Vai al contenuto

thè verde


Messaggi raccomandati

Il the' verde io l'ho trovato in una comune erboristeria, sfuso. Personalmente, dalle ricerche che ho fatto, non risulta che esistano dei chiari studi medici che ne abbiano dimostrato le proprieta' anti DHT, ma solo sembra avere in alcuni casi blandi effetti antiandrogeni simili a quelli della serenoa. Rispetto al the' normale quello verde ha un sapore molto piu' sgradevole, ma andrebbe comunque provato perche' con i suoi potenti antiossidanti una mano ai capelli comunque la da.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo non esistono abbastanza studi per dichiararme l'efficacia.....Puo' aiutare, magari assieme al Saw Palmetto, ortica......Tutti blandi anti DHT ma che assieme possono dare un'apporto discreto ad una terapia piu' completa che comprenda la Finasteride.....

Se tu non assumi Fina e non hai una calvizie accertata , potresti provare a farne uso.........Non ti garantisco pero' i risultati.........ciauzzzzzzzzz wink2.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianpiero..

Se il sapore non dovesse piacerti, puoi sempre prendere il thè verde in pillole..

Io personlamente lo prendevo in pillole, ma da 3 giorni ho acquistato una bellissima teiera(si scriverà così?!?!?permane il dubbio..) e mi bevo quasi 2 litri(e più) di tè al dì..

Da questo vorrei domandare a chi ne capisce se c'è un limite giornaliero o se posso abusarne..penso che l'unico effetto collaterale potrebbe essere una certa difficoltà a prendere sonno..no?

Fatemi sapere..

Grazie!!

Ciauzz biggrin.gif

 

In più sto prendendo Ginkgo Biloba..

Che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Aperto da F.web:

 

e mi bevo quasi 2 litri(e più) di tè al dì..

 

 

...come ti va con due litri al giorno?

io me ne sto preparando una tazza....ho del té inglese a casa e mia madre dice che é thé verde....ma a me non sembra tanto verde....

a poi bisogna berlo con lo zucchero o senza zucchero?....xché a volte da questo dipende se ti fa un effetto eccitante o rilassante....

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianpiero..

Sinceramente non so che effetto possa fare, come avrai letto, il thè verde è un buon complemento per la cura..nulla di miracoloso..

io faccio di necessità, virtù..

Vivo da solo e non ho voglia di bere acqua..così mi preparo il thè verde la mattina nella theiera(solito dubbio su come si scrive)e lo consumo nell'arco della giornata..molto semplice..con o senza zucchero..dipende da come mi gira!!

Una cosa è certa..non fa male!!

Poi si vedrà.. biggrin.gif

Ciauzzzz....

 

Se vuoi bere thè verde, ti consiglio quello sfuso che puoi trovare in erboristeria..di sicuro è il migliore in circolazione!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione! Il te' verde non va zuccherato, ne' preparato il mattino e poi consumato nell'arco della giornata, in quanto in questo modo perderebbe tutte le sue proprieta'. Se non si bevesse il te' verde subito, ma solo dopo alcune ore, accadrebbe la stessa cosa che succede quando uno si fa una spremuta d'arancia e poi se la beve dopo un bel po', convinto di assumere chissa' quanta vitamina C! Purtroppo molte vitamine,

cosi' come altre sostanze, sono estremamente sensibili a tantissimi fattori: aria, luce , temperatura oltre i 20 gradi, contatto con agenti inquinanti, ecc... Analogamente il te' andrebbe bevuto senza alcuna aggiunta (tranne un po' di limone, se volete) e senza far passare troppo tempo dal momento della sua preparazione, cosi' da essere sicuri di assumere integralmente tutte le sostanze benefiche di cui e' composto. Ribadisco che il sapore e' sgradevole, ma siccome non e' necessario berne 2 litri al giorno ma solo una tazza, il sacrificio si puo' fare. Berne 2 litri al giorno significa privarsi poi di altri liquidi assolutamente necessari per la salute dei capelli, e quindi assumere solo un tipo particolare di principio attivo (quello del te' verde) quando invece bisognerebbe variare ed assumerne di diversi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmmhhh....mi unisco alla domanda di Plastico...... smile.gif

Inoltre volevo dire che certamente è meglio bere il te verde appena fatto.....anche se non penso che dopo alcune ore le catechine(che sono il piu' importante principio attivo del te verde) vengano degradate totalmente(anche se probabilmente un po' forse si)....

Ciao!!!

-Dep-

Link al commento
Condividi su altri siti

Plà tu ke sei un esperto...

sto provando il the verde della "aboca".

75% foglie pure di camelia ecc. e 25% di menta piperita. Ho provato a dolcificarlo in tutte le salse(saccarina,apartame,ecc.,zucchero,latte...)e a berlo sia freddo ke caldo ma aimè non è davvero per nulla gustoso frown.gif .

Tu ke mi dici?

ciau e GRAZIE!

Link al commento
Condividi su altri siti

Aperto da antoniorossoblu:

[QB]Attenzione! Il te' verde non va zuccherato,

 

 

.....infatti, non lo metto zucchero ne il limone, lo faccio e me lo tracanno dopo qualche minuto ( x non ustionarmi )!!!!

e poi non fa mica cosi schifo....+ che altro non sa quasi di niente....

cmq ho preso quello sfuso cinese ( é l'unico che c'é qui ).....sono tante folgie piccole e sottili, é quello giusto?

quello che mi aveva detto mia madre non era the verde......e io me ne sono bevuto litri!!!!!!!!!arrrrrrgggggggghhhhhhhhhh!!!!!!!

fatemi sapere.....ciao raga.....la lotta contro la caduta continua....sempre e senza mollare.......

confused.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Cì ma se il 75% è camelia e il 25% è menta dove stanno le foglie di the verde?!?!?!?

prova a cercare i prodotti de "la via del tè" (scritto così,sono distribuiti dalla snak di firenze...non so se sono facili da reperire)io prendo questi,sono confezioncine da 100g e ci sono un sacco di varietà di the verde (quello vero cì!),ultimamente sto bevendo il Bancha una miscela di the verde giapponese e the verde cinese con qualche fiore di gelsomino per arrotondare il gusto, l'aboca la conosco,ma non ho mai assaggiato il the di questa ditta,cmq se il gusto è troppo forte prova a lasciare il tutto in infusione per meno tempo (diciamo circa 3 minuti).

Link al commento
Condividi su altri siti

Delle notizie interessanti sul the' verde le ho trovate sul libro "La spesa intelligente" di Irma D'aria. Non ho purtroppo il libro sottomano (l'ho lasciato in un altra citta'),e quindi non posso riportare le frasi testuali, almeno per il momento, ma ci sono alcune cose che ricordo:

1) Non c'e' bisogno di bere 2 litri di the' verde al giorno, questo e' dannosissimo per la salute:Il the' verde, infatti, assunto in sovradosaggio limita l'assunzione da parte dell'organismo del ferro e del calcio, potendo contribuire cosi' alla lunga alla formazione di anemia e osteoporosi; una tazza al giorno, se pur abbondante, puo' essere sufficiente.

2)La qualita' migliore e' quella a foglie grandi, praticamente introvabile (Ho girato alcune erboristerie anche in altre citta', ma mi hanno dato sempre quello a foglie piccole, che comunque va bene)

3)Non rivolgetevi sempre alla stessa erboristeria, ma fatevi un giro delle altre della vostra citta';scoprirete cosi' grosse variazioni di qualita' e soprattutto di prezzo( io ho pagato per la stessa qualita', ad esempio, 10000 l'etto qui a Taranto e solo 6000 in un'altra citta')

4)Non va conservato in qualcosa di vetro.

Per concludere, vorrei dire che all'universita' non studio chimica o biologia e quindi non posso spiegare il perche' di determinati processi; quelle che diffondo sono solo informazioni che trovo su libri acquistati per altri motivi ("La spesa intelligente" non tratta certo della caduta dei capelli, per fare un esempio), e che mi sembra utile poter far condividere anche ad altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...