willy23 Inviato: 23 Ottobre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Ottobre 2006 Salve a tutti. In quasi tutte le farmacie ed erboristerie si vendono tinture madri alla Serenoa Repens per uso interno. 1)Se bene l'efficacia per uso topico non sia stata dimostrata, volevo sapere se potrebbe essere utile utilizzare tale tintura come lozione per capelli (logicamente da integrare alla mia normale cura a base di minoxidil e antiandrogeni). 2)In caso andrebbe diluita oppure va applicata così com'è? Sulla boccetta ci sono scritti i seguenti ingredienti per 50ml di lozione: IDRATI 50 ANIDRI 32,5 ALCOOL 65% vol Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 23 Ottobre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Ottobre 2006 a cosa serve? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
willy23 Inviato: 23 Ottobre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 23 Ottobre 2006 (modificato) a cosa serve? Ciao Castano chiaro, la tintura madre di serenoa repens, è una soluzione idroalcolica che contiene il principio attivo di serenoa (saw palmetto) in concentrazioni all'incirca del 10%. Di solito si prepara per macerazione o concentrazione dell'estratti molli della pianta fresca. Molti preferiscono usare le tinture madri al posto delle pasticche, assumendo circa 30gocce di soluzione 2/3 volte al giorno. Visto che si tratta di una soluzione bella che pronta, avevo letto di altri utenti che la usano come lozione topica direttamente sulla cute. Molte lozioni in commercio, contengono serenoa repens (saw palmetto), come ad esempio il Revivogen lozione, e secondo molti il saw palmetto sarebbe in grado di inibire il DHT a livello cutaneo. Adesso quello che vorrei sapere dal dottore e da altri utenti è se potrebbe essere posivo il fatto di integrare un'applicazione di questa tintura madre in aggiunta alle normali terapie a base di Minox e compagnia bella. Credo che male non faccia, a limite può non servire a nulla. Che ne pensa dottore? Per maggiori info sulla tintura leggi qui: http://www.erboristeriaedaltro.com/ERBE%20...RE%20MADRI.html Grazie Modificato 23 Ottobre 2006 da willy23 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 24 Ottobre 2006 Segnala Share Inviato: 24 Ottobre 2006 grazie, credevo fosse una tinta per capelli :D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 24 Ottobre 2006 Segnala Share Inviato: 24 Ottobre 2006 si puo' usare per uso topico non saprei se e' bnen tolerata o noma teoricamente si puo' usare. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 1 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 1 Dicembre 2006 si puo' usare per uso topico non saprei se e' bnen tolerata o noma teoricamente si puo' usare.saluti dottore 2 domande: -quanta soluzione andrebbe utilizzata ad ogni applicazione? -sarebbe possibile miscelarla al minoxidil solo al momento dell' applicazione,mi spiego:tenere le due soluzioni separate e miscelarle in un terzo applicatore di volta in volta ad ogni applicazione oppure potrebbero esserci problemi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 2 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 2 Dicembre 2006 non saprei risponderti, non la uso. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 2 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 2 Dicembre 2006 non saprei risponderti, non la uso. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso