vlee Inviato: 17 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 17 Dicembre 2006 La prima (D.S.) è una malattia eczematosa recidivante, la seconda (P.V.) è una malattia micotica epidermica recidivante. In ambedue prende il sopravvento (ma non ne è la causa) il fungo Pytirosporum Ovale o Malassezia Purpurea, della famiglia dei lieviti, che si trova come saprofita (cioè ospite innocuo) sulla pelle di tutti noi. Le manifestazioni infatti insorgono quando il fungo incontra una pelle "predisposta": una tossicità interna, alterazione di pH cutaneo, stress, intolleranze alimentari, seborrea, iperidrosi, diabete mellito o semplicemente una ereditarietà predisponente. In maniera particolare lo stress può diminuire le difese immunitarie e favorire la comparsa di micosi recidivanti in soggetti predisposti, che abbiano un ph, una sudorazione o un grado di seborrea, che possano rappresentare un terreno fertile per lo sviluppo di miceti. In questo caso, il Pytirosporum si concentra nella D.S. o riesce a penetrare attraverso la barriera epidermica nella P.V. e si sviluppa. In generale quindi la suscettibilità all'infezione da Pitirosporum è scatenata da un disturbo di natura interna, alimentata da un'errata detersione troppo aggressiva e con PH non idoneo per la cute. Sono fermamente convinto che se si riuscissero a comprendere le effettive cause di una, automaticamente si risolverebbe l'altra. Personalmente da quando ho iniziato la dieta per la D.S., comprensiva dell'uso di pro/pre-biotici per riequilibrare la flora intestinale, ho notato dei miglioramenti anche nella P.V. Purtroppo su internet non ho avuto modo di trovare alcun riscontro a questa mia ipotesi, e sto cercando qualcuno che come me prensenti entrambe le affezioni. Ringrazio anticipatamente per l'interessamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vlee Inviato: 19 Dicembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 19 Dicembre 2006 Non sono il solo a presentare entrambe le forme e questo è già un inizio. Il Pytirosporum Ovale è il più comune microrganismo associato alla D.S. Rimuovendolo la D.S. migliora; la sua ricolonizzazione provoca una recidiva (effetto di rebound), lo stesso accade per la P. Versicolor. Come il P. Ovale provochi la D.S. non è chiaro; la flogosi e la desquamazione con un aumento della produzione cellulare rappresentano un risultato finale. Non c'è evidenza che gli agenti antifungini agiscano sulla D.S. in altro modo che diminuendo il numero o l'attivita della popolazione fungina ed i pochi esperimenti a favore di un primario ruolo antimitotico non sono accettabili. Ketoconazolo, clotrimazolo, il miconazolo, l'econazolo, il tioconazolo, l'isoconiazolo, itraconazolo, fluconazolo, climbazolo e più in generale le molecole con desinenza in "AZOLO" sono antimicotici molto potenti, simili sia come meccanismo d'azione sia come struttura chimica e si possono trovare in farmacia nelle più svariate forme: mousse, shampo, lozione, crema, gel, polvere, detergente, pillole ecc. L'UNICO VERO INTERESSE DELLE CASE FARMACEUTICHE IN ITALIA è avviare ricerche per la scoperta di nuove molecole come queste pronte a debbellare ogni forma di micete. Ne esistono già a centinaia ed hanno tutte azioni molto simili fra loro, poichè ognuna è indirizzata all'eliminazione di più di una categoria di fungo, anzi le ultime molecole hanno valenza generica e sono in grado di contrastare quasi la totalità della casta. Questo perchè? E' sempre una questione di soldi, la casa farmaceutica spende tutte le proprie energie e risorse per trovare una molecola, e confezionare la "rivoluzionaria" cremina, pillolina ecc. antimicotica per poi pubblicizzarla fino allo spasmo, un entroito assicurato e di tutto rilievo. Ma non c'è niente di nuovo e la nuova pomatina di rivoluzionario non ha un bel "niente". Non verrà mai finanziata una ricerca che studi gli effetti di un'adeguata alimentazione sulla dermatite, per questo motivo i forum sono un POTENTE e LIBERALE mezzo sostitutivo alla medicina convenzionale. Le domande che ancora necessitano di una risposta sono: 1 - in che modo l'infezione conduce alla desquamazione? 2 - quale è la base della individuale suscettibilità all'infezione del P. Ovale ed alla D.S.? 3 - quale è il ruolo di questa infezione in altre patologie? Quanti eczemi seborroici derivano dalla colonizzazione del P. Ovale? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vlee Inviato: 21 Dicembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2006 Ho visto alcuni utenti di questo forum usare l'alcool salicilico al 5% per la dermatite seborroica, e devo dire che questo mi sorprende, poichè il mio medico mi ha appena prescritto per la Pitiriasi Versicolor proprio dell'alcool salicilico al 5%, questa è proprio una bella coincidenza e casca a fagiolo nel contempo che mi sto sempre più convincendo del fatto che le due patologie hanno le medesime cause. Ho trovato alcune ricerche, ma solo in inglese, di studi sulle forme di pitirosporum presente nelle due patologie, che mostrano molte similitudini nelle classi di fungo estratte, ma essendo abbastanza arruginito ci metterò un pò prima di tradurre il tutto, cmq appena torno dalle vacanze linko qualche ricerca con "solide" (spero) basi scientifiche. Ciao e auguri di BUON NATALE. Ci vediamo con il nuovo anno............ VLEE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silversnow Inviato: 23 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2006 Non sono remote le ipotesi su una matrice comune di diverse malattie dermatologiche (vedi similitudini tra ds, sebopsoriasi e psoriasi e in parte tra ds e da), restiamo in attesa dei riassunti, grazie Sentiti Auguri di Buone Feste a tutto il forum A presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dougaldritch Inviato: 24 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 24 Maggio 2007 SALVE A TUTTI QUELLI CHE LEGGONO;anche se mi intrometto nella discussione in ritardo(solo perche letta oggi...),vorrei chiedere a SALVIO di potermi contattare se ovviamente lo riterra' opportuno. Trovo la sua metodica e analisi delle cose molto consone ai miei modi di pensare e condivido sopratutto le sue teorie. Pure io soffro di dermatite seborroica,da circa un anno e vorrei scambiare con lui qualche email. Grazie alla collaborazione del sito per problematiche come queste PAUSELLI PATRIZIO email: [email protected] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dougaldritch Inviato: 3 Gennaio 2008 Segnala Share Inviato: 3 Gennaio 2008 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso