Vai al contenuto

Per Dott.gigli (t.e.cronico)


Julia

Messaggi raccomandati

Ciao Isotta e ciao Castano. Comincio con Castano, rispondendo alla questione defluvio effluvio. La dottoressa in questione mi disse chiaramente che non avevo aa androgenetica però usò proprio il termine "defluvio". Una utente del forum tempo fa mi scrisse che anche lei la conosceva e usava questo termine per intendere un telogen effluvio. Poi sono stata (dopo altri dermatologi "sconosciuti") dalla Tosti (come ti ho scritto). Lei ha escluso subito un'androgenetica ed in questo devo smentire molte persone del forum che sostengono che la Tosti dice a tutte che hanno la aa androgenetica. Lei sospettava, come ho già scritto, un'areata incognita perchè vedeva delle macchioline gialle alla radice di alcuni capelli. Così feci la biopsia che mi diede il risultato che ho già postato. Adesso però mi vengono molti dubbi perchè a distanza di 6 mesi e mezzo dalla biopsia, dopo che la Tosti mi diagnosticò il te cronico, mi sembra che la situazione sia peggiorata nonostante un po' di stress sia diminuito (prima della diagnosi era alle stelle a dir poco). Adesso sto meditando di andare da Gigli, anche se visita lontano da me ed anche se ho una paura matta che mi dica che la diagnosi di te cronico è sbagliata e che c'è qualcosa di peggio. Ho appena iniziato con il Locoidon, vedrò e vi dirò come va. Ad Isotta dico che sono contenta che lei abbia vinto la "battaglia del parrucchiere". Io non ce la faccio: pensa che quando avevo la mia chioma intatta le parrucchiere mentre mi stiravano i capelli all'asciugatura mi dicevano: "Caspita che fatica, mi fai venire i muscoli da tanti capelli hai!". Adesso per me sarebbe troppo doloroso vedere com'è cambiata la situazione e quindi non riesco nemmeno ad avvicinarmi ad un negozio di parrucchiere. Spero di potere stare meglio anche se per ora vedo davvero tutto nero...

Link al commento
Condividi su altri siti

per Julia,

sappi che nella norma la calvizie androgenetica per far danni seri necessita di tempo (non 6 mesi), questo peggioramento cosi repentino lascerebbe piu' propendere per un aggravamento dell'effluvio, magari per il sommarsi di un ricambio stagionale che può avere influito nonostante la cura poichè 'stagionale' cioè fisiologico, non ostacolabile. posso dirti di avere avuto l'annoscorso a dicembre un ottima ripresa seguita da una caduta catastrofica nel mese di giugno. andai in vacanza disperato quando mia madre a natale di 1 anno fa mi disse: ma quali problemi di capelli...sembri un selvaggio!! questa frase la ricordo bene, facevo lo shampo, asciugavo i capelli e postai un giorno felice nel forum:xxxxx mi sono fatto la pettinatura con la cresta al centro!!

 

con questo voglio dire (e te lo dice uno che ci combatte da anni), che il telogen effluvium è una brutta bestia, soggetta a cambiamenti a volte inaspettati, occorre conoscersi e conoscerlo.

 

un peggioramento non è valido per attribuirsi un'altra causa (androgenetica??).

 

ti consiglio di continuare la terapia che stai facendo fino a settembre dove potrebbe essere probabile una seconda muta stagionale.

 

i capelli necessitano di diversi cicli per raggiungere uno stato ottimale. se sei finita nel TE è perchè ne sei esposta e se da un lato colmi delle carenze nutrizionali, l'altro lato che ti fa soffrire di TE è l'aspetto caratteriale, nervoso (lo stress) che non cambia se aumenti ferro o locoidon. ci sono altri che reagiscono allo stress con un ulcera, altri 'scaricano' sui capelli.

 

cerca di rilassarti e averso settembre magari fai una visita da Gigli con relativo tricoanalisi che potrà chiarirti le idee e darti risposte sicuramente piu' complete rispetto ai messaggi del forum dove lo stesso doc non può dedicare ore ad ogni utente.

 

il dottore da cui andai in francia mi disse: la prima regola per recuperare e non pensare che li stai perdendo. questa è la sindrome da shampo, vento, specchio, parrucchiere, phon, pettine ecc. che non fa altro che portare la ns attenzione sui capelli. per fartela breve l'ottima ricrescita che ebbi a natale di quell'anno seguiva l'anno precedente dove li avevo fatti a zero con la macchinetta e passai un'estate senza pensare ai capelli, erano cortissimi, ripassai la macchinetta 2 volte e non pensavo piu' a mare, shampo e phon, fu una liberazione e nemmeno a farlo apposta i capelli ne giovarono perchè io nei mesi a seguire non ci pensavo perchè troppo corti per dedicargli le mie attenzioni maniacali.

 

non andate in vacanza? io lunedi parto per Ponza dove spero di rilassarmi un po cmq mi terrò in contatto perchè nell'albergo dove vado c'è un internet point che ho usato anche l'anno scorso, gente permettendo perchè i computers sono solo 4 ma con l'Adsl quindi approfitterò per connettermi e tenermi in contatto con voi. anche in vacanza non riesco a privarmi di Internet, vuoi per una news, per sapere che fanno su sky, per leggere notizie di vario genere e per seguire un po il forum.

 

spero che anche voi (Julia, ISotta e gli altri amici), passerete delle felici vacanze. io ho sempre preferito rimanere in città fino al 15 per evitare la folla nelle località di vacanza e godermi Ponza dove andiamo già da alcuni anni dopo il Ferragosto quando ci sono un po meno motoscafi e gente troppo caciarona.

 

vado terribilmente off topic (ma siamo in piena estate, me lo concederanno), sono desideroso di stare a mollo nell'acqua dopo le 18 alla sera, nell'albergo c'è una piscina con l'idromassaggio immensa che puoi andarci pure a mezzanotte e desidero tantissimo mangiare tante cose buone con le mie enormi difficoltà a mangiare cibi animali ma un po di pesce alla brace quest'anno lo desidero proprio ed anche i calamaretti a tondini (quelli fritti!). non pensate che sono uno snobbone da come vi ho descritto la situazione, non amo le notti brave, lo champagne e l'aragosta ma cose semplici come un buon bichiere di vino bianco di paese di quello che si serve sfuso nelle caraffette di vetro. a casa mia si economizza abbastanza ma quei 12-15 giorni l'estate dev'essere appagante. non so perchè vi ho detto tutto questo bah, fa lo stesso, quest'anno sono stato davvero male e sono finito a non riuscire a mangiare nemmeno una pizza, voi non immaginate cosa significhi avere tanta fame e non riuscire a mangiare, signiofica sentirsi in enorme imbarazzo se vai a casa di amici o esci con loro. ho avuto un'ipoglicemia cosi bassa che mi sentivo mancare il sangue al cervello e mi hanno portato in ospedale perchè ho perso i sensi.

 

vi auguro invece di passare momenti di relax e non angosciosi come i miei che purtroppo si ripeteranno spero non in vacanza. io sono con lo stress alle stelle, ne ho davvero bisogno. scusate avevo voglia di dirlo a qualcuno, quin sono partiti tutti e la solitudine se non la vuoi non è bella. scusate.

 

questa è l'acqua di Ponza

 

trasparenze%20alla%20cattedrale%20di%20Palmarola.jpg

 

ciao :okboy:

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Castano, aspettavo la tua risposta ed è stata molto bella. Ti invidio un po' perchè quell'acqua è splendida e sono sicura che ti rilasserai e starai BENE! Fai davvero lunghi bagni perchè sono benefici in tutti i sensi. Io sono stata a Cipro le ultime due sett di luglio e, nonostante la mia ansia patologia per i capelli, ho fatto bagni stupendi. Poi mi dirai se è davvero così bella Ponza, anch'io amerei vederla. Adesso vado in montagna, non so se mi rilasserò, ma terrò presenti i tuoi consigli e quelli del tuo dermatologo francese. Ti ringrazio per la cortesia delle tue risposte (ed anche per la pazienza). Ti auguro davvero delle meravigliose vacanze e, mi raccomando, mangia e divertiti. Se riuscirò anch'io mi collegherò a Internet per risentirvi. Un salutone Julia

P.S: Scusate, anch'io ero terribilmente off topic!

Link al commento
Condividi su altri siti

Cari Julia e castano, auguro a tutti e due delle splendide vacanze. Io partirò verso il 20 e sarò di ritorno a fine mese. Paradossalmente, abitando in una città di mare mi sto spostando al nord e trascorrerò qualche giorno sul Lago Maggiore e qualche altro giorno in Svizzera. Sto cercando di approfittare del mare adesso per non rimpiangerlo poi (a settembre qui la stagione turistica è definitivamente morta). A differenza di voi probabilmente non avrò Internet point per tenermi in contatto ma ci risentiamo senz'altro al rientro.

A Julia aggiungo che anche a me le parrucchiere dicevano la stessa cosa (avevo davvero una montagna di capelli) e ora non me la dicono più, ma nemmeno mi dicono il contrario, per fortuna. Sicuramente lo stress incide, se non altro sul nostro benessere psicologico, quindi cerchiamo tutti di non pensare ai nostri problemi di capelli almeno per un po'.

A castano dico grazie per la gentilezza e le informazioni che mi ha dato finora e gli auguro davvero di non avere nessun disturbo alimentare o di altro tipo, aggiungendo che vado matta per il pesce (qui dove sto io lo fanno davvero bene).

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle belle risposte.

 

Isotta

Sicuramente lo stress incide, se non altro sul nostro benessere psicologico

 

è no!! lo Stress agisce e come sui nostri capelli a parte il nostro benessere psicologico. considera infatti che il Telogen Effluvium specie cronico non ha solo delle varianti carenziali o degli squilibri ormonali (tiroidei o da estrogeni nella donna), bensì esso ha una influenza determinante sulla caduta dei capelli.

 

la 'fisiologia dello stress' come disciplina medica inizia nel 1936 e ad oggi sono numerosissimi gli studi sulle implicazioni dello stress in varie patologie. per fare un esempio da un semplice eccesso di caldo ad una aspettativa disillusa o anche solo da una faticosa iperattività anche solo psichica (evento induttore psicologico).

la risposta allo stress si scatena a seconda della propria emotività, coinvolgendo la secrezione di ormoni e l'inibizione di altri, riesce a provocare alterazioni qualitative e quantitative dei T linfociti ed agisce sulla funzionalità delle cellule dei linfoidi influenzata da ormoni e neurotrasmettitori rilasciati a seguito della attivazione del sistema ipotalamo-ipofisi-surrene. i linfociti a loro volta, tramite il rilascio di citochine influenzano il sistema neuroendocrino con tutte le ripercussioni sia a livello dei capelli che di altri organi.

 

non è ancora noto il meccanismo attraverso cui lo stress agisce sui follicoli capilliferi ma si ritiene possa essere messo in relazione ad alterazioni riguardanti le cellule nervose che prendono contatto con le cellule dei bulbi. stress cronico, depressione e attacchi d'ansia possono determinare telogen effluvium che cronicizza se queste cause permangono dove e la caduta può continuare anche per anni se il problema non viene risolto.

 

giusto per leggere, durante lo stress il glucosio, fonte principale di energia dell'organismo è mobilitato dai suoi siti di normale deposito. il sangue, che trasporta glucosio e ossigeno, è sottratto agli organi non essenziali allo sforzo di quel momento, come la cute e l'intestino, invece è trasportato rapidamente ad organi essenziali a fronteggiare l'emergenza: al cuore, ai muscoli, al cervello. la variazione del flusso sanguigno si attua in parte tramite la costrizione di alcuni vasi sanguigni, la dilatazione di altri e l'aumento della frequenza cardiaca. contermporaneamente vengono accentuati i processi cognitivi (il ché facilita l'elaborazione delle informazioni) e la percezione del dolore è attenuata dalla secrezione di endorfine. tutte le attività fisiologiche che non sono di immediato beneficio vengono ritardate; perciò la crescita, la riproduzione, l'infiammazione e la digestione, che sono tutti processi che richiedono molta energia e sono rimandabili, vengono inibiti.

 

quando lo stress è cronico il glucosio, invece di essere immagazzinato, è costantemente mobilitato dalla secrezione di glicocorticoidi e, nel lungo periodo, si ha catabolismo con atrofia di tessuti sani e affaticamento generale da glicosilazione.(in tanti lo verificano con disturbi "psicosomatici" vari specie gastrointestinali, come la stipsi). oltre a ciò, quando i processi costruttivi vengono ritardati a tempo indeterminato, l'organismo paga un caro prezzo con compromissione di tutte le mitosi cellulari e quindi della crescita e della riparazione e del ricambio dei tessuti----> vedi telogen effluvium cronico .

 

è dimostrato che il glucosio modifica lentamente le proteine destinate alle mitosi glicosilandole e così quelle destinate alla formazione di cheratine, favorendo la formazione di legami crociati, indebolendo e rallentando lo sviluppo in diametro e velocità di crescita del capello .

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...