Vai al contenuto

saw palmetto al 25%


Messaggi raccomandati

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

si ma nn è una titolazione adatta alla cura dell aga.

La titolazione utile è tra l 80-90% e se ne assumono 300 mg al giorno.

 

ma il raggionamento che ho fatto all'inizio è corretto?

300 mg al giorno ok .. ma se uso quello titolato al 25 % nn mi basterà aggiungere più prodotto ed il gioco è fatto?

 

anzicchè usare 400-500 mg al 80-90 % nn posso usare un prodotto di 1.2 grammi ?il 25 % nn è inteso in questo senso? che cambia?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il raggionamento che ho fatto all'inizio è corretto?

300 mg al giorno ok .. ma se uso quello titolato al 25 % nn mi basterà aggiungere più prodotto ed il gioco è fatto?

 

anzicchè usare 400-500 mg al 80-90 % nn posso usare un prodotto di 1.2 grammi ?il 25 % nn è inteso in questo senso? che cambia?

cambia che cmq costringi il corpo a metabolizzare una quantità eccessiva di sostanza estranea.Non c' è nulla di logico nel farlo...e come prima cose devi sentire un dermatologo e non fare da te.

Link al commento
Condividi su altri siti

cambia che cmq costringi il corpo a metabolizzare una quantità eccessiva di sostanza estranea.Non c' è nulla di logico nel farlo...e come prima cose devi sentire un dermatologo e non fare da te.

 

si si ok ..

tu dici di sentire un dermetologo per vedere se di persona conferma l'aga ?

Link al commento
Condividi su altri siti

cure naturali oltre saw e nipon E non c' è nulla.

entrambi aggiscono bloccando/limitando la caduta?

 

 

secondo te in uno stato iniziato e nn molto "acuto " come può essere il mio , la cura può essere per i primi mesi uno di questi 2 prodotti (e nel caso nn si vedono miglioramenti pasare alla fina)?

 

(sempre ammesso che il dermatologo decide)

Link al commento
Condividi su altri siti

entrambi aggiscono bloccando/limitando la caduta?

secondo te in uno stato iniziato e nn molto "acuto " come può essere il mio , la cura può essere per i primi mesi uno di questi 2 prodotti (e nel caso nn si vedono miglioramenti pasare alla fina)?

 

(sempre ammesso che il dermatologo decide)

no è troppo poco come ti ho gia detto bisogna agire da 3 lati.

-anti-dht che puo anche essere naturale saw o Nipon

-minoxidil d'obbligo in tutte le cure

-un antiandrogeno topico...nelle aga iniziali spesso viene prescritto l' abbinamento Nizoral shampoo+crema.

Link al commento
Condividi su altri siti

non per deluderti nè per demoralizzarti ma se me ne sn accorto io che non sn dermatolo è Gigli ti ha confermato..la diagnosi è quella.

 

ok.. vado dal dermatologo anche se nn ne ho trovato uno esperto in capelli ,

nel caso iniziasse a prescrivere cure strane io parto col saw palmetto e/o nipononivea ed eventualmente nizoral..

 

pc mi sono segnato in farmacia a fare un test gratuito del capello .. nn so a che serve bo..è gratuito lo faccio , magari c'e' qlc dermatologo in gamba

Link al commento
Condividi su altri siti

ok.. vado dal dermatologo anche se nn ne ho trovato uno esperto in capelli ,

nel caso iniziasse a prescrivere cure strane io parto col saw palmetto e/o nipononivea ed eventualmente nizoral..

no fai quello che ti dice il dermatologo

pc mi sono segnato in farmacia a fare un test gratuito del capello .. nn so a che serve bo..è gratuito lo faccio , magari c'e' qlc dermatologo in gamba
lascia perdere...nn serve a nulla quel test e non lo fanno dermatologi
Link al commento
Condividi su altri siti

cure naturali oltre saw e nipon E non c' è nulla.

 

 

Volevo partire da questo interessante post per fare alcune considerazioni sugli anti dht esistenti in natura.

 

in natura esistono vari "prodotti", definiamoli così, che svolgono un azione anti dht. Il punto è che non vi è assoluta certezza su quanto siano efficaci in vivo. E' un discorso complesso.

Partendo dalla nipo, si possono però fare alcune considerazioni interessanti.

Premesso che non è ancora chiaro il suo meccanismo d'azione, ora si pensa che funzioni soprattutto grazie all'acido clorogenico, non va cmq dimenticato che è titolata in acidi grassi e gli acidi grassi hanno un loro effetto mirato contro "il male che ci porta tutti da queste parti" ! dht!

la nipo non è titolata con il più efficace in assoluto, GLA, eppure qsa fa ugualmente. L'acido gamma linolenico, il migliore anti dht tra gli acidi grassi, lo si può trovare nell'olio di borragine, in quello di ribes nero ma anche nell'olio di enotera. Meglio puntare su quello di borragine che ne contiene di più. 20-20%.

Anche le noci potrebbero avere una loro logica contenendo l'alfa linolenico, un omega 3 interessante.

Utili anche quelli presenti nel pesce azzurro e nel salmone, EPA e DHA, soprattutto quest'ultimo è un inibitore del dht.

Prendendo sempre spunto dalla nipo, non bisogna dimenticare che questa pianta è un tipo di ortica. Bene, anche la radice di ortica ha degli effetti anti dht. Altri prodotti interessanti sono i semi di sesamo, di zucca e di lino ma la lista potrebbe continuare con molti altri nomi, la soia per esempio, che però è legata alla produzione di equol da parte del nostro organismo e non è così semplice.

Si tratta di elementi blandi e non certo efficaci come i farmaci che tutti conosciamo.

Prodotti che non fanno certo ricrescere i capelli ma potrebbero servire a mantenerli più a lungo.

Sugli acidi grassi in realtà ci sarebbe tutto un discorso da fare sulla loro "forma" ma in linea di massima queste rimangono considerazioni valide.

Le quantità però devono essere elevate rispetto ai normali integratori presenti sul nostro mercato.

E si potrebbe continuare con altre sostanze utili ma è anche vero che a questo punto diventa molto più pratico prendersi il proprio bel milligrammo di fina e via andare...funziona anche meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo partire da questo interessante post per fare alcune considerazioni sugli anti dht esistenti in natura.

 

in natura esistono vari "prodotti", definiamoli così, che svolgono un azione anti dht. Il punto è che non vi è assoluta certezza su quanto siano efficaci in vivo. E' un discorso complesso.

Partendo dalla nipo, si possono però fare alcune considerazioni interessanti.

Premesso che non è ancora chiaro il suo meccanismo d'azione, ora si pensa che funzioni soprattutto grazie all'acido clorogenico, non va cmq dimenticato che è titolata in acidi grassi e gli acidi grassi hanno un loro effetto mirato contro "il male che ci porta tutti da queste parti" ! dht!

la nipo non è titolata con il più efficace in assoluto, GLA, eppure qsa fa ugualmente. L'acido gamma linolenico, il migliore anti dht tra gli acidi grassi, lo si può trovare nell'olio di borragine, in quello di ribes nero ma anche nell'olio di enotera. Meglio puntare su quello di borragine che ne contiene di più. 20-20%.

Anche le noci potrebbero avere una loro logica contenendo l'alfa linolenico, un omega 3 interessante.

Utili anche quelli presenti nel pesce azzurro e nel salmone, EPA e DHA, soprattutto quest'ultimo è un inibitore del dht.

Prendendo sempre spunto dalla nipo, non bisogna dimenticare che questa pianta è un tipo di ortica. Bene, anche la radice di ortica ha degli effetti anti dht. Altri prodotti interessanti sono i semi di sesamo, di zucca e di lino ma la lista potrebbe continuare con molti altri nomi, la soia per esempio, che però è legata alla produzione di equol da parte del nostro organismo e non è così semplice.

Si tratta di elementi blandi e non certo efficaci come i farmaci che tutti conosciamo.

Prodotti che non fanno certo ricrescere i capelli ma potrebbero servire a mantenerli più a lungo.

Sugli acidi grassi in realtà ci sarebbe tutto un discorso da fare sulla loro "forma" ma in linea di massima queste rimangono considerazioni valide.

Le quantità però devono essere elevate rispetto ai normali integratori presenti sul nostro mercato.

E si potrebbe continuare con altre sostanze utili ma è anche vero che a questo punto diventa molto più pratico prendersi il proprio bel milligrammo di fina e via andare...funziona anche meglio!

 

quindi un buon integratore di omega 3 sui 1.5 gr al giorno (calcolati sommando epa e dha) è ottima cosa per i capelli?

allora finchè aspetto la visita dermatologica mi prendo questi :P

Link al commento
Condividi su altri siti

dire che sia un ottima cosa potrebbe essere un tantino azzardato. Di sicuro un azione anti dht, le sostanze citate la svolgono. Parlare in termini di risultati cmq è complicato. In giro per il mondo c'è chi assicura di aver avuto grandi risultati assumendo quantità elevate di acido gamma linolenico + EPA e DHA.

Personalmente credo che sia un dato da considerare ma con le opportune riserve. Tieni presente che parlando di integratori di EPA e DHA, diventa fondamentale la "pureza" degli elementi assunti. Quelli da poco, non sono distillati molecolarmente, pratica costosa e che farebbe lievitare il prezzo, ed il rischio, dato che si ricavano in gran parte dal salmone, un pesce "grasso" , sarebbe quello di assumere anche buone quantità di sostanze tossiche come il mercurio. Non dimentichiamoci che è roba che si accumula nell'organismo procurando danni non indifferenti. Diventa quindi necessario utilizzare prodotti costosi ed affidabili. Un nome che mi viene in mente è il Triolip per esempio, agli infartuati viene passato gratuitamente dal ssn ma per gli altri il prezzo è quello pieno. E' equiparato ad un farmaco perchè non dimentichiamo che i due omega 3 citati hanno un elevata capacità di "tenere pulite" le arterie e per chi ha già avuto un infarto, la cosa acquista un importanza notevolissima.

 

fossi in te, tenderei a non fossilizzarmi su prodotto specifico ma cercherei di puntare su vari elementi con caretteristiche anti dht

Link al commento
Condividi su altri siti

dire che sia un ottima cosa potrebbe essere un tantino azzardato. Di sicuro un azione anti dht, le sostanze citate la svolgono. Parlare in termini di risultati cmq è complicato. In giro per il mondo c'è chi assicura di aver avuto grandi risultati assumendo quantità elevate di acido gamma linolenico + EPA e DHA.

Personalmente credo che sia un dato da considerare ma con le opportune riserve. Tieni presente che parlando di integratori di EPA e DHA, diventa fondamentale la "pureza" degli elementi assunti. Quelli da poco, non sono distillati molecolarmente, pratica costosa e che farebbe lievitare il prezzo, ed il rischio, dato che si ricavano in gran parte dal salmone, un pesce "grasso" , sarebbe quello di assumere anche buone quantità di sostanze tossiche come il mercurio. Non dimentichiamoci che è roba che si accumula nell'organismo procurando danni non indifferenti. Diventa quindi necessario utilizzare prodotti costosi ed affidabili. Un nome che mi viene in mente è il Triolip per esempio, agli infartuati viene passato gratuitamente dal ssn ma per gli altri il prezzo è quello pieno. E' equiparato ad un farmaco perchè non dimentichiamo che i due omega 3 citati hanno un elevata capacità di "tenere pulite" le arterie e per chi ha già avuto un infarto, la cosa acquista un importanza notevolissima.

 

fossi in te, tenderei a non fossilizzarmi su prodotto specifico ma cercherei di puntare su vari elementi con caretteristiche anti dht

saw palmetto e niponinavea?

ci ho pensato molto .. e mi sn chiesto se , cme hai detto tu , nn fose più il caso di buttar giù il milligrammo di fina..

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro ho capito che hai una visita in programma, ti chiarirà vari dubbi.

La terapia farmacologia è quella più efficace, senza dubbio. Il resto, allo stato attuale, non è allo stesso livello.

Le considerazioni che ho fatto riguardo altri anti dht naturali valgono in un regime di terapia consolidata, possono costituire una marcia in più ma è chiaro che se l'intenzione è quella di un risultato concreto, non potranno mai essere il cardine principale della terapia.

Il discorso vale anche per il saw e la nipo.

Se si soffre di un aga aggressiva, meglio affidarsi ad altro.

Io con fina mi trovo benissimo, non soffro di nessun side e la chioma continua ad essere un mio punto di forza ma è pur vero che è il mio caso personale.

Oltre alla fina, mi concedo altre attenzioni puntando su ulteriori elementi anti dht esistenti in natura, come ne ho scritto, e una loro parte, la fanno. Certo, tutti insieme non valgono la sola fina ma va detto che hanno una loro logica anche solo in un regime di alimentazione razionale e sana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro ho capito che hai una visita in programma, ti chiarirà vari dubbi.

La terapia farmacologia è quella più efficace, senza dubbio. Il resto, allo stato attuale, non è allo stesso livello.

Le considerazioni che ho fatto riguardo altri anti dht naturali valgono in un regime di terapia consolidata, possono costituire una marcia in più ma è chiaro che se l'intenzione è quella di un risultato concreto, non potranno mai essere il cardine principale della terapia.

Il discorso vale anche per il saw e la nipo.

Se si soffre di un aga aggressiva, meglio affidarsi ad altro.

Io con fina mi trovo benissimo, non soffro di nessun side e la chioma continua ad essere un mio punto di forza ma è pur vero che è il mio caso personale.

Oltre alla fina, mi concedo altre attenzioni puntando su ulteriori elementi anti dht esistenti in natura, come ne ho scritto, e una loro parte, la fanno. Certo, tutti insieme non valgono la sola fina ma va detto che hanno una loro logica anche solo in un regime di alimentazione razionale e sana.

anche ciò non è esattamente corretto in quanto nessun dermatologo consiglia l' abbinamento di ulteriori anti-dht naturali alla finasteride.

Link al commento
Condividi su altri siti

nessun dermatologo??? li conosci tutti??? ehheeh, scherzo eh..che se no...guai!!!

e cmq non è vero....ma senza polemiche per carità!!!!!

 

il punto è che gli anti dht naturali valgono poco, se non pochissimo, rispetto alla finasteride. Puntare sulla finasteride permette di "trascurare" il resto come ho già scritto. Va però detto che per esempio gli omega 3 sono un bene prezioso per la salute in generale, e non credo che un dermatologo che ti prescriva fina ti dica di NON mangiare salmone per la presenza di anti dht naturali...direi che è un discorso troppo semplicistico.

Per questo ho parlato di regime naturalmente sano che se in più, fornisce elementi preziosi alla nostra chioma, non è certo male.

Le noci per esempio sono ottime per il benessere del cuore, pare siano persino delle "spazzine delle arterie"

migliori dell'olio extra vergine di oliva....non dovrei quindi mangiarne??? eheheeh....ripeto, è una logica assurda, ragionare in qti termini.

 

Resto convinto che l'aga si cura con i farmaci ma spero che ora tutti possano aver capito il discorso ampio e generale che ho fatto.

Modificato da the cure
Link al commento
Condividi su altri siti

nessun dermatologo??? li conosci tutti??? ehheeh, scherzo eh..che se no...guai!!!

e cmq non è vero....ma senza polemiche per carità!!!!!

 

il punto è che gli anti dht naturali valgono poco, se non pochissimo, rispetto alla finasteride. Puntare sulla finasteride permette di "trascurare" il resto come ho già scritto. Va però detto che per esempio gli omega 3 sono un bene prezioso per la salute in generale, e non credo che un dermatologo che ti prescriva fina ti dica di NON mangiare salmone per la presenza di anti dht naturali...direi che è un discorso troppo semplicistico.

Per questo ho parlato di regime naturalmente sano che se in più, fornisce elementi preziosi alla nostra chioma, non è certo male.

Le noci per esempio sono ottime per il benessere del cuore, pare siano persino delle "spazzine delle arterie"

migliori dell'olio extra vergine di oliva....non dovrei quindi mangiarne??? eheheeh....ripeto, è una logica assurda, ragionare in qti termini.

 

Resto convinto che l'aga si cura con i farmaci ma spero che ora tutti possano aver capito il discorso ampio e generale che ho fatto.

No ,detto in questi termini è assolutamente corretto...ciò che i dermatologi sconsigliano è l' abbinamento finasteride +swpalmetto/niponE!

Link al commento
Condividi su altri siti

il punto è che la questione non si pone dato che non ho fatto riferimenti alcuni ad abbinamenti di fina con nipo e/o saw, avendo parlato di altro.

 

In realtà, soprattutto agli inizi quando la nipo era ancora sopravvalutata, c'era tra i dermatologi, chi consigliava l'abbinamento con fina. Conosco personalmente alcuni casi di questo tipo.

Il saw era già da tempo relegato in serie b. Ora anche la nipo. Questo perchè il blando effetto anti dht che garantiscono nipo e saw, non spostano di quasi nulla, migliorandola, la posizione che si acquisisce curandosi con il farmaco. Che poi i meccanismi di azione sono diversi ma la sostanza non cambia.

Link al commento
Condividi su altri siti

il punto è che la questione non si pone dato che non ho fatto riferimenti alcuni ad abbinamenti di fina con nipo e/o saw, avendo parlato di altro.

 

In realtà, soprattutto agli inizi quando la nipo era ancora sopravvalutata, c'era tra i dermatologi, chi consigliava l'abbinamento con fina. Conosco personalmente alcuni casi di questo tipo.

Il saw era già da tempo relegato in serie b. Ora anche la nipo. Questo perchè il blando effetto anti dht che garantiscono nipo e saw, non spostano di quasi nulla, migliorandola, la posizione che si acquisisce curandosi con il farmaco. Che poi i meccanismi di azione sono diversi ma la sostanza non cambia.

sn impiegata ampiamente in situazioni non gravi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×
×
  • Crea Nuovo...