Dott.Zoidberg Inviato: 29 Settembre 2004 Segnala Share Inviato: 29 Settembre 2004 composti, detti anche SOD, che sembra abbiano la capacità di prolungare la durata della fase di crescita o anagendei capelli, similmente al minoxidil. Si applica localmente, anche se già da tempo viene usato in integratori, da assumere per via orale, come anti-ossidante. Probabilmente l'efficacia è dovuta al fatto che impedisce che arrivi al follicolo il messaggio biologico di interruzione del ciclo pilifero: pertanto il capello non entra in fase telogen e continua a vivere. Sono già molto avanzati gli studi clinici per dimostrare l'attività della molecola, che non sembra avere effetti sul deidrotestosterone. ...che si dice di questo SOD? e' proprio identico al minoxidil? in che prodotti lo si trova? grazie :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 29 Settembre 2004 Segnala Share Inviato: 29 Settembre 2004 NO NO NO la super ossido dismutasi e' un enzima,che inattiva lo ione superossido,infatto e' un antiossidante lo ione superossido e' una forma reattiva dell'ossigeno che puo' fare delle reazioni chimiche con alcune molecole,anche col DNA, la SOD lo inattiva,ecco tutto non e' un minoxidil ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott.Zoidberg Inviato: 29 Settembre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 29 Settembre 2004 quindi? è utile? contro effluvi o andrognetica che siano... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 29 Settembre 2004 Segnala Share Inviato: 29 Settembre 2004 ma...e' un antiossidante, previene reazioni indersiderate,ma ti posso dire che nn e' nulla di specifico per problemi di chioma! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott.Zoidberg Inviato: 29 Settembre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 29 Settembre 2004 ok grazie :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Follollo Inviato: 29 Settembre 2004 Segnala Share Inviato: 29 Settembre 2004 l'arginina e' uno dei + potenti sod. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott.Zoidberg Inviato: 30 Settembre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 30 Settembre 2004 quindi sarebbe meglio utilizzare arginina per prolungare la fase anagen? ...oppure fa cadere prima i telogen come il minoxidil? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Follollo Inviato: 1 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Ottobre 2004 l'arginina oltre ad essere un ottimo sod,partecipa alla spermatogenesi contrastando gli effetti deleterei della fina. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 1 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Ottobre 2004 Se ti interessa capire cosa sia il S.O.D. clicca Dr Proctor..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 1 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Ottobre 2004 I più significativi prodotti con SOD che io conosca sono il Nano shampoo e la relativa lozione Proxiphen, Lozione e shampoo Tricomin, lozione e shampoo Folligen. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott.Zoidberg Inviato: 1 Ottobre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 1 Ottobre 2004 ok, ti ringrazio :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Krameria Inviato: 30 Marzo 2013 Segnala Share Inviato: 30 Marzo 2013 Salve, sono nuova del Forum, spero perciò di non fare baggianate. Riporto su la discussione poichè mi interessa. A quanto ho potuto apprendere i SOD sono da considerarsi coadiuvanti nei trattamenti contro la caduta dei capelli per alcuni importanti motivi; i cosiddetti oligoelementi hanno infatti un ruolo fondamentale per diversi motivi: - Il Ferro: la carenza del ferro è una delle cause più frequenti di perdita di capelli soprattutto nella donna, in relazione soprattutto al ciclo mestruale, alla gravidanza e in generale a stati anemici; collateralmente la carenza di Vitamina C determina lo scarso assorbimento del ferro da parte dell'organismo. - Zinco e Rame: (riporto testualmente da fonte autorevole) "Lo Zinco è uno dei costituenti del capello che volge anche una funzione inibente nei confronti della 5-alfa-reduttasi e quindi inibisce l’ormone DHT responsabile della perdita dei capelli. Lo Zinco è anche in grado di stimolare il sistema immunitario e di agire come antiossidante attivando la superossidodismutasi. Una dieta squilibrata, povera di carne, può dare origine ad una insufficienza di Zinco; anche alcuni farmaci come corticosteroidi e antidepressivi possono inibire l’assorbimento di tale elemento. All’opposto l’eccesso di Zinco può essere causa della carenza di Rame in quanto veicolato dallo stesso sistema recettoriale.Il Rame è un cofattore di numerose reazioni enzimatiche. In particolare è un fattore essenziale nella sintesi della melanina, pigmento che colora cute e capelli. Assieme allo Zinco contribuisce alla formazione della superossidodismutasi, un enzima che protegge i capelli dall’azione dei radicali liberi. Il Rame promuove la formazione della Cistina, aminoacido fondamentale per la struttura del capello. Un giusto apporto di Rame è dato da una dieta equilibrata nella quale siano presenti pesce, legumi, cereali e frutta secca. Il Selenio:il Selenio, speciese associato alla Vitamina E, costituisce uno dei più efficaci antiossidanti. La sua presenza è importante anche nel rinnovamento delle cellule del cuoio capelluto." Studi recenti sui SOD sostengono in pratica che essi , oltre l'effetto antiossidante e anti radicali liberi, determinino un prolungamento della fase di crescita del capello "bloccando" in qualche modo l'input che determina il passaggio del follicolo dalla fase anagen alla fase telogen. Ciò che invece mi preme approfondire, e chiedo quindi lumi agli esperti, è il ruolo della melatonina; a seguito di due anni di studi pare sia ormai assodato che la melatonina per uso topico determini in un'ottima percentuale l'arresto della caduta dei capelli soprattutto nella zona occipitale e frontale. La soluzione utilizzata consisterebbe, stando allo studio condotto, in una lozione idro-alcolica contenente 0.1 mg di MT, applicata ogni sera per 6 mesi. I risultati dello studio, stando alla fonte, sarebbero stati ottimi. Mi si conferma l'efficacia della Melatonina e se si, quali sono prodotti ad uso topico (ovviamente) attualmente in commercio, o quale prescrizione galenica sarebbe opportuna? Ringrazio immensamente chiunque sia in grado di rispondermi adeguatamente:) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 30 Marzo 2013 Segnala Share Inviato: 30 Marzo 2013 Per uso orale e' un buon regolatore del ritmo obno veglia, per uo topico lmno persoalmente non la prescrivo Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso