castano_chiaro Inviato: 6 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 6 Ottobre 2005 facevo una mia personale considerazione sulla convenienza ovvero sul rapporto 'qualità-prezzo' che tutti cerchiamo soprattutto con l'Euro. anni fa era classico quando accompagnavo mia madre che si facessero giri lunghi per andare a comprare il pane buono la, la carne da un altro, la frutta da un altro ancora, poi si andava da quello che vendeva il formaggio o gli insaccati buoni poi si passava da quello dei casalinghi e cosi via. oggi vai al supermercato di quelli enormi col parcheggio, lasci l'auto e magari te la lavano pure e compri tutto dalla A alla Z. qualcuno potrebbe rispondere che cmq è robba da supermercato invece dove vado io non per fare della pubblicità (al GS), oramai sono delle piccole città perchè non c'è solo robba da scaffale (cibi in plastica), bensi' bancone salumeria con bresaola della Valtellina, formaggi pregiatissimi, olii di aziende artigiane, mozzarella di bufala doc, bancone della carne, bancone del pesce fresco dove trovi di tutto dalle vongole ai gamberoni da fare alla brace (che fame!). ci trovi di tutto e quindi non vai piu' dal piccolo negozio magari anche sotto casa perchè il grosso supermercato o centro commerciale è cmq l'occasione per farsi un giro (lo sanno bene gli sposati in crisi che ci passano mezza giornata coi figli nel carrello con le mogli che sbraitano ripetendo che questo e quello cel'hanno già in frigo da un mese) :cry: :D lo stesso discorso vale anche per i piccoli elettrodomestici, provate a comprare un cellulare, un Tv al plasma o un climatizzatore da casa in un grosso centro e trovate sempre molta scelta e sconti anche nell'ordine dei 100-150 euro a seconda del modello, logicamente io vado li e non mi faccio fregare dal negoziante che tiene in vetrina pezzi dell'anno scorso ai prezzi attuali. i negozianti se la sono anche chiamata perchè sono dei solaroni e spesso se chiedi un prodotto ti rispondono che non lo hanno ancora distribuito per darti quello vecchio quando il centro commerciale o la catena grossa come Euronix, Trony, Unieuro cel'hanno già e lo paghi magari 50-100 euro in meno! (vedi Notebook tanto per fare un esempio, l'ultimo Acer con wi-fi costa da loro 980 euro contro i 1.130,00 dei negozi normali. i cellulari ad esempio dal negoziante li trovi allo stesso prezzo della grande distribuzione ma se fai caso da loro la garanzia è 'europa' e se ti si rompe lo devi spedire a milano! (sola). basta coi negozianti-sola W i grandi distributori che ci sta pure Spizzico e Cia Pizza e io adoro la Pizza :supersorriso: voi cosa pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
raffa75 Inviato: 6 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 6 Ottobre 2005 business to business show must go on pesce grande mangia pesce piccolo globalizzazione libero mercato affari se io facessi il salumiere mi orienterei piu' verso una gastronomia di elevatissima qualita',con prodotti superscelti e dai prezzi altissimi per differenziare me dal supermercato.....e scremare la clientela che bada al prezzo da quella che bada alla qualita' nell'86 la fiat era una potenza,produceva milioni di punto a buon prezzo,comprate da milioni di persone,ha motorizzato un paese e insieme alla volkswagen probabilemente l'europa........e la bmw era una fabbrichetta in fallimento che faceva auto grandi/costose/qualitative oggi siamo quasi nel 2006 chi produce piu' utile??? la BMW Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 7 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 7 Ottobre 2005 purtroppo il problema dei negozietti è che primi tra tutti hanno provato a fregare i clienti con il cambio euro ;) la qualità in molti di essi è scaduta e tanto oltretutto. fino a qualche mese fa ero grande sostenitrici degli ipermercati, trovi tutto, si sa, chi lavora non ha tempo tutte le settimane di cercare il negozio onesto con roba bella, i prezzi sono convenienti rispetto ai negozi. ma.... c'è un "ma" ...ci siamo accorti che spendevamo semrpe di più, vai con la lista e poi quello ti attira e lo compri, quell'altra cosa pure. La carne era più o meno bella a seconda dei giorni e della tua fortuna, verdura e frutta idem. capitava il giorno in cui era molto bella, l'altro in cui diventava scadente in frigo dopo 24 ore.... al che nelle ferie abbiamo provato il fantomatico mercato :D ecco...non c'è paragone, abbiamo la fortuna di avere un mercato con roba molto bella dietro casa (non tutti i mercati sono cos', anzi). certo ci tocca comprare di sabato , magari verso l'ora di pranzo che prima trovi tutti i pensionati che si capisce perchè non ci vadano durante la settimana...ma spendiamo la metà e la roba è altra cosa. e poi abbiamo riscoperto il supermercato, non quello huge stile Carrefour ma quello medio/piccolo stile crai, per le cose che al mercato non ci sono, dai surgelati ai detersivi. per il pane abbiamo trovato un negozietto minimo che ancora lo fa buono e ad un prezzo onesto ;) per gli elettrodomestici assolutamente grandi catene, quei negozietti polverosi con cose di 15 anni fa attirano davvero poco, non si possono proprio lamentare se poi non hanno clienti.... alla fine sono per il "guardo cosa conviene a me", mi importa poco che alcuni negozi non sopravvivano perchè hanno merce brutta e prezzi da ladro ;) quando compro la carne voglio andare da un macellaio mica da un gioielliere ;) per il resto...W lo spizzico anche io...e pure W il mc donald :supersorriso: un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
charly80 Inviato: 7 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 7 Ottobre 2005 non preoccupatevi che ora che l'invasione economica cinese raggiungerà livelli ciclopici, anche la grande distribuzione accuserà il colpo e secondo me anche loro saranno costretti ad abbassare i prezzi.................anche se questo manderà a casa molti lavoratori e farà chiudere molte piccole aziende. putroppo i nostri politici, di qualsiasi colore,pensano solo a litigare e a spartirsi la pagnotta. ma dove sono finiti i grandi statisti di 50 anni fa? saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 7 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 7 Ottobre 2005 spariti, non ce ne più uno che azzecchi un congiuntivo o un condizionale ....e questo anche quando hanno titoli universitari, o sono provenienti dal campo del giornalismo (lasciamo perdere quel ramo và), figuriamoci se ce ne sono più di una decina tra tutti che sanno qualcosa di politica, economia e simili. e quei pochi che ci sono o si adeguano o sono fuori dai giochi..... un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 8 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 8 Ottobre 2005 non preoccupatevi che ora che l'invasione economica cinese raggiungerà livelli ciclopici, anche la grande distribuzione accuserà il colpo e secondo me anche loro saranno costretti ad abbassare i prezzi.................anche se questo manderà a casa molti lavoratori e farà chiudere molte piccole aziende. no ti sbagli, lo stato almeno in questo a compreso ed ha preso prevvedimenti seri e i risultati non tarderanno a venire. sullo spessore dei politici a mio avviso ce ne sono come Fini e Casini anche se non paragonabili a quelli precedenti, almeno in questo la 1 repubblica eccelleva. a mio avviso Craxi per quanto condannato e attaccato è stato l'unico che ha gestito un paese in anni davvero critici, voglio vedere se negli anni 70-80 c'erano i politici di adesso! nb: per me il n1 cmq rimane Cossiga (dopo Andreotti) :o Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 10 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 10 Ottobre 2005 castano sono d'accordo con te :) tra l'altro ho sentito un paio di settimane fa un'intervista a Cossiga sui fatti del momento (tra cui Fazio e così via) ...un altro tipo di coraggio politico.... un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 10 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 10 Ottobre 2005 anch'io ho sentito quell'intervista credo sia la stessa che hai visto tu. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
charly80 Inviato: 10 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 10 Ottobre 2005 no ti sbagli, lo stato almeno in questo a compreso ed ha preso prevvedimenti seri e i risultati non tarderanno a venire. sullo spessore dei politici a mio avviso ce ne sono come Fini e Casini anche se non paragonabili a quelli precedenti, almeno in questo la 1 repubblica eccelleva. a mio avviso Craxi per quanto condannato e attaccato è stato l'unico che ha gestito un paese in anni davvero critici, voglio vedere se negli anni 70-80 c'erano i politici di adesso! nb: per me il n1 cmq rimane Cossiga (dopo Andreotti) :o <{POST_SNAPBACK}> ti sbagli, lo stato non può prendere provvedimenti perchè in periodo di globalizzazione non si può fare niente. mi dispiace dirlo ma la cina non si può fermare. fra qualche anno l'economia italiana sarà ridotta a zero. putroppo questi "govericcoli" di destra o di sinistra non sono in grado di affrontare l'invasione economica cinese. politici di spessore e nuovi non ce ne sono , ci si ripropongono minestre riscaldate sia a destra che a sinistra. ci vorrebbe una persona nuova che prendesse in mano tutto e correggesse la rotta. forse un tipo di governo all'americana dove il presidente ha ampi poteri.....il problema sarebbe chi dovrebbe fare il presidente. i politici anni 70 e 80 non erano un gran che visto che sono stati loro a mandare il paese in deficit forse bisognerebbe andare indietro di ulteriori 30 anni. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 10 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 10 Ottobre 2005 (modificato) ti sbagli, lo stato non può prendere provvedimenti perchè in periodo di globalizzazione non si può fare niente.mi dispiace dirlo ma la cina non si può fermare. no no, Charly secondo me sei un pessimista. ti dico una cosa: ai cinesi gli è andata bene solo su 4 cose in particolare: - giochini da bancarella - maglioni e lavorati in lana e seta (dove vanno forte) - fuochi d'artificio (fateci caso a capodanno). - cibo (ristoranti). tolti i ristoranti cinesi e le attività che hanno rilevato agli italiani dove ora sorgono bazar cinesi che vendono tessuti, foulard e ogni genere di cavolata (presenti nelle periferie di tutte le grandi città), alla fine basta chiudere le frontiere e fare i dovuti controlli (che in questo siamo efficienti), e gli seghi le gambine a quelli li. ricordate tre cose importanti: l'economia del ns paese si fonda su 4 cose in particolare: 1) l'artigianato (unico e inimitabile) 2) le autovetture (avete mai sentito marche d'automobili cinesi?) :D 3) prodotti e cibi genuini (voi comprereste mai i polli o i sammarzano cinesi?) :cry: 4) servizi (privati, avvocati, aziende di servizi, banche, assicurazioni ecc.) dove i cinesi non sfonderanno mai. la cina ha fatto un'enorme paura poichè i cinesi hanno spezzato il mercato proponendo prodotti tessili dalla scarpe al vestiario che si è proposto come concorrenza sleale e soprattutto non sottoposto a norme. vai a valutare ad esempio che moltissimi dei colori e dei trattamenti cui sono sottoposti i prodotti cinesi sono risultati addirittura tossici. ora sta anche a noi italiani capirlo, io non mangerei mai carne made in cina e non ho mai comprato un capo made in cina e nella grande distribuzione dove compro io cosi come dal piccolo negozio che tratta marchi pregiati io di robe cinesi non ne ho mai viste. la Cina fa paura come potenza militare. Bush ha fatto la guerra a quei poveracci di Gheddafim, Saddam Hussein, Chaucesku e Milosevic trascurando che la Cina ha armi Atomiche, ha un esercito e un'aviazione capaci di farci letteralmente cagare addosso, può colpire con missili a lunga gittata ma soprattutto sono persone che non si fanno passare la mosca per il naso e se si alleano con Russia e Iran tanto per fare un esempio catastrofico quelli li sono capaci di invadere tutta l'europa e mettercelo al culò e Bush se la da a gambe levate credimi. Modificato 10 Ottobre 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
charly80 Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 prova a vedere dove sono fatti il computer e lo schermo con il quale posti......in cina. tutte le calzature sportive.............in cina per quanto riguarda il pomodoro, ora stanno arrivando dalla.....cina......pelati e concentrati di pomodoro. nella mia città l'impianto siderurgico e altre industrie dello stesso genere sono in crisi perchè non arrivano più materie prime dalla......cina; e se ci arrivano non ci danno certo quelle di migliore qualità dato che stanno nascendo fabbriche da loro e i minerali migliori li sfruttano loro. stanno richiedendo petrolio in gran quantità, facendo di conseguenza alzare il prezzo della benzina a noi. con il conseguente aumento delle varie bollette a tutte le famiglie italiane e europee. anche le automobili stanno per arrivare, se non sbaglio alla cifra di 4000 euro, c'era l'articolo qualche guiorno fa proprio su libero. eccc,eccc,eccc è tutto cinese Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
charly80 Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 tornando al post in origine, i piccoli negozi sono in crisi perchè con il passaggio dalla lire all'euro sono stat i primi a fregare gli italiani raddoppiando i prezzi, e questa è la conseguenza che ora gli italiani non hanno più soldi da spendere e si rivolgono ai grandi centri che possono offrire prodotti a minor prezzo. io penso che questa sia la giusta punizione per i piccoli negazianti per quel che hanno fatto.....chi frega alla fine viene fregato, è questa l'economia. naturalmente io parlo tenendo ben presente il mio stipendio, non so voi, non so quale siano le vostre situazioni economiche. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
llggxx Inviato: 11 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 11 Ottobre 2005 per quanto riguarda il pomodoro, ora stanno arrivando dalla.....cina......pelati e concentrati di pomodoro. Poi il made in Italy si lamenta..se dal produttore al consumatore, passando per il grossista e il fruttivendolo, il rincaro è del 300%... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso