minoxidil2 Inviato: 17 Aprile 2006 Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2006 Dott. Gigli cosa ne pensa sulla ricerca condotta dall equipe del dott. Rinaldi sull ADENOSIL? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 17 Aprile 2006 Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2006 nell'attesa che ti risponda il dr. Gigli, in rete ho trovato questo: La lozione Adenosil Plus va applicata ogni giorno con un leggero massaggio, dopo l'eventuale lavaggio dei capelli. Il trattamento va iniziato al manifestarsi dei primi sintomi di malessere del capello: riduzione del diametro e caduta. L'adenosina, coniugata a taurina e ornitina, ha la funzione di stimolare la sintesi di fattori di crescita cellulari e vascolari specifici (VEGF, FGF, EGF) senza però gli effetti collaterali di un farmaco come il minoxidil quali caduta indotta e ipertricosi. Negli ultimi anni numerosi studi sono stati condotti per valutare l’importanza dei fattori biologici all’interno della papilla dermica del bulbo del capello ed in particolare il ruolo svolto da vari fattori di crescita quale il fattore di crescita vascolare (VEGF). Da tempo infatti è noto il suo ruolo nell’indurre una neoangiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) a livello della papilla dermica e recentemente è stato dimostrato come tale fenomeno sia alla base di un allungamento della fase anagen (di crescita) del capello. Infatti in tal modo si avrebbe un aumento della quantità di sostanze indispensabili all’accrescimento cellulare durante la fase di attività con un conseguente prolungamento della fase di crescita ed un aumento di volume dei follicoli piliferi. Ciò è stato valutato con metodo di analisi computerizzata dell’immagine in un modello sperimentale su cavie ed è stata dimostrata una significativa modificazione del diametro dei vasi sanguigni attorno al follicolo pilifero sincrona alle varie fasi del ciclo del pelo, con un aumento di più di quattro volte di media del diametro dei vasi durante la fase anagen. Si è dimostrato inoltre che uno dei più utilizzati farmaci nel trattamento delle alopecie, cioè il minoxidil, agisce anche stimolando la produzione di VEGF e che tale fenomeno è mediato dall’adenosina, acido nucleico presente in tutti gli organismi viventi, di cui sono presenti tre diversi tipi di recettore (punti di attacco sulla cellula)a livello della papilla dermica. L’adenosina determina una sovraregolazione anche dell’espressione di FGF(fattore di crescita fibroblastico) detto anche fattore di crescita dei cheratinociti e ciò si traduce in una stimolazione della crescita dei capelli. L’adenosina agendo con un meccanismo di stimolazione della neo-angiogenesi ma non anche con azione di vasodilatazione come il minoxidil è priva degli effetti collaterali propri di quest’ultimo farmaco. Noto è d’altra parte il ruolo della taurina nella struttura della papilla dermica, della guaina epiteliale esterna e del fusto dei capelli mentre la ornitina è un aminoacido essenziale nel processo di formazione delle poliamine , attraverso il ciclo dell’urea (mediato dall’arginina), che determinano la formazione della cheratina del fusto del capello. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 17 Aprile 2006 Autore Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2006 si esatto su queste basi è stato condotto lo studio dal Dott. Rinaldi.Ma vorrei capire se potrebbe effettivamente sostituire il minoxidil. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 17 Aprile 2006 Autore Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2006 castano tu personalmente che ne pensi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 17 Aprile 2006 Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2006 E' presto per fare valutazioni sul'efficacia terapeutica.In ogni caso direi che e' azzardato affermare che possa sostituire il minoxidil .Al momento in cui le riviste indexate e la comunita' scientifica intenazionale ne parleranno , potremo rivalutare .Tutto questo senza niente togliere niente al principio attivo in se e per se interessante. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 17 Aprile 2006 Autore Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2006 Dottore come vede il fatto che il suo collega Rinaldi ci metta il nome e tanto entusiasmo in questa ricerca? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 17 Aprile 2006 Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2006 Avevo letto un articolo interessante su un sito americano, se lo trovo lo posto. diceva cose simili cmq. il fatto che rinaldi ne parli bene mi fa pensare alla nipononivea dove la comunità scientifica è divisa in due, c'è chi asserisce che sia acqua fresca altri dicono che è poco meno potente della fina. io onestamente sono del parere 'mai cambiare la vecchia via' almeno finchè non ci sono resoconti scentifici. cmq sono sempre del parere che i farmaci restino i farmaci per efficacia. il problema è che se questo adenosil va meglio del minox e cmq le lozioni a lungo andare stufano: sono un rituale a vita. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso