Vai al contenuto

Domande Su Minoxidil


Messaggi raccomandati

salve a tutti. volevo porre alcune domande che per curiosità mi erano sorte riguardo all'utilizzo di Minoxidil.

Dando per scontato che va assunto tutti i giorni senza sgarrare mai (o quasi)mi chiedevo:

 

1) dalla vostra esperienza è importante che venga somministrato alla stessa ora durante la giornata e in quantità perfette (io non il dosatore ma andando a occhio ho sempre finito il flacone da 100 ml in 50 gironi circa) in modo da mantenerne la concentrazione costante nel corpo?

 

2) è possibile che un secondo trattamento, in seguito a sospensione, non provochi gli stessi risultati del primo ciclo? (questo ragionamento vale da quanto ho letto, per finasterid... possibile che valga anche per Minoxidil o affini?)

 

3) Il minoxidil + eventuali antiandrogeni a livello TOPICO (e sottolieno topico :) ) ha effettivamente efficacia superiore al solo Minoxidil?

 

grazie per le eventuali risposte. Mi scuso se le risposte a tali domande sono già presenti nel forum. Io non le ho viste! Se ci sono magari postatemele

 

grazie e ciao a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, fa84.

Provo a risponderti io, non da esperto ma da assuntore decennale di lozioni al minoxidil.

 

1) Dietro rassicurazione del mio specialista, ho sempre concentrato i 2 ml in un'unica applicazione serale poco prima di andare a dormire, per cui erano possibili variazioni a seconda dell'orario in cui andavo a letto. Il mio dermatologo, peraltro, non mi ha mai avvertito della necessità che gli orari fossero estremamente precisi, né ho letto nel Forum di precauzioni a riguardo.

Penso che questo ragionamento possa essere esteso alla dose, ovviamente tenendo presente che occorre evitare di andare ben oltre i 2 ml giornalieri con il prodotto; per esperienza, infatti, posso dirti che senza il misurino nel contagocce si tende ad esagerare un po' ( almeno a me capitava così ). Poiché il tuo flacone da 100 ml ti dura una cinquantina di giorni, evidentemente riesci a mantenere la dose di 2 ml "a colpo d'occhio", per cui ti consiglio di non preoccuparti molto di minime variazioni nel dosaggio.

 

2) Mentre anche a me è capitato di trovare interventi su un'eventuale efficacia minore della finasteride dopo lunga interruzione ( spiegabile comunque con l'aggravarsi, nel frattempo, del defluvio ) non ho mai letto che il minoxidil sia meno efficace dopo una sospensione. I meccanismi di funzionamento dei due farmaci, peraltro, sono diversi; il minoxidil, tra l'altro, si limita a prolungare la fase-anagen del capello senza alcun effetto sui meccanismi legati al DHT. Se in un secondo momento dovesse funzionare meno, a mio avviso ciò dipenderebbe dal fatto che il follicolo, nel frattempo, si è atrofizzato "per conto suo" a causa del decorso della calvizie.

 

3) Non credo che si possano avere al momento certezze sull'efficacia degli antiandrogeni topici. Questi principi, ad ogni modo, sono blandamente assorbiti a livello sistemico ( tranne nel caso del 17-beta-estradiolo, che però nessun dermatologo inserirebbe nella ricetta ) per cui al massimo potranno essere inutili, ma non dannosi.

 

Benché mi renda conto di averti dato solo qualche impressione personale da "profano", spero lo stesso di esserti stato un pochino utile.

 

Ciao,

Nemicodelvento

Modificato da nemicodelvento
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle risposte. Mi sei stato utile per confermare quanto pensavo, anche perchè, riflettevo, nel caso uno riuscisse a garantire un dosaggio perfetto di Minoxidil poi la quantità assimilata varierebbe in ragione della lunghezza dei capelli e dello stato della cute (bagnata o meno).

 

Da quanto dici al punto due il Minoxidil agisce in maniera in un certo modo complementare all'altro principio attivo (finasteride, assunzione orale) ed è per questo che vengono, spesso, prescritte assieme.

 

Ritenevo fondamentale dissipare alcuni dubbi e documentarmi approfonditamente prima di effettuare un'eventuale cura (cosa che secondo me alcune persone hanno il torto di non fare abbastanza)e sicuramente il Forum mi è d'aiuto.

Oltre a questo i tuoi "in bocca al lupo" sono necessari in quanto anch'io ho manifestato il problema abbastanza presto (24 anni) e spero di tenerlo a bada in qualche modo o, nel caso i miei sforzi farmacologici fossero vani, spero che il decorso dell'alopecia non sia troppo fulmineo (putroppo i miei parenti persero i capelli in pochissimo tempo: nel giro di un anno o meno!)

 

grazie di tutto. I miei più sentiti auguri per il tuo recupero!

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere stai assumendo il principio attivo in maniera adeguatamente "coscienziosa" e, tra l'altro, fai bene a documentarti in merito nel Forum, dove puoi condividere con gli altri utenti le loro impressioni, benché ciascuna sia - come è ovvio - un'opinione personale frutto delle proprie esperienze soggettive.

 

Comprendo anche le tue inquietudini per un problema sorto a 24 anni, ma penso che i tuoi parenti abbiano perso i capelli nel periodo precedente all'avvento dei farmaci anti-calvizie ( minoxidil e finasteride ), per cui non sappiamo quale sarebbe potuto essere il decorso del loro defluvio se avessero avuto la possibilità di un approccio terapeutico attendibile.

 

Le attuali cure, tra l'altro, sono nate in modo fortunoso: il minoxidil nasce come ipertensivo, la finasteride come antagonista dell'ipertrofia prostatica. Nulla potrebbe vietare che si trovi in futuro, in maniera altrettanto imprevedibile, un ulteriore principio attivo che consenta di dare maggiori garanzie di mantenimento.

 

Ti ringrazio davvero per l'apprezzato auspicio che mi rivolgi. Speriamo che tutto possa andare nel miglior modo possibile per entrambi!

 

Ciao,

Nemicodelvento

Modificato da nemicodelvento
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda ti rispondo subito perchè sono appena tornato e l'argomento mi premeva.

In effetti mio fratello ha riscontrato i primi segni di calvizie a 17 - 18 anni di età e sen ben mi è stato detto (purtroppo è un argomento del quale facciamo fatica a parlare) lui ha usato Minoxidl 2% (a quei tempi, cioè attorno al 1994 non so se era già diffusa e considerata sicura la concentrazione al 5%)con scarsi o nulli risultati. Di sicuro non aveva mai sentito parlare di Finasteride (probabilmente, a quei tempi, non era ancora stata riconosciuta come farmaco anticalvizie)

 

Per quanto riguarda le scoperte scientifiche sono d'accordo e in una certa misura è normale che ci sia una componente casuale/incidentale. Per il futuro non sono molto fiducioso. So che la ricerca ragiona in termini di anni e i miei capelli non credo abbiamo tutto questo tempo a disposizione. Chissà, magari per la generazione successiva alla mia, sarà stato testato qualche rimedio più efficace...

 

p.s.

Ora sto aspettando di fare la visita dermatologica. Mi rivolgo a privati perchè secondo il mio medico di base dovrei lasciar perdere (ma io un tentaivo lo voglio fare e credo sia giusto farlo) e al limite anche se mi fissasse una visita lui, dovrei aspettare un sacco di tempo (un mese e mezzo o più). Ho consultato la sezione riguardante la ricerca di un dermatologo ma non mi è stata utile. Spero soltanto che il medico in cui mi imbatterò abbia una conoscenza sufficiente in materia tricologica a darmi il consiglio (e la prescrizione) che mi aspetto, anche perchè non ci sono poi così tante strade possibili. Spero anche che il costo non sia esorbitante; ad ogni modo è una spesa necessaria, in quanto si tratta di farmaci che non intendo assumere senza un minimo di controllo medico!

Link al commento
Condividi su altri siti

Trattandosi di defluvi androgenetici non lenti, posso confermarti per esperienza personale che il minoxidil al 2% non incide granché. Nel 1992 non credo proprio che si potesse prescrivere finasteride per la profilassi dell'alopecia androgenetica. Io iniziai ad assumere il farmaco nel 1999 e ricordo bene che non era ancora uscita Propecia in Italia, per cui dovevo servirmi da una farmacia convenzionata con un'altra in Svizzera. All'epoca esisteva già il Proscar per l'ipertrofia prostatica, ma non sapevo di poter usare il farmaco, frazionandolo, anche per l'alopecia.

 

Anch'io so che non si può riporre eccessiva fiducia in scoperte farmaceutiche che peraltro, allo stato attuale delle ricerche, potrebbero avvenire solo in maniera fortunosa. La speranza, come si suol dire, è l'ultima a morire al di là di ogni ragionevolezza persino per me che, ormai, sono davvero "alla frutta"!

 

Le uniche due prescrizioni per l'alopecia androgenetica sono ormai fissate da anni, per cui credo che siano comuni anche tra i dermatologi non particolarmente accreditati in ambito tricologico. La differenza può essere al massimo nella precisione diagnostica, eventualmente legata ad esami come dermoscopia al cuoio capelluto o tricogramma.

Concordo sull'opportunità di assumere farmaci non da autoprescrizione con un controllo medico. Lo specialista potrà anche valutare, particolarmente per la finasteride, se sia opportuno sottoporsi ad esami preventivi o periodici e, in tal caso, quali siano i più indicati.

 

In bocca al lupo, di cuore, per il tuo futuro non solo tricologico.

Nemicodelvento

Link al commento
Condividi su altri siti

mia esperienza.

 

inizio trattamento forte effluvio. dopo quasi un anno: funzionamento generale piuttosto buono (recupero totale effluvio e inspessimento), ma - come dice nemicodelvento e per le medesime ragioni - non determinante sulla situazione generale. ho sempre usato 2ml in un'unica soluzione, di solito a metà giornata o comunque quando mi veniva in mente :) (ammetto una scarsa diligenza in merito, in compenso non ho quasi mai dimenticato le applicazioni).

 

ciao!

Zampa :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie zampa del tuo contributo. Se non sbaglio poi però sei passato a finasteride. E se si dopo quanto tempo e perchè? (domanda quasi retorica). Nel caso avessi preso un abbaglio riguardo alla assunzione del principio attivo fai finta di non aver letto :)

 

Grazie anche a te nemicodelvento. Le tue parole non mi sono solo utili ma anche di conforto. Sarà anche vero, da quanto dici, che sei "alla frutta", ad ogni modo essendo il tuo un caso critico, come credo lo sia il mio, ho la speranza di tenerlo a bada per un certo tempo come hai fatto tu; sperando sempre che il prezzo da pagare non sia eccessivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie zampa del tuo contributo. Se non sbaglio poi però sei passato a finasteride. E se si dopo quanto tempo e perchè? (domanda quasi retorica). Nel caso avessi preso un abbaglio riguardo alla assunzione del principio attivo fai finta di non aver letto :)

 

Grazie anche a te nemicodelvento. Le tue parole non mi sono solo utili ma anche di conforto. Sarà anche vero, da quanto dici, che sei "alla frutta", ad ogni modo essendo il tuo un caso critico, come credo lo sia il mio, ho la speranza di tenerlo a bada per un certo tempo come hai fatto tu; sperando sempre che il prezzo da pagare non sia eccessivo.

 

Per quanto riguarda Zampano, credo di ricordare che la sua assunzione di finasteride sia stata precedente a quella del minoxidil; sulla sua esperienza, inoltre, Zampano ha aperto un thread, di cui ti inserisco il link sperando che possa servirti:

 

http://forum.salusmaster.com/topic/37330-la-mia-esperienza-con-finasteride-e-minoxidil/

 

Sono contento di poterti dare, nel mio piccolo, un po' di conforto. Può darsi - peraltro - che il mio defluvio, iniziato quando ero "maturando", sia stato anche più aggressivo del tuo... eppure nonostante tutto sono riuscito ad arrivare oggi mantenendo ancora, tutto sommato, qualcosa da "riportare". Può darsi, pertanto, che tu riesca davvero ad ottenere risultati molto più soddisfacenti e duraturi dei miei. Credimi, te lo auguro di cuore!

La mia esperienza relativa agli eventuali effetti collaterali della finasteride, poi, è soggettiva e difficilmente generalizzabile. Io stesso non sono riuscito ancora a stabilire con chiarezza se e in qual misura l'inibizione della 5-alfa-reduttasi abbia attinenza con i disturbi di cui parlo nel thread sul mio "strano caso" da me aperto nella Sezione Finasteride.

 

Un abbraccio,

Nemicodelvento

Modificato da nemicodelvento
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...