danielina Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 Gentile Dottor Gigli, ci può chiarire la differenza tra il defluvio in telogen e l’effluvio in telogen? Ci sono pareri discordanti sull'argomento... Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simona Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 x spiegarle meglio caro dottore questo nostro dubbio voglio riportarle la risposta che mi fu data da un dermatologo:"il defluvium telogenico cronico e l'alopecia androgenetica sono situazioni completamente diverse.La prima è fisiologica,la seconda invece rappresenta una particolare sensibilizzazione dei follicoli piliferi all' azione degli ormoni androgeni".secondo lei? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 il tuo dermatologo non ha detto una cosa errata. Telogen Effluvium ed Alopecia Androgenetica si differnziano fondamentalmente perchè la seconda non è reversibile, l'effluvio in teoria si (occorre valutare la durata dell'effluvio se cronico). comunque asserire che un effluvio cronico è fisiologico mi sembra un po azzardato! fisiologico è qualcosa di normale per l'organismo come una caduta stagionale cioè una muta. l'effluvio cronico è qualcosa di piu' ed occorre scoprirne le cause per rispondere al problema, sono percià da valutare eventuali carenze (minerali, proteine, quadro ormonale), eventuali malattie e terapie (vale anche per gli anticoncezionali orali), nonchè lo Stress. Stress Cronico = Effluvio Cronico non sempre ma spesso si. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simona Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 scusa castano chiaro,ma io chiesi la differenza tra l'alopecia androgenetica e il DEFLUVIUM TELOGENICO CRONICO,nn dell'EFFLUVIO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 Alcuni chiamano l'androgenetica defluvio in telogen per me sono sinonimi. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 danielinaGentile Dottor Gigli, ci può chiarire la differenza tra il defluvio in telogen e l’effluvio in telogen? io ho risposto a questa domanda e ribadisco, la differenza tra DEFLUVIO ed EFFLUVIO sono quelle descritte, viceversa si definisce allo stesso modo 'Defluvio in telogen' o 'defluvio androgenetico' la calvizie 'androgenetica, ma l'effluvio in telogen non ha nulla a che fare con la sensibilità agli ormoni androgeni! l'effluvio è una caduta copiosa di capelli dovuta a cause di stress o carenze alimentari, talvolta a squilibri ormonali come la tiroide. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
isotta Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 Ciao a tutti. Mi inserisco per fare un'osservazione. Ieri ho osservato attentamente la pubblicità televisiva di Bioscalin, che tutti ben sappiamo non avere alcun potere sull'alopecia androgenetica, in quanto semplice integratore. Ebbene, anche se scritto in caratteri minuscoli, in fondo alla schermata compariva l'avviso che l'efficacia del prodotto era stata testata in base ad autovalutazione di un campione di soggetti affetti da "defluvio telogenico". A questo punto o veramente i produttori sono convinti che il bioscalin curi la calvizie comune (e lo escluderei) oppure anche qui si fa un uso improprio della terminologia tecnica. Secondo me la distinzione fatta dal dermatologo di Simona voleva essere tra effluvio e defluvio (androgenetica), ma l'uso dei termini non era quello più trasparente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 (modificato) IsottaIeri ho osservato attentamente la pubblicità televisiva di Bioscalin la pubblicità cui ti riferisci probabilmente si riferiva a un nuovo prodotto 'Bioscalin Trico-Age' che è a base di Boehmeria Nipononivea, una pianta che ha un'azione anticalvizie naturale che si è dimostrato essere un blando inibitore della 5 Alfa Reduttasi quindi dire che è efficace nel 'Defluvio Androgenetico' è esatto anche se è un'efficacia molto ridotta rispetto alla Finasteride. vedi quì: http://www.bioscalin.it/TricoAge/index.htm IsottaSecondo me la distinzione fatta dal dermatologo di Simona voleva essere tra effluvio e defluvio (androgenetica), ma l'uso dei termini non era quello più trasparente. no, secondo me è più facile che Simona abbia capito male e il dermatologo avrà sicuramente detto 'Effluvio Telogenico Cronico' poichè voglio immaginare che almeno un dermatologo conosca la differenza! Per Simona in particolare: ma alla fine il dermatologo cosa ti ha diagnosticato e che terapia ti ha dato? Modificato 11 Ottobre 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 Defluvium in Telogen e Alopecia Androgenetica sono la stessa cosa. Certamente Effluvium e defluvium non sono la stessa cosa. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danielina Inviato: 12 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 Defluvium in Telogen e Alopecia Androgenetica sono la stessa cosa. Certamente Effluvium e defluvium non sono la stessa cosa. Ciao <{POST_SNAPBACK}> Grazie a tutti per le risposte. Io sono d'accordo con la definizione di Rundll. Cercavo una conferma! Credo quindi che il dermatologo di Simona abbia fatto un po' di confusione con i termini: si riferiva ad un effluvio, ma l'ha chiamato "defluvio". Certo che questa imprecisione può creare problemi, perchè effluvio e defluvio in telogen si curano in modo molto differente, e se il paziente - come abbiamo fatto noi del resto - si documenta in merito alla diagnosi che riceve, va nel pallone. Tornarsene a casa dopo una visita dallo specialista e non capire se intendeva dirti che hai un T.E. oppure una A.A. non è da poco! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ZZ79 Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 Ieri sera mentre mi stavo applicando il dermmatch mi sono reso conto di una cosa molto triste. Oltre ad avere una pessima situazione sopra in tutti questi anni di "lotta" sono riuscito a perdere anche non molti, ma moltissimi capelli ai lati e sulla nuca. Purtroppo a questo punto credo di esserci arrivato facendo della cura dei capelli un vera e propria malattia negli ultimi sei anni e in base a quanto appreso nel forum credo di soffrire di una forma di effluvio cronico di origine mentale. Non credo derivi da carenze alimentari visto che(a parte qualche porcata tipo fast food di tanto in tanto), ho una dieta piuttosto equilibrata, ho smesso di fumare da tempo (ma non ho mai fumato tanto), sono un ragazzone perfettamente in forma che non ha mai avuto problemi fisici e/o carenze, faccio un lavoro che mi piace e non mi stressa e vado in palestra regolarmente; ma quando ero + giovane ho fatto il + grande errore della mia vita, ossia quello di preoccuparmi in maniera assurda dei capelli e il risultato è questo.... ieri sera applicando il dermmatch ho notato sul lavandino capelli di varie lunghezze, indice che cadevano anche dai lati. Mi sono rasato a 3mm un mese fa (non vi dico, sembrava quasi mi fossi rasato a zero tanto erano fini ai lati e dietro) e adesso che sono + lunghetti la cute si intravede lo stesso molto... Che mi consigliate? Devo fare un salto da gigli al + presto???? E le cure quali sarebbero LOCOIDON o ci sono anche pasticche orali x combattere questo tipo di problema? Grazie x l'aiuto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simona Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 ciao a tutti,nn ho capito male visto che che ho la risposta scritta.quella domanda la feci giorni fa ad un drmatologo online e mi rispose proprio come vi ho detto,infatti vi ho riportato le sue testuali parole.credo invece che ci sia molta confusione nei termini.il mio dubbio è sorto così,ora vi spiego.la prima visita che feci,Danilina sai da chi,senza farmi fare esami mi diede una cura a base di minoxidil e diane,ma senza risultati.così me la cambiò con un cortisone x bocca.purtroppo i capelli continuavano a cadere,mai avuta una caduta così.cercai allora un altro parere da un altro dermatologo,che mi fece smettere subito quelle cure xchè sbagliate e mi diede solo integratori e delle fiale "asatex"mi sembra.secondo lui ero troppo stressata e ansiosa.andando a casa lessi la sua diagnosi e c'era scritti defluvio telogenico cronico.confusione totale.cosa feci allora?andai a sentire un altro parere,questa volta mi parlò di lieve effluvio e sempre con la stessa storia dello stress.dimenticavo,mi diede delle fiale "aloderm".ma ciò che mi stupisce di più è che leggendo in questo forum ho visto che il ferrro è molto importante e allora xchè mi chiedo nessuno vedendo le mie analisi ha notato che ho il ferro molto molto basso?conclusione,nn so cosa abbia veramente..i dermatologi che ho sentito sono solo d'acccordo che quella cura a base di minoxidil e diane era sbagliata e che sono ormai troppo stressata.ditemi voi..B.Giornata a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
askanio Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 (modificato) il cortisone x via orale non serve e inoltre non è ke faccia poi molto bene se non si ha davvero necessità.... meglio x via topica... prova con locoidon oppure scalpicin, 1 paio di gocce a giorni alterni... Modificato 12 Ottobre 2005 da askanio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 DanielinaCredo quindi che il dermatologo di Simona abbia fatto un po' di confusione con i termini: si riferiva ad un effluvio, ma l'ha chiamato "defluvio". :D :D :D si si ma non ti preoccupare, ci sono anche medici che mandano la gente in coma con l'anestesia o che si scordano le pinze chirurgiche nell'addome..... nb mi sa che i 'pazienti' non sono piu' tanto pazienti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danielina Inviato: 12 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 :D :D :D si si ma non ti preoccupare, ci sono anche medici che mandano la gente in coma con l'anestesia o che si scordano le pinze chirurgiche nell'addome..... nb mi sa che i 'pazienti' non sono piu' tanto pazienti. <{POST_SNAPBACK}> OOOoohhhh Castano, lo so, lo so. Ho avuto un paio di esperienze in materia che non vi sto a raccontare perchè non siamo su un forum "splatter" però ... :34: E' proprio vero che nel settore sanità nel nostro paese c'è proprio da aspettarsi di tutto. Simona, io mi atterrei all'indicazione dell'ultima dermatologa che hai consultato: il tuo è un'effluvio (anche alla luce dei sintomi che mi hai raccontato, rispetto ai quali io - ma non soltanto io - ho trovato molte analogie). Stai tranquilla, OK? ;) Il cortisone per via orale non sapevo che venisse consigliato. Però so che in alcuni casi di grave effluvio, vengono prescritte delle iniezioni intramuscolo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simona Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 ciao Danielina,stare calmi nn sempre è facile,e poi sono proprio ansiosa di carattere.se nn sbaglio il cortisone che prendevo si chiamava "medrol"..ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danielina Inviato: 12 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 ciao Danielina,stare calmi nn sempre è facile,e poi sono proprio ansiosa di carattere.se nn sbaglio il cortisone che prendevo si chiamava "medrol"..ciao a tutti <{POST_SNAPBACK}> Cara Simo, hai ragione, a volte non è facile. Però hai avuto tante conferme sul fatto che la tua caduta non è del tipo irreversibile! Vedrai che fra qualche settimana andrà meglio. Le iniezioni di cui parlavo io si chiamano "Depo-medrol". Credo quindi si tratti dello stesso farmaco. Con riferimento al messaggio di ZZ79: Comunque sia, secondo me, il cortisone per via generale deve essere assolutamente prescritto da un medico, che si tratti di compresse o soluzione iniettabile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 per Simona, il mio personale consiglio se non sei soddisfatta della diagnosi, è di farti visitare da un dermatologo della Asl, ce ne sono di molto validi, può essere un'idea o cmq quella di fare una altra visita per sentire un parere differente. nb coi cortisonici cmq non si scherza che siano ad uso topico o interno. lo stesso locoidon usato da molti come acqua fresca può dare luogo a sides come assottigliamento della cute dello scalpo e pruriti insopportabili causa eccessiva sensibilizzazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
isotta Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 Salve a tutti, non per continuare il gira e rigira effluvio-defluvio, comunque sono sicura che la pubblicità del bioscalin era quella con biogenina. Fattosta che navigando nel sito del prodotto ho trovato questa bella spiegazione che vi posto in cui la definizione che si dà di defluvium telogenico non mi sembra proprio quella di un'androgenetica: Lo studio clinico condotto su pazienti trattati con Bioscalin® con Biogenina® ha evidenziato risultati positivi soprattutto nel "defluvium telogenico", cioè una perdita eccessiva di capelli dovuta a uno stato di generale indebolimento dell'organismo. Dallo studio clinico è emerso che l'assunzione di Biogenina®, in associazione con gli altri componenti di Bioscalin®, comporta: Un aumento dei bulbi in fase anagen; Una diminuzione della caduta dei capelli; Un aumento del diametro del fusto del capello. Direi anch'io che il problema di Simona è senz'altro un effluvio, il che non autorizza naturalmente, fino alla visita di un dermatologo competente, ad escludere che possa esserci anche una componente di androgenetica (speriamo proprio di no :sudato: ). Un saluto a tutti e continuiamo la nostra strenua battaglia contro l'effluvio, il defluvio o quello che sia :zorro: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
baruc Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 Salve a tutti, non per continuare il gira e rigira effluvio-defluvio, comunque sono sicura che la pubblicità del bioscalin era quella con biogenina. Fattosta che navigando nel sito del prodotto ho trovato questa bella spiegazione che vi posto in cui la definizione che si dà di defluvium telogenico non mi sembra proprio quella di un'androgenetica:Lo studio clinico condotto su pazienti trattati con Bioscalin® con Biogenina® ha evidenziato risultati positivi soprattutto nel "defluvium telogenico", cioè una perdita eccessiva di capelli dovuta a uno stato di generale indebolimento dell'organismo. Dallo studio clinico è emerso che l'assunzione di Biogenina®, in associazione con gli altri componenti di Bioscalin®, comporta: Un aumento dei bulbi in fase anagen; Una diminuzione della caduta dei capelli; Un aumento del diametro del fusto del capello. Direi anch'io che il problema di Simona è senz'altro un effluvio, il che non autorizza naturalmente, fino alla visita di un dermatologo competente, ad escludere che possa esserci anche una componente di androgenetica (speriamo proprio di no :sudato: ). Un saluto a tutti e continuiamo la nostra strenua battaglia contro l'effluvio, il defluvio o quello che sia :zorro: <{POST_SNAPBACK}> sisi visto anch'io la pubblicità(lo persino comprato tentar non nuoce!) :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simona Inviato: 12 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 12 Ottobre 2005 Come vedi cara Isotta,quanta confusione nei termini e x tutti i dermatologi un termine nn indica la stessa cosa.voglio informarmi più a fondo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso