Atreyu Inviato: 5 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2005 (modificato) Ciao. Volevo porre questa domanda ai dottori e a tutti. Io ho iniziato la cura per contrastare un'alta caduta dei capelli (più di 100 a lavaggio, da più di un anno). Il lavaggio è a giorni alterni, ma anche quando li lavavo tutti i giorni sfioravo sempre i 100 capelli caduti :( Ho fatto la visita dal dermatologo del Sitri da voi consigliato, dopo un mese e mezzo di cure, ora la caduta di capelli a lavaggio è calata a 40 circa (lavaggio fatto sempre a giorni alterni o comunque almeno 3 volte alla settimana). I miei follicoli erano pieni di acido lattico, per eliminarlo ho preso il fluimucil compresse per un mese, una compressa al giorno. Volevo chiederevi, ma l'acido lattico è molto "corrosivo" per il follicolo? Siccome la sua presenza è nel mio caso, dovuta a stress, quanto tempo ci vuole affinchè si riformi, visto che per far passare lo stress ci vuole tanta pazienza e molto tempo? Modificato 5 Giugno 2005 da Atreyu Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 5 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2005 I miei follicoli erano pieni di acido lattico, per eliminarlo ho preso il fluimucil compresse per un mese, una compressa al giorno.Volevo chiederevi, ma l'acido lattico è molto "corrosivo" per il follicolo? Siccome la sua presenza è nel mio caso, dovuta a stress, quanto tempo ci vuole affinchè si riformi, visto che per far passare lo stress ci vuole tanta pazienza e molto tempo? ecco mi hai messo un'altra pulce nell'orecchio! non sapevo che l'acido lattico potesse concentrarsi nel follicolo promuovendo dei danni. sapevo che l'acido lattico era una sostanza che si creava dopo un intrenso allenamento in palestra che si manifesta con dolore ai muscoli, appunto acido lattico. ora dobbiamo fare chiarezza. 1) come si capisce che c'è l'acido lattico nei follicoli? (come lo hai scoperto) 2) che DANNI CREA l'acido lattico nei follicoli? (chiedi se è corrosivo ma il tuo derma cosa dice)? 3) il Fluimucil contiene come principio attivo la N-acetilcisteina. esso fluidifica e scioglie le dense secrezioni di muco che ristagnano nel sistema bronchiale e ne favorisce l'espettorazione. cosa c'entra con l'acido lattico nei follicoli? hai lanciato una interessante discussione ma vorrei capirci di piu ora! io sono pieno di stress! dottore dica la sua Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 5 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2005 veramente il NAC serve contro i danni ossidativi... provo a cercare dell'acido lattico nei follicoli poi vi dico,ma io non l'ho mai sentito Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Atreyu Inviato: 5 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2005 Vi rispondo. L'acido lattico l'ho scoperto raccontando la mia situazione di stress al dermatologo. Notando il mio grande stress mi ha detto "adesso, al microscopio a luce polarizzata, mi aspetto di trovare acido lattico nei follicoli... Abbiamo visto, detto e fatto. Al microscopio (mi ha fatto vedere al microscopio i capelli estratti con una pinzetta) è stato esaminato il bulbo, alla base vi erano delle strisce scure, mi ha detto che quello era l'acido lattico. Risulta dannoso per il follicolo, per la guaina, però non so fino a che punto sia corrosivo. Col fluimucil mi ha detto che si poteva eliminare, io non so ma dopo un mese e mezzo la caduta si è più che dimezzata... Ora che è finita la cura, non vorrei che nuovo stress aumenti di nuovo l'acido lattico... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 5 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2005 1) l'acido lattico si individua solo attraverso la tricoanalisi in luce polarizzata 2) danneggia le guaine del capello 3) Il fluimucil agisce stabilizzando la struttira terziaria della cheratina Andate su www.sitri.it e troverete articoli su questo argomento saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 5 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2005 (modificato) grazie dei chiarimenti. un solo dubbio permane, mettendo il caso (come per Atreyu) egli produce acido lattico nei follicoli è chiaro che la sua è una risposta allo stress. 1) ne conviene, almeno in teoria, che tutti coloro che subiscono lo stress formano acido lattico nei follicoli? 2) il Fluimicil è un farmaco. può essere usato in assenza di catarro e stati febrili, senza effetti collaterali, SOLO per rimuovere l'acido lattico dai follicoli? 3) considerando che chi soffre di stress ne soffrirà ancora viene spontaneo chiedersi se allora il Fluimicil vada usato a cicli come il locoidon? (perdonate il paragone era per dire). nb: Atereyu a te per che periodo di è stato detto di assumerlo? Modificato 5 Giugno 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aldo19 Inviato: 6 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2005 questa mi è veramente nuova. io soffro da matti per i capelli ma anche per altre cose della vita poiche sono una persona molto emotiva e sensibile e spesso e in generale anche pessimista. ho di sicuro l'a.a diagnosticata dal dott. campo. dell'acido lattico non avevo mai sentito niente. se l'acido lattico aumenta nei follicolli a causa dello stress allora io dovrei essere proprio pieno di acido lattico su tutti i capelli della testa. gradirei piu chiarimenti su questa cosa perche se oltre all'a.a o qualche effluvio temporaneo ad attaccare i capelli ci si mette anche l'acido lattico allora si dovrebbe far qualcosa cosi almeno sai che i capelli che perdi te li fa perdere solo l'alopecia e non altre cause. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 6 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2005 Per vedre queste cose ci vuole una tricoanalisi in luce po,arizzata. la visita e la dermoscopia da sole non chiariscono.Comunque si tratta di finezze lo ammetto. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Atreyu Inviato: 6 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2005 x Castano Chiaro Ho assunto fluimucil una compressa al giorno da 600 mg per un mese, da metà Aprile a metà Maggio. Dopo circa 3 settimane ho notato una diminuzione graduale della caduta dei capelli a lavaggio, diminuzione che continua tuttora, finita la cura. Io non ho avuto nessun effetto collaterale di rilievo. Il derma mi ha detto di far passare lo stress, se non poi l'acido si riforma. :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aldo19 Inviato: 6 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2005 la cosa che vorrei sapere è che se in presenza di grande stress e non per un periodo corto quant'è la percentuale di possibilita che i follicolli siano affogati nell'acido lattico? io sto a roma e purtroppo non so dove fare una tricoanalisi. il dott.campo non la fa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 6 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 6 Giugno 2005 grazie delle risposte. mi rimane un dubbio: quanta roba abbiamo nei follicoli tra acido lattico e ristagnio di sebo? io personalmente mi accorgo di avere fatto un grande errore, cioè lavare i capelli in media ogni 3-4 giorni considerando che troppi lavaggi mi avrebbero creato maggiore prurito. non si smette mai di imparare. in particolare sul Fluimicil mi permetto di fare un'obiezione riguardante il tempo di utilizzo. questo farmaco come altri della sua categoria andrebbero utilizzati per periodi relativamente brevi cioè in relazione alla scomparsa di fenomeni catarrali per fare un esempio ovvero per una durata di 7-15 giorni. utilizzarlo (1 compressa da 600 mg per un mese), non è un po eccessivo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Atreyu Inviato: 11 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2005 x Castano Chiaro Guarda, oltre all'acido lattico, io avevo i follicoli pieni anche di sebo, sempre per lo stress. Per eliminarlo uso Revivigen antisebo 2 - 3 volte alla settimana. Una volta alla settimana uso nizoral per la forfora ed il prurito. Dopo un mese e mezzo, forfora e prurito completamente scomparsi, diminuzione complessiva del sebo. Ci vuole un grande e duraturo stress per avere l'acido lattico nei follicoli, io sono da anni così. Per il sebo non lo so, ma considerando che ho ancora acne... Ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 11 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2005 Anche io ho commesso il grande errore di contare i lavaggi dei capelli ed è stato per anni ed anni. Da quando li lavo quando voglio senza terrore psicologico che lavarli li fa cadere (in seguito ad una maggiore istruzione e conoscenza) sono rinato. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 11 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2005 Grazie. ma nello specifico il Fluimucin pensi che ti abbia giovato anche per la Seborrea? nb: cos'è questo shampo 'Revivigen antisebo'? non è che volevi dire Revivogen? ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 11 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2005 Esiste anche il Revivigen, se non erro lo produce la IDI farmaceutici. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Atreyu Inviato: 12 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 12 Giugno 2005 Il fluimucil penso sia servito solo per l'acido lattico. Per il sebo, il revivigen è lo shampoo regolatore, è quello che ti ha citato RunDLL. Ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 12 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 12 Giugno 2005 ok grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Atreyu Inviato: 18 Luglio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Luglio 2005 Purtroppo è tornato.... L'acido lattico si è riformato a causa dello stress in soli due mesi. La caduta è aumentata come prima, oggi riprendo la cura... (il fluimucil), visti i buoni risultati prima ottenuti. Per il dottore Gigli. Scusi dottore, in base a quanto riferitomi dal mio dermatologo l'acido lattico corrode la guaina, distrugge gli ancoraggi del capello che poi cade prematuramente. Esso è causa del mio Telogen effluvium cronico. Come posso impedire che si riformi così in fretta??? L'unica risposta del mio derma è far passare lo stress, ma non è così facile!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 18 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 18 Luglio 2005 (modificato) ciao ho delle ulteriori domande per te. ho cercato di approfondire l'argomento in rete ma non ho trovato niente di rilevante sull'utilizzo del Fluimucil per il Telogen Effluvium crinico. 1) questo Fluimucil ti ha dato sides in particolare? 2) quanto Fluimucil assumi al giorno e per che periodo lo assumi? 3) ha seborrea e se si hai notato miglioramenti della seborrea con l'uso di Fluimucil? 4) dopo quanto tempo di terapia hai notato una differenza tangibile? 5) un'ultima cosa: in base a cosa ti sei accorto che l'Acido lattico è tornato? esso è visibile sulla cute? c'è qualcosa in particolare che ti fa accorgere che si è riformato? grazie se vorrai rispondermi. il mio medico da cui ebbi la svolta sul telogen effluvium è in Francia e per ora va tutto abbastanza bene solo che io sono ossessionato dal pericolo di una ricaduta e cerco di documentarmi il piu possibile. Modificato 18 Luglio 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Atreyu Inviato: 18 Luglio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Luglio 2005 Castano ti rispondo. 1. No 2. Di nuovo 1 compressa da 600 mg per un mese. 3. La seborrea l'ho risolta con lo shampoo rivivigen antisebo. Non penso che c'entri il fluimucil. 4. La caduta ha cominciato a ridursi dopo 3 settimane. Ha continuato a ridursi anche terminata la cura, questo fino a 2 settimane fa, poi improvviso aumento. Prima della cura perdevo più di 100 capelli a lavaggio (a giorni alterni) e tantissimi in giro e nella spazzola, dopo la cura sono arrivato a perderne solo 40 circa a lavaggio (sempre a giorni alterni), ma quasi nessuno nella spazzola e in giro. Ora di nuovo 100 a lavaggio e ogni volta che mi pettino ne saltano via una decina. Sono capelli quasi tutti grossi, i miniaturizzati sono in netta minoranza. 5. Telefonata al dermatologo. L'acido lattico non è visibile sulla cute. Semplicemente il dermatologo, avendo già visto che io reagisco allo stress producendo acido lattico, mi ha detto di riprendere la cura per contrastare la caduta. Un'ultima cosa. Non penso che tutti i TE cronici siano causati dall'acido lattico, forse io sono un caso particolare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 http://forum.salusmaster.com/index.php?sho...proteine+stress argomento già affrontato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 Molto interessante Lorenzo ma io allora cosa dovrei fare assumere Proteine 'BIP'?? cioè in sintesi cosa dovrei comprare dal supermercato o cosachiedere al mio farmacista?? nb: come lo vedi tu il DHEA per questa situazione?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 è tutta una ricerca nuova castano. è difficile risponderti cosi. dai, se ti interessa quando mi offri sti spaghetti alle vongole ti rompo le balle per 3 ore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 p.s. per il dhea. i benefici ingerendo questo "padre degli ormoni" si hanno solo dopo i 60 anni. la concentrazione del DHEA è altissima fino a 30 anni, poi cala lievemente e dopo i 40 decresce molto rapidamente. calcola una cosa però. il nostro organismo utilizza il DHEA solamente in minima parte per quello che riguarda la sua capacità "antiinvecchiamento" per questo aumentarne la % alla tua età è del tutto inutile. diciamo che adesso dentro di te viene utiliazzata per la sintesi di altri ormoni ma non per lo scopo che vuoi raggiungere tu. d'altro canto per avere un beneficio dopo i 60 dovresti iniziarlo a prendere verso i 50 in concentrazioni molto basse per non interferire con il battito cardiaco e poi aumentare dopo 10 anni. sono tutte ricerche in svolgimento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 p.s. per il dhea. i benefici ingerendo questo "padre degli ormoni" si hanno solo dopo i 60 anni. la concentrazione del DHEA è altissima fino a 30 anni, poi cala lievemente e dopo i 40 decresce molto rapidamente. calcola una cosa però. il nostro organismo utilizza il DHEA solamente in minima parte per quello che riguarda la sua capacità "antiinvecchiamento" per questo aumentarne la % alla tua età è del tutto inutile. diciamo che adesso dentro di te viene utiliazzata per la sintesi di altri ormoni ma non per lo scopo che vuoi raggiungere tu. d'altro canto per avere un beneficio dopo i 60 dovresti iniziarlo a prendere verso i 50 in concentrazioni molto basse per non interferire con il battito cardiaco e poi aumentare dopo 10 anni.sono tutte ricerche in svolgimento si avevo letto qualcosa del genere ma c'è sempre la curiosità di saperne di piu' anche perchè si parla molto dell'antiaging. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso