Vai al contenuto

Hm - La Situazione Attuale


cripto

Messaggi raccomandati

Riporto anche qui un post scritto qualche settimana fa. Molte notizie che ci trovate le ho gia postate in altre occasioni, ma fare un post globale-riassuntivo-aggiornato, puo servire per fare un'attimo di chiarezza.

 

Per chi ancora non lo sa, con il termine hair multiplication (HM) vengono classificate quelle metodiche che prevedono di produrre molti capelli partendo da pochi capelli e/o da meteriale cellulare del soggetto.

 

Per evitare confusione va detto che per moltiplicare un capello e produrne molti a partire da uno, le tecniche in studio si possono dividere in 2 campi di ricerca distinti (da questo post verranno escluse tecniche legate clonazione vera e propria, sia perchè i tempi di uscita sul mercato si prospettano lunghi sia perchè il sottoscritto non ne sa granchè... ):

 

-tecniche che prevedono la coltura di cellule e tramite questa la produzione di un materiale da iniettare o far impregnare allo scalpo dello soggetto.

 

-tecniche che prevedono l'hair splitting, il taglio del capello in un determinato punto del bulbo pilifero che consentirebbe ad entrambe le parti di ricreare un nuovo capello.

 

Ci sono alcuni ricercatori e società che sono gia a buon punto ed i progetti più interessanti sono portati avanti da:

 

Dott. Gho

 

Il dottor Gho, un poiniere delle delle ricerche sulla HM, sta lavorando su entrambi i tipi di tecniche:

 

-una HM che richiede coltura di cellule, non disponibile al pubblico che sta tutt'ora sviluppando. Dalle informazioni che si possono avere il problema più grande che gho sta avendo è un problema di consistenza,ciè dell'efficacia del trattamento, molto variabile da soggetto a soggetto. Gho afferma sta studiando 3 protocolli di ricerca, che almeno uno risulta efficace su tutti i pazienti, ma che per ragioni di approvazione della procedura sta lavorando per trovare un protocollo efficace per tutti. Gho dice di non avere problemi con altre variabili quali la qualità del capello e la direzione di uscita.

 

TEMPI E COSTI: Per l'uscita sul mercato si parla di fine 2006, costi ?

 

 

-una FM (follicular multiplication) già disponibile al pubblico che prevede di togliere solo metà capello dall'area donatrice (tramite FUE) e impiantarlo nell'area ricevente e di ottenere la ricrescita di 2 capelli dalle due metà.

 

Nel suo interveto all'ishrs nella sezione TRAPIANTO DEL FOLLICOLO dice in breve che:

 

ci sono due aree della sezione intermedia del follicolo che contengono cellule staminali che inducono la ricrescita del capello.

 

cita 2 ricerche che indicano come entrambe queste aree abbiano capacità rigenerative.

http://www.hairsite8.com/bjd5682.17may04.pdf

 

dice che utilizza questa conoscenza nella tecnica di trapianto del follicolo: una delle due parti che inducono ricrescita rimane nell'area donatrice e l'altra viene impiantata nell'area ricevente.

 

visto che l'esatta posizione di queste due aree varia da paziente a paziente, lui dice che chiaramente anche il risultato varia. Le percentuali di ricrescita in donatrice, secondo i suoi dati variano dal 50 all'80%. Studi scentifici riferiti all'efficacia della metodica non ne conosco, e per ora rimango scettico. se qualcuno ha qualche riferimento posti pure...

 

TEMPI E COSTI: già disponibile, ogni giorno di trattamento (circa 300/400 graft)

costa 3300 euro.

 

Aggiungo solo che in riferimeno alla ricrescita che potrebbero produrre le staminali presenti nel bulbo, la fuchs ha recentemente pubblicato uno studio che ho riportato qui: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=11251&st=90

 

http://www.ghoclinic.com/

 

 

Dott. Bazan

 

Questo dottore ha stupito tutti a inizio anno, affermando l'inizio delle procedure di HM al pubblico per settembre 2004.

 

Il suo nome comunque non è nuovo e sta lavorando ai suoi progetti di HM sull'UOMO gia dal 2000.

 

I tipi di tecniche di HM sviluppate da Bazan sarebbero di diverso tipo:

 

Dp-HM: tessuto dell'area donatrice, raccolto tramite tecnica FUE, viene moltiplicato 3 o 4 volte.

 

sDpGC: viene raccolto materiale vario dalla zona donatrice che permette la crescita da 4 a 16 volte, di follicolo non manipolato, centro di crescita e papillia dermica, dipendentemente dalla qualità del materiale

 

exSIT e aSIT: prevedono la manipolazione e la coltura di specifiche linee di cellule proveniente da un proprio tessuto o da quello di un donatore. Questo protocollo permette l'impregnazione dello scalpo da parte di questo materiale di crescita, come detto, proveniente anche da un donatore non compatibile. Conseguentemente il materiale di coltura puo essere disponibile in diverse tipologie di capelli.

 

Il metodo immesso sul mercato da Bazan però non è "perfetto" costa ancora molto, e non supera alcune debolezze, come quella di non controllare l'angolazione di uscita del capello "impregnato". Questo lo rende attualmente poco adatto per le hairline.

 

Per ora viene limitata anche la possibilità di mettersi in lista, escludendo persone con un grado di calvizie inferiore a NW 3 e con età inferiore a 30 anni.

 

Interssante comunque il fatto che si possa utilizzare materiale proveniente dallo stesso soggetto o anche da donatori. Questa possibilità "aiuterebbe" a superare i problemi di consistenza che gho lamenta, scegliendo materiale cellulare da persone che si dimostrano "soggetti ideali".Tengo a precisare che l'idea che i capelli non siano soggetti a rigetto come altri organi non è nuova, come dimostrato si da Colin Jahoda che da Woods/Campbell.

 

Rimane aperta una questione riguardante cosa realemente produca la procedura e cioè se produca nuovi follicoli e ringiovanisca quelli vecchi. Bazan dice che succedono entrambe le cose. Potrebbe essere a causa di cio che bazan lamenta problemi di angolazione di uscita del capello, probabilmente imputabile a nuovi follicoli generati, piu che ai vecchi che "sanno gia" come spuntare.

 

Un'altra notizia abbastanza recente è che Bazan ha iniziato a collaborare con l'università di Harvard (sulla collaborazione non si sa molto.. sul suo sito ufficiale bazan dice che è una collaborazione parziale.. cosa intenda non si sa realmente)

 

Nel data sheet del sito: http://www.itzan.com/fue%20datasheet.htm trovate altre info sulla tecnica di bazan comprarate ai normali trapianti. Qui http://www.itzan.com/prices-hm.htm trovate i prezzi.

 

TEMPI E COSTI: Disponibile in una prima incompleta versione da settembre 2004, con prezzi ahc partono dai 15.000 dollari americani, solo per le persone che si sono messe in lista.

 

Anche in questo non si puo ancora dire nulla di certo sull'efficacia della tecnica e sulle sue prospettive. Ormai siamo a metà settembre e i prossimi mesi chiariranno le cose.

 

 

Aderans (giapponese) e Intercytex (anglo-statunitense).

 

Queste società sono le due maggiori società che lavorano sulla HM. Le tratto insieme perchè hanno stretto un'accordo di collaborazione.

 

http://home.businesswire.com/portal/site/g...670&newsLang=en

 

http://www.aderansresearch.com/

http://www.intercytex.net/index.php

 

 

La Aderans è una enorme società di sistemi protesici e qualche tempo fa ha comprato la Bosley,la piu grande organizzazione americana in tema di trapianti. La Bosley a suo tempo aveva comprato la Bioamide di Washenik, un'altra società che tempo lavorava sul progetto HM. La Aderans collabora anche con Kurt Stenn, un grande esperto di rigenerazione di tessuto partendo da materiale cellulare.

 

La Intercytex è alla fase due dei trials del suo programma "trichocyte". Ha quindi finito la fase uno legata alla sicurezza della procedura e ora si sta iniziando a testare l'efficacia sull'uomo (ecco, qui forse dovrei aggiungere che la notizia della fine della fase uno non è sicura..aragorn riportava la loro ricercha di soggetti per la fase 1, ma dai tempi indicati sul sito dovrebbe essere conlusa o in conlusione).

 

Entrame le società stanno lavorando abbastanza velocemente su tecniche che prevedono coltura di cellule e la loro collaborazione puo secondo me:

 

-favorire lo scambio di conoscenze, soprattutto nella direzione intercytex->aderans, visto che la prima è più avanti nei test sull'uomo, essendo gia alla fase due dei trials.

 

-accelerare un protocollo efficace da presentare alla FDA americana, riducendo i tempi tecnici dipendentemente dalla collaborazione e riducendo i tempi di approvazione (e quindi di uscita sul mercato) della FDA che si troverebbe un protocollo "unificato".

 

TEMPI E COSTI:

 

In una recente intervista, sarà un caso, Washenik ha indicato 3 / 3,5 anni da ora per l'uscita di un protocollo efficace e sicuro sul mercato, mentre fino a qualche mese fa si parlava di minimo 5 anni.

 

Sui costi c'è ancora riserbo, ma su WIRED magazine si parla di 10.000 dollari per trattamento.

 

Alcuni ricercatori come Jahoda,Christiano,Unger.. non sono stati nominati perchè sembrano rimasti un attimino indietro..

 

Per ora è tutto. Non ho la presuzione di essere stato completo o esaustivo (e forse nemmeno corretto e nel qual caso prego chi legge di corregermi..) ma spero che un quadro generale di massima posso aiutare qualcuno a farsi un'idea di cosa si intenda per HM oggi.

 

Lascio qualche link per chi vuole approfondire:

 

http://www.hairsite2.com/research/main.htm

http://www.clonemyhair.com/clonebook.html

http://www.hairlosshelp.com/hair_cloning/cloning.cfm

Link al commento
Condividi su altri siti

cripto ti ringrazio tanto x averci messo al corrente della situazione

attuale in cui si trovano le varie ricerche,sei stato esauriente e competente,

almeno così sappiamo cosa attenderci e quanto aspettare,più o meno

 

e volevo anche ringraziarti anticipatamente per eventuali aggiornamenti

e sviluppi prossimi a venire

 

la speranza,penso di parlare x tutti, è che qualcosa si riesca a scoprire

e si metta finalmente fine alla tristezza e malinconia che pervade gli animi degli alopecici androgenetici !!!

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro: breve, completo e, soprattutto, aggiornato.

Volevo chiederti lumi su una cosa : per quanto riguarda Bazan, nel link che hai postato sulla comparazione delle tecniche, nella colonna dell'hm alla voce "min e max job accepted", ci sono due termini che non capisco, cioè 0,5 oz e 2,5 oz. Che vuol dire oz ? a cosa si riferisce ?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

è un'unita di misura che si riferisce alla quantità di materiale cellulare utilizzato per il trattamento; in particolare oz. sta per oncia, che equivale a 28,5 grammi. infatti con la HM non si andrà ad eseguire un vero e proprio trapianto, ma un'impregnazione/iniezione del materiale sopracitato che dovrebbe indurre crescita/ricrescita.

 

Immagino che all'aumentare della quantità, aumeti l'area trattabile/consistenza attesa (efficacia del trattamento). Ma i particolari del metodo non sono ancora noti.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per l'informazione velvet. la foto comunque l'avevo gia vista in giro, ma a dire il vero una foto cosi non mi dice niente.

 

aspetto foto di risultati.. diciamo piu concreti.. cioè documentati, con un prima e un dopo, a una certa risolzione.. etc..

 

penso a onor del vero, che per questo ci vorrà ancora qualche mese

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...