gippi Inviato: 15 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 15 Maggio 2001 Ho letto su di una rivista scientifica che la zona frontale dello scalpo sarebbe molto più difficile da trattare perchè in quella zona non è prevalentemente il DHT, oramai discretamente avversato, il principale artefice del suo diradamento, come invece lo è per il diradamento del vertice dove infatti le % di successo sono maggiori. Frontalmente infatti il diradamento inizia in fase adolescenziale e comunque sempre prima di quello al vertice. Tutto questo a condizione che la struttura dei ricettori di androgeni presenti nelle zone dello scalpo in oggetto sia mono e non tetra. Sempre secondo questa rivista nella zona frontale producerebbe buoni risultati l'uso di una soluzione a base di progesterone a concentrazioni però elevate , intorno alla soglia del 3% ove si ha la saturazione, ma non ho capito se la base deve essere alcolica o glicoalcolica. Questo ingannerebbe il follicolo costringendolo a prolungare la sua fase anagen. Così mi è venuta voglia di informarmi maggiormente. Altrove ho letto che il proge si può usare anche in associazione allo spirono o al minox e che ne aumenta molto la efficacia. Qualcuno lo ha mai provato? Quali sono le % normalmente usate e quali sono le basi delle soluzioni? Lo spirono al 5% è sempre in soluzione alcolica ? ( il glicole non mi è troppo congeniale) E se vi viene aggiunto il proge ? GURU PROXY ..... aiutami anche tu. CIAO. GIPPI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dr.Careca Inviato: 15 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 15 Maggio 2001 E' vero! Ho letto anche io studi in cui si afferma che la zona frontale è meno DHT dipendente! Per l'uso di Progesterone, Estrogeni , Ciproterone, Spironolattone nei topici assieme a Minoxidil io sono molto scettico......circa la loro presunta efficacia in associazione! Chiedi al collega dermatologo Dr. Sarchi ne sa sicuramente più di me! Ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Proxy Inviato: 15 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 15 Maggio 2001 Beh la farmacia di Bergamo , quella dove si appoggia Salusmaster, produce il Minox 5% +Progesterone +Spinorolattone ma non ti so dire le percentuali esatte delle sostanze in esso contenute...Per quanto riguarda l'efficacia del Progesterone topico ci sono pareri discordanti, il Dr Sarchi stesso e' scettico...Lo spinorolattone a mio parere aiuta molto, la mia esperienza con prodotti come Proxiphen che contiene questo principio e ottima.......Anche chi lo usa in associazione al solo minox ha buoni risultati, unica pecca il cattivo odore se associato a quest'ultimo....ciaooooooo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
HAL6969 Inviato: 15 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 15 Maggio 2001 Però il Prox non puzza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Proxy Inviato: 16 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 16 Maggio 2001 Eh eh E' vero !!! Proctor e' riuscito anche a non farlo puzzare,miii e' un mito ciauzzzz Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 22 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 22 Maggio 2001 Io tempo fa' usavo minox+progesterone1%+ciproterone acetato1% in soluzione glicoalcolica (questo per i dosaggi), ma eliminando il ciproterone penso si possa aumentare la % del progesterone a 2 o 3%! Nella zona frontale i migliori risultati si hanno con estrone solfato(follicolina) e progesterone naturale associati assieme, mentre miscelarli con il minoxidil non e' consigliabile, in quanto quest'ultimo ha reazione acida,mentre gli estrogeni lavorano bene in soluzione neutra o leggermente alcalina! L'estrone solfato e' pero' di difficile reperibilita', quindi si deve ricorrere a mix di estrogeni coniugati normalmente in commercio (tipo EMOPREMARIN)di tipo equino! Il dosaggio di Estrone non dovrebbe superare lo 0'02% per ottenere la classica applicazione di 2ml al giorno! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alvaro Inviato: 22 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 22 Maggio 2001 Ma se è vero che la parte frontale è meno dht dipendente, cos'è che causa la caduta in questa zona ???? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
khil Inviato: 23 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 23 Maggio 2001 Coca.......sei stupefacente!!! Ma, se non sono indiscreto,dove reperisci queste informazioni e quale fonte credibile ti consente di dire che "...per la linea frontale è meglio...." di ogni miscuglio con minox.Certo puoi renderti conto trattarsi di notizia importante,se confermata,essendo la linea frontale argomento di discussione nei forum di tutto il mondo per la difficoltà che si incontra nel trattarla. Puoi dirci qualcosa di più? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gippi Inviato: 24 Maggio 2001 Autore Segnala Share Inviato: 24 Maggio 2001 Forza COCA dacci qualche informazione in più. Personalmente sono riuscito a tenere sotto controllo il vertice con semplicemente spiro 2% in alcool e, dopo una ventina di minuti, minox 5%. La zona frontale invece indietreggia lentamente ma in maniera inesorabile, fregandosene altamente del minox e dello spirono. Poi ho letto questo articolo su di una rivista medica che ho trovato all' interno di un ufficio della U.S.L. e così sto cercando notizie sul proge, soprattutto quello naturale (particolare che anche tu sottolinei) che sembra quello realmente efficace per la zona frontale, al contrario di altri tipi derivati che risultano essere addirittura dannosi. Quindi ti volevo chiedere perchè hai smesso il minox (5% ?)+ cipro + proge ? Nella soluzione a cui fai riferimento (estrone+proge ) quale % deve avere il proge e qual'è la sua base? Tu l'hai mai usata ? E con quali risultati? Eventualmente il minox lo usi solo sul vertice o, in un secondo momento, anche sulla zona frontale ? Eventuali effetti collaterali? Ciao . GIPPI P.S. Per ALVARO : faccio di tutto per tornare in possesso di quella rivista medica e per poter essere così più circostanziato nelle informazioni che ho raccolto. CIAO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 25 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2001 xxxxx scusatemi, ma in questo periodo ho veramente poco tempo per star dietro al Forum. Cmq le informazioni che ho sono anche confermate dal SITRI e soprattutto dal dott. ANDREA MARLIANI (veramente esperto nel campo calvizie) nei suoi "giornali tricologici". Vi riporto il "passo" in tema di ESTRONE! Per le altre domande: Non uso topici (per adesso) ma mi sto' attrezzando per estrone solfato+progesterone naturale (topico) a giorni alterni + minox5% tutti i giorni! Ciao! (Estratto dal giornale di tricologia GITRI) La terapia topica con estrogeni nel defluvio (androgenetico) in telogen, un tempo proscritta, merita una riconsiderazione e una revisione. Lo steroide più attivo, in senso tricologico, è l'estrone, usandone per applicazioni topiche un ml di una soluzione allo 0,02%, cioè 0,2 mg di ormone, anche ammettendo un assorbimento del 10% (del tutto teorico), si potrà valutare la dose massima assorbibile intorno a 0,02 mg. e poiché la attività biologica dellíestrone è circa 1/20 di quella dellíestradiolo si comprende bene come anche un suo possibile assorbimento (pari come attività biologica ad una dose di 0,001 mg di estradiolo) può essere accettato come del tutto sicuro anche nel sesso maschile. Líestrogeno ideale in senso tricologico potrebbe poi essere identificato nellíestrone solfato; questo steroide è utilizzabile dal follicolo pilifero, che è corredato di solfatasi ed in grado di trasformarlo in estrone, ma è completamente inattivo se assorbito come tale nel circolo sistemico. Facciamo inoltre notare che líestrone solfato è lo steroide di gran lunga più rappresentato nel plasma umano maschile e femminile con dosi intorno ai 200 - 450 ng/ml, contro i 5 - 10 ng/ml del testosterone nel maschio normale. Una valida alternativa allíestrone solfato sono gli estrogeni coniugati equini, composti da estrone solfato per lí48%, da equilina solfato per il 26%, da 17 alfa diidroequilina solfato per il 15% e poi da piccole quantità di 17 alfa estradiolo, equilenina, e 17 alfa diidroequilenina, tutti sotto forma di sali sodici e loro esteri solforici a lunga emivita biologica. Líemivita plasmatica dellíequilina è molto lunga, tanto che dopo somministrazione parenterale se ne possono reperire in circolo quantità apprezzabili anche dopo tre mesi. Presupposto teorico della terapia è che líalopecia androgenetica sia dovuta a scarsa impregnazione estrogenica dei follicoli del cuoio capelluto per difetto di funzione aromatasica. Per la terapia topica si usa una soluzione idroalcolica (etanolo 50°) di solfato di estrone o di estrogeni coniugati allo 0,01 - 0,02% applicata sulla parte alta del cuoio capelluto una volta al giorno o a giorni alterni o anche solo due volte alla settimana, nella quantità di 1 - 2 ml (= 0,1 - 0,4 mg di principio attivo). Estrano Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dr.Careca Inviato: 25 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2001 ......Presupposto teorico della terapia è che l'alopecia androgenetica sia dovuta a scarsa impregnazione estrogenica dei follicoli..... Eh già..........per adesso è e resta solo un presupposto teorico! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 25 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2001 Certo Careca, e' un presupposto teorico.........come lo e' il fatto di avere troppo dht circolante!!!!! E' tutto un presupposto teorico, anche perche' se cosi' non fosse non staremo qui' a scrivere.......no! Tanto gira e rigira gli ormoni attivi nel ciclo del capello sono principalmente 2: DHT(inibitore) e ESTRONE(stimolatore), ed entrambi derivano dal TESTOSTERONE (uomo). Il DHT per trasformazione ad opera dell'ormai noto 5alfa reduttasi, mentre l'ESTRONE ad opera dell' AROMATASI(prima) e poi dal .17 beta steroido ossido-riduttasi(poi). Come vedi il TESTOSTERONE deve compiere 2 passaggi per trasformarsi in ESTRONE, mentre nella donna questa trasformazione avviene dall'ANDROSTENEDIONE (principale androgeno femminile) direttamente per AROMATASI in ESTRONE, mentre il DHT circolante nella donna viene prodotto sempre dall'ANDROSTENEDIONE convertito in TESTOSTERONE dall'enzima 17 beta steroideo e poi in DHT dall'ormai noto 5 alfa reduttasi!!! Scusate il contorto giro di ormoni ed enzimi ma e' cosi' purtroppo! Come noterete la via preferenziale nell'uomo (1 solo passaggio) e' TESTOSTERONE/DHT mentre nella donna e' ANDROSTENEDIONE/ESTRONE! Ecco svelato il mistero del perche' le donne hanno molti meno problemi di capelli! Cmq torniamo alle terapie, e' inutile cercare di inattivare il DHT quando non si ha una straccio di ESTRONE,e dato che e' impossibile oggi sapere quale dei due ormoni a livello follicare e' carente e/o in eccesso, e' utile intraprendere entrambe le terapie ,magari prima l'una (FINA) e poi integrare l'altra (ESTRONE topico) e valutare obbiettivamente i risultati! Se poi non credi a me, puoi sempre scrivere due righe al Dott. ANDREA MARLIANI (presente anche nella sezione "trova il dermatologo" in Salusmaster) e chiedergli se quello che ho postato e' vero o no, e che terapia adotta per i suoi pazienti??? Ciao [This message has been edited by coca (edited 26 May 2001).] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 25 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 25 Maggio 2001 c quote: Originally posted by alvaro: Ma se è vero che la parte frontale è meno dht dipendente, cos'è che causa la caduta in questa zona ???? Forse il presupposto teorico!!!!! Voglio tornare all'argomento principale del post: Il PROGESTERONE,CIPROTERONE,SPIRONOLATTONE,FINASTERIDE, sono tutti inibitoiri (chi piu' chi meno e con vari meccanismi) del DHT. Mentre l'ESTRONE agisce in maniera diversa, e' un'attivatore dell'ADENILCICLASI del capello, ovvero fa' esattamento l'operazione inversa del DHT ! Con questi post non voglio certo sminuire l'efficacia della Finasteride (la sto' assumendo anch'io), voglio solamente informare sull'utilita' della varie terapie oggi conosciute e i loro meccanismi d'azione! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
khil Inviato: 26 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 26 Maggio 2001 Da quanto riporta(che brutta parola,lo so)coca,emerge una sua vera passione di frequentare, almeno, l'informazione della ricerca scientifica,lui che forse ricercatore non è,con risultati, appunto, interessantissimi, da contrapporre allo stanco e generico positivismo scientista(nella migliore delle ipotesi) di tutti i nostri simpatici dottori, quelli ufficiali e quelli "colleghi".Ai quali chiedo se l'imbarazzo,in questo caso, provochi loro,come dovrebbe,intenso dolore psichico oppure,come è,una certa vacua euforia da combattimento?!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gippi Inviato: 26 Maggio 2001 Autore Segnala Share Inviato: 26 Maggio 2001 COCA, cosa significa : - Per la terapia topica si usa una soluzione idroalcolica (etanolo 50°) di solfato di estrone o di estrogeni coniugati allo 0,01 - 0,02% APPLICATA SULLA PARTE ALTA DEL CUOIO CAPELLUTO - ????? Significa che per la zona frontale non ci sono speranze ?????!!!!! Inoltre, se puoi, ti pregherei di rispondermi alle altre domande che ti ho rivolto nel post precedente, per cercare di fare ancora più chiarezza in questa interessantissima disquisizione, vista la tua ECCEZIONALE PREPARAZIONE !!!!!!!! - Nella soluzione a cui fai riferimento (estrone+proge ) quale % deve avere il proge e qual'è la sua base? - Perchè hai smesso il minox (5% ?)+ cipro + proge ? - Eventualmente il minox lo usi solo sul vertice o, in un secondo momento, anche sulla zona frontale, visto che una soluzione, come tu affermi ,predilige un ambiente acido e l'altra basico. TI RINGRAZIO e ti saluto. CIAO. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dr.Careca Inviato: 26 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 26 Maggio 2001 Visto che mi chiamate in causa.........rispondo! Il problema della calvizie androgenetica e dei suoi meccanismi che determinano il ciclo di miniaturizzazione del capello e la sua morte è assai molto più complesso di 2 o 3 passaggi enzimatici riprodotti da colture cellulari in vitro! A livello più profondo (Sarchi smentiscimi se dico delle scemate)ovvero a livello bio-chimico intracellulare sono ancora sconosciuti gli intimi meccanismi e le vie bio-chimiche che portano le cellule del bulbo a non produrre progressivamente più la matrice del capello fino alla sua scomparsa! Ossia NON SAPPIAMO A TUTT'OGGI quale sia la via bio-chimica intracellulare che porta alla morte del capello! In che modo e con quali meccanismi molecolari il DHT e/o gli Estrogeni e/o altri ipotetici mediatori non conosciuti, hanno la capacità di mandare messaggi all'interno del nucleo delle cellule della matrice e di far si che queste progressivamente si atrofizzino a un punto tale da morire! Capisci adesso la mia affermazione sui "presupposti teorici"! La scienza non si basa sulle speculazioni esclusivamente teoriche ma deve essere suffragata da prove certe e inconfutabili! Poi il fatto di fare degli studi in vitro e su colture cellulari non significa certo che gli stessi risultati si riproducano in vivo. Parte delle certezze, per cui possiamo desumere un certo meccanismo d'azione fisiologico, si hanno solo dalla clinica ovvero dall'osservazione della sintomatologia patologica e non. In laboratorio sembra tutto molto semplice e scontato nel corpo umano le cose sono un pò diverse! Se bastasse come affermi tu usare dei topici a base di estrogeni per bloccare la calvizie androgenetica (senza avere effetti collaterali dannosi) saremmo tutti quanti dei capelloni e Salusmaster non esisterebbe nemmeno! La Finasteride blocca a monte e solo in parte l'azione di sintesi del DHT che sembra essere il presupposto della calvizie nel maschio, ma non è SOLO QUELLO IL MECCANISMO! Ti sei mai chiesto perchè uomini con lo stesso valore di DHT ematico sono pieni di capelli e altri sono calvi?! Le cose sono assai più complicate e non si possono certo ridurre a due o tre passaggi enzimatici! Conosci per caso il meccanismo di azione del MINOXIDIL nell'alopecia androgenetica?! Io no perchè è ad oggi ignoto! Ma è un evidenza clinica che faccia ricrescere peli e capelli! La scienza non ha dogmi ma non è un'opinione, i risultati devono essere suffragati da prove obiettive, dimostrabili e riproducibili. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 26 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 26 Maggio 2001 Maronna le domande! Innanzitutto ringrazio khil ! Per Gippi: L'applicazione deve essere fatta sul cuoio capelluto affetto da alopecia (come il minoxidil per indenderci), l'affermazione "parte alta del cuoio capelluto" nasce dal fatto che la terapia completa che si fa' riferimento e' molto piu' complessa,e addirittura comprende delle micro-iniezioni di svariati componenti (tra cui l'estrone solfato),poi infine come mantenimento il solo estrone solfato (estrogeni coniugati) per uso topico nelle quantita' precedentemente elencate! Chi volesse dare un'occhiata alla cura completa ecco un link (scusate non esisteil link, dovrebbe essere il documento 5 o 6 nella sezione "GITRI on line nel sito www.sitri.it ) Io non voglio promuovere tale terapia in "toto" (anche se dai risultati pubblicati sembrerebbe ottima), ma estrappolarne alcuni validi metodi ed usarli in combinazione ai soliti FINA e MINOX! Gippi, io ho smesso e ripreso tante volte le terapie topiche, tra cui quella di MINOX-PROGE-CIPRO, , poi solo MINOX-PROGE ecc. ecc., e devo dire che mi ha dato degli ottimi risultati in termini di rallentamento e blocco caduta!Io purtroppo non sono accanito come gran parte di voi nel "combattimento", ho 30 anni, sono stempiato , e un po' per l'accettazione della "malattia", un po' perche' non sono costante (purtroppo) nelle cure topiche, ho mollato e ripreso cento volte!! -Ho cominciato il MINOX 2% circa 8 anni fa' per un anno con scarsi risultati! -Poi dopo(gia' ero in fase di ricerche personali in campo medico)circa 7 anni fa' sono venuto a conoscenza del dott. RINALDI FABIO di Milano che prescriveva il MINOX 5%+PROGE1%+CIPRO1%, sono volato da lui (400 km da dove abito io) e mi sono fatto prescrivere tale terapia, l'ho adottata per due anni circa (me la facevo spedire preparata dalla farmacia Cantone di Milano), dopodiche ho smesso!!!! Perche' ho smesso???Semplice perche' come gran parte di voi, a 23-24 anni ci si aspetta una ricrescita completa, ovvero la completa reintegrazione dei capelli persi e non il solo blocco della caduta, e credevo che tale terapia non funzionasse!Dopo circa 5-6 mesi dalla completa cessazione della terapia compreso il MINOX, mi sono accorto che la terapia in questione funzionava eccome,avevo mantenuto tutti i miei capelli per due anni, risultati poi rovinati in soli 5-6 mesi!Sono allora tornato alla carica, ma questa volta la soluzione Glicoalcolica mi ha dato molti problemi d'irritazione e prurito, che mi ha tenuto lontano dalla terapia per altri 2 mesi. Poi ,tra piccole pause legate alla sciavizzante terapia sono arrivato ai giorni nostri, contenendo in modo accettabile la caduta, integrando poi la fina circa 3 anni fa',cessata anche lei per anno circa e poi ripresa circa 5 mesi fa' (anche se non sono particolarmente convinto). Lo so', non sono un'accanito combattente come lo ero a 23 anni, ma tutta questa storia mi ha lasciato la passione della ricerca medica "personale", in piu' Internet negli ultimi anni mi ha dato una notevole fonte d'informazioni!! La terapia con Estrone Solfato (e la sua efficacuia in zona frontale) l'ho conosciuta in uno studio che ho letto circa un'anno fa' (non ricordo di chi era), poi con le consuete ricerche, ho trovato alcuni testi della Prof. ANTONELLA TOSTI (mi sembra)che spiegavano a fondo la complessa catena di processi biologici-enzimatici che avvenivano nei nostri capelli, ho notato l'importanza dell'estrone in tali cicli, ho approfondito la ricerca in tal senso e ho scoperto che ad oggi e' l'unica terapia che attacca la calvizie in modo completamente diverso dai soliti DHT-inibitori (che hanno comunque la loro importanza)! Oggi ho ritrovato nel sito SITRI gran parte delle informazioni che avevo nella sezione GITRI on line, in particolare il docomento 1 e 2 ,leggeteli ,sono veramente ottimi, anche se utilizzano un linguaggio molto "tecnico" (mi sembra che il documento 5 o 6 descriva la terapia con estrone)! In merito alla terapia con Estrone Solfato tramite Estrogeni Coniugati equini (EMOPREMARIN), deve essere dosato il solo Estrone solfato (contenuto in Emopremarin 48% ), in pratica una fiala di Emopremarin serve a preparare 100 ml. di soluzione al 0.02% (se non vado errato)! Per Careca: I complessi cicli a cui faccio riferimento, (volutamente da me descritti in maniera semplicistica e alla portata di tutti) sono perfettamente descritti nel documento n.1 del GITRI on line nel sito www.sitri.it , noterai nel documento che non e' vero che sono a tutt'oggi oscuri i meccanismi e le vie bio-chimiche che portano all'atrofia prematura del capello! Non pretendo che tu condivida tali cicli descritti nei documenti, ma ti posso fin d'ora dire che e' inutile controbattere me, dato che non li ho scritti io, ma Dottori e Professori del SITRI, che io ritengo una delle migliori associazione di Dermatologi,Professori nel campo Calvizie! Ciao! Ciao [This message has been edited by coca (edited 26 May 2001).] [This message has been edited by coca (edited 26 May 2001).] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dr.Careca Inviato: 26 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 26 Maggio 2001 Non ci penso nemmeno a controbattere te o gli "esimi" professori del Sitri. Devo però ancora capire per quale motivo e in funzione di cosa il DHT una volta entrato nel nucleo cellulare e spinta la trascrizione di mRNA (come afferna l'autorevolissimo Sitri) induca sintesi proteica e duplicazione cellulare che progressivamente porta alla atrofizzazione e alla morte delle cellule della matrice del bulbo! Perchè NON E'SPIEGATO! Che poi l'evidenza "clinica" dimostri questo è un altro fatto ma perchè, ovvero per quale motivo, si abbia evidentemente una duplicazione cellulare anomala e/o una trascrizione genetica che porta alla formazione di cellule anomale (nel senso che non sono uguali a quelle che le hanno precedute) fino alla morte dei follicoli..........nessuno lo ha ancora capito! Nemmeno gli "autorevolissimi" professori del Sitri! Se lo avessimo già capito non saremmo qui a scrivere su Salusmaster e ad arrabattarci con i problemi di calvizie androgenetica! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gia 70 Inviato: 27 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 27 Maggio 2001 Coca, il fornitore indaffarato Khil, il provocatore mascarato Careca, il ricercatore (tranciante) palestrato. Scherzi a parte, un ringraziamento sentito a tutti per l’approfondimento medico-scientifico-culturale che apportate al forum !. Gianluca. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 28 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2001 A me sembra spiegato benissimo!! Il dht fa' il suo lavoro e anche bene (purtroppo), induce atrofia al pelo, perche' e' lo stesso follicolo in ANAGEN a prudurlo (tramite disponibilita' di NADPH), purtroppo quello che non si capisce e' perche' in telogen il follicolo pelifero non produce abbastanza ESTRONE e di consequenza una scarza attivazione di cAMP per la nuova crescita!!!Anche perche' non possiamo certo negare che l'alopecia androgenetica e caratterizzata da una MINIATURIZZAZZIONE del pelo fino a portarlo a VELLUS, proprio come se mancasse l'energia necessaria (utilizzazzione del glucosio, cAMP appunto) a far ricrescere il pelo esattamente come prima! Ecco perche' lo studio del SITRI a me sembra uno tra i migliori! A proposito: Quale autorevolissimo dottore a mai spiegato a un diabetico perche' il suo pancreas non funziona piu' a dovere e dovra' per tutta la vita farsi iniezioni d'insulina, oppure ad un malato di cancro il perche' le sue cellule impazzite ploriferano fino ad ucciderlo??? BHOOOO........! [This message has been edited by coca (edited 28 May 2001).] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valy Inviato: 28 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2001 Molto interessante coca! Quindi l'estronene topico unito a fina orale potrebbe dare buon i risultati almeno sulla carta! E forse è spiegato perchè annullando il dht si ha nella maggioranza dei casi solo blocco della caduta! E' una buona teoria! Ma l'estrone topico può dare effetti collaterali? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dr.Careca Inviato: 28 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2001 Infatti hai detto giusto! Ti sei dato la risposta da solo! Purtroppo come non conosciamo perchè le cellule di Langerhans non producono più insulina e come non sappiamo perchè una cellula diventi tumorale alterando il suo patrimonio genetico nemmeno sappiamo perchè le cellule della matrice non producano più a sufficienza lo stelo capillare e si inizi la miniaturizzazione. Ed è proprio per questo motivo che continuiamo a perdere i nostri beneamati capelli. Se no saremmo tutti "capelloni". Per quanto riguarda i presunti meccanismi a base di AMP ciclico E NADPH non significano "un tron di niente" in quanto le molecole citate sono implicate nella maggior parte dei processi bio-chimici come trasportatori di energia e basta. Nello studio non è spiegato proprio niente circa gli eventuali processi che causerebbero la miniaturizzazione. Salvo implicare il tutto alla mancanza di attivazione di AMP (la scoperta dell'acqua calda!). Non so quali siano le tue conoscenze in campo bio-chimico ma qualsiasi medico o biologo o farmacista rimarrebbe perplesso sugli "autorevolissimi" studi del SITRI. Anche perchè proprio non dice "nulla di nuovo". Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 29 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2001 Ciao valy! In quanto a effetti collaterali ,l'estrone e' molto sicuro in quanto e' solfato, quindi inattivo,la desolfatizzazione avviene in loco sul cuoio capelluto ad opera del follicolo.........comunque ti rimando al mio post sopra dove e' riportato parte del testo del "sitri" in merito all'estrone!!! Per quanto riquarda l'efficacia, anche gli stessi medici del Sitri non promettono miracoli, ma la cosa interessantissima e' il fatto di attaccare l'alopecia da un altro versante, oltre ai consueti DHT-inibitori (Fina) e presunti stimolatori del bulge (Minox, presunti in quanto non si conosce ancora il perfetto meccanisno d'azione del Minoxidil) ! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
coca Inviato: 29 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2001 Forse non hanno scoperto l'acqua calda, ma finora sono stati gli unici a prescrivere e consigliare una cura per deduzione logica, e non come tutti gli altri "copiaricette" che aspettano che qualche nuova molecola di farmaco per errore induca una crescita di capelli!!! L'associazione del Sitri nasce come gruppo di ricerca in campo tricologico senza scopi di lucro! Se permetti , mi fido meglio di loro che non dei ricercatori della Merck che lo fanno "ESSENZIALMENTE" a scopo di lucro( basta guardare il prezzo di propecia)! E poi, ancora, non avranno scoperto l'acqua calda, ma sono gli unici a consigliare l'uso topico di Estrone solfato e visto e considerato che una fiala di "Emopremarin" con cui si prepara circa 100ml di soluzione (50 giorni di cura) costa solamente £.10.500....................non credo ci abbiano chiesto di investire i nostri capitali alla cura della calvizie!! Careca dai, non vorrai mica confrontare i Medici del Sitri con tutti i ciarlatani e le loro stronzate , vedi crescina,radicchio & Company!Che tu non ci veda nulla di nuovo e' un altro discorso, ma non potrai certo negare che la cura con ESTRONE SOLFATO sia diversa dalle solite e consigliata da Medici e Professori (tuoi colleghi) e non da Roberto il Baffo su qualche tv privata! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valy Inviato: 29 Maggio 2001 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2001 Coca ma c'è qualche studio che dimostra che le persone che soffrono di alopecia androgenetica hanno bassi i livelli di estrone nello scalpo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso