Vai al contenuto

E' iniziata la Recessione.......


Messaggi raccomandati

Oggi sono stato in un negozio a comprare un paio di costumi da bagno. allora gli faccio, come vanno le vendite coi saldi? e lui: mai avuta tanta merce invenduta in magazzino, la gente guarda e non compra. in verità mi sono accorto che anche prima dei saldi di gente nei negozi cen'era poca rispetto a qualche anno fa. ma te ne accorgi anche dalle piccole cose come il caffè che aumenta in media di 10 cents all'anno. con questo non voglio tirare in ballo direttamente la politica dell'Unione ma dire che il costo della vita è davvero aumentata molto e di lavoro cen'è poco.

 

per citare un altro esempio, gli investimenti azionari: fino al 2001 (anche favorito dalla bolla speculativa dell'high-tech) molta gente investiva nelle azioni. mi sarei aspettato che dopo le forti correzioni in seguito alla fine del sogno del guadagno facile quegli investitori avessero spostato sui difensivi oppure sull'obbligazionario o ancora in fondi bilanciati mentre invece tutta questa gentre è pratricamente sparita.

 

dici allora, sta gente è tornata a investire nel mattone o nelle polizze vita ma ho amici in questi settori che mi dicono che non è così, oggi chi compra una casa o un terreno lo fa col mutuo ma in pochi hanno le garanzie giuste per poter accedere.

 

anche il settore vacanze è in crisi: roma gli anni passati già a luglio nei week end si spopolava ma se passi al sabato o alla domenica mattina a pizza Cina (eur torrino) per tagliare per la cristoforo colombo verso ostia c'è sempre gente fuori ai bar, segno che la gente al mare non ci va più come prima (in media 15 euro discesa e lettino a persona) più benzina, e quei 30 euro che se ne vanno tra una bibita, un caffè e un gelato, moltiplica per 2 persone non tutti possono permetterselo.

 

insomma tutti questi fattori mi fanno pensare che siamo entrati in un periodo di stagnazione dell'economia che tradotto in parole povere vuol dire c.a.z.z.i. amari per tutti tranne che per i ricchi ma indirettamente anche per loro xchè i ricchi campano sui poveri e sulla classe media e se i poveri e la classe media si stringono la cintola anche i ricchi diventano meno ricchi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  faranio ha scritto:
mah.. veramente proprio qualche giorno fa sul tg 5 ho sentito dire il contrario.. pare che nei primi mesi del 2007 ci sia stato un incremento della spesa da parte degli italiani del 2%...

 

Allora qualcuno racconta balle............cito la Stampa un giornale che da quanto so a te piace tanto

 

 

Federalberghi: "La metà degli italiani

questa estate non andrà in vacanza"

 

  Citazione
6/7/2007

 

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...23434girata.asp

 

Saranno 22,4 milioni gli italiani che andranno in vacanza

«1 mln di italiani in meno, in calo di 3 mld di euro fatturato per operatori»

 

Più della metà degli italiani, ovvero il 51%, quest’anno non va in vacanza. È quanto risulta da una indagine compiuta da Federalberghi e Confturismo ad inizio estate per monitorare l’andamento del mercato.

 

Se la previsione risulterà corretta, ci sarà un calo del 15% rispetto al 2006

I motivi per i quali così tanti italiani non si muoveranno di casa, saranno dovuti addirittura nel circa 40% dei casi a motivi economici. Il 22,2% enuncia motivi di salute (probabilmente, considerando l’elevata percentuale, mascherandoli con i problemi economici), il 14,1% dichiara impegni di lavoro e l’11,8% parla di motivi famigliari.

 

Se la previsione di 1 milione di italiani in meno in vacanza quest’anno dovesse rivelarsi corretta, alla fine della stagione estiva il turismo rischierebbe di perdere una cifra tra i 12 ed i 15 milioni di pernottamenti (determinati dal moltiplicatore del numero di notti medie dormite da chi farà vacanza nel quadrimestre estivo), distribuiti nel seguente modo: quasi il 35% negli alberghi (da 4,2 milioni a 5,25 milioni in meno di pernottamenti), il 14,5% in appartamenti in affitto, il 13% in case di proprietà, il 9,4% in villaggi turistici, l’8,8% in casa di parenti o amici, il 6,6% in campeggi, il 4,9% in residence e l’1,3% in agriturismo.

 

Tracollo in vista anche per il giro d’affari del turismo estivo (spesa media a persona comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti). Quest’anno si spenderanno in media, per l’intera durata della vacanza estive principale (quantificata in 12 notti complessive), 825 Euro (rispetto ai 935 Euro del 2006, per una flessione dell’11,8%) che determineranno un giro d’affari pari a 18,5 miliardi di Euro (rispetto ai 21,9 miliardi di Euro del 2006 per una flessione del 15,5%). Nel dattaglio, per la vacanza principale in Italia verranno spesi in media a persona 695 Euro rispetto ai 780 Euro del 2006 (-11%). Per la vacanza oltreconfine la spesa media pro-capite si attesterà invece sui 1.212 Euro rispetto ai 1220 Euro del 2006.

 

la causa del crollo -spiega il presidente di Federalberghi e Confturismo- come risulta inequivocabilmente dall’indagine, è tutta dovuta alla mancanza di liquidità delle famiglie (non certo alle tariffe elevate delle strutture turistiche), liquidità drenata da una manovra economica molto pesante per consentire all’Italia di rientrare nei parametri europei, il Governo Prodi, per tentare un recupero in extremis della stagione turistica, dovrebbe concedere un bonus alle famiglie per le spese sostenute e documentate per le vacanze fatte in Italia nel 2007».

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

mah...quì a torino almeno la gente entra nei negozi e non comrpa una cippola epr un semplice motivo: cercano di venderti con i saldi addirittura roba invernale di 2 o 3 anni fà.....vabhè i saldi ma mica siamo pirla. di roba estiva o anche solo primaverile di quest'anno se ne vede poca, i prezzi sono praticamente risibili: cercano di rifilarti come "scontati" al 50% cose che non valgono manco i 40 euro del saldo cui sono, perchè talmente vetusti da sempbrare tirati fuori dai magazzini dopo 5 anni. ma loro sono così carini a farti il favore del saldo....

la gente spende, e anche troppo, ma in genere guarda anche cosa compra. se il negoziante, e la magigor parte di essi ci provano, ti vuol rifilare roba schifosa con la scusa del saldo.....

un bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...