faranio Inviato: 11 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 11 Gennaio 2007 Ieri mi è arrivato finalmente il Regaine 2% dalla Germania. Ho intenzione di usarlo una volta al giorno, con una applicazione di 2 ml. Con la pompetta 2 ml bastano a mala pena a coprire tutta l'area interessata da diradamento. Credo che sarebbe più comodo utilizzare la pompa a spruzzo che ho trovato nella confezione, oppure un altro applicatore che ho trovato nella confezione certamente più comodo della pompetta. Il problema però è questo. Soltanto usando la pompetta so precisamente quanto minox applico, essendoci la tacca che mi indica la quantità. Qualcuno mi saprebbe dire a quanti spruzzi corrisponderebbero 2 ml di minox usando il Regaine? In alternativa, per distribuire il prodotto uniformemete è meglio usare i polpastrelli delle dita o il cotton fioc? Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 11 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 11 Gennaio 2007 Ieri mi è arrivato finalmente il Regaine 2% dalla Germania. Ho intenzione di usarlo una volta al giorno, con una applicazione di 2 ml. Con la pompetta 2 ml bastano a mala pena a coprire tutta l'area interessata da diradamento. Credo che sarebbe più comodo utilizzare la pompa a spruzzo che ho trovato nella confezione, oppure un altro applicatore che ho trovato nella confezione certamente più comodo della pompetta. Il problema però è questo. Soltanto usando la pompetta so precisamente quanto minox applico, essendoci la tacca che mi indica la quantità. Qualcuno mi saprebbe dire a quanti spruzzi corrisponderebbero 2 ml di minox usando il Regaine? In alternativa, per distribuire il prodotto uniformemete è meglio usare i polpastrelli delle dita o il cotton fioc? Grazie 12 pressioni o spruzzi sono 2ml,ma cmq il metodo migliore rimane la pompetta poichè il minox deve andare sulla cute e nn sui capelli e ocn il vaporizzatore(spruzzatore) se ne perde troppo tra i capelli.Non ho mai capito però se questa cura la stai facendo da solo oppure te l ha prescritta un dermatologo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 11 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 11 Gennaio 2007 (modificato) La mia è certamente un'aga e ad uno stadio già molto avanzato. Dal momento che attualmente la terapia base per l'aga è rappresentata da minoxidil e anti-dht per uso topico e orale, non vedo quale vantaggio reale potrei avere rivolgendomi ad un dermatologo che mi direbbe cose che già so. Inoltre sto usando prodotti senza obbligo di ricetta, e quindi presumo che non si tratti di prodotti potenzialmente "letali". Aggiungo che non sono benestante, quindi non ho nessuna intenzione di spendere centinaia di euro per andare da uno che magari mi prescriverebbe della fina (che non prenderei mai). Se dovessi avere risultati nei prossimi mesi o anni con questa terapia, e poi per qualche ragione decidessi di passare a percentuali più elevate di minoxidil, certamente ne parlerei con il mio medico di famiglia, e poi eventualemnte con un dermatologo (ma in un'azienda pubblica). Per quanto riguarda l'applicazione, aggiungo che attualmente porto i capelli rasati a zero, quindi penso che il problema con l'evaporizzatore non si porrebbe. Grazie e ciao Modificato 11 Gennaio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 11 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 11 Gennaio 2007 La mia è certamente un'aga e ad uno stadio già molto avanzato. Dal momento che attualmente la terapia base per l'aga è rappresentata da minoxidil e anti-dht per uso topico e orale, non vedo quale vantaggio reale potrei avere rivolgendomi ad un dermatologo che mi direbbe cose che già so. Inoltre sto usando prodotti senza obbligo di ricetta, e quindi presumo che non si tratti di prodotti potenzialmente "letali". Aggiungo che non sono benestante, quindi non ho nessuna intenzione di spendere centinaia di euro per andare da uno che magari mi prescriverebbe della fina (che non prenderei mai). Se dovessi avere risultati nei prossimi mesi o anni con questa terapia, e poi per qualche ragione decidessi di passare a percentuali più elevate di minoxidil, certamente ne parlerei con il mio medico di famiglia, e poi eventualemnte con un dermatologo (ma in un'azienda pubblica). Per quanto riguarda l'applicazione, aggiungo che attualmente porto i capelli rasati a zero, quindi penso che il problema con l'evaporizzatore non si porrebbe. Grazie e ciao Mi dispiace ma cosi parti male e non vai da nessuna parte..per quanto il minoxidil2% sia di libera vendita(cosa a mio avviso sbagliata),se utilizzato in situazioni in cui l' utilizzo è sconsigliato puo creare piu danni che bene.La visita da un dermatologo non è un optional ma è la base per una cura seria dell' alopecia androgenetica ammesso che sia aga effettiaente e che non ci siano complicanze dovute a carenza o effluvi e questo solo un dermatologo esperto puo valutarlo.Credo che almeno sarai informato del fatto che il minoxidil è da utilizzare a vita in quanto la sua interruzione porta allo stato effettivo di avanzamente dell' aga in circa 4 mesi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 11 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 11 Gennaio 2007 (modificato) Mi dispiace ma cosi parti male e non vai da nessuna parte..per quanto il minoxidil2% sia di libera vendita(cosa a mio avviso sbagliata),se utilizzato in situazioni in cui l' utilizzo è sconsigliato puo creare piu danni che bene.La visita da un dermatologo non è un optional ma è la base per una cura seria dell' alopecia androgenetica ammesso che sia aga effettiaente e che non ci siano complicanze dovute a carenza o effluvi e questo solo un dermatologo esperto puo valutarlo.Credo che almeno sarai informato del fatto che il minoxidil è da utilizzare a vita in quanto la sua interruzione porta allo stato effettivo di avanzamente dell' aga in circa 4 mesi. Ritengo di essere sufficientemente informato sul minox...so che dovrò prenderlo a vita (ammesso che funzioni e che ne valga davvero la pena), ma la cosa in sè non mi disturba più di tanto (anche i denti dovrò lavarmeli a vita, due o tre volte al giorno, eppure la cosa non mi ha mai procurato angoscia). Inoltre alcuni ritengono che una interruzione molto graduale (diradando le applicazioni nel giro di 6/12 mesi) accompagnata dalla applicazione di anti-dht per uso topico e orale, possa scongiurare il temuto effetto caduta, dovuto alla sospensione (o almeno limitarne la portata). Anche se avessi sbagliato terapia, non sarebbe poi una cosa così grave (se non per il mio portafoglio), dal momento che la mia situazione è già avanzata, e nel giro di pochi anni sarei comunque diventato completamente calvo. Quanto alle controindicazioni del minox, l'unica seria che mi risulta è l'ipertensione. Ma io non sono iperteso, nè ho problemi di pressione. E comunque al 2% l'assorbimento a livello sistemico dovrebbe essere trascurabile. Che la mia sia un'aga lo dimostrano vari elementi: il fatto di soffrirne da quando avevo 18 anni, l'età in cui solitamente incomincia a manifestarsi l'aga (ora ne ho 25); il fatto che si sia aggravata progressivamente (non perdo i capelli in base alla stagione o allo stress nervoso, o in base a quello che mangio); l'area interessata dal diradamento (che va dalla zona frontale, tempie comprese, fino al vertice basso, con caratteristica chierica); dal fatto infine che mio fratello ha lo stesso problema e nelle stesse zone; dal fatto che due zii di mio padre sono calvi, come anche i miei nonni. Dal momento che non intendo assumere finasteride, mi spieghi come potrei risolvere il mio problema se non prendessi neanche il minoxidil? Hai mai sentito parlare di qualcuno che soffre di aga, e che ha ottenuto risultati seri senza usare né minoxidil e né finasteride? Faccio infine notare che in poco più di due mesi di terapia completamente naturale (integratori, tisane, frizioni con ortica e bardana, serenoa) ho notato un ispessimento dei capelli al vertice, tanto che sembra che io ne abbia qualcuno in più (ma ovviamente è un effetto ottico dovuto all' inscurirsi dei capelli). Nella zona frontale invece nessun miglioramento. Tra qualche giorno inizierò ad usare anche ell cranell, che so essere completamente innocuo e non dare problemi in caso di interruzione (spero di non essere smentito). Ciao Modificato 11 Gennaio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 11 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 11 Gennaio 2007 Ritengo di essere sufficientemente informato sul minox...so che dovrò prenderlo a vita (ammesso che funzioni e che ne valga davvero la pena), ma la cosa in sè non mi disturba più di tanto (anche i denti dovrò lavarmeli a vita, due o tre volte al giorno, eppure la cosa non mi ha mai procurato angoscia). Inoltre alcuni ritengono che una interruzione molto graduale (diradando le applicazioni nel giro di 6/12 mesi) accompagnata dalla applicazione di anti-dht per uso topico e orale, possa scongiurare il temuto effetto caduta, dovuto alla sospensione (o almeno limitarne la portata). Anche se avessi sbagliato terapia, non sarebbe poi una cosa così grave (se non per il mio portafoglio), dal momento che la mia situazione e già avanzata, e nel giro di pochi anni sarei comunque diventato completamente calvo. Quanto alle controindicazioni del minox, l'unica seria che mi risulta è l'ipertensione. Ma io non sono iperteso, nè ho problemi di pressione. E comunque al 2% l'assorbimento a livello sistemico dovrebbe essere trascurabile. Che la mia sia un'aga lo dimostrano vari elementi: il fatto di soffrirne da quando avevo 18 anni, l'età in cui solitamente incomincia a manifestarsi l'aga (ora ne ho 25); il fatto che si sia aggravata progressivamente (non perdo i capelli in base alla stagione o allo stress nervoso, o in base a quello che mangio); l'area interessata dal diradamento (che va dalla zona frontale, tempie comprese, fino al vertice basso, con caratteristica chierica); dal fatto infine che mio fratello ha lo stesso problema e nelle stesse zone; dal fatto che due zii di mio padre sono calvi, come anche i miei nonni. Il tuo è un atteggiamento assolutamente non condivisibile.La visita dal dermatologo è la base.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 12 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 12 Gennaio 2007 Scusami, ma in concreto quali rischi correrei ad assumere una terapia senza consultare il dermatologo? Dal punto di vista clinico certamente nessuno, se mi attengo alle dosi e alle applicazioni giuste. Dal punto di vista tricologico non ho nulla da perdere ormai. Faccio notare poi che molte persone si fanno prescrivere il minox e la fina dal medico di famiglia, che sicuramente non ha una competenza specifica in ambito tricologico. Non capisco tutta questa cautela per un po' di minox e qualche impacco all'ortica! C'è gente che compra la fina su internet! Ma tu non usi minox?... perchè adesso ne parli come se ci fosse chissà quale rischio ad assumerlo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 12 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 12 Gennaio 2007 Scusami, ma in concreto quali rischi correrei ad assumere una terapia senza consultare il dermatologo? Dal punto di vista clinico certamente nessuno, se mi attengo alle dosi e alle applicazioni giuste. Dal punto di vista tricologico non ho nulla da perdere ormai. Faccio notare poi che molte persone si fanno prescrivere il minox e la fina dal medico di famiglia, che sicuramente non ha una competenza specifica in ambito tricologico. Non capisco tutta questa cautela per un po' di minox e qualche impacco all'ortica! C'è gente che compra la fina su internet! Ma tu non usi minox?... perchè adesso ne parli come se ci fosse chissà quale rischio ad assumerlo? Se tu ad esempio hai un effluvio telogenico o da carenza come sovraccarico all' aga con il minoxidil invece di migliorare rischi di perdere piu capelli di quanti ne perderesti perchè la cura giusta sarebbe il locoidon e una integrazione specifica.Oppure se la situazione è come dici cosi compromessa l' utilizzo del solo minoxidil non abbinato ad antiandrogeni topici e anti dht orali è pressoche inutile.Poi dato l' età e la situazione di cui parli il2% è cmq insufficiente,infatti viene utilizzato in pazienti molto giovani e cmq con ancora molti capelli. Queste sono le valutazioni che puo fare solo un dermatologo e non noi stessi..io certo uso il minoxidil ma solo dopo che il dermatologo me lo ha prescritto... Ovvio c' è anche chi si autoprescrive la fina e la duta ..ma c' è anche chi si droga che vuol dire ciò e poi paradossalmente a livello tricologico puo fare molto piu male un utilizzo spropositato di minoxidil che di finasteride Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 12 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 12 Gennaio 2007 (modificato) Se tu ad esempio hai un effluvio telogenico o da carenza come sovraccarico all' aga con il minoxidil invece di migliorare rischi di perdere piu capelli di quanti ne perderesti perchè la cura giusta sarebbe il locoidon e una integrazione specifica.Oppure se la situazione è come dici cosi compromessa l' utilizzo del solo minoxidil non abbinato ad antiandrogeni topici e anti dht orali è pressoche inutile.Poi dato l' età e la situazione di cui parli il2% è cmq insufficiente,infatti viene utilizzato in pazienti molto giovani e cmq con ancora molti capelli.Queste sono le valutazioni che puo fare solo un dermatologo e non noi stessi..io certo uso il minoxidil ma solo dopo che il dermatologo me lo ha prescritto... Ovvio c' è anche chi si autoprescrive la fina e la duta ..ma c' è anche chi si droga che vuol dire ciò e poi paradossalmente a livello tricologico puo fare molto piu male un utilizzo spropositato di minoxidil che di finasteride Escludo che io abbia un effluvio telogenico o da carenza per un fatto molto semplice: la mia calvizie ha avuto in circa 7 anni un decorso graduale e costante. Non ricordo un periodo in particolare in cui abbia avuto un effluvio particolarmente abbondante e circoscritto nel tempo. Quanto alle carenze, le ultimi analisi del sangue le ho fatte un paio d'anni fa, quando avevo già da tempo il problema, e non avevo nessuna carenza (e comunque tra breve ne farò della altre). Poi scusa, se per assurdo io avessi un'aga abbinata ad effluvio telogenico o da carenza, mi spieghi come potrei contrastare l'aga senza minox e senza fina? Usando il locoidon e qualche integratore? A me risulta che in questi casi (che comunque non sono frequentissimi) viene prescritta una terapia "mista", anche perchè anche per un medico esperto è difficile sapere con certezza se quella che ha tutta l'apparenza di un'aga possa essere associata anche a fenomeni di effluvio (a meno che il paziente non abbia subito un'accelerazione della caduta in un ben determinato periodo). Non ho mai scritto che ho intenzione di prendere solo il minox; anzi, sto prendendo già degli anti-dht per uso topico e orale, adesso ho ordinato l'ell cranell, e ho ricominciato ad assumere serenoa sperando che non si ripresenti la stanchezza. Ho scelto la percentuale del 2% proprio per cautela, anche perchè è quella che viene di solito prescritta all'inizio della terapia. Inoltre non è detto che sia insufficiente.... negli studi che ho letto risulta essere meno efficace del 45 % rispetto alla soluzione al 5%. Quindi, se il minox 2% non dovesse farmi assolutamente niente, probabilmente non otterrei risultati grandiosi neanche con il minox 5%. Se tra tre mesi riscontrerò un minimo miglioramento continuerò col minox 2% per altri tre mesi. Poi andrò dal mio medico e gli parlerò della possibilità di farmi prescrivere una lozione con quantità maggiori. Se si dichiarerà incompetente in materia, mi farò prescrivere una visita da un dermatologo. Insomma, come vedi non sto avendo un approccio avventato. Prima di iniziare questa terapia mi sono informato per mesi, e continuo a farlo, e tu lo sai. Modificato 12 Gennaio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso