Vai al contenuto

OLIO DI MANDORLE DOLCI, ma questo va bene?


Messaggi raccomandati

xxxxx so che non è la sezione giusta, ma era l'unica dove potevo inserire delle foto!!! Rispondetemi e poi potete anche chiudere!!!

In pratica ho comprato l'olio di mandorle dolci da applicare sul cuoio capelluto prima dello shampoo per curare una dermatite, ma in farmacia non me lo hanno dato sotto forma di galenica, mi hanno dato una confezione prodotta da casa farmaceutica!!!

Il fatto è che sulla confezione c'è scritto che quello viene usato come lassativo, ma secondo voi va bene da applicare in testa??? :huh: :huh: :huh: Non vorrei ungermi la testa con dell'inutile lassativo!!! :huh:

Comunque ecco le foto, notate inoltre che accanto alla scritta OLIO DI MANDORLE DOLCI c'è anche una sigla, FU, che diavolo significa?

post-5944-1136220969_thumb.jpg

post-5944-1136220992_thumb.jpg

post-5944-1136221012_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Va benissimo ed è garanzia di purezza. Allora, F.U. sta per farmacopea ufficilae (un ente dell'Istituto superiore della sanità), l'effetto lassativo è relativo all'uso interno, in maniera topica invece pare sia idratante, emolliente, antipruriginoso ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille della risposta!!!

Ancora una cosa: io non ho placche giallastre su tutto il cuoio capelluto, ma è come se il mio cuoio fosse screpolato... specialmente sulle tempie il cuoio è screpolato e con delle placchette bianche molto fitte che vengono via passandoci sopra il dito... quindi non ho ancora ben capito se ho dermatite o psoriasi... in caso di psoriasi quest'olio può essere utile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Squame bianche=dermatite seborroica, giallastre=psoriasi...anche se ci sono delle forme intermedie. Il mio consiglio è, oltre all'olio, l'uso di ketomousse e un olioshampoo (io mi trovo da dio con il Restivoil verde).Ciao!

 

 

scusami darko , probabilmente hai commesso un refuso , squame gialle = dermatite seborroica e bianche =psoriasi .

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
  • 2 weeks later...

Gentile utente,

sono un Dermatologo neo-iscritto al Blog Salusmaster. La presenza di "screpolature" sul cuoio capelluto che migliorano nel periodo estivo e si riaccentuano nei mesi freddi spesso indica una dermatite seborroica. In genere esistono sistemi non necessariamente farmacologici per combatterla. Prima però è necessario effettuare una visita dermatologica, in quanto una screpolatura sebbene di grado lieve, può talora mascherare svariate situazioni: dalla banale pitiriasi simplex (forfora comune) fino alla psoriasi che invece va curata diversamente. Le invio i miei più cordiali saluti.

 

Dott. Antonio DEL SORBO

Medico Chirurgo - Specialista in Dermatologia e Venereologia

Dott. di Ricerca in Dermatologia Sperimentale

Corso Nazionale, 139 - 84018 Scafati (Salerno)

Sito internet: www.scafati.it - Email: [email protected]

Telefono Studio: 081/8502377 - Cellulare: 338/6422985 (dopo le 20:00)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...