Vai al contenuto

Terapia, Che Ne Pensate?


Morpheux

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti.

Ho 21 anni...ed ho il problema della pelle grassa del viso con tendenza acneica.

Sono stato dal dermatologo della mutua, è dopo una rapidissima(e secondo me insufficente visita, se cosi si puo chiamare)visita mi ha prescritto un detergente LYSANEL gel e una lozione topica chiamata TECLOSEB da usare per 15 giorni la sera prima di andare a dormire.

Sono 4 giorni ke pratico la cura...ma non vedo ankora i risultati.

Ma quello ke non mi convince è il fatto che come può una lozione rimediare al problema della pelle grassa?

Non sarebbe stato il caso di far "buttare" fuori, tramite qualke farmaco, tutti i residui della pelle del viso in modo da purificarla?

Più in basso degli occhi molto spesso noto che la pelle è lucida, di sicuro per questo problema di pelle.

 

Secondo voi è possibile che una persona con questo tipo di pelle del viso può, tramite accurate cure, avere una pelle liscia, vellutata e sopratutto non "lucida"?

Oppure è un problema di genetica irrimediabile?

 

Grazie mille per la vostra disponibilità :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho il tuo stesso problema..la pelle grassa. Ho provato di tutto e, almeno attualmente, non esiste alcun topico in grado di diminuire il sebo. L'unica sostanza in grado di diminuire la secrezione sebacea è l'isotretinoina per os, non è un cosmetico ma un vero e proprio farmaco, con effetti collaterali da non sottovalutare, quindi prescrivibile solo dal dottore meglio se dermatologo! Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco gli effetti collaterali del roaccutan:

La maggior parte degli effetti indesiderati del Roaccutan sono correlati alla dose utilizzata. Se la dose è appropriata, la tolleranza del farmaco è generalmente accettabile in rapporto alla gravità della malattia.

 

Sintomi riconducibili ad ipervitaminosi A

 

I sintomi elencati di seguito sono i più frequenti effetti indesiderati indotti dall’assunzione di Roaccutan: secchezza della cute e delle mucose, che sulle labbra può essere trattata con applicazione di una pomata grassa, secchezza della mucosa nasale che può portare ad epistassi, secchezza della mucosa faringea e raucedine. La secchezza della mucosa congiuntivale può essere causa di congiuntivite e di opacità reversibile della cornea. La congiuntivite può migliorare con l'uso di una blanda pomata oftalmica. L'intolleranza verso le lenti a contatto può obbligare il paziente a portare gli occhiali durante il trattamento.

 

Allergia/Anafilassi

 

Reazioni anafilattiche sono state riferite solo in rari casi e sempre in seguito ad una precedente esposizione a retinoidi per uso topico. Reazioni allergiche a livello cutaneo vengono riportate con scarsa frequenza; in alcuni pazienti si sono verificati casi di vasculite allergica, spesso accompagnati da porpora (ecchimosi e chiazze rosse) delle estremità e coinvolgimento di strutture extracutanee. Le reazioni allergiche gravi impongono di interrompere il trattamento e di tenere il paziente sotto stretto controllo.

 

Sintomi a carico della cute e degli annessi

 

Possono inoltre verificarsi esantema, prurito, dermatite al viso, sudorazione, granuloma piogeno, paronichia, distrofia delle unghie e aumento della formazione di tessuto di granulazione. Sono stati riferiti casi rari di diradamento persistente dei capelli. Sono stati osservati alopecia reversibile, acne fulminante, irsutismo, iperpigmentazione, fotosensibilizzazione, reazioni fotoallergiche, fragilità della cute. All’inizio del trattamento si può osservare un arrossamento delle lesioni acneiche che può perdurare per diverse settimane.

 

Sintomi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico (vedi anche Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego)

 

Mialgia (dolore muscolare) con o senza aumento dei valori di CPK nel siero, artralgia, iperostosi, artrite, calcificazione dei legamenti e dei tendinie altre alterazioni a carico delle ossa, tendinite.

 

Sintomi neuro-psichiatrici (vedi anche Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego)

 

Si possono verificare disturbi psichiatrici quali alterazioni comportamentali, depressione, sintomi psicotici e, raramente, tentativi di suicidio e suicidio, o a carico del Sistema Nervoso Centrale, quali cefalea, ipertensione endocranica benigna (pseudotumor cerebri) e convulsioni.

 

Disturbi del sensorio (vedi anche Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego)

Sono stati osservati rari casi di disturbi della visione, fotofobia, disturbi dell’adattamento al buio (diminuzione della visione notturna), raramente disturbi nella visione dei colori (reversibili alla sospensione del trattamento), opacità del cristallino e cheratiti, alterazioni uditive a certe frequenze.

 

Sintomi gastro-enterici(vedi anche Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego)

 

Sono state occasionalmente riportate nausea e manifestazioni infiammatorie dell’intestino (quali colite e ileite) ed emorragie. I pazienti in trattamento con Roaccutan sono a rischio di sviluppare una pancreatite acuta, soprattutto in presenza di alti livelli di trigliceridi. In rare occasioni sono stati riportati casi di pancreatite acuta che hanno provocato il decesso del paziente.

 

Disturbi a carico del fegato e delle vie biliari (vedi anche Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego)

 

Sono stati osservati aumenti transitori e reversibili delle transaminasi epatiche ed alcuni casi di epatite correlati con Roaccutan. Spesso le modificazioni dei valori dei parametri considerati si sono mantenute nell’ambito della normalità e sono regredite nel corso del trattamento. In alcuni casi è stato necessario ridurre la dose o interrompere il trattamento.

 

 

 

Sintomi respiratori

 

In rari casi sono stati segnalati episodi di broncospasmo, a volte in pazienti già conosciuti come asmatici.

 

Alterazioni ematologiche

 

Neutropenia, alterazioni dei parametri cellulari dei globuli rossi (es, riduzione del numero degli eritrociti e dell’ematocrito), aumento della VES, aumento e diminuzione del numero delle piastrine.

 

Alterazioni dei test di laboratorio (vedi anche Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego)

 

Aumento dei trigliceridi sierici e del livello del colesterolo, riduzione dell’HDL, iperuricemia. Sono stati riportati rari casi di iperglicemia e nuovi casi di diabete sono stati diagnosticati.

 

 

Alterazioni del sistema immunitario

 

Infezioni locali o sistemiche dovute a microrganismi Gram + (Staphylococcus aureus).

 

Miscellanea

 

Linfoadenopatie, ematuria e proteinuria, vasculiti, compresa la granulomatosi di Wegener, vasculiti allergiche, reazioni allergiche, ipersensibilità sistemica, glomerulonefrite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...