Vai al contenuto

Più controlli ed evasione fiscale in calo


faranio

Messaggi raccomandati

da http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economi...o_evasori.shtml

 

Dati del rapporto annuale delle Fiamme Gialle relativo al 2006

Più controlli, meno evasione fiscale Recuperati 16,8 miliardi di imponibile sottratti al fisco (contro i 19,4 del 2005) e 7.288 evasori, 325 in meno. E' il secondo miglior risultato degli ultimi 7 anni

 

ROMA - Cala l'evasione fiscale in Italia mentre crescono le verifiche ispettive. Nel 2006 la guardia di finanza ha individuato 16,8 miliardi di imponibile sottratti al fisco contro i 19,4 miliardi del 2005. Il tutto a fronte di un aumento dei controlli del 14%. Si tratta del secondo miglior risultato degli ultimi sette anni. E' anche diminuito il numero degli evasori totali: ne sono stati scoperti 7.288 contro i 7.613 dello scorso anno. E' quanto emerge dal rapporto annuale delle Fiamme Gialle presentato a Roma.

E' aumentato invece il valore dell'Iva dovuta ma non versata, salita a 3,9 miliardi di euro rispetto ai 3,1 del 2005. Tra i dati emersi, inoltre, spicca l'aumento dei lavoratori in nero scoperti, passati da 19.304 a 22.743, e il calo di quelli irregolari, scesi da 11.118 a 8.163.

 

PIU' CONTROLLI - Si sono anche infittiti i controlli della Guardia di finanza. Nel 2006 ci sono stati 743.012 controlli (+14 per cento rispetto al 2005); nel 2007 saliranno a 858 mila. C'è l'esigenza, ha spiegato il comandante delle Fiamme Gialle, generale Roberto Speciale, «di aumentare non solo la percezione, ma anche la probabilità effettiva che gli evasori siano sottoposti ad accertamenti e controlli, verificando, in particolare, quelle categorie e quelle aree geografiche che risultano a più alto rischio di evasione e dove maggiore è la base imponibile evasa». Il decreto legge Visco-Bersani «ha dato una grande accelerazione nella lotta all'evasione, ci ha dato strumenti di cui avevamo molto bisogno: senza sanzioni e certezza della pena è difficile lavorare» ha precisato Speciale.

05 aprile 2007

Link al commento
Condividi su altri siti

un vero record! 325 evasori in meno ma ti rendi conto????????!!!!!!!!! io stanotte non ci dormo! cio' che tu dici mi sembrano le solite chiacchiere a cui certi quotidiani continuano a dare spazio per far sembrare che il Governo stia lavorando. poi 325 evasori in meno in un'italia dove il livello di evasione fiscale è vicino al livello della spesa sanitaria nazionale e di certo con tutte queste nuove tasse la tendenza ad evadere raddoppierà....

 

nb: da notare come la CDL avesse proposti di eliminare l'Ici e delegare ai comuni il compito (in parte) di trovare gli evasori. le due cose ovviamente erano collegate, l'una toglie una forma di finanziamento importante a un comune l’altra ne aggiunge una. sebbene una tale soluzione potesse portare a un significativo caos a me sembrava valida, sicuramente la più valida che ho sentito per stanare gli evasori.

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

un vero record! 325 evasori in meno ma ti rendi conto????????!!!!!!!!! io stanotte non ci dormo! cio' che tu dici mi sembrano le solite chiacchiere a cui certi quotidiani continuano a dare spazio per far sembrare che il Governo stia lavorando. poi 325 evasori in meno in un'italia dove il livello di evasione fiscale è vicino al livello della spesa sanitaria nazionale e di certo con tutte queste nuove tasse la tendenza ad evadere raddoppierà....

 

nb: da notare come la CDL avesse proposti di eliminare l'Ici e delegare ai comuni il compito (in parte) di trovare gli evasori. le due cose ovviamente erano collegate, l'una toglie una forma di finanziamento importante a un comune l’altra ne aggiunge una. sebbene una tale soluzione potesse portare a un significativo caos a me sembrava valida, sicuramente la più valida che ho sentito per stanare gli evasori.

 

325 evasori totali!!!!!. Il dato importante ovviamente non è tanto quello...ma i 16 milardi miliardi di euro di evasione recuperati!!!! E poi non credo che il comandante delle Fiamme gialle spari delle chiacchiere a vanvera. Il secondo miglior risultato degli ultimi sette anni. Questo è un fatto.

Modificato da faranio
Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola precisazione: trattasi del SECONDO MIGLIOR RISULTATO degli ultimi 7 anni. allora diciamo che il PRIMO MIGLIOR RISULTATO ERA STATO OTTENUTO COL GOVERNO BERLUSCONI NEL 2005.

 

se poi questo 'secondo miglior risultato' è dovuto alla magnifica legge Visco-Bersani vorremmo sapere come mai non è stato migliore rispetto all'epoca in cui governava il centro-destra...

 

ma c'è una cosa gravissima della legge visco-bersani cioè che le banche sono obbligate a trasmettere all'anagrafe fiscale tutti gli estratti conto dei clienti i cui movimenti di denaro potranno essere oggetto di incroci fiscali telematici dai quali estrarre elenchi di soggetti da sottoporre a verifica. prima il fisco faceva l'accertamento fiscale, poi poteva indagare sui conti bancari ad accertamento aperto. ora accadrebbe il contrario ma né nel testo del decreto né nel dibattito parlamentare finora è emerso nulla che possa rassicurare sull'uso della colossale mole di dati bancari su incassi e spese degli italiani, sul criterio con il quale i «controllori» potranno interrogare l'Anagrafe, estrarre informazioni e selezionare i soggetti da osservare.

 

se a tutto questo si aggiunge l'obbligo di pagare i professionisti con strumenti finanziari (bonifico, carta di credito) oltre la spesa di 100 euro si intuisce il livello di schedatura al quale gli italiani vanno incontroroba da Kgb insomma.

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola precisazione: trattasi del SECONDO MIGLIOR RISULTATO degli ultimi 7 anni. allora diciamo che il PRIMO MIGLIOR RISULTATO ERA STATO OTTENUTO COL GOVERNO BERLUSCONI NEL 2005.

 

se poi questo 'secondo miglior risultato' è dovuto alla magnifica legge Visco-Bersani vorremmo sapere come mai non è stato migliore rispetto all'epoca in cui governava il centro-destra...

 

ma c'è una cosa gravissima della legge visco-bersani cioè che le banche sono obbligate a trasmettere all'anagrafe fiscale tutti gli estratti conto dei clienti i cui movimenti di denaro potranno essere oggetto di incroci fiscali telematici dai quali estrarre elenchi di soggetti da sottoporre a verifica. prima il fisco faceva l'accertamento fiscale, poi poteva indagare sui conti bancari ad accertamento aperto. ora accadrebbe il contrario ma né nel testo del decreto né nel dibattito parlamentare finora è emerso nulla che possa rassicurare sull'uso della colossale mole di dati bancari su incassi e spese degli italiani, sul criterio con il quale i «controllori» potranno interrogare l'Anagrafe, estrarre informazioni e selezionare i soggetti da osservare.

 

se a tutto questo si aggiunge l'obbligo di pagare i professionisti con strumenti finanziari (bonifico, carta di credito) oltre la spesa di 100 euro si intuisce il livello di schedatura al quale gli italiani vanno incontroroba da Kgb insomma.

 

Non vedo dove sarebbe lo scandalo...tra l'altro credo che un sistema del genere ci sia anche in USA... quei dati resterebbero nelle mani della Guardia di Finanza...non di qualche "bontempone" della Telecom...se non ti fidi neanche delle Fiamme gialle...... :huh:

Anzi..a proposito di Telecom..ti ricordo che prima dell'elezione sono stati illegalmente controllati i dati bancari di Prodi... il che dimostra che già oggi ci sono i mezzi per controllare l'estratto conto di chiunque...ed è meglio che lo faccia legalmente la Finanza che non qualche funzionario corrotto per fini loschi....

Comunque nel 2006 sono aumentati i controlli, e nel 2007 aumenteranno ancora... segno che la lotta all'evasione non è soltanto uno slogan elettorale. Il risultato positivo del 2005 è stato positivo soprattutto per i condoni... che nel breve periodo consentono di recuperare qualcosa ma nel lungo periodo hanno un effetto contrario, perché il cittadino tende a non pagare il dovuto, nella quasi certezza che tanto poi ci sarà un condono che gli consentirà di pagare 1/3 di quello che avrebbe dovuto pagare. Nel 2006 c'è stato un ottimo recupero sul fronte dell'evasione senza fare nessun condono fiscale. La differenza è tutta qui.

Modificato da faranio
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me sono solo favole. hanno solo aumentato i controlli sui pesci piccoli, danno addosso ai piccoli imprenditori etc. ma i grand, quelli che muovono i capitali non li fregano, quelli li sanno come muoversi.

 

nb: trovo poi sbagliato fare supercontrolli se vai dall'avvocato, se paghi con carta di credito etc. mettendo sotto assedio magari barbieri e gelatai quando i medici continuano a fare visite a nero e intascano milioni.

 

questo non mi piace del centro sinistra, fanno pesi e misure diverse ovvero vanno a pescare dov'è più facile: i piccoli. è come quando invece di arrestare i trafficanti si prendono gli spacciatori di quartiere. alla fine la robba arriva sempre...è una storia vecchia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...