Vai al contenuto

Dott. Gigli


capelluto

Messaggi raccomandati

Dottore le pongo alcune domande ringraziandola in anticipo e riassumendole la mia situazione.

 

32 anni lieve stempiatura congenita che aumenta progressivamente ma lentamente con l'età. Il vertex è intatto (almeno per ora) , le tempie arretrano lentamente insieme alla stempiatura con fasi di caduta stagionale o da stress e fasi in cui i capelli , in parte ricrescono. Non ho mai fatto cure.

L'anno scorso uno specialista mi consigliò una terapia a base di minox, progesterone, estrone, acido salicilico ed idrocortisone da prendere due volte a settimana (che non ho ancora fatto, aspettavo almeno la fine dell'effluvio). Evidentemente si trattava di una terapia di mantenimento .

Aggiungo che sono un individuo ansioso e non escluderei periodi in cui anche lo stress possa incidere.

In questi ultimi due mesi (da metà settembre ad oggi) dopo una tintura di capelli eseguita dal barbiere (il solito che mela fa sempre senza esiti negativi) ho cominciato a perdere capelli in dosi non altissime, ma costanti.

La mia sensazione è che nei punti diradati i capelli non stiano più ricrescendo (cosa che non accadeva mai nei precedenti effluvi stagionali) e che i capelli siano diventati più deboli e meno voluminosi un pò in tutta la testa.

La cura di Locoidon e TRicomin per quasi un mese non ha sortito alcune effetto.

Aggiungo che fino ad adesso non assumo alcun farmaco solo vitamine (tipo multicentrum) .

 

Ora le chiedo:

 

1) Nella A.A. succede ad un certo punto di perdere diversi capelli in maniera costante (oramai quasi due mesi)? Oppure la A.A. si contraddistingue solamente perchè i capelli caduti diventano sempre più piccoli fino a scomparire, il tutto senza momenti di caduta più intensa? (Ad ogni lavaggio ne trovo nel lavandino mentre mi asciugo massaggiando circa 30-40 capelli. Poi li trovo nella spazzola e diversi quando mi metto le lozioni (un altra ventina).

Si tratta di capelli del massimo della mia lunghezza per la maggior parte, pochi sono i capelli corti.

Mi sembra che la caduta avvenga in tutta la testa.

 

 

2) Come mai insieme a questo effluvio ho avuto anche un annullamento della forfora (non è che prima ne avessi molta) a me sembrano più secchi e stopposi ed in concomitanza anche una diminuzione del volume del capello in tutta la testa (sembrano più fragili e fini in maniera da venir via abbastanza facilmente con la spazzola).

 

 

3) Ho fatto gli esami del sangue (tutti quelli richiesti per capelli) ed ad occhio non c'è alcun valore sballato, almeno dal punto di vista medico generale (solo t3 e t4 altini ma sempre nella norma e l'albumina di un punto superiore alla norma).

So bene cosa pensa (giustamente) delle diagnosi a distanza, pensa che in teoria possa trattarsi di effluvio?

 

 

 

P.S Mi scuso per la lunghezza e per le domande, se può mi aiuti..

Link al commento
Condividi su altri siti

32 anni lieve stempiatura congenita che aumenta progressivamente ma lentamente con l'età. Il vertex è intatto (almeno per ora) , le tempie arretrano lentamente insieme alla stempiatura con fasi di caduta stagionale o da stress e fasi in cui i capelli , in parte ricrescono. Non ho mai fatto cure.

 

 

considerando la tua età sembrerebbe una stempiatura fisiologica confermata anche dal vertice intatto.

 

L'anno scorso uno specialista mi consigliò una terapia a base di minox, progesterone, estrone, acido salicilico ed idrocortisone da prendere due volte a settimana

 

...spero da 'prendere' non per bocca... :o

Link al commento
Condividi su altri siti

x castano : uso topico e poi io mi lamento dell'effluvio che non cessa e della mancata ricrescita a cui io non sono abituato.

Inoltre incomincio a vedere diradamento anche sopra la fronte non so se è già da considerarsi vertex (eppoi solo in questa stagione)

 

 

X DOTT. GIGLI:

AGGIUNGO ALLE DOMANDE FATTE ELEMENTI UTILI: LE ANALISI DEL SANGUE

 

EMOCROMO: valori nella norma (se servono alcuni specifici melo dica)

 

V.E.S 2

 

Glicemia 90

 

Albumina 68,90 (lievememnte più alto= max 68,7)

 

Colesterolo hdl 46

 

colesterolo Ldl 117

 

Trigliceridi 136

Siderimia 100

Magnesio 2,0

Ferritina 92,7

Vitamina b12 324,0

FOlati 8,8

 

RAME 75

P-Zinco 97

 

tsh 1,201

t4 libero 1,16

t3 libero 3,55

 

 

 

SE HO DIMENTICATO QUALCOSA MELO DICA E LA PREGO DI RISPONDERMI, SE E QUANDO PUò ALLE DOMANDE POSTE ALL'INIZIO...

Link al commento
Condividi su altri siti

1)Nelle vere androgenetiche la caduta macroscopica di capelli e' trascurabile e' non e' indice della gravita' del processo.

2)Non credo che il fenomeno siua legato all'effluvio

3)Gli esami sono ok.-

ù

non sono in grado di fare diagnosi.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...