Vai al contenuto

In Cerca Di Chiarimenti


Von

Messaggi raccomandati

Salve a tutti e devo subito ringraziare il forum tutto per aver contribuito alla mia cultura sui capelli in genere.

Brevemente la mia storia:

 

Circa tre anni fa mio fratello notò un diradamento (anche se veramente minimo) nella parte centrale del capo quando avevo i capelli bagnati.

Inizialmente non mi preoccupai più di tanto ma dopo un pò il diradamento divenne più visibile e decisi di andare da dermatologo. Durante la visita non mi disse cosa avevo ma mi diede come integratore biomineral e come fiale biothymus m. Mi disse di fare la cura delle fiale per un mese e quella dell'integratore per quattro mesi di ritornare dopo 6 mesi. La visita fu super approssimativa, si alzò mi guardò in testa e disse di notare un piccolo diradamento. Stop.

Fatta la cura dopo circa sei mesi decisi allora di andare da un altro dermatologo. Questa volta la visita fu un pò più seria, mi venne analizzato il capo con una lente di ingrandimento e mi venne passata la mano tra i capelli più volte per vedere se ne perdevo. Diagnosi A.A. integratori biomineral, biothymus m per un mese e poi regaine al 5%.

Dopo sei mesi ritornai, stessa visita stessa prescrizione di medicine. La cura l'ho portata avanti per un anno in totale ma di risultati ne ho visti pochi sul fronte diradamento ma notavo che i capelli erano più robusti.

Dopo quest'anno di cura ho sospeso tutto per qualche mese circa due mesi fa ho iniziato prendere solo propecia.

Ad oggi il diradamento è ben visibile con capelli corti (3-4 cm) e molto ma molto visibile con capelli bagnati.

Da quando ne ho memoria tutti i capelli che ho sempre visto cadermi hanno sempre avuto il bulbo bianco alla fine. Se passo la mano dei capelli facendo una piccola trazione i capelli cadono, pochi per ogni passato della mano, ma cadono. Adesso che ho i capelli corti ne cadono di meno, ma qualche settimana fa quando li avevo abbastanza lunghi ne cadevano molti di più, soprattutto durante lo shampo. E cadono un pò in tutte le zone del capo. Di capelli vellus (corti, sottili e senza bulbo) non ne vado quasi mai, quando ci sono sono sempre 2/3 massimo.

Il diradamento è più intenso lunga la linea centrale dei capelli e si allarga verso il frontale. La linea dei capelli è sempre la stessa da quando avevo 17 anni (ho fatto un confronto di due foto mie in primo piano) quindi con un stempiatura naturale, adesso ne ho 26.

Ho un intolleranza al lattosio da quando sono nato e che a volte scompare e a volte ritorna e per curarla devo sospendere l'assunzione di diversi tipi di cibi.

Per farvi rendere conto della zona allego delle foto sia a capelli asciutti che bagnati, scusate per la poco definizione.

Chiedo il vostro parere (soprattutto il dott. Gigli) perchè non vorrei aver fatto una cura sbagliato per tutto questo tempo. Un consiglio su dove indirizzare una terapia e soprattutto se esiste una esame specifico che mi permette di capire cosa ho o magari cosa non ho.

Grazie di tutto, spero vivamente che possiate aiutarmi.

 

immagine12ev.jpg

 

immagine1b3vx.jpg

 

immagine25vu.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, ma allora il fatto che non presento stempiatura, arretramento della linea di capelli, capelli corti e sottili quasi inesistenti, capelli caduti tutti con il bulbo alla fine non conta niente?

Da considerare che ultimamente (ultimi due anni) non me la passo decisamente bene, però non so quanto un fattore di stress e/o depressione possa contare.

Non so se dalle vostre parti di tricologhi bravi ce siano dietro ogni anglo, ma quì da me non ne conosco nessuno.

Arrivato al punto in cui sono forse mi sto arrampicando sugli specchi ma è colpa vostra. :P

Prima di conoscere il forum pensavo che esistesse un solo tipo di calvizia...

Link al commento
Condividi su altri siti

calvizie ce n'è di tantissimi tipi, ognuna ha una storia a sè. non è detto che ci debba essere per forza prima la stempiatura e poi il resto. tu ti stai diradando in maniera abbastanza uniforme nel centro-vertex (cosa che è capitata anche a me), probabilmente evolverà con il diradamento anche del frontale (ad eccezione del ciuffo centrale pronosticherei guardando le foto...) e un pochino anche del crown (chierica). a me la finasteride ha probabilmente un po' rallentato sto processo, ma non l'ha bloccato. intervenire chirurgicamente non è facile in questo caso (nel mio intendo, o forse anche nel tuo tra qualche anno...tocca ferro, vah) perchè l'area da ricoprire è vasta e la situazione non è ancora completamente stabile. io ho voluto provare, per ora sono contento della mia battaglia.

lo stress non centra, se geneticamente c'è scritto che diventerai pelato non c'è niente da fare, se non terapie farmacologiche o chirurgiche. nel tuo caso per l'ipotesi chirurgica è ancora assolutamente troppo troppo presto, purtroppo devi aspettare che la situazione evolva.

nel frattempo però fai il possibile farmacologicamente e tieniti aggiornato e informato su tutto quello che succede in tema di trapianti, hair multiplication, staminali ecc...

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmentye androgenetica di fondo ma il tipo di diradamenmto non farebbe exscludere effluvi sovrapposti.Una videodermoscopia ed una tricoanalisi  in luce polarizzata potrebbero essere utili

saluti

 

 

Grazie mille per l'intervento dott. Gigli. Immaginavo anch'io una sovrapposizione di cause, soprattutto considerando che di capelli vellus io non ne ho mai vistao cadere. Ho notato però che alcuni capelli sono un pò più sottili di altri e con i bulbi bianchi più piccoli ma sono lunghi, non corti.

Dice che faccio bene ad assumere propecia e non usare regaine (ho letto che in presenza di effluvio il regaine è dannoso). Devo integrare con qualche antiandrogeno?

Spero di trovare qualche bravo tricologo a Napoli o provincia.

Grazie ancora, saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate. potrebbe essere un effluvio? E' una semplice curiosità

Cioè lui dice che di capelli sottili e corti ne vede pochissimi (capellini)

Inoltre.un capello corto con una falshata o con forte luce evidenzia , per la capacità di penetrazìone della luce stessa, cmq zone di cute . Quindi da una foto già risulta difficile stabilire con esattezza.

Quel che vedo è poi un diradamento che va da vertice e interessa la parte centrale del capo fino alla H.L.

Sembrerebbe la tipica conformazione di un effluvio (sentendo anche le descrizioni di chi ha avuto effluvi cronici )

 

Perchè poi il primo derma ha escluso così immediatamente la AA (senza porsi neanche un dubbio in più)?

 

E' una domanda e una curiosità intendiamoci.

Link al commento
Condividi su altri siti

anzi proprio a tal proposito Von volevo chiederti se le foto sono state scattate a luce naturale o con flash (o faretto puntato quasi perpendicolarmente). Perchè un conto che sono state falsate dalla flashata o dal faro; un conto è a luce naturale; perchè in quest'ultimo caso il diradamento sarebbe effettivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora la prima e la terza sono state fatte alla luce naturale, a cielo aperto per intenderci. La seconda con le luci puntate sulla testa ed i capelli bagnati.

Comunque il diradamento c'è ed è evidente, ho la senzione che di tutti capelli che mi cadono una percentuale non ricresce più, senza passare attraverso il fenomeno del rimpicciolimento. E questo fenomeno è continuo, lento ma continuo ed è iniziato circa tre anni fa.

Comunque il primo dermatologo che mi visitò a suo tempo non escluse l'a.a., semplicemente mi disse che aveva notato un diradamento e niente più, non mi disse se era un effluvio oppure a.a.

Mentre il secondo dermatologo (che mi visitò dopo circa 6-7 mesi) mi disse che era a.a. semplicemente guardandomi in testa con una lampada e una lente di ingrandimento e mi disse che probabilmente era iniziata molto tempo addietro, e che era un fenomeno molto lento. :042:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Aggiornamento:

 

Dopo circa 2 mesi e mezzo di propecia i capelli non cadono più come prima anche passandomi la mano tra i capelli (faccio la sciampo a giorni alterni), quelli che cadono hanno tutti il bulbo (diciamo il 90% per difetto, il restante ha il bulbo molto sottile non molto visibile ma lo si nota al tatto). Durante lo shampo non ne vedo cadere nessuno, neanche quando asciugo i capelli con l'asciugamano; di vellus caduti contiuno a non vederne (anche se so che vedere cadere i vellus è quasi impossibile).

Ho recuperato un lente di ingradimento tipo dermatologo e mio fratello mi ha visto puntigliosamente la zona frontale. Conclusione, ci sono capelli più corti e più sottili, di varie lunghezze.

La situazione totale mi sembra un tantino peggiorata e in più ho scoperto che sono anni che ho la sideremia bassa, con comprovate analisi del sangue a partire dal 2001 fino a qualche mese fa del corrente anno (forse quest'ultima situazione non conterrà granchè ma mi pre giusto segnalarla). I valori non li ho sotto mano, appena li recupero vi faccio sapere.

Problemi intestinali che perdurano nel tempo possono provocare caduta di capelli?

Grazie ancora.

Modificato da Von
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho recuperato delle analisi del 2001 e delle analisi del 2004 (ottobre).

 

2001

ferritina 49.9 ng/ml

 

sideremia 56 ug/dl

 

 

 

2004

ferritina 43.8 ng/ml

 

sideremia 19 mcg/dl

 

 

Come è possibile non avere un gran deficit di ferritina (anche se 40-50 ng/ml sono un pò pochini) ed avere la sideremia così bassa? Anni di sideremia bassa possono provacare caduta di capelli? (Oltre che a donarmi un bianco pallido cadavere alla faccia? :49: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Come è possibile non avere un gran deficit di ferritina (anche se 40-50 ng/ml sono un pò pochini) ed avere la sideremia così bassa?

 

la Ferritina è una proteina del nostro organismo la cui funzione primaria è quella di accumulare il ferro intracellulare costituendo una riserva di ferro rapidamente mobilizzabile. la Sideremia invece esprime la quantrità di ferro libero circolante nel sangue. il fatto di avere un valore di ferritinemia normale implica che non vi è carenza dei depositi di ferro pur essendoci un valore basso di sideremia che escluse eventuali patologie farebbe protendere verso un ridotto assorbimento del ferro. hai problemi di assorbimento?

 

ci sono una serie di alimenti dal vino rossoal cioccolato, caffè e tè che a causa del loro contenuto in tannini riducono l'assimilabilità del ferro. anche i latticini possono ridurre considerevolmente (tra il 30% e il 50%). questi cibi vanno quindi valutati durante un'integrazione di ferro per recuperare certi valori di normalità.

 

cmq hai uno strano diradamento. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

la Ferritina è una proteina del nostro organismo la cui funzione primaria è quella di accumulare il ferro intracellulare costituendo una riserva di ferro rapidamente mobilizzabile. la Sideremia invece esprime la quantrità di ferro libero circolante nel sangue. il fatto di avere un valore di ferritinemia normale implica che non vi è carenza dei depositi di ferro pur essendoci un valore basso di sideremia che escluse eventuali patologie farebbe protendere verso un ridotto assorbimento del ferro. hai problemi di assorbimento?

 

Ma quindi se ho le riserve ma alla fine non le utilizzo è come avere una carenza, giusto? Se poi sia legata ad un problema di assorbimento non saprei, quello che è sicuro è che da quando mi è tornata l'intolleranza al lattosio la mia forma fisica ne ha risentito molto, nel senso che sono 2 o 3 anni che non sto proprio bene.

 

ci sono una serie di alimenti dal vino rossoal  cioccolato, caffè e tè che a  causa del loro contenuto in tannini riducono l'assimilabilità del ferro. anche i latticini possono ridurre considerevolmente (tra il 30% e il 50%). questi cibi vanno quindi valutati durante un'integrazione di ferro per recuperare certi valori di normalità.

 

Non bevo alcolici, non mangio cioccolata e non bevo caffè, a volte bevo thè verde. I latticini non li mangio, solo a volte il parmiggiano (l'unico formaggio che posso mangiare)

 

cmq hai uno strano diradamento. ciao

 

In che senso strano?

 

Grazie per le informazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gigli  20/07/2005

 

Probabilmentye androgenetica di fondo ma il tipo di diradamenmto non farebbe exscludere effluvi sovrapposti

 

Von

In che senso strano?

 

strana per come si è evoluta. dalle foto che hai postato sembri avere un pattern quasi femminile che anche se in maniera nettamente minore assomigliava un po alla mia situazione cioè diradamento evidente ma capelli nella quasi totalità lunghi.

 

benchè ogni androgenetica 'ha la sua storia' ed agisce anche in modo soggettivo ora non possiamo con questo dire che ogni calvizie è androgenetica. cioè con questo voglio dire che a mio avviso se la causa predominante del tuo diradamento fosse stata androgenetica quell'area sarebbe diradata in modo piu' ampio verso i lati e soprattutto presenteresti una maggioranza di capelli piccoli, anche volendo parlare di una cura che ha funzionato comunque la % di capelli Anagen lunghi, non affetti da miniaturizzazione è elevata.

 

questo lascia sicuramente protendere per un telogen cronico. io non sono un dottore quindi prendi col beneficio del dubbio cio che ti dico, ma anche il dottore ha detto 'probabilmente'.

 

Ho recuperato un lente di ingradimento tipo dermatologo e mio fratello mi ha visto puntigliosamente la zona frontale. Conclusione, ci sono capelli più corti e più sottili, di varie lunghezze.

 

questo è relativo, il problema non è stabilire se ci sono capelli di varie lunghezze ma se cadono capelli miniaturizzati. quei capelli 'piccoli' di varie lunghezze possono anche essere capelli che tra un semestre diverranno capelli 'normali' . come facciamo a stabilire se un piccolo capello è vittima dell'androgenetica ovvero sensibile al Dht? il problema sta proprio nel fatto che se c'è androgenetica quel capello avrà una fase anagena breve cadendo quindi prima di crescere ulteriormente.

 

Problemi intestinali che perdurano nel tempo possono provocare caduta di capelli?

 

indirettamente si poichè ad esempio l'assorbimento del ferro è ostacolato dalla diarrea che se frequente può pregiudicarne l'assimilazione. il ferro viene eliminato o perso attraverso il normale ricambio dell'emoglobina con l'urina, col sudore, con la desquamazione cutanea e con le feci. ad esempio l’anemia da carenza di ferro può manifestarsi anche quando la dieta è ricca di ferro. la carenza di vitamina B1, B2, niacina, acido pantotenico o colina causa un cattivo assorbimento del ferro. queste sostanze nutritive sono essenziali per la secrezione dell’acido cloridrico che dissolve il ferro prima che esso venga assorbito.

 

ciao

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

strana per come si è evoluta. dalle foto che hai postato sembri avere un pattern quasi femminile che anche se in maniera nettamente minore assomigliava  un po alla mia situazione cioè diradamento evidente ma capelli nella quasi totalità lunghi.

 

In effetti anche io avevo pensato a questo, se si fosse trattato di aga avrei avuto un arretramento delle tempie oppure di tutta la linea frontale oppure un diradamento del vertex o anche contemporaneamente entrambi i diradamenti. Dalle foto, purtroppo, si vede che il diradamento è esteso quasi fino al vertex, cosa che meno di un anno fa non c'era. Sto usando propecia da ormai quasi tre mesi e di miglioramenti non ne ho visto nemmeno l'ombra, anzi mi sembra che la situaizone sia leggermente peggiorata. Il diradamento avanza!

Scusate se continuo a fare domande ma vorrei capire una cosa:

 

1) L' alopecia androgenetica ha stadi di avanzamento predefiniti o può capitare che si verifichino diradamenti anche molto lontani dai soliti schemi (norwood)?

 

2) Il mio diradamento è compatibile con un eventuale carenza alimentare (vitamine B1, B2, zinco, ferro,...) o il patter di sviluppo in questo caso sarebbe stato diverso. Ad esempio riguardo allultimo caso i capelli sarebbero dovuti essere radi anche dietro la nuca?

 

Tenete conto che sono ormai circa 4 anni da quando ho notato la prima volta un certo diradamento e tutte le cure che ho fatto sono state di 2-3 mesi al massimo intervallate da molti mesi senza mai prendere niente. Solo una volta ho fatto una cura di circa 10 mesi utilizzando biomineral e regaine (anche se quest'ultimo non in modo continuato).

Come ha detto il dott. Gigli è possibile che vi sia anche un effluvio, ma in questo caso non dovrei notare una caduta copiosa? Io noto che i capelli cadono molto pochi ogni qualvolta passo la mano tra i capelli (circa 1-2 per volta) ma in modo costante. Tutti quelli che vedo cadere, inoltre, hanno tutti il bulbo alla fine, anche se diversi hanno il bulbo molto sottile.

Posso iniziare ad usare integtratori tipo supradin?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) L' alopecia androgenetica ha stadi di avanzamento predefiniti o può capitare che si verifichino diradamenti anche molto lontani dai soliti schemi (norwood)?

 

2) Il mio diradamento è compatibile con un eventuale carenza alimentare (vitamine B1, B2, zinco, ferro,...) o il patter di sviluppo in questo caso sarebbe stato diverso. Ad esempio riguardo allultimo caso i capelli sarebbero dovuti essere radi anche dietro la nuca?

 

non ti voglio confondere le idee ma ti posso solo dire che il il primo diradamento nel vertex lo ho avuto verso i 25 anni, ne ho 37 e un anno fa erano ricresciuti tutti, con o senza finasteride le cose non sono cambiate, sono migliorato senza fina e peggiorato con la fina anche se non c'entra perchè la fina non fa peggiorare un effluvio.

 

mia madre spesso dice quando mi lamento: a 37 anni saresti dovuto essere calvo perchè trovami un' AA che in 12 anni non peggiora! anzi migliora, poi peggiora insomma un casotto.

 

1) secondo me ha pattern comunque predefiniti per quanto non è detto che al vertex corrisponda arretramento delle tempie e viceversa ma un AA per lenta che sia credo che in 5-6 anni in media si aggrava fina o non fina.

 

2) siuramente si soprattutto del ferro e della b12 ma anche della zinchemia (tutte assieme sono fonte di diradamento in particlolare come scrive Marliani la carenza di ferro accertata da sola basta come causa di effluvio). se poi c'è un'AA sicuramente le carenze da te indicate sono fattore di aggravamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...