Vai al contenuto

Chiedo Aiuto E Consiglio (e' Un Po' Lungo!)


grazjella

Messaggi raccomandati

Un saluto a tutti !!!!

Da qualche giorno leggo in questo forum e credo di essere, ahime', la persona piu' vecchia di tutti quanti voi.

Ho 49 anni e mi sono accorta di perdere i capelli intorno ai 28/29 anni in concomitanza con una gravidanza.

Puo' darsi che l'inizio della caduta sia stato molto prima, ma non ci avevo mai fatto caso, dopo il parto, pero', deve essersi accentuata parecchio per cui anche una "distratta" come me non poteva non vederla: una bella chiazza priva di capelli stava al centro della mia testa!!!! Essenso completamente all'oscuro di metodi e cure varie e che forse allora neanche c'erano, ho comprato fialette curative, lozioni e shampo che assicuravano miracoli, pozioni magiche e quant'altro offrivano i parrucchieri e le farmacie a quei tempi. Appena dopo le varie cure, sembrava che la caduta si arrestasse, ma purtroppo cosi' non era, difatti dopo qualche anno il diradamento si faceva via via sempre maggiore e si e' spostato anche su di un lato della testa. A questo punto ho cominciato a preoccuparmi e a darmi da fare un po' piu' seriamente (anche se adesso capisco che al punto in cui ero arrivata ormai non c'era quasi piu' niente da fare!!) Ho consultato alcuni dermatologi della mia zona, sia attraverso l'ASL che privatamente a pagamento, ma evidentemente non erano preparati per queste cose o allora non c'erano le cure, fatto sta che dopo i soliti esami del sangue che puntualmente risultavano a posto,mi rimandavano a casa con la ricetta di un qualche shampo e lozione da comprerare in farmacia e null'altro. E' inutile che vi dica che tutto si e' dimostrato inefficace, perche' la caduta e' continuata ed ora la mia situazione e' davvero drammatica: credo proprio che per me non ci sia piu' niente da fare o probabilmente, se mai puo' esserci una soluzione, non potrebbe che essere l'autotrapianto, ammesso di avere il denaro per farlo e trovare un buon chirurgo specializzato in questo genere di lavoro.

Ma ora non e' per me che scrivo (se mai dei miei problemi ed eventuali rimedi ne riparlero' un'altra volta) ma per mia figlia che ha 20 anni e che nonostante la giovane eta', sta gia' cominciando anche lei a perdere questi benedetti capelli!!!! Io mi sto preoccupando molto, perche' davvero non vorrei che facesse la mia stessa fine: mi piacerebbe percio' che iniziasse da subito a curarsi per non doversene poi pentire piu' avanti. Non vorrei pero' mandarla dal solito dermatologo incompetente,ma mi farebbe piacere se potesse andare da un dottore veramente valido e specializzato nella cura dell'alopecia.

Chiedo percio' a qualcuno di voi se puo' consigliarmi un buon dermatologo nella zono di Torino - Asti - Alessandria - Cuneo e se magari mi puo' dire indicativamente la cura in cosa puo' consistere, cosi' eventualmente posso fare un confronto con cio' che le dara' il dottore. Oppure se, secondo voi, gia' sapendo che la perdita di capelli e' in atto e che, vista l'ereditarieta',purtroppo continuera' nel corso degli anni, se puo' iniziare una terapia, tipo una di quelle che sono elencate anche in questo sito, senza andare da alcun dottore. E se cosi' fosse ci sarebbe qualcuno in grado di stilarmene una adatta a lei (magari se serve

posso poi ancora dare delle ulteriori delucidazioni e chiarimenti sul suo caso) e rassicurarmi sul fatto che siano anche prodotti che si possono assumere tranquillamente, senza controindicazioni, calcolando l'eta' della ragazza?

 

Per il momento ringrazio tutti quanti mi hanno ascoltata ed attendo che qualcuno mi risponda.

Ciaoa tutti.

Grazjella

 

PS Scusate se mi sono dilungata troppo e se ho scritto io al posto suo, ma lei e' fuori casa per studio e dove abita in questo periodo

non puo' usare il PC

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero,puoi farle fare delle analisi del sangue e dei dosaggi ormanali per vedere se tutto è ok,ma data l'ereditarietà fai benissimo a preoccuparti per tempo!

nn so se ci sono medici validi vicino a torino,di sicuro ce ne saranno,ma puoi cercare nella sezione che c'è in questo sito il dermatologo più vicino a te

 

le cure per le ragazze in genere consistono in un antiandrogeno orale (pillola Diane o yasmine) e minoxidil 2%

ne caso si trattasse di androgenetica ovviamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Per potereti aiutare dovremmo sapere se effettivamente c'e un diradamento oppure se l'unico problema e' la caduta eccessiva di capelli.Sarebbe importante sapere anche se il ciclo e' regolare, la pillola risulta curativa per l'androgenetica SOLO se ci sono irregolarita' del ciclo op ovaio policistico altrimenti non ha significato assumerla.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuta. La scelta più sensata tra le varie che chiedi, secondo me è una bella visita da un dermatologo esperto di capelli quali possono essere il dott Gigli o il prof. Marliani. Se ti è possibile vai da loro anche se un po' lontani da te. In alternativa vedi nella sezione "Trova il dermatologo" se ce n'è uno dalle tue parti:

http://www.salusmaster.com/dbs/index_dermatologo.asp

 

Così dopo un'attenta visita da un esperto saprai se è una caduta normale (circa 70 capelli al giorno cadono per ricambio ma ovviamente poi devono ricrescere) o se è dovuta ad un problema e saprà darti la terapia adatta.

 

Eviteri il fai da te!!!

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie di vero cuore a tutti quanti mi hanno risposto: siete veramente solidali!!!

Provero' senz'altro a farle fare i controlli ematici degli ormoni androgeni, come mi avete consigliato: devo pero' farmi fare la richiesta dal medico curante? (penso di si).

Il diradamento, purtroppo, comincia gia' ad esserci ed in parte a notarsi, perche'

portando lei una pettinatura con la riga in mezzo alla testa si vede il cosidetto effetto "albero di natale" (spero di aver detto giusto!!)

Per quanto riguarda il ciclo devo dire che e' irregolare al massimo, invece non c'e' presenza ne' di ipertricosi ne' di irsutismo.

Spero di aver chiarito bene cio' che mi avete chiesto, ancora grazie a tutti.

Graziella

Link al commento
Condividi su altri siti

... :( sono anche io un albero di natale...fuori stagione...

bah cmq se il ciclo è irregolare probabilmente ha qualche squilibrio,non so se ovaio policistico o no,ma qualcosa c'è,perchè anche il mio era assolutamente irregolare al massimo, anche se nn mi è stato diagnosticato nessun problema alle ovaie

Link al commento
Condividi su altri siti

:huh: Cara Graziella, Per gli esami ematici basta una richiesta del medico generico. In genere, bisogna richiedere i valori di testosterone, androstenedione, deidroepiandrosterone ed ormoni tiroidei. Per quanto riguarda il ciclo, bisognerebbe controllare i valori di FSH ed LH. Ma un medico esperto saprà consigliarti meglio. ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di iniziare la cura...ti consiglio di fare una visita da un dermatologo esperto in tricologia come per es. il dott. Gigli o il Dott. Marliani. Saranno anche un po lontani da te, ma penso farsi un breve tour in questo caso ne vale la pena. Conosco infatti degli ottimi dermatologi, ma tendono sempre a snobbare un po il problema tricologico.

 

Spero davvero che per tua figlia il problema si possa risolvere, ho la sua stessa età e so cosa puo provare....per lo piu una ragazza penso che senta il problema in maniera esponenziale.

 

Cmq se nel frattempo vuoi mascherare un po la diradata...ci sono prodotti come il Toppik che possono "mascherare" molto bene il tutto..

 

Tienici informati!

 

In bocca al lupo con tutto il cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie nuovamente a tutti quanti!!!

Sicuramente le faro' fare gli esami che mi avete detto e la faro' visitare da uno di questi specialisti che mi indicate, anche se un po' lontani: per i capelli si puo' fare questo ed altro!!! Concordo che quasi tutti i dermatologi snobbano il problema, tant'e' che io ne sono la prova vivente!!

Per gatsu84: mi ha fatto piacere il tuo interessamento e la tua comprensione nei confronti di mia figlia, tua coetanea. Ti ringrazio anche per il consiglio sul Toppik, lo conosco gia' e lo uso, per il momento solo io, gia' da qualche anno.

Per Lady M. mi spiace che anche tu sia un "albero di natale", davvero, lo dico con tutto il cuore, e ti auguro che tu riesca a fermare questo problema e che l'albero di Natale sia per te solamente piu' una cosa bellissima e splendidissima che rallegra la tua casa nel mese di dicembre!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Grazjella,

mi spiace che non troverai la soluzione al tuo problema nel forum intesa come una diagnosi online, ma sicuramente il poterti sfogare e leggere dei consigli ti potrà essere da un lato utile e dall'altro farti sentire meno sola.

 

non mi dilungo ne dirti cosa potrebbe o non potrebbe essere. sappi solamente che nella norma se non c'è androgenetica le possibilità di recupero sono di solito ottime.

 

mi viene solo da chierti se tua figlia non abbia delle abitudini alimentari sbagliate poichè le forti carenze proteiche quindi anche di ferro e vitamine possono da soli creare degli effluvi che cronicizzano se il soggetto perdura in queste diete fai da te.

 

logicamente sarà il tuo dermatologo, sperando che tu ne trovi uno davvero competente, ad indirizzarti a seconda della 'storia personale' di te e tua figlia (intendo dalla alimentazione ad eventuali problemi legati alla sfera sessuale, a finire alla tiroide), per poter, unitamente ad un esame della tipologia di capelli che cadono, loro struttira etc. ed a seconda della zona e della tipologia del diradamento, poterti indirizzare su degli esami più specifici.

 

solo allora sarà possibile trovate la causa o le cause, applicare la cura giusta.

 

moltissimi auguri a te e a tua figlia.

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao "castano chiaro",

effettivamente gia' solo poter parlare liberamente di queste cose che, credimi, per una donna sono doppiamente deprimenti, e' di aiuto e conforto. Per il fatto poi di non aver trovato effettivamente una soluzione, e' si un po' una delusione, pero' gia' sapevo da subito che non era solo scrivendo quelle poche righe che avrei risolto i miei problemi, percio' ero preparata e va bene cosi'.

Spero davvero anch'io che non sia alopecia androgenetica, pero' per quel poco che ho letto qui nel forum, se e' ereditaria, come sembra essere perche' anch'io sono cosi', purtroppo penso che lo sia. Staremo a vedere dopo le analisi che mi avete consigliato di farle fare e poi vi faro' sapere qualcosa.

Per quanto riguarda l'alimentazione, mia figlia e' diventata vegetariana da qualche anno e sicuramente un po' di carenza di ferro cel'ha anche perche' e' risultato da analisi che ha fatto in precedenza ed ha assunto delle pillole a base appunto di ferro che hanno migliorato un pochino la situazione, pero' la faccenda grave, secondo me, e' che io non sono vegetariana (anche se non una grande divoratrice

di carne!), pero' i capelli eccome se li ho persi!!!! Purtroppo....!!!! Ma....

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Di certo il fatto di essere "vegetariana" non aiuta i suoi capelli... Se e' vero che non si puo completamente fermare il processo genetico, possiamo cmq rallentarlo notevolmente cercando di trattare mel miglior modo possibile i nostri capelli. L'alimentazione penso sia un passo decisivo in questo ambito. Un alimentazione equilibrata puo diventare un nostro potentissimo alleato, mentre al contrario una alimentazione sgregolata (che e' quella dei fast-food et similia ma anche una dieta priva di carboidrati, grassi e proteine) puo diventare una dolorosissima spina nel fianco.

:okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Cara Grazjella,

credo che ora il passo successivo sia quello di accertare. vai da un buon medico e cerca di eseguire tutti gli esami del caso dopo un suo parere e dopo avergli descritto a fondo la situazione. occorre che un medico per essere definito un buon medico si informi su tutte le situazioni cliniche del caso, non limitandosi ad una sola visita 'visiva' bensì sulla base di analisi mirate. non dimentichiamoci infatti che talune patologie possono associarsi. non è obbligatorio avere un'androgenetica o solo un effluvio, le due cose possono coesistere e questo è spesso alla base di terapie che non raggiungono i risultati sperati poichè alla base c'è un'altra situazione trascurata o non presa in esame.

 

considera che cure a base di ferro vanno protratte per alcuni mesi e vanno rifatte le analisi poichè le riserve di ferro non sono così rapide a salire e le diete in questo nno aiutano benchè l'idea di 'mettere ferro' mangiando elemen ti che lo contengono è inutile poichè le stesse risalgono ai valori di norma solo con una terapia farmacologica.

 

occorre pertanto a miol avviso valutare da tutte le angolazioni. si potrebbero dare ulteriori consigli come effettuare un wash test ma credo che il passo importante sia recarsi da un buon dermatologo e fare glin accertamenti del caso.

 

ancora moltissimi auguri e ricorda di essere sempre ottimista, primo perchè tua figlia percepirà sicuramente i tuoi stati d'animo e secondo perchè con le terapie attuali è possibile ottenere dei buoni risultati.

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...