Vai al contenuto

Test Su Capellichefare Proprio Non Ci Siamo


Messaggi raccomandati

Su Capellichefare.it mi sono imbattuto in questo simpatico Test di autovalutazione che ho fatto ma il risultato.............Mah! secondo loro mi sto a dannare per niente.

 

Il Test inizia buttandoti giù di morale

 

Sempre più spesso ti capita di guardarti allo specchio a lungo e quello che vedi ti piace poco. Le soste mattutine in bagno non si limitano più ad una doccia veloce. E per uscire la sera, ormai ci metti più tempo tu a prepararti della tua fidanzata… Qualcosa lassù sembra diverso. E non si tratta del taglio. I capelli ti sembrano più mosci, deboli, insomma, privi di vitalità...

 

1) Che succede? Partiamo dall’inizio: guardandoti allo specchio noti che si vede il cuoio capelluto attraverso i capelli? Opzioni : SI * NO

 

LA MIA RISPOSTA é SI.

 

2) Prova a metterti d’impegno e controlla quanti capelli perdi durante il lavaggio. Un metodo molto affidabile è lavarli nel lavandino: ne perdi più di 100? Opzioni: piu di 100 o meno di 100 (a me sono meno di 100 ma dopo 2-3 giorni invece qui non si capisce se si devono considerare lavaggi quotidiani oppure un wash test settimanale!

 

LA MIA RISPOSTA è PERDO MENO DI 100 CAPELLI

 

3) L’altra sera la tua fidanzata ha allungato una mano sulla tua giacca fresca di tintoria e ti ha mostrato un capello. Per un attimo hai temuto il peggio e invece… era tuo! Ti capita spesso di trovare capelli sui vestiti, oppure sul cuscino, appena alzato, o tra i documenti dell’ufficio sulla scrivania? Si o NO.

 

LA MIA RISPOSTA é SI.

 

4) Qualcuno nella tua famiglia( padre, madre, fratelli, sorelle) ha i capelli diradati ? ma a me avevano detto che questa valutazione dell'ereditarietà si faceva sui nonni materni e paterni, non sui propri genitori o fratelli. Possibilità SI o NO.

 

LA MIA RISPOSTA é NO (padre capellutissimo, madre idem, idem sorella, nonni PELATISSIMI ma qui evidentemente non serve).

 

5) Ti capita di stare spesso al sole senza cappello? Opzioni SI e NO,

 

MIA RISPOSTA SI, (ma solo ad agosto non tutto l'anno che non c'è il sole che pikkia!)

 

6) Fumi? Opzioni Si o NO.

 

MIA RISPOSTA SI

 

7) Fai diete dimagranti? Opzioni SI o NO

 

MIA RISPOSTA SI! ma io non faccio diete dimagranti, sono VEGETARIANO!

 

IL TEST MI RISPONDE CHE E' TUTTO NORMALE, CIOE' X LORO IO SONO DIRADATO, MANGIO UNO SCHIFO XCHE' HO UN PROBLEMA e non ho un PROBLEMA.

 

provate anche voi a fare questo test.

 

http://www.capellichefare.it/trovailtuocaso/febbraio2/1.php

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal momento che i vari autotest che ci sono in giro non sono proprio il massimo, perchè non non ne facciamo uno "Nostro" in pratica una serie di semplici domande che possono aiutare i neofiti a capire che cosa sta succedendo.

Ben consapevoli che i test lasciano il tempo che trovano, con il vostro aiuto magari riusciamo a fare un AutoTest un pò più sensato di quelli che ci sono in giro.

 

Che ve ne pare??

Ci date una mano???

sotto con i vostri esempi di domande e risposte

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

OK Admin, ottimo intervento. stasera ci dedico un po di tempo e ti posto uno specchietto già ho delle idee. ma devi fare in modo che vi sia poi un resoconto (diagnosi) in automatico che tenga conto delle varianti.

 

per me le varianti debbono essere almeno 6. (tipologia di capelli persi, area colpita, n. capelli per shampo, fattori ereditari, inizio problema, prurito oppure no, seborrea oppure no).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ho un attimo di pausa. vi posto le mie idee che poi valuterete.

 

credo che occorra si stabilire la direzione verso il Telogen Effluvium normale e cronico e verso l'Androgenetica, ma che tenga conto di piu varianti.

 

esempio pratico di test di autovalutazione:

 

1) da quanto tempo perdi i capelli a) pochi mesi, 2) da piu di un anno 3) piu di 3 anni

 

2) in che area è maggiore il diradamento se c'è? a) vertice, B) fronte, d) fronte e vertice, e) distribuita su tutta la testa

 

3) che tipologia di caduta hai? a) abbondante B) minima

 

4) che tipo di capelli perdi maggiormente? a) capelli telogen lunghi (maturi con bulbo a clava) B) capelli piccoli uguali ai capelli normali ma miniaturizzati, c) entrambe i tipi ma con maggiore % di capelli lunghi, d) entrambe i tipi ma con maggior % di capelli miniaturizzati

 

5) hai presenza di seborrea? a) si B) no

 

6) le tue analisi rilevano carenze di vitamine e minerali? a) no i valori sono nella norma, B) ho degli scompenzi e quindi delle carenze

 

7) soffri di stress prolungato, affaticamento, vivi in condizioni psicologiche difficili? a) si abbastanza, B) saltuariamente, c) mai

 

8) che tipo di cura stai facendo? a) a base di finasteride /minoxidil B) a base di idrocortisone /integratori

 

9) quali sono i risultati della tua terapia? a) scarsi, B) arresto della caduta, B) aresto della caduta con ricrescita

 

cosa aggiungereste o togliereste?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io mi sono sottoposto al sondaggio, e anche a me e' stata fornita la risposta finale di 'Non preoccuparti, non hai niente'.

 

In realta' soffro di alopecia androgenetica 'tipica' e certificata da almeno 10 anni.

 

Il punto debole di tale 'test' e', a mio avviso, quello di voler proporre una forzata convergenza tra 'calvizie' e 'caduta dei capelli', che non sono affatto la stessa cosa, ma che solo occasionalmente e non di necessita' si possono verificare concomitatamente.

 

La calvizie NON causa la caduta dei capelli, ma solo il progressivo rimpicciolimento e miniaturizzazione degli stessi, per cui vedere pochi capelli cadere sulla giacca o sul cuscino non e' affatto un segnale confortante, come il test sembra implicitamente suggerire.

 

Questo puo' anzi costituire, paradossalmente, un segno evidente di inizio di alopecia androgentica: io perdo circa 10-15 capelli al giorno (contati), ne sono un esempio evidente e paradigmatico.

 

In piu' non e' affatto necessario che si veda il 'bianco' della cute, affinche' ci si debba iniziare a preoccupare: quando la cute del cuoio capelluto e' visibile, significa che la densita' dei capelli in quella zona si e' gia' affievolita fino ad un massimo del 50%.

 

E che quindi la calvizie ha gia' raggiunto un suo stato piuttosto avanzato, essendo stata gia' presente (e non curata) gia' quando la capigliatura era apparentemente 'sana e folta'.

 

Il fumo, il sole, la cattiva alimentazione c'entrano senz'altro, su questo il test ha ragione... ma sono fattori che intervengono solo ex post, contribuendo a peggiorare e ad accelerare lo sviluppo della malattia, ma non costituendone le ragioni specifiche e la causa primaria, le quali vanno al contrario ricercate nella contestuale presenza degli ormoni androgeni e della predisposizione genetica individuale alla calvizie (ereditaria, e quindi al momento immodificabile).

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

IL TEST CHE E' UNA TROIATA

 

non sono d'accordo, il test comunque se fatto con criterio permette di identificare dei parametri importanti come la tipologia di caduta, il tipo di capelli che cadono, elementi che possono essere d'aiuto anche al medico che visitando il paziente non può cmq stabilire visivamente quanti capelli perde di media. se il test è approfondito (abitudini alimentari, carenze nella dieta, situazioni psicologiche serie, stress), può aiutare a costruire una situazione piu precisa, o a identificare se ci sono due patologie coesistenti (TE + AA).

 

inoltre un paziente preparato che ha fatto un test attendibile potrà precisare piu cose al medico.

Link al commento
Condividi su altri siti

OK Admin, ottimo intervento. stasera ci dedico un po di tempo e ti posto uno specchietto già ho delle idee. ma devi fare in modo che vi sia poi un resoconto (diagnosi) in automatico che tenga conto delle varianti.

 

per me le varianti debbono essere almeno 6. (tipologia di capelli persi, area colpita, n. capelli per shampo, fattori ereditari, inizio problema,  prurito oppure no, seborrea oppure no).

Mille grazie per la collaborazione, apprezzo molto chi ci può aiutare. Per procedere direi che ci possiamo sentire direttamente via mail [email protected] da parte mia c'è la massima disponibilità a fare un piccolo "motore di diagnosi" che tenga in considerazione tutte le varianti possibili e immaginabili. Il risualtato dovrà più che altro (a mio avviso) sensibilizzare chi farà il test, piuttosto che dare risposte più o meno sensate. Nessun test riuscirà MAI a sostituire un dott, e ci mancherebbe pure, il nostro obiettivo credo sia quello di offriere un piccolo contributo ai visitatori per "conoscere" step by step un pò meglio il loro problema.

 

Per iniziare direi che va fatta una gliglia di domande e risposte (facciamola direttamente in excel) e possibili combinazioni.

 

Grazie ancora!!!!

:okboy: :60: :60:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Idea carina. Mi sembra un po' complicata però. Ma castano chiaro tu sei un

pozzo di creatività e originalità, in più conosci bene i vari aspetti della questione...

POTRESTI FARE UN BEL LAVORINO...

 

Alla fine del test dovrebbe uscire fuori una schermata con questa frase:

"VAI DAL DERMATOLOGO, SE NON CI SEI ANCORA ANDATO"

magari con parole diverse...

 

CIAO ragazzuoli...

franky

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

ma alla fine questo test siete riusciti a crearlo???

c'e' una cosa che non ho capito...che devo fare per sapere se soffro di t.e opp di a.a?ci sono delle analisi da fare?quali?io perdo otre 100 capelli al giorno ce ne sono sia di lunghi e robusti che di piccoli e miniaturizzati e sono stempiato...ho letto la risp di gigli a castano chiaro il quale perde molti capelli e si e' diradato e la risp e' stata t.e...sara' cosi' anche per me?tenete conto che mio padre e mio zio sono calvi,i miei nonni solo stempiati(ho 21 anni e ho la cute un po' grassa)

sono sempre stato convinto di avere a.a m adesso mi viene il dubbio...boh io ci capisco sempre meno spiegatemi voi ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

L'assottigliamento è un sintomo come il diradamento,caduta costante,serve poco lanciarsi verso ipotetiche previsioni i capelli sembrano piu' fini e di meno.

Un diradamento ad esempio su tutta la testa ma principalmente sul davanti con assotigliamento globale dei capelli anche dietro ,riga centrale piu' aperta e lieve modifica dell'attaccatura, se c'è è, caratteristico del defluvio di tipo femminile.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...