Vai al contenuto

L'effluvio Va Curato?


ZpeppeZ

Messaggi raccomandati

  Citazione
se è stagionale passa da solo in fretta, è una cosa naturale che capita a tutti, quindi non preoccuparti

 

vero, ma se alla base hai delle carenze di ferro ad esempio l'effluvio sarà più forte. ovvero se hai 'le spalle coperte' da carenze, questi effluvi sono sicuramente meno aggressivi.

 

questo l'ho sperimentato personalmente quest'anno. l'anno scorso che avevo da poc iniziato la terapia (ferro,minerali, gruppo B, vitamina c, aminoacidi solforati), l'effluvio 'stagionale' fu catastrofico. quest'anno ho avuto un effluvio stagionale verso inizi giugno, tutto ok, tutto rientrato.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

direi che se alla base c'è un altro tipo di effluvio senza dubbio sia da curare quello , indipendentemente dallo stagionale che senza dubbio ne aumenta l'effetto ma che è una cosa normale se non ci sono altri problemi :fiorellino:

un bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente se dura piu' di 3-4 settimane c'è qualcosa che non va.

 

 

l'effluvio cronico e in generale l'effluvio ha sicuramente una predisposizione nervosa di alcuni individui. sicuramente cronicizza grazie a concause legate a carenze e disfunzioni come la tiroide, ma se si è esposti a 'scaricare' sui capelli allora occorre modificare il proprio carettere.

 

del resto ci sono patologie accertate come nervosismo-ulcera, nervosismo-psoriasi, non vedo perchè non dovrebbe esserci nervosismo-capelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

da metà giugno sono circa 6 settimane, in effetti iniziano a essere tantine per un episodio stagionale. ascolta, non è che ti sei spaventato (come ti capirei) per l'effluvio stagionale ed ora continui per stress dovuto a quello? (ipotesi eh, se è stress può essere tutto, e in questo caso diventa un gatto che si morde la coda)

un bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

effettivamente la regola del 'contagio' esiste. il bravissimo medico francese mi disse: la prima terapia e non pensarci. in effetti quando li feci a zero e li portai cosi' per 3 mesi circa dopo ricrebbero come una pianta di mangrovia! mia sorella che non mi vedeva da quasi un anno disse: ma cos'ai fatto il trapianto??

 

questo per dire che portarli cortissimi e non pensare a shampo, trazioni, phon ecc. evita un sacco di stress inoltre portati a zero non li vedi cadere come quando li hai lunghi (ho lunghi come ora cioè 10 cm).

 

alla fine quei 3 mesi senza stress indotto devono avergli fatto effettivamente un bene unico.

 

del resto com'è bello quando passi la macchinetta e li vedi radi che ti fanno quella testa nera di puntini stile Rapper! (o ex galeotto a seconda della faccia) :innocente:

 

comunque ribadisco che c'è un legame tangibile tra l'auto stress e gli effluvi ed è la prima ruota da rompere.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me in questi giorni,e giurerei che si tratta di questi giorni perche' un paio di domeniche fa mi sono fatto le foto col cellualre per verificare lo stato delle tempie,indi per cui ho fatto un filmato della capoccia pettinata al completo......non era per niente male

 

tenendo conto che mi e' stata diagnisticata A.A. e ho 30 anni,sono un nw 2,senza nessuna compromissione del vertex (insomma un po' piu' stempiato del normale) sono in cura con finasteride da un anno e mezzo e ultimamente,negli ultimi 15 gg,ho iniziato ad assumere una pastiglia di avodart ogni 3gg ......

 

 

a parte questo nel giro di una settimana mi si e' formata una macchia alopecica a meta' testa!!!non arretramento tempie o hairline,non un buco nel vertex ma un DIRADAMENTO molto accentuato a meta' zucca,verificato oggi con il cellualre,situazione stravolta nel giro di 15 gg in mezzo alla testa,senza seguire nessuna scala di norwood hamilton e soci.......

 

potrebbe essere un effluvio oppure e' l'alopecia che ha deciso di colpirmi a macchia di leoprado?

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ha presritto la fina perche' sono arrivato con le fotografie di agosto 2003 ,quando avevo gia 28 anni e mezzo ,con l'hairline di un bimbetto di 15 anni......per altro foto scattata a capelli bagnati e tirati indietro......

 

il 20 febbraio del 2004 ero gia dal dermatologo e presentavo un NW2 ......facendo 2+2 prima mi ha detto se mi ero strappato i capelli da solo,poi escludendo che ero matto a diagnosticato l'A.A. per cui mi ha dato la fina......

 

siccome non sono mjai contento mi sono fatto visitare da John P. Cole in persona fisica in un'albergo di roma che mi ha detto di andare avanti cosi'......e' A.A.

 

solo in questi giorni mi rendo conto che mi si e' fatto un buco sulla capoccia che non segue la scala di NW......che sara'

Link al commento
Condividi su altri siti

  Citazione
tenendo conto che mi e' stata diagnisticata A.A. e ho 30 anni,sono un nw 2,senza nessuna compromissione del vertex (insomma un po' piu' stempiato del normale) sono in cura con finasteride da un anno e mezzo e ultimamente,negli ultimi 15 gg,ho iniziato ad assumere una pastiglia di avodart ogni 3gg ......

 

sinceramente da come parli della tua situazione in relazione alla tua età mi sembra un po eccessivo l'utilizzo della dutasteride anche perchè se ne avrai dei sides al dilà degli effetti sperati rischierai di tornare a una situazione in cui non avrai piu' la 'doppia protezione' offerta dalla duta.

 

mi pare strano cmq la comparsa così precoce di un 'buco' al centro della testa che si è manifestato nello specifico solo li. effluvio a 'macchia di leopardo'??

 

aspettiamo il dr. Gigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

facciamo cosi',ti metto un paio di foto tanto per intenderci,fatte col cellulare.....la prima e' la mi tempia sinistra ,la peggiore,con la luce puntata,la destra credo raggiungera' la sinistra quanto prima.....tenere presente che ho 30 anni e mezzo......

 

310720050069eo.jpg

 

la seconda,fatta oggi,e' l'immagine presa col sole che entra dalla finetsra e punta sulla mia capoccia diretto diretto......ovviamente foto fatte con due kilogrammi di gel

 

030820050066xj.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate la dimensione ma non so come rimpicciolire le foto........

 

 

dunque,sembra abbastanza chiaro che io non sia in una situazione tragica,naturalmente,certo il pattern di calvizie ,come dice il mio dermatologo,esiste,mio padre ha 4 peli sulla testa,mio nonno materno invece a 40 anni ha l'hairline piu' bassa delm mondo,un vero record......e' stracolmo

 

certo e',che guardando le mie foto,al di la del fatto di essere chiaramente sull'hariline un nw2 e di non aver piu' la foltezza e lo spessore dei capelli di 3 anni fa ,appare tutto normale (certo esiste chi e' messo meglio e non ha nulla)

 

pero' quel cxxxx di buco al centro della testa (notare il vertex integro)non segue nessuno schema si hamilton di A.A. e devo dire che mi sono accorto di aver quel buco solo in questi giorni!!!prima non l'avevo mai notato,forse c'era ed e' peggiorato,ma........bohhhhhhhhh...e' che non mi sembra un diradamento da alopecia,per via della forma che ha e del fatto che io da un'alopecia mi aspetto prima le stempiature,dopo la chierica ecc ecc...normale diciamo,invece io ho il diradamento in mezzo

 

adesso come adesso direi che quando mi ha visto il dermatologo e quando poi mi ha visto COle il 30 settembre quel cxxxx di buco non c'era,ed entrambi mi hanno detto di prendere proscar/4.......che naturalmente ho preso tutti i santi giorni......solo ultimamente ho preso l'avodart,due alla settimana intervallando il grammo di fina,anche perche' io di side della fina non ne ho visti per niente....ANZI,l'0unica cosa che vedo sono le tempie (sulla quale non doveva funzionare)come due anni fa e un buco dove in teoria fina doveva funzionare meglio........CHE MI DICI CASTA??

Link al commento
Condividi su altri siti

questa storia mi ricorda un po quella del giornalista Paolo Liguori, con dei capelli spessi e densi d'appertutto ma con quel 'buco dietro'.

 

a giudicare dalla qualità e dalla distribuzione dei tuoi capelli direi azzardando: Androgenetica.

 

un effluvio che colpisce così francamente non l'ho mai visto. nell'efflvuvio i capelli sono radi ovunque, tu hai una densità di capelli ottima nelle altre zone che non sono sintomo di effluvio. l'areata non la conosco e non so come agisce.

 

spero che il dr. Gigli ti sia piu' chiaro, certo sarebbe 'bello' dire che è effluvio per le speranze di recupero ma come torno a ripeterti avrebbe agito in modo molto piu' esteso. nel mio caso come nel caso dell'altro amico che posto tempo fa le foto c'era un diradamento ma molto esteso nella riga centrale con modalità diversa dal tuo. nel mio caso nella fase acuta ha evidenziato un diradamento nella zona della linea centrale esteso verso il vertice fino alla front line e ha colpito poco sopra le orecchie determinando come aspetto fondamentale una densità ridotta mai calvizie visibile ma con capelli in quantità minore, percepibile anche nel pettinarli e nel mantenere la piega. quel senso di cute vista in controluce o a capelli bagnati ma sempre sotto a capelli lunghi, mai capellini e vellus.

 

mi pare strano che te ne sia accorto solo ora. purtroppo se di Aga si tratta nemmeno la duta ti permetterà di recuperarlo perchè è abbastanza evidente. a quel punto metterei in preventivo un trapianto visto che hai una densità eccellente e potresti colmare quell'area con un intervento non troppo difficile e dispendioso e poi fare una cura di mantenimento evitando la duta.

 

cosa dice il dr. Gigli e gli altri esperti del forum? aiutiamo Raffa a chiarirsi le idee.

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...