sw001 Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 (modificato) volevo chiedervi se è tanto ingurgitare 3240 mg al giorno di Serenoa Repens ? sono 3 mesi che la prendo e mi sembra di avere questi side: -stanchezza improvvisa -aumento della depressione -iperattività improvvisa -aumento della libido -capelli più scuri (danno l'impressione di essere più sani, leggero reinfoltimento della zona della chierica) Modificato 15 Gennaio 2007 da sw001 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 (modificato) volevo chiedervi se è tanto ingurgitare 3240 mg al giorno di Serenoa Repens ?sono 3 mesi che la prendo e mi sembra di avere questi side: -stanchezza improvvisa -aumento della depressione -iperattività improvvisa -aumento della libido -capelli più scuri (danno l'impressione di essere più sani, leggero reinfoltimento della zona della chierica) Spero per te che ti sia sbagliato nel riportare la dose...3240 mg!!!!! Forse volevi scrivere 324 mg... 320 mg è la dose consigliata in genere per l'alopecia...io l'ho assunta per 40 giorni e ho avuto i tuoi stessi sintomi (esclusa l'iperattività e l'aumento di libido). Adesso ne assumo 160 mg/die. Tieni presente che tutte le sperimentazioni sono state fatte su dosi che variano da 160 mg a 320 mg al dì. 3240 mg è una dose folle... potenzialmente pericolosa, specie se la standardizzazione è alta!! Modificato 15 Gennaio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sw001 Inviato: 15 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 Spero per te che ti sia sbagliato nel riportare la dose...3240 mg!!!!! Forse volevi scrivere 324 mg... 320 mg è la dose consigliata in genere per l'alopecia...io l'ho assunta per 40 giorni e ho avuto i tuoi stessi sintomi (esclusa l'iperattività e l'aumento di libido). Adesso ne assumo 160 mg/die. Tieni presente che tutte le sperimentazioni sono state fatte su dosi che variano da 160 mg a 320 mg al dì. 3240 mg è una dose folle... potenzialmente pericolosa, specie se la standardizzazione è alta!! cavoli è solo una pianta, non è un medicinale... che male può fare??? no no la dose è proprio 3240 mg ...un po' più di quello che riporta la confezione le pastiglie sono 60 e sono da 500mg (405mg di serenoa e 95 suppongo di gelatina che la racchiude) cè scritto di prenderne da 3 a 6 al giorno io ne prendo a volte anke 8 ... ^_^ cè scritto sulle istruzioni cmq, e poi anche a dosaggi alti cosa può causare scusa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 (modificato) cavoli è solo una pianta, non è un medicinale... che male può fare??? no no la dose è proprio 3240 mg ...un po' più di quello che riporta la confezione le pastiglie sono 60 e sono da 500mg (405mg di serenoa e 95 suppongo di gelatina che la racchiude) cè scritto di prenderne da 3 a 6 al giorno io ne prendo a volte anke 8 ... ^_^ cè scritto sulle istruzioni cmq, e poi anche a dosaggi alti cosa può causare scusa? Se quelle sono le dosi consigliate sul foglietto illustrativo allora vuol dire che la standardizzazione è molto bassa. La standardizzazione è espressa in percentuale. La dose di 320 mg riguarda in genere un estratto standardizzato all'85%-95%. Comunque, in generale, il fatto che sia un fitoterapico e non un farmaco non vuol dire che non possa comportare degli effetti collaterali, come tu stesso e il sottoscritto abbiamo sperimentato. Comunque, se hai quegli effetti ti suggerisco di abbassare un po' la dose, e comunque di assumere la serenoa a cicli. Tieni conto del fatto che non esistono sperimentazioni rigurdanti la serenoa sul lungo periodo, e che non è ancora del tutto chiaro il ruolo del DHT nell'adulto. Ti posto alcuni articoli scientifici sulla serenoa, così puoi farti un quadro più completo. ciao In generale, pochi pazienti si sono ritirati dalle prove di Serenoa a causa degli effetti contrari segnalati. Generalmente, i repens di Serenoa è tollerato bene nelle prove che durano 3 months. Più il terreno comunale che gli effetti contrari sono gastrointestinali, per esempio, nausea e dolore addominale. Alcuni avvenimenti di ipertensione, dell'emicrania, del ritegno urinario e del dolore alla schiena inoltre si sono verificati. I cambiamenti significativi nei parametri del laboratorio non si sono presentati clinicamente nelle prove cliniche ai dosaggi di 160-320 mg/giorno. George Nemecz, Ph.D. Il professor di aiuto di biochimica, reparto delle scienze farmaceutiche, scuola dell'università del Campbell di farmacia, insenatura di Buies, NC Azione sull’alopecia: è noto che nell’alopecia androgenica è fondamentale la conversione del testosterone a diidrotestosterone grazie all’azione dell’enzima 5 alfa reduttasi. Per questo motivo è stato fatto uno studio pilota, dove un gruppo di maschi adulti apparentemente sani, di età compresa tra i 23 e i 64 anni, riceveva per os l’estratto lipido-sterolico di Serenoa alla dose di 320 mg/die o un placebo per tre mesi. Al termine della sperimentazione si è visto che il 60% dei soggetti del gruppo verum aveva un miglioramento statisticamente significativo, mentre i partecipanti del gruppo placebo non avevano nessun risultato. Non sono stati notati effetti collaterali degni di nota (27). 27)Prager N. et al. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial to determine the effectiveness of botanically derived inhibitors of 5-alpha-reductase in the treatment of androgenetic alopecia. J. Altern. Complement. Med. 8, 143-152, 2002. I numerosi studi sull'efficacia di serenoa repens nell'ipertrofia prostatica benigna permettono di monitorare gli eventuali effetti collaterali dei suoi principi attivi, che in ogni caso sono assai rari. Non si sono riscontrati cali della libido o problemi della sfera sessuale La serenoa repens, a differenza della finasteride, non modifica i valori dell'antigene prostatico specifico (PSA). Sembra inoltre che non alteri il quadro ormonale sistemico, né provochi disfunzione erettile. dott. Fabrizio Fantini La Serenoa repens (bacche essiccate), conosciuta anche come Sabal serrulata, ha le seguenti proprietà farmacologiche: - inibizione della %-alfa-reduttasi (? riduzione dell’attività androgenica); - competizione a livello della prostata con i siti di legame per gli androgeni; - antagonismo con i recettori dei fattori di crescita dei fibroblasti prostatici; - azione antinfiammatoria per inibizione della ciclossigenasi e della lipossigenasi; - attività inibente l’ipertono del simpatico a livello vescicole con azione sui recattori alfa 1; - contrariamente alla finasteride (inibitore di sinte- si), Serenoa non interferisce sulla produzione del PSA Il dosaggio è di 320 mg di estratto secco tito- lato in lipidosteroli, meglio se suddiviso in due som- ministrazioni giornaliere, per cicli di terapia non inferiori a 4 mesi. Il Pygeum africanum (estratto di corteccia) possiede attività farmacologiche simili, ma attualmente è meno disponibile perché la pianta sta rischiando l’e- stinzione. La dose raccomandata è di 100 mg/die in due somministrazioni. Per ambedue le piante medicinali è possibile raddoppiare il dosaggio, secondo necessità. Non esistono praticamente effetti collaterali. Sezione di urologia, reparto di chirurgia, università di scuola del Chicago Pritzker di medicina, Chicago, Illinois, S.U.A. L'uso del palmetto della sega negli uomini con la iperplasia prostatic benigna è sicuro senza gli effetti contrari riconosciuti. Nessun effetto sull'antigene specifico della prostata del siero è stato notato. Residency Harrisburg, Pensilvania 17110-2098, S.U.A. di pratica della famiglia de Harrisburg. Il palmetto della sega sembra avere efficacia simile a quella dei farmaci come il finasteride, ma è tollerato meglio e meno costoso. Non ci sono interazioni conosciute della droga con il palmetto della sega ed hanno segnalato gli effetti secondari sono secondari e rari. Non ci sono dati sul relativo uso di lunga durata disponibili. Il prodotto di erbe inoltre è stato usato per trattare la prostatite cronica, ma attualmente non ci è prova della relativa efficacia. Efficacia e sicurezza dell'estratto dei repens di Serenoa nel trattamento della iperplasia prostatic benigna: equivalenza terapeutica forme di dosaggio in mezzo due volte ed una volta quotidiane J. Braeckman 1, J. Bruhwyler 2 *, K. Vanderkerckhove 2, J. Géczy 2 1Department di urologia, A.Z. VUB, Laarbeeklaan 103, 1090 Bruxelles, Belgio 2Therabel ricerca S.A., Rue Van Ophem 110, 1180 Bruxelles, Belgio Parole chiavi iperplasia prostatic benigna (BPH); estratto dei repens di Serenoa; phytotherapy; forma di dosaggio una volta quotidiana Estratto L'efficacia e la sicurezza di due forme di dosaggio (160 magnesio b.i.d e 320 magnesio o.d.) dell'estratto dei repens di Serenoa sono state confrontate durante il trattamento di un anno in 132 pazienti che soffrono dalla iperplasia prostatic benigna (BPH). Entrambe le forme di dosaggio inducono un miglioramento significativo nelle variabili di efficacia: segno internazionale di sintomo della prostata (60% dopo 1 anno), qualità del segno di vita (85% dei pazienti sono stati soddisfatti dopo 1 anno del trattamento), volume prostatic (12% dopo 1 anno), tasso di flusso massimo (22% dopo 1 anno), portata media (17% dopo 1 anno) e volume urinario residuo (16% dopo 1 anno). Nessuna differenza significativa è stata trovata fra le due forme di dosaggio. La percentuale dei pazienti o dei ricercatori che valutano che il trattamento ha avuto un mezzo o una tolleranza difettosa non era mai superiore a 4%. Diciannove effetti secondari sono stati osservati in 16 pazienti (12.1%), 8 pazienti in ogni gruppo. La maggior parte di questi effetti secondari (almeno 75%) è stata collegata con lo sviluppo naturale della malattia in se piuttosto che al farmaco. Concludiamo che l'estratto dei repens di Serenoa nelle relative due forme di dosaggio è un trattamento sicuro ed efficace per i problemi di mictional connessi con BPH. Di conseguenza, sembra offrire un'alternativa farmacologica potenziale capace di migliorare i sintomi di BPH in pazienti con la malattia delicato--moderata. © John 1997 Wiley & figli, srl. Accettato: 24 giugno 1997 da fitoterapia.in PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione sulla prostata: l'estratto di questa pianta ha dimostrato di avere azione antagonista nei confronti degli ormoni androgeni, principalmente grazie alla sua componente fitosterolica e di acidi grassi. Tale effetto provoca inibizione dell'enzima 5-alfa-reduttasi, che controlla la trasformazione del testosterone a diidrotestosterone, che è la forma realmente attiva dell'ormone sessuale maschile Inoltre sembra che i costituenti della pianta si leghino ai recettori per gli androgeni posti nel tessuto prostatico e nel prepuzio, riducendo così il legame del testosterone ai suoi recettori. Questo effetto antiandrogenico avviene selettivamente nel tessuto prostatico, senza influenzare le concentrazioni di testosterone e di gonadotropine (LH e FSH), gli ormoni prodotti dall’ipofisi che controllano la produzione degli ormoni sessuali maschili e femminili, nel sangue e senza disturbare il sistema degli ormoni sessuali. Sono stati fatti numerosi studi clinici su pazienti con ipertrofia prostatica benigna non grave, trattati con 320 mg. al giorno per bocca di estratto lipidico titolato di serenoa o con un placebo per 2 o 3 mesi, allo scopo di valutarne l'effetto sui sintomi tipici di questi soggetti.. Venivano valutati i sintomi soggettivi quali minzione dolorosa, minzione notturna, getto urinario e residuo vescicale post-minzionale prima e dopo la terapia. Nei gruppi che prendevano l'estratto titolato di serenoa vi erano, al termine della sperimentazione, miglioramenti della minzione notturna del 45%, del residuo postminzionale del 42% e del getto urinario del 50%, mentre nei gruppi placebo i miglioramenti erano quasi insignificanti. Non vi sono mai stati effetti collaterali degni di nota. Altri studi clinici rigorosi hanno anche paragonato l’effetto curativo a livello prostatico della serenoa con quello dei farmaci di sintesi più utilizzati a questo scopo come la finasteride e i cosiddetti farmaci alfa bloccanti. Si è visto che l’efficacia dell’estratto titolato di serenoa era solo leggermente inferiore a quella di questi farmaci e che la sua tollerabilità era migliore, soprattutto per cure molto prolungate nel tempo. Recentemente è stato fatto uno studio clinico che ha dimostrato che l’estratto titolato di Serenoa è utile nel combattere l’alopecia androgenica, cioè la perdita di capelli nell’uomo legata agli ormoni androgeni, favorendo l’arresto della caduta dei capelli e una loro parziale ricrescita. In ciò è simile alla finasteride. Azione miorilassante: è noto che nella vescica, nella prostata e nella capsula prostatica vi sono numerosi recettori alfa-adrenergici, che controllano il tono della muscolatura liscia del tratto urogenitale. La loro stimolazione provoca un aumento di questo tono e causa pertanto un aumento della resistenza dell'uretra con conseguente difficoltà alla fuoriuscita dell'urina, mentre il loro blocco provoca il fenomeno inverso. L'effetto miorilassante della serenoa può essere quindi spiegato con il blocco di questi alfa recettori. * Indicazioni principali: ipertrofia prostatica benigna. * Azione prevalente: antiprostatica. * Altre azioni: ostacola la caduta dei capelli. EFFETTI COLLATERALI: in alcuni casi può provocare moderati disturbi di stomaco, talvolta con senso di nausea. Rarissime sono le reazioni allergiche, essenzialmente di tipo cutaneo. CONTROINDICAZIONI: nessuna degna di nota. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto e nella cavia è superiore a 10 g. per kg di peso corporeo. Dosi di 5 g. per kg. di peso nel cane non hanno dato luogo a nessun effetto tossico. Dosi 40 e 80 volte maggiori di quelle terapeutiche date per 6 mesi a cani e a ratti non hanno provocato evidenti effetti collaterali né hanno causato alterazioni significative negli esami del sangue. E’ importante sottolineare il fatto che l’estratto di serenoa non sembra capace di ridurre l’attività sessuale. Non sono disponibili dati di tossicità per il feto. da www.microchirurgiandrologica.com I farmaci fitoterapici sono estratti di piante. In Italia è diffuso l'uso dell'estratto lipidico di Serenoa Repens. Il suo meccanismo d'azione è verosimilmente da attribuire all'inibizione non competitiva di entrambi gli isoenzimi della 5a reduttasi. Altri farmaci sono l’estratti di Pygeum Africanum e la Mepartricina. Il vantaggio di questi farmaci e che sono praticamente privi di effetti collaterali importanti ma la loro efficacia non è completamente confermata dagli studi su grandi numeri. da http://www.mastersmensclinic.com/male_sexual_function.htm An erection occurs, when under the influence of sexually arousing stimuli the penis becomes engorged with blood. An erection is a very complex biological phenomenon but it involves 2 chemicals that we can focus on that play a major role in both male and female sexual arousal. These are nitric oxide (NO) and cyclic guanosine monophosphate (cGMP). Both of these result in relaxation of smooth muscle that controls blood vessels within the penis. This results in increased blood flow within the penis and both of these chemicals are positively influenced by testosterone. That is, without sufficient testosterone, there will not be enough NO and cGMP to create an erection. It turns out that DHT (dihydrotestosterone) is the principle regulator of these chemicals and DHT is manufactured in the body from testosterone. (...) Further, there is also an increase in the concentration of a blood protein SHBG (sex hormone binding globulin) that binds testosterone and reduces the activity of testosterone that does exist. There is less tissue production of DHT that is critically necessary to full male sexual function and bodily well being. Autori: McClellan K.J.1; Markham A.1 Fonte: Droghe, volume 57, numero 1, il gennaio 1999, pp. 111-126 (16) Editore: Adis internazionale Significant impact of 5a-reductase type 2 polymorphisms on sperm concentration and motility Authors: Elzanaty, S.1; Giwercman, Y. L.2; Giwercman, A.1 Source: International Journal of Andrology, Volume 29, Number 3, June 2006, pp. 414-420(7) Publisher: Blackwell Publishing Summary: Androgens, including 5a-dihydrotestosterone (DHT), are known to play a role for spermatogenesis and accessory sex gland function. The enzyme 5a-reductase (SRD5A) catalyses the conversion of testosterone to DHT. Our objective was to investigate whether polymorphisms in the SRD5A2 gene influence semen parameters in the general population. DNA from 182 Swedish military conscripts was examined for the A49T, V89L, and R227Q polymorphisms in the SRD5A type 2 gene. Ejaculates were analysed according to WHO guidelines. In addition, sperm motility was assessed using computer-aided sperm analysis (CASA). Seminal markers of epididymal (neutral a-glucosidase), prostatic (prostate specific-antigen and zinc), and seminal vesicles function (fructose) were measured. The A49TT-allele was associated with significantly higher sperm concentration compared with the wild type A-allele (mean: 102?×?106/mL vs. 57?× 106/mL, p?=?0.02). The V89LV-genotype was correlated with significantly higher proportion progressive motile spermatozoa compared with the L-variant (mean: 55% vs. 48%, p?=?0.04). The same trend was found regarding the CASA motile spermatozoa (mean: 52% vs. 41%, p?=?0.02). No association between any of the polymorphisms and biochemical markers was found. SRD5A2 gene variants were associated with sperm concentration and motility, but not with epididymal and accessory sex gland markers. This effect on sperm parameters might therefore be exerted via a direct effect of DHT on spermatogenesis. [www.lensonline.it] e [www.lenscatcher.com/IT] Modificato 15 Gennaio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 probabilmente sarà qualche prodotto estero standarizzato a nn piu del 10% per cui la dosa sarebbe giusta,se la titolazione è superiore la dosa sarebbe eccecciva ma cmq nn dannosa fino a 600 mg/die standard 95%. Come il dottor Gigli ha piu volte chiarito dopo la fase di sviluppo il ruolo del dht è inutile, e i sides che derivano dall' assunzione dell finasteride e potrebbero derivare anche della serenoa sono dovuto alla trasformazione del testosterone in eccesso in estrogeni ma questo non ha alcun collegamento diretto con il dht che ripeto è un ormone inutile dopo la fase di sviluppo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 probabilmente sarà qualche prodotto estero standarizzato a nn piu del 10% per cui la dosa sarebbe giusta,se la titolazione è superiore la dosa sarebbe eccecciva ma cmq nn dannosa fino a 600 mg/die standard 95%.Come il dottor Gigli ha piu volte chiarito dopo la fase di sviluppo il ruolo del dht è inutile, e i sides che derivano dall' assunzione dell finasteride e potrebbero derivare anche della serenoa sono dovuto alla trasformazione del testosterone in eccesso in estrogeni ma questo non ha alcun collegamento diretto con il dht che ripeto è un ormone inutile dopo la fase di sviluppo. Io fossi in te leggerei le frasi evidenziate in neretto degli ultimi due articoli che ho postato.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 Io fossi in te leggerei le frasi evidenziate in neretto degli ultimi due articoli che ho postato.... leggi qui cosa dice il dottor Gigli:l' attività sessuale dipende esclusivamente dal testosterone enon dal dht che non ha funzioni aprrezzabili. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 (modificato) leggi qui cosa dice il dottor Gigli:l' attività sessuale dipende esclusivamente dal testosterone enon dal dht che non ha funzioni aprrezzabili. In ogni caso confermi che anche la serenoa può avere degli effetti collaterali, dovuti probabilmente alle ragioni che hai spiegato... comunque resta il mistero sul perchè gli andrologi abbiano degli anti-dht (naturali e non) assunti da soggetti giovani senza problemi di prostata, un'opinione diversa rispetto ai dermatologi. Modificato 15 Gennaio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 In ogni caso confermi che anche la serenoa può avere degli effetti collaterali, dovuti probabilmente alle ragioni che hai spiegato... comunque resta il mistero sul perchè gli andrologi abbiano degli anti-dht (naturali e non) assunti da soggetti giovani senza problemi di prostata, un'opinione diversa rispetto ai dermatologi. i sides con gli inibitori naturali sono pressochè assenti perchè venendo inibito minor dht di conseguenza il testosterone trasformato in estrogeni resta pressochè nella norma... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 15 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 15 Gennaio 2007 i sides con gli inibitori naturali sono pressochè assenti perchè venendo inibito minor dht di conseguenza il testosterone trasformato in estrogeni resta pressochè nella norma... Pressochè assenti...però io e l'amico che ha aperto la discussione ne abbiamo avuti (guarda caso anche lui ha avvertito come me stanchezza e mutamento dell'umore)...e molti altri hanno segnalato gli stessi sides su salus...per quanto riguarda la serenoa credo che sia più corretto parlare di effetti collaterali più blandi rispetto a quelli della finasteride...ma da qui a dire che sono praticamente "assenti" ce ne corre.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sw001 Inviato: 16 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 (modificato) probabilmente sarà qualche prodotto estero standarizzato a nn piu del 10% per cui la dosa sarebbe giusta,se la titolazione è superiore la dosa sarebbe eccecciva ma cmq nn dannosa fino a 600 mg/die standard 95%..... la standardizazione è al 40% mi pare . il prodotto viene da San Marino. LEGGO TESTUALE DAL LATO DELLA SCATOLA DEL PRODOTTO (giacchè non v è un foglietto dato che non si tratta di un mendicinale) INGREDIENTI polvere micronizzata ed estratto secco (titolato al 40% in acidi grassi) in rapporto 1:1 di Serenoa (Serenoa repens) frutto (81%). Involucro : geletina naturale MODO D'USO Si consiglia di assumere da 3 a 6 capsule al giorno con abbondante acqua, preferibilmente al mattino QUANTITATIVI PER DOSE MASSIMA GIORNALIERA CONSIGLIATA (6 CAPSULE) Serenoa frutto e.s. e polvere micronizzata 2430mg (infatti 405mg x 6 = 2430 !) Titolato al 40% in acidi grassi >486mg (qua invece le cose non quadrano!!! 486 sarebbe il 20% di 2430 , e non il 40% ... non capisco!!! :blink: ) ditemi voi ! "la standardizazione" e la "titolazione" sono sinonimi? Modificato 16 Gennaio 2007 da sw001 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 16 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 (modificato) la standardizazione è al 40% mi pare . il prodotto viene da San Marino. LEGGO TESTUALE DAL LATO DELLA SCATOLA DEL PRODOTTO (giacchè non v è un foglietto dato che non si tratta di un mendicinale) INGREDIENTI polvere micronizzata ed estratto secco (titolato al 40% in acidi grassi) in rapporto 1:1 di Serenoa (Serenoa repens) frutto (81%). Involucro : geletina naturale MODO D'USO Si consiglia di assumere da 3 a 6 capsule al giorno con abbondante acqua, preferibilmente al mattino QUANTITATIVI PER DOSE MASSIMA GIORNALIERA CONSIGLIATA (6 CAPSULE) Serenoa frutto e.s. e polvere micronizzata 2430mg (infatti 405mg x 6 = 2430 !) Titolato al 40% in acidi grassi >486mg ditemi voi ! "la standardizazione" e la "titolazione" sono sinonimi? 2430 mg di sernoa titolata/standardizzata (credo che sia lo stesso) al 40 % dovrebbero corrispondere a 972 mg di principio attivo (non a 486 mg...comunque se così fosse sarebbe una concentrazione alta ma non pericolosa). Se tieni conto che 320 mg al 95 % (che è la dose solitamente consigliata) sono circa 300 mg di principio attivo, ti rendi conto che la dose è eccessiva. Secondo i miei calcoli 3 capsule equivarebbero a 486 mg di principio attivo, che è una dose già alta ma non pericolosa. Tenendo presente che non sono un esperto, io comunque ti suggerirei di non andare oltre le 4 capsule. Comunque è solo un parere. Ciao Modificato 16 Gennaio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sw001 Inviato: 16 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 2430 mg di sernoa titolata/standardizzata (credo che sia lo stesso) al 40 % dovrebbero corrispondere a 972 mg di principio attivo (non a 486 mg...comunque se così fosse sarebbe una concentrazione alta ma non pericolosa). Se tieni conto che 320 mg al 95 % (che è la dose solitamente consigliata) sono circa 300 mg di principio attivo, ti rendi conto che la dose è eccessiva. Secondo i miei calcoli 3 capsule equivarebbero a 486 mg di principio attivo, che è una dose già alta ma non pericolosa. Tenendo presente che non sono un esperto, io comunque ti suggerirei di non andare oltre le 4 capsule. Comunque è solo un parere. Ciao quindi sono andato avanti prendendo sempre almeno il triplo della dose che comunemente si utilizza.... wow... per non avere nemmeno il foglietto illustrativo è un bel prodotto... BEH ! questo per lo meno significa che è vantaggioso dal punto di vista economico ...prima prendevo 60 capsule ma da 160mg l'una e costavano uguali (11 €) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sw001 Inviato: 16 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 quindi sono andato avanti prendendo sempre almeno il triplo della dose che comunemente si utilizza.... wow... per non avere nemmeno il foglietto illustrativo è un bel prodotto... BEH ! questo per lo meno significa che è vantaggioso dal punto di vista economico ...prima prendevo 60 capsule ma da 160mg l'una e costavano uguali (11 €) sono migliorato secondo voi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 16 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 sono migliorato secondo voi? almeno la qualità del capello sembra di si Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sw001 Inviato: 17 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 17 Gennaio 2007 almeno la qualità del capello sembra di si wow sei sicuro? a me paiono uguali (di tempie però sono quasi sicuro di essere arretrato) i capelli non li ho mai tagliati.... forse per quello sembrano di più come fai a dire che la qualità è migliorata? adesso voglio provare con lo skinoren sulle tempie... vediamo cosa succede in un mese... faccio foto ad alta risoluzione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 17 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 17 Gennaio 2007 lo skinorem sarebbe l' acido azenolaico o come diavolo si chiama giusto?anche io ero tentato,ma gigli disse mi sembra che è un antisebo ma nn fa molto per la ricrescita. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sw001 Inviato: 17 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 17 Gennaio 2007 lo skinorem sarebbe l' acido azenolaico o come diavolo si chiama giusto?anche io ero tentato,ma gigli disse mi sembra che è un antisebo ma nn fa molto per la ricrescita. beh se è un anti sebo mi va bene cmq ...avevo letto , non so se su questo forum o dove che alcune persone avevano avuto ricrescita nelle tempie dopo 1-2 mesi di trattamento (forse si tratta di una c.a.z.z.a.t.a ..ma cmq su qualsiasi enciclopedia e articolo on line cè scittot che ha un effetto di riduzione del 100% sul DHT tipo 1) ancora devi dirmi però da cosa deduci che ho migliorato la qualità del capello? (il PRIMA è a SX e il DOPO è quello a DESTRA) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso