anzi mi ricordo che a 20 anni ho avuto un effluvio bello peso perchè mi ritrovavo i capelli ovunque ma credo di non averci mai pensato più di tanto. grazie xxxxx e ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 10 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 Cara Manuela, mi spiace deluderti, ma l'età per avere meno capelli arriva ben prima dei 70-80... Non dimentichiamoci che comunque noi donne siamo anche soggette a sbalzi ormonali mica da ridere... E la menopausa arriva molto prima dei 70! Io ho notato una certa differenza nella massa di capelli da quando ne avevo 18 ad oggi... sigh! Cara Frida, il tuo domandone me lo pongo tutti i giorni con speranza, ma sinceramente la mia risposta è no...Cioé, dipende molto dal grado di cronicità che l'effluvio aveva raggiunto. D'altra parte, nel corso della mia vita ricordo periodi veramente con pochissimi capelli e periodi da cappellona, quasi come ci fosse un ciclo preciso per cui i capelli subiscano ogni tot anni, nel mio caso almeno, una forte muta. Come se in un certo periodo della mia vita in qualche modo il ciclo dei capelli si fosse sincronizzato e quindi che i capelli in telogen ci si trovino insieme in grande quantità, per poi ricrescere tutti in anagen per 3 o 4 anni. Non ci avevo mai fatto caso prima forse perché non pensavo minimamente che la donna potesse avere a.a. o altro. Da ignorante, il mio credo era semplicemente "le donne non perdono i capelli". Invece... Quindi ora non mi resta che fare il possibile per aiutare i capelli, e comunque aspettare... Un bacio Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
avva Inviato: 10 Giugno 2003 Autore Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 carissima Claudia, grazie per esssere sempre così presente. Sai che stavo meglio anch'io quando pensavo ed ero convinta che le donne non perdessero i capelli? è per questo che non me la sono mai presa per i miei effluvi..... mentre ora... aiuto!!! Comunque anch'io come te mi ricordo di periodi "meravigliosi" in cui era un piacere passarsi le mani tra i capelli (almeno le volte in cui non li demolivo con le lacche) e dei periodi in cui invece mi sembravano decimati. Ma la miniaturizzazione è dovuta a effluvi ripetuti o all'età? accipicchia io ho 31 anni...... non mi sembra di essere così vecchia.... Può essere la pillola? anche se è di quelle ultra leggere? un bacione. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
avva Inviato: 10 Giugno 2003 Autore Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 P.S. quando finisce indicativamente la caduta stagionale???? scusate se scrivo a rate Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 10 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 Carissima Frida, beh, dipende da cosa intendi per miniaturizzati. Ricordati che qualche capello miniaturizzato ce l'abbiamo tutti! Se sono tanti, allora può essere per l'effluvio, ma dovrebbero riprendersi. Comunque con l'età i capelli di solito diventano più sottili, se noti i capelli delle signore di una certa età sono molto più radi e sottili di quelli di una trentenne. Presumo che siano gli ormoni i principali indiziati (così come per l'osteoporosi). Trentun anni sono pochi per sentirli sui capelli! Stà tranquilla, e dagli un po' di tempo. Se hai risolto le cause dell'effluvio ricresceranno. Per quanto riguarda la pillola, non saprei dirti. Ad alcuni fa bene, ad altri fa perdere i capelli. Secondo me è molto difficile giudicare perché il cocktail di ormoni che abbiamo è diverso da una persona all'altra, anche nella norma. La caduta stagionale è anch'esso un fatto soggettivo. Non a tutti viene nello stesso momento (di solito in autunno e in primavera, ma non é detto)e dura a chi più a chi meno. Dovrebbe in media aggirarsi sulle 3 settimane, ma chi può dirlo? Un bacio Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 10 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 Caro il Calmo, purtroppo l'effluvio dura finché durano le cause... Non saltare i pasti, da qualche parte non avevi detto che dalla tavola delle incidenze il tuo effluvio era deperimento psico fisico? Finché non ti nutri in modo appropriato (e per lungo tempo)non lo sconfiggerai l'effluvio! E se hai molte carenze prima toccherà agli organi più importanti, poi alla fine ai capelli, che in teoria non servono a niente... Baci Claudia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manuela Inviato: 10 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 Ciao Claudia, generalmente se non ci sono problemi i capelli restano in testa fino a una certa età (70 anni). Poi ci sono casi come mia nonna che ne ha un mare e ha 78 anni. Ma quella è razza. Però anche mia nonna nel tempo si è "sfoltita" (che un termine veramente un fuoriluogo in questo caso, perchè credo che molti in tutta la vita non hanno tutti i capelli che ha lei, me per prima), ma questo "sfoltimento" è un fatto naturale che non dipende nè da sbalzi ormonali nè da altro. Certamente nel tempo cambia anche la qualità del capello, che a lei è diventato più crespo, però pur facendo la riga, continua a non vedersi il cuoi capelluto. Per me, se non ci sono patologie particolari ilm diradamento in vecchiai diventa più o meno visibile in base alla quantità di capelli che costituzionalmente abbiamo. Leggevo infatti su un libro della Tosti che ogni bulbo produce durante la vita di un individuo circa 20 capelli. Ora io prendo per buono questo dato, e da questo deduco che naturalmente si assite, in vecchiaia, ad uno sfoltimento naturale. Tutto quello che accade prima, può essere derivante da piccole patologie momentanee e da ricambi fisiologici, che comunque accellerano il processo naturale di diradamento. Io ritengo che quindi, anche in un soggetto normale, più il ciclo follicolare si riduce, e più ci sono problemi nella copertura del diradamento, anche se non ci sono patologie. quindi un effluvio può creare problemi, ma bisogna evitare che sia lungo. E questa cosa mi preoccupa parecchio. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilcalmo Inviato: 10 Giugno 2003 Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2003 i capelli c'erano,poi hanno cominiciato a cadere ho pensato fosse per androgenetica ed è stato un disastro,..anche io ho un fratello piu' giovane e vedere anche la sua caduta per me è stata un'ulteriore conferma,prima non invechiavo poi trac.Il problema è che alle altre cause stento tutt'ora a credere,con la giusta convinzione magari..E' dall'agosto scorso che sono qui con questo locoidon e basta,capelli sempre fini e radi caduta fortissima,solo lievemente attenuata. Ho visto comunque dei capelli che si sono irrobustiti dopo essere spuntati quasi bianchi per via del minoxidil,ma il problema paradossale mio è che i capelli erano talmente tanti e talmente fitti,da poter giocare con un margine di sicurezza.. Il discorso dell'eta' c'è,verso i trenta i capelli sono meno che a 25,a 40 un po' meno 55 e cosi' via,anche se ho una nonna con i capelli fitti a 90 anni,ma i suoi problemi sono sempre stati altri..,chi ha i capelli molto grossi resiste meglio al calo di numero,tantissimo incide lo stile di vita quando non è androgenetetica specie nelle donne..Andrebbero visti questi miniaturizzati che pero' nell'effluvio ci sono dei corti ne vedo parecchi,ma il problema è il diamentro non la lunghezza,ora sono sottilissimi.Arrivavo a fine settimana nervoso cominicavo a saltare i pasti,e dieci giorni dopo i capelli sembravano invisibili,qualcosa che incide c'è...ma se ci fosse anche una base di androgenetica??(il mio dubbio è questo.La caduta stagionale mia è iniziata a marzo con 300 capelli ed è diminuita solo ora figuriamoci,prima non perdevo mai i capelli.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso