Vai al contenuto

Vergognoso! Morire Così


Messaggi raccomandati

Ma vi rendete conto?? l'aereo caduto nel canale di sicilia, l'Atr 72 della Tuninter è caduto poichè avevano montato un indicatore del carburante preso da un Atr 42 modello simile piu piccolo che a serbatoio vuoto dell'Atr72 segnala invece ancora parecchia autonomia cosi' hanno continuato a volere e......fine della benzina....caduta libera.

 

vi rendete conto nelle mani di chi sono le ns vite?

Link al commento
Condividi su altri siti

già. purtroppo c'è gente che va a farsi vacanze di una settimana all inclusive con prezzi di 500-600 euro (parlo dell'estero come Llorè de mar in Spagna come cas si scrive). io non per fare lo snobbone ma quest'estate ne spendevo quasi 500 al giorno possino! in Italia un 4 stelle fa almeno 300-350 al giorno con 1 colazione e basta. l'unico extra è sky in tv (ma solo sport cinema e documentari). lufthansa è il top ma non collega tutto. se vuoi andare da napoli a mikonos devi prendere il 'bimotore' :cry: o al massimo un md 80 di 30 anni fa preso dall'Itavia :cry: io ci ho fatto una traversata teribile con temporale e ogni fulmine ti arrivava un calcio ar culò :D e piu che n'aereo sembrava la chiesa per via delle preghiere. quando siamo atterrati sembravano le montagne russe e la gente n'antro po baciava la pista. le hostess mostri ci hanno dato solo 1 schifoso quotidiano e acqua liscia.

 

Lufthansa: tutte top model, il corridoio era una passerella. colazione e pranzo, 10 giornali e riviste diverse. colazione da re con l'impossibile, film tradotti in 10 lingue, brindisi con champagne e 1/2 ora prima di atterrare pranzo giusto per evitare che ci venisse fame! c'era di tutto, un vassoio davvero completo dal pollo all'insalata, addiruttura gamberetti ed ogni richiesta era esaudita (tranne che di quel tipo li) :D

 

un'esperienza indimenticabile sopratutto per il portafoglio! ma il discorso serio è un altro: qui non è giusto che se hai meno soldi devi de rischià la vita. la gente su Trenitalia ha preso le zecche ad esempio. un amico ha fittato una Serie 5 e non aveva la ruota di scorta. il disservizio non è sempre legato a quanto spendi anche se nella grande compagnia l'operaio/impiegato stolto lo licenziano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non spariamo cazzate per cortesia. Non mi risulta che sia mai caduto un aereo della Ryanair, ne della easyjet, della Hlx, ne di una marea di compagnie low cost.

In caso contrario, citare il volo caduto senno STARSENE ZITTI!!!

 

Come sempre si ragiona per qualunquismo e quindi ....se un volo e' low cost sicuramente non vengono eseguiti controlli di sicurezza! Peccato che invece, il livello di sicurezza delle compagnie che ti ho citato son risultate identiche sia a quelle di Alitalia sia a quelle della Lufthansa.

 

Anche perchè la Ryanair ha per caso dei turboelica nella sua flotta??? Non mi risulta!

 

Informarsi prima di aprir bocca!

Link al commento
Condividi su altri siti

nessun ryanair e' mai caduto fino ad ora(e speriamo che non cada mai ovviamente).....i prezzi cosi' bassi sono dovuti a tutta una diversa politica di gestione servizi e altro,non certo su tagli alla manutenzione che peraltro per la ryanair(ma probabilmente anche per altre compagnie low cost altrettanto serie)quasi non servirebbe visto che hanno in linea aerei nuovissimi(proprio recentemente ho letto di una commessa di 130 b767 nuovi alla boeing,e quelli che gia'hanno non dovrebbero avere + di 7-8 anni credo)quando invece in molte compagnie nazionali molto conosciute sono ancora in linea aerei con 20(o piu')anni di "servizio"(tipo md 80.......)

Link al commento
Condividi su altri siti

eh gia gatsu84......non ne e' ancora caduto uno,fino adesso,fino a quando non scoprirai che i pezzi di ricambio sono di fabbricazione cinese e non originali.......le cazzate delle 30 € le vadano a raccontare a qualcun'altro,come ad esempio le raccontano a te.....e ci credi

 

io invece volo con lufhthansa e me ne vanto........l'unica cosa cu cui possono sono i panini,ma non credo propio che il formaggino faccia levitare il prezzo dalle 30€ alle 700€ per un bergamo/londra.....il numero degli assistenti di volo e' a norma di legge,l'aereo va ammortizzato,i soldi li ho,volo con quello che mi da maggior sicurezza,per me gli altri sono barbonate

Modificato da raffa75
Link al commento
Condividi su altri siti

Bella li' raffa ... ho sentito che Cathay Pacific (moolto meglio di Lufthansa) aprirà nuove linee in europa. Per un milano-stansted (londra) ci sarà un vantaggiosissimo biglietto da 15mila euro: poltrone in pelle umana, catering scelto da ristornate segnalato sulla guida michelin, doccia, sauna e film accelerato (purtroppo il volo dura poco più di un'ora) beato te che puoi. :fiorellino:

Magari ti raggiungiamo con l'aereo dei barboni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eggia Raffa....tu invece si che hai capito tutto del perchè Ryanair fa i biglietti a 30euro :lol: :lol: :lol: :lol:

 

Ma finchè sono i tuoi i soldi puoi spenderli come meglio credi! D'altronde....e' grazie anche ai polli come te che molte compagnie sopravvivono!

 

Mi chiedo sempre perchè uno deve aprire gli orifizi se non ha cognizione dell'argomento trattato....mah...

Link al commento
Condividi su altri siti

:D :D :D :D

e invece tu si che hai una cognizione,si vede......bravo,e' grazie a quelli come te che gli aerei cadono perche' non hanno manutenzione,bravo,vai avanti cosi' la ryannair e' formidabile,la lufthansa e' una xxxx....mi piacerebbe sapere quante volte hai preso l'aereo tu che hai questa cognizione eh eh eh eh......

 

a proposito,guarda che magari l'aerflot fa prezzi migliori,pensaci.......potrebbe non essere piu' necesario pensare ai capelli,non faresti in tempo a perderli ah ah ah ah

pero',sai com'e',magari qualche "tecnico" affamato potrebbe anche decidere di vendere i pezzi di ricambio per accendere il riscaldamento......d'altra parte neanche il prete dice messa gratis

Modificato da raffa75
Link al commento
Condividi su altri siti

semplice,dimostra finaziariamente come una compagnia come la ryannair possa fare la manutenzione tenuto conto di quanto costa un'aereo,l'equipaggio,i piloti,l'ammortamento dell'areomobile.........DATI FINAZIARI,non autoconvincimento di risparmiatori che pensano che sia giusto un biglietto da 30€ per bergamo londra.....

e oltre alla ryannair,tutte le compagnie di quesi marcioni afridani tipo quella tunisina che hanno tecnici talmente "formati" da confondere pezzi di ricambio......il fatto e' che,anche le grosse compagnie,tipo la swissair che perse un'aereo qualche anno fa(tengo a precisare che la stessa notte volavo da new york a milano con la continental per cambio di biglietto alitalia,dato che erano patner),era al tracollo finanziario......certo,senza soldi la manutenzione non si puo',adeguatamente,fare,il perche' e' semplice,COSTA......ora,a 30€ a biglietto,ma mettimao pure che siano 100€,anche senza panini e bibite,e mettendoci anche la "famosa" pubblicita' con la quale vive la ryannair (nello specidico caso).......e aggiungi anche che la ryannair vola da bergamo su qualche aereoporto vicino londra,con costi di decollo atterraggio minori,come faccia avivere......

 

faccio presente,giusto per dirla tutta,che a casa mia qualcuno ha anche il brevetto di volo commerciale,e certo non vola con una compagnia tunisina quando si fa portare in giro.....tantomeno con ryannair.......i CONTI ECONOMICI sono conti,non hanno opinioni..........invece la mia opinione e' che preferisco farmi spennare dall'alitalia o dalla lufthansa che da qualche compagnia con aerei colorati per farsi pagare la pubblicita'.........

 

p.s.

 

non che mi freghi piu' di tanto,anche perche' io continuo a volare con alitalia/lufthansa(la preferiscco),e lauda per le vacanze(e gia non mi va molto a genio la lauda)..........per me gli altri ci possono andare come vogliono in giro,ma e' inutile dare del frescone,ti fregano,sono piu' furbo io perche' spendo meno,e altre baggianate del genere.......e' un po' come voler dimostrare che per fare un milano roma in macchina sia meglio usare la panda piutosto che una bmw530d perche' la panda costa e consuma meno.......beh,andateci pure in panda,io preferscio la 530,e vero che ci si ammazza anche con quella,ma forse se mis chinto contro il new jersey con la panda e con il 530 qualche differenza c'e'......a proposito,come low cost gatsu potrebbe anche citare il caso della famossima e ricchissima voleare web,miseramente fallita(chissa' che manutenzione puo' fare una compoagnia fallita mi chiedo,cmq i biglietti costavano poco)...e non mi pare abbia lasciato a terra poca gente quella batamazza della volare web o no??? :D

 

Vorrei anche aggiungere che mi sembra abbastanza evidente che gli aerei caduti da un mese a questa parte certo non facevano parte delle flotte delle migliori compagnie del mondo o di quelle di bandiera......che diavolo di comagnieaeree e di che paesei erano......???tranne quello francese,che per'altro ha fatto un lungo a quanto pare per le ondizioni del tempo in canada,/tutti salvi,per fortuna)gli altri erano tutti di compganie da terzo mondo con bassi costi,o sbaglio?

Modificato da raffa75
Link al commento
Condividi su altri siti

:D   :D   :D   :D

e invece tu si che hai una cognizione,si vede......bravo,e' grazie a quelli come te che gli aerei cadono perche' non hanno manutenzione,bravo,vai avanti cosi' la ryannair e' formidabile,la lufthansa e' una xxxx....mi piacerebbe sapere quante volte hai preso l'aereo tu che hai questa cognizione eh eh eh eh......

 

a proposito,guarda che magari l'aerflot fa prezzi migliori,pensaci.......potrebbe non essere piu' necesario pensare ai capelli,non faresti in tempo a perderli ah ah ah ah

pero',sai com'e',magari qualche "tecnico" affamato potrebbe anche decidere di vendere i pezzi di ricambio per accendere il riscaldamento......d'altra parte neanche il prete dice messa gratis

 

 

Per tua informazione l'aeroflot ha cambiato per intero la sua flotta, quindi e' inutile che ragioni con la cognizione dell'aeroflot sovietica; tra l'altro ti ricordo che l'aeroflot NON e' una compagnia low cost bensi la compagnia di bandiera russa....esattamente come lo e' la Lufthansa per la Germania.

 

Mi spieghi dove ho detto che la lufhtansa e' una mer*a? Cosi tanto epr sapere!

 

Quante volte ho preso l'aereo? Uhmmm diciamo all'incirca 10 voli in un anno! Contento? Cosa c'entra il fatto poi di quanti voli ho preso? Esiste una correlazione?

 

Mi spiace ma con me peschi male dato che ho parenti che lavorano ben dentro nel settore e conosco molto meglio di te questo tipo di meccanismi.

 

Ma d'altronde...tu sei contento di come viaggi? Bene....your business guy!

 

Ehhh e poi mi dicono che in Italia non c'è il qualunquismo eheheh

Link al commento
Condividi su altri siti

semplice,dimostra finaziariamente come una compagnia come la ryannair possa fare la manutenzione tenuto conto di quanto costa un'aereo,l'equipaggio,i piloti,l'ammortamento dell'areomobile.........DATI FINAZIARI,non autoconvincimento di risparmiatori che pensano che sia giusto un biglietto da 30€ per bergamo londra.....

e oltre alla ryannair,tutte le compagnie di quesi marcioni afridani tipo quella tunisina che hanno tecnici talmente "formati" da confondere pezzi di ricambio......il fatto e' che,anche le grosse compagnie,tipo la swissair che perse un'aereo qualche anno fa(tengo a precisare che la stessa notte volavo da new york a milano con la continental per cambio di biglietto alitalia,dato che erano patner),era al tracollo finanziario......certo,senza soldi la manutenzione non si puo',adeguatamente,fare,il perche' e' semplice,COSTA......ora,a 30€ a biglietto,ma mettimao pure che siano 100€,anche senza panini e bibite,e mettendoci anche la "famosa" pubblicita' con la quale vive la ryannair (nello specidico caso).......e aggiungi anche che la ryannair vola da bergamo su qualche aereoporto vicino londra,con costi di decollo atterraggio minori,come faccia  avivere......

 

faccio presente,giusto per dirla tutta,che a casa mia qualcuno ha anche il brevetto di volo commerciale,e certo non vola con una compagnia tunisina quando si fa portare in giro.....tantomeno con ryannair.......i CONTI ECONOMICI sono conti,non hanno opinioni..........invece la mia opinione e' che preferisco farmi spennare dall'alitalia o dalla lufthansa che da qualche compagnia con aerei colorati per farsi pagare la pubblicita'.........

 

p.s.

 

non che mi freghi piu' di tanto,anche perche' io continuo a volare con alitalia/lufthansa(la preferiscco),e lauda per le vacanze(e gia non mi va molto a genio la lauda)..........per me gli altri ci possono andare come vogliono in giro,ma e' inutile dare del frescone,ti fregano,sono piu' furbo io perche' spendo meno,e altre baggianate del genere.......e' un po' come voler dimostrare che per fare un milano roma in macchina sia meglio usare la panda piutosto che una bmw530d perche' la panda costa e consuma meno.......beh,andateci pure in panda,io preferscio la 530,e vero che ci si ammazza anche con quella,ma forse se mis chinto contro il new jersey con la panda e con il 530 qualche differenza c'e'......a proposito,come low cost gatsu potrebbe anche citare il caso della famossima e ricchissima voleare web,miseramente fallita(chissa' che manutenzione puo' fare una compoagnia fallita mi chiedo,cmq i biglietti costavano poco)...e non mi pare abbia lasciato a terra poca gente quella batamazza della volare web o no??? :D

 

Vorrei anche aggiungere che mi sembra abbastanza evidente che gli aerei caduti da un mese a questa parte certo non facevano parte delle flotte delle migliori compagnie del mondo o di quelle di bandiera......che diavolo di comagnieaeree e di che paesei erano......???tranne quello francese,che per'altro ha fatto un lungo a quanto pare per le ondizioni del tempo in canada,/tutti salvi,per fortuna)gli altri erano tutti di compganie da terzo mondo con bassi costi,o sbaglio?

 

 

1) la Ryanair e' una compagnia irlandese. Non mi risulta che l'irlanda faccia parte del terzo mondo

 

2)cosa c'entra il volo tunisio con le bandiere low cost europee.

 

3)VolareWeb e' fallita dal punto di vista amministrativo....classica furbata all'italiana.

 

4) gli aerei caduti erano degli ATR....dei turboelica. La Ryanair NON ha turboelica nella sua flotta

 

5)la Ryanair ha particolari convenzioni con gli aeroporti (secondati) in cui atterra non pagando (ed in alcuni casi facendosi pagare) il "parcheggio" !

 

6)Il personale delle compagnie low cost e' limitato rispetto alle compagnie di linea. Tanto per intenderci la signorina che ti carica la valigia e' la stessa che fa la hostess sull'aereo capi?

 

7) Con le compagnie low cost parti spesso da aeroporti secondari, non puoi farti risarcire il biglietto (anche se a me una volta l'han cambiato....gentilissimi), devi presentarti al check-in ad un determinato orario o resti a terra, non ricevi caramelle,pranzi, film sull'aereo (se non a pagamento) etc.

Alcuni motivi per cui costa meno

 

 

Lo vedi che non sei altro che un qualunquista?

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con gatsu... e poi secondo me raffa stai facendo un po' di confusione.

 

Innanzitutto bisogna distinguere tra compagnie che comprano i propri aerei e quelle che li noleggiano: Ryan Air fa un mix. Il noleggio (o per meglio dire all'inglese - full rental) mette in capo alla società locatrice tutte quelle che sono le operazioni di manutenzione straordinaria mentre quelle di manutenzione ordinaria sono a carico della locataria. Il problema poi è un'altro : chi ci mette fisicamente le mani sopra. Anche qui è bene notare che quasi nessuna società ha "proprie" squadre di manutentori: si tratta nella maggioranza dei casi di società che vincono gare di appalto per effettuare le manutenzioni nei vari aeroporti.

 

Solo in casi eccezionali ed in assenza di ricambi disponibili la società aerea proprietaria o locataria dell'aeromobile invia dai propri centri di assistenza pezzi di ricambio agli aeroporti presso i quali stazionano gli aerei in avaria.

 

Alla fine una squadra di tecnici che mette le mani su un MD80 dell'alitalia è la stessa che mette le mani su un ATR72 della Tuniter se la manutenzione è fatta in italia. Quindi le compagnie c'entrano si ma fino a un certo punto.

Senza contare i controlli sulla qualità del carburante: TUTTI gli aerei di un aeroporto imbarcano il carburante della compagnia che fornisce quell'aeroporto non il loro.

 

La voce di costo maggiore invece, nelle compagnie aeree come in tutte le imprese, è quella data dal costo del lavoro. Le compagnie low cost (e l'insuccesso Gandalf insegna - oltre al macello Alitalia) devono (e molte riescono bene) ottimizzare lo sfruttamento (brutta parola ma rende l'idea) del loro personale. Non è un caso che le low-cost siano fortissime su tratte medio-brevi. La ripetitività dei voli permette un rapido ricircolo del personale a bordo con:

- risparmio sulle indennità da pagare al personale per trasferimenti: una hostess, uno steward o un pilota di Ryan va a dormire a casa sua tutte le sere;

- risparmio sulle indennità da pagare per servizi non connessi all'assistenza di volo: la hostess che viene ogni cinque minuti a chiedere se va tutto bene o che, su richiesta del passeggero, porta da bere o da mangiare percepisce uno stipendio più alto;

- risparmio sulle figure professionali : la hostess che trovi a bordo è la stessa che 45 minuti prima ti ha fatto il check-in e 5 minuti prima era a contare i biglietti al cancello di ingresso;

 

Prova a chiedere le stesse prestazioni all'iper-sindacalizzato personale italiano: ti cacciano due dita negli occhi. E intanto LO STATO (quindi io e te con le tasse) foraggia quel buco nero di soldi che si chiama Alitalia.

 

C'è poi anche un'altro fatto: non ho mai visto un volo low-cost partire vuoto. Magari saranno anche 30 euro a persona ma se imbarchi in media 50 persone e fai tre voli andata e ritorno al giorno sulla tratta hai guadagnato molto di più di una compagnia di bandiera che fa due voli alla settimana facendoti pagare 150 euro a capoccia.

 

Non è il caso poi di disquisire sulla tecnologia degli aerei anche perchè un aviogetto è potenzialmente molto meno sicuro di un turboelica. Senza contare poi che per percorrenze sul suolo italiano che durano meno di 1 ora il turboelica è pure obbligatorio.

 

Alla fine il tema sicurezza non è misurabile dal prezzo del biglietto: esistono enti appositi, terzi alle compagnie, che certificano l'idoneita' di un aereo al volo. E' che se si fanno i controlli alla cavolo allora può venire giu' di tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

vaaaaaaaaaaa beeeeeeeeeeneeeeeee,sono nient'altro che un qualunquista che viaggia e viaggiera' con la lufthansa o l'alitalia.......ho volgia di buttar via i miei soldi,che ci vuoi fare,a me gli aerei colorati per ricevere i soldini della pubblicita' non mi piacciono

 

a proposito,l'aerflot,se ha comprato aerei nuovi,ne avra' comprati due visto che su malpensa atterra col tupolev ogni venerdi'......sai ci abito a 10km dalla malpensa io,e comunque non la userei mai comunque,che ci vuoi fare non mi fido......e' un po' come andare a fare la FUE da Cole o dai turchi........io vado da cole........

 

 

a proposito,ma l'hai mai fatto un volo da 30€ bergamo londra con la ryannair??mi sa di no...guarda che se lo fai per raggiungere il centro di londra devi pagare un biglietto del treno un bel po' piu' salato rispetto al mio qualcunquista aereo dell'alitalia che atterra a gatewick,visto che per risparmiare arriva un po' piu' lontano,mi pare a stansed.......e gia la differenza di costo si riduce....se ci sommi anche che NON hai i posti assegnati sull'aereo,NON risarcisce in caso di non rispetto degli orari.........aggiungi pure che i piloti sono pagati a decollo/atterraggio ed ore di volo e non a stipendio fisso.....per cui se ci fosse maltempo preferirebbero atterrare in fretta per fare 10 voli al giorno rispetto ai tre dei sindacalisti alitalia.......beh,io pago,e poi la manutenzione ,FORSE,e' come dici tu,ma non mi da molta fiducia.......a proposito,per raggiungere bergamo da milano e sempre linate o malpensa da milano i costi di chi ti porta non li mettiamo??io li calcolo.......ah,dimenticavo,il peso dei bagagli com'e'??intendo il limite.....e comunque da che mondo e mondo la qualita',se la vuoi SI PAGA

 

N.b.

 

l'alitalia ha i motoristi interni propio a malpensa.......

Modificato da raffa75
Link al commento
Condividi su altri siti

a parte cio',la discussione e' deviata ,inq uesnto non si intendeva parlare solo di compagnie low cost,ma in generale di compagnie ,come quella tunisina per esempio,o quella cipriota,o chissa quante altre compagnie di barboni che fanno manutenzione degli aerei nel deserto col vento e la sabbia(vedi aereoporto di sharm),montano pezzi provenienti dai rottami di aerei abbandonati da compagnie in fallimento e contrabbandati ecc ecc.........ora puo' anche darsi che succeda con alitali/lufthansa/air france/ideria ecc ecc,ma le probabilita' che i sig "tecnici" che arrivano in aereoporto col cammello magari non abbiano segito tutti i corsi per fare una corretta manutenzione di un'aereomobile come un tecnico di una compagnia full cost

Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito,ma l'hai mai fatto un volo da 30€ bergamo londra con la ryannair??mi sa di no...

 

Ne ho fatti e ne faccio diversi: prevalentemente su Prestwick perchè collaboro con una software house scozzese ma anche su stansted (una volta sola su luton).

Innanzitutto ti do una dritta: se compri il biglietto del treno Stansted-Londra direttamente sull'aereo lo paghi ben 4 sterline in meno rispetto alla biglietteria del treno.

Prestwick invece è parecchio lontano da Glasgow e non ci sono treni comodi: però ho sempre chi mi viene a prendere.

Ti dirò di più: una volta sono arrivato a stansted dopo un weekend a londra alle 6:55 (del mattino) a causa ritardo del treno. Il volo doveva partire alle 6:50 e nonostante tutte le mie rimostranze non c'è stato verso ... il check-in era chiuso, e quindi sono restato a terra costretto ad aspettare il volo successivo (del quale ho pagato il biglietto pieno) per tornare in italia.

Ma nonostante tutto sono pienamente soddisfatto dei miei voli Ryan.

 

Per volare low-cost bisogna anche cambiare mentalità: è come andare in autobus con i biglietti a corsa singola. Se ci sei bene ... altrimenti compra il biglietto per il prossimo.

 

Sono d'accordo con te sul fatto che ci siano meno comodità: ma dato che il discorso era partito dalla sicurezza dei voli ritengo giusto che low-cost o meno le compagnie serie valgono tutte uguali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno gli puo dire che un conto e' il modello dell'aereo (tupolev) e' diverso dalla compagnia aerea (aeroflot) ?

 

--- Si io con Ryanair (ma anche con Easyjet, wizzair,skyeurope etc.) ci viaggio ogni mese. VOli sempre in orario (max. 20 minuti di ritardo).

 

---Un biglietto stansted- centro londra lo pago normalmente 7 euro. Da gatwick in ogni caso devi prendere la metro che se ti va bene costa cmq 2.50 euro. Quindi....

 

----Le compagnie tunisina, sudanese,cipriota etc. etc. NON C'ENTRANO CON LE COMPAGNIE LOW COST EUROPEE....

 

 

Vediam se l'ha capito stavolta...

Link al commento
Condividi su altri siti

aerflot.. fichissima.. ci ho volato a 17 anni con mio padre.. all'epoca ero cerebralmente attivo solo in merito alle russe che andavo a trovare a mosca e non avevo neruoni liberi per preoccuparmi.. :diavoletto:

 

Durante il volo mi ero trovato un posticino per chiacchierare con gli amici proprio vicino al portellone,che se non ricordo male, era pieno di ghiaccio (penso da condensa) all'interno..

 

Era il 92 o 93 mi pare.. il mese dopo il mio volo ne è venuto giu uno, e se non ricordo male un altro nel giro di poco.. :sudato:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anlan hai riportato dei fatti sicuramente veritieri però c'è da fare una considerazione. mi dovreste spiegare come mai negli ultimi tempi dove son venuti giù o sono stati costretti a fare atterraggi di fortuna tanti aerei, di questi un buon 90% era di compagnie 'low cost' e i problemi principali dovuti a cadute o atterraggi di fortuna sono stati attribuiti dalle scatole nere a: problemi derivanti da

 

-strumentazioni difettose

- riparazioni fatte coi piedi

-problemi all'apertura dei carrelli

-carburante allungato con acqua o sporco

- aerei non sottoposti a revisioni periodiche.

 

ricordo ad esempio la notizia che in uno di questi low cost era scoppiato un incendio a bordo che non fu domato solo all'atterraggio poichè a bordo 1 estintore non funzionava.

 

questo per citare le piu note. da precisare inoltre che la classifica messa on line sui voli 'sicuri' cioè revisionati di recente, non è stata fatta casualmente.

 

per finire c'è da precisare come tra i 'low cost' figurino spesso aeromobili che hanno piu' di 20 anni di servizio. poi dovete sempre dirmi come mai in tutti gli incidenti piu o meno gravi degli ultimi anni, questi non hanno mai coinvolto compagnie come l'Alitalia, la British Arways o la Lufthansa tanto per citare quelle che preferisco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...