Vai al contenuto

Chi Se La Sente Di Usare Minox X Telogen Effluvium


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

ciao. stavo pensando a un trattamento di curiosità sui miei capelli a base di Minox al 2% da usarsi tipo Locoidon ovvero 3 volte alla settimana per applicazioni di 2-3 ml.

 

vi chiedo però delle informazioni prima di procedere:

 

1) il Minoxidil al 2% da problemi di pressione bassa (ipotensione)? io ne soffro un po e in questi periodi ho spesso massima 100 minima 64 sono miei valori medi.

 

2) ho trovato varie marche: Minoximen, Tricoxidil e altre, cosa cambia? (il Minoximen Menarini costa di piu)?

 

3) per com'è fatto il Minoxidil di marca (non galenico) come lozione è simile all'Aminexil? cioè è leggera o molto alcolica e potrebbe crearmi reazioni come gli shampo aggressivi?

 

4) ho letto che il minoxidil è 'fotosensibile' cioè va evitato nei periodi estivi?

 

5) ed ultima: qualche altro 'pazzo' che sta sperimentando il Minoxidil per Telogen Effluvium Cronico?? ci sono tesi contrastanti e sono curioso. del resto altri derma come la dott.Cappio lo prescrivono. il dr. Gigli è contrario. voi ci avete provato? Lady? altri?

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Il MInoxidil a detta non viene assorbito a livello sistemico, o almeno non in grandi quantità, in ogni caso è sconsigliato ha il più che minimo problema di cuore, pressione bassa in particolare visto che l'abbassa.

 

2) Cambia che sono prodotti da varie ditte, il Minoximen è il più economico

 

3) È molto alcolica, anche il 65%. Secondo me una cute irritata non andrebbe applicato.

 

4) Sarebbe meglio non utilizzare il Minoxidil e poi andare sotto il sole, rischi una buona irritazione più o meno grave.

 

5) Io ho provato il Minoxidil all'inizio di un effluvio stagionale, dal giorno stesso della prima applicazione è iniziata una caduta notevole durata finchè non ho smesso (4 mesi) che aumentava ogni giorno di più. Devo dire che ho trovato capelli grossi quanto i fili d'erba di un campo da calcio in erba sintetica, sembravano di plastica, ma tanto erano caduti quindi che ci Facevo?

Inoltre ho avuto dal giorno stesso gran mal di testa durato per 3 giorni (preciso che non ho mai avuto mal di testa in vita mia) e irritazione ad un occhio per cui sono dovuto andare di corsa al pronto soccorso, e qui i miei dubbi che non venga assorbito a livello sistemico.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie. il punto n.4 è il fulcro di tutto. non hai idea di quanti articoli ho trovato in rete che parlano del tratamento dell'effluvio specie se cronico con minoxidil a basse % (2%).

 

A cura di Carla Valenzano

Specialista in Dermatologia, Roma

 

Per i soggetti colpiti da effluvium risulta essenziale risalire alla causa scatenante l’alopecia sia che si tratti di una motivazione fisica sia che si tratti di una motivazione psichica e, una volta identificata, ci si deve adoperare per rimuoverla. Si ricorre spesso alla somministrazione del minoxidil che, nei casi di telogen effluvium, stimola i follicoli che si trovano in fase telogen ad entrare nuovamente in fase anagen mentre, nei pazienti colpiti da anagen effluvium perché sottoposti a trattamenti oncologici, riduce l’entità dell’effluvium stesso.

 

era proprio la parte in grassetto che intendevo analizzare e 'stimolare'.

 

Topical minoxidil solution (two percent or five percent) is a useful treatment for a significant number of patients with chronic telogen effluvium. It is applied twice a day and exerts its effect in approximately three months. Minoxidil can be helpful as it can prolong the anagen stage of the hair cycle. Finasteride is not beneficial in treating telogen effluvium, unless it is caused by androgenetic alopecia in a male.

 

in quest'ultimo si espressamente riferimento al Minoxidil e non alla Finasteride proprio per l'Effluvio Cronico.

 

non è che quella caduta indotta era un segnale positivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai problemi alla cute fattelo preparare in qualke farmacia senza il glicole...cmq rispetto all'aminexil è molto più alcolica, xò è il glicole ke può causare maggiori arrossamenti...onestamente non vale la pena ke lo compri industriale, con 9 euro ce l'hai galenico e non è poi così tanto difficile da prepararlo soprattutto quello al 2%...magari visto ke non è proprio a.a. la tua, potresti usarlo a giorni alterni giusto 1 ml senza esagerare... però ti avverto ke se hai i capelli lunghi è dura...p.s. x esperienza personale ogni volta ke lo passi lavati la faccia... :D a me erano cresciuti peli sul viso(nella zona ke va dal sopracciglio alla tempia) e sotto la palpebra dell'occhio... MALEEEE!!!.....

ciao

Modificato da askanio
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti delle ulteriori risposte. vlevo infatti provarlo alla minima % al 2% come dice Askanio.

 

dottore so che come dice lei potrebbe essere dannoso ma penso di stare in una fase in cui se riesco a 'riattivare' qualche follicolo in piu non mi dispiace poichè dopo tanti anni di alti e bassi ora che sento di stare sulla strada giusta un po di caduta indotta non sarà la fine del mondo.

 

nb: domanda importante: DA COME SCRIVONO ALCUNI MEDICI CHE CONSIGLIANO IL MINOXIDIL PER EFFLUVIO CRONICO sembrerebbe che esso 'risvegli' il capello che 'dorme' da troppo tempo. il minox potrebbe quindi servire (anche se come dice il Dr.Gigli a provocare una maggior caduta) anche ad aiutare quei follicoli sfasati e sballati dal TE Cronico?

Link al commento
Condividi su altri siti

io soffro sempre di pressione bassa e i tuoi valori di questo periodo sono i miei valori abituali,ma posso anche fare di peggio,resistendo come una quercia! una volta sono perfino svenuta restando in piedi..

cmq il minoxidil non mi ha mai dato problemi con la pressione quando lo usavo

io non so esattamente la mia causa di caduta,cioè la mia derma ha detto effluvio,ma io credo sia mista,mi ha ordinato il minox,ma a dosi ridotte,anzichè 2 volte al giorno,solo una

non mi ha fatto quasi niente e di certo non mi ha fatto mai cadere i capelli,neppure ricrescere però..

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq mi sembra strano l'uso del minox x l'effluvium..cioè se il minox fa crescere quei peletti... poi appena smetti non cadono di nuovo?così succede nella a.a. ... xò forse se non sono sensibili al dht possono continuare a crescere.. boh.. cmq io mi sto trovando bene col minox 2% galenico qualunque tipo di caduta ho... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

PRIMA DI TUTTO UNA DOMANDA A TUTTI: come mai in un effluvio non cronico o stagionale esso tende a essere risolto in tempi relativamente brevi (6 mesi) e un effluvio Cronico ci può mettere anche da 2 a 3 anni??? sapete dirmi come mai se alla fine un effluvio cronico è caratterizzato da un sincronismo e non da un'atrofia dei follicoli?

 

mi ha ordinato il minox,ma a dosi ridotte,anzichè 2 volte al giorno,solo una

non mi ha fatto quasi niente e di certo non mi ha fatto mai cadere i capelli,neppure ricrescere però..

 

grazie Lady quindi non ho capito ma tu il Minox al 2% lo continui tuttora ad usare??

 

Per ASKANIO: anch'io mettevo a confronto la tesi del dr.Gigli che il Minox aumentando l'Anagen può innescare caduta indotta che è pericolosa in caso di effluvio ok.

 

il punto è un altro, da diversi siti che ho letto (diversi in inglese che non sto qui a postarvi), si dice in pratica che il Minoxidil sarebbe utile non in caso di un effluvio da stress o stagionale bensi in caso di effluvio CRONICO poichè come detto anche dai dr. Gigli e Marliani, un effluvio Cronico necessita talvolta di anche 2-3 anni per risolversi.

 

ora evidentemente se per una ripresa dopo un Telogen Effluvium passeggero o stagionale occorrono circa 6 mesi per un miglioramento se si parla di anni (2-3) sono tantini, allora potrebbe darsi che il Minox possa agire per 'risvegliare' quei follicoli che per determinati motivi ci mettono tanto tempo?

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Effluvio acuto ed effluvio cronico sono patologie diverse, invece l'effluvio stagionale non è una patologia, il nostro organismo programma questa caduta e ne stabilisce il tempo. Essendo patologie diverse hanno i propri tempi come i propri sintomi e terapie. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

RunDLL Inviato Oggi, 06:03 PM

Effluvio acuto ed effluvio cronico sono patologie diverse, invece l'effluvio stagionale non è una patologia, il nostro organismo programma questa caduta e ne stabilisce il tempo. Essendo patologie diverse hanno i propri tempi come i propri sintomi e terapie. Ciao

 

Grazie ma a me interessava sapere in modo particolare:

come mai in un effluvio NON cronico o stagionale esso tende a essere risolto in tempi relativamente brevi (6 mesi) e un EFFLUVIO CRONICO ci può mettere anche da 2 a 3 anni???

 

ovvero cosa è accaduto ai follicoli per rimanere inattivi per così tanto tempo????

 

che mi dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...