
ste75
Salusmaster User-
Numero contenuti
46 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ste75
-
Non sono un medico quindi il mio parere vale meno di zero... però, ad occhio, se devo scegliere tra una crema per cicatrici che ha qualcosa che inisce la iperproduzione di collagene ed una che non ce l'ha, scelgo la seconda.... metti che la prima inibisce non solo la iperproduzione ma anche la semplice produzione?? Già ce ne abbiamo molto poco....parlo sempre per il caso di cicatrici atrofiche e quindi infossate rispetto alla cute circostante....
-
Se non ci fossi tu questo forum avrebbe 20 pagine :) ma almeno così è più colorito..... ...allora fatemi dare il mio solito contributo tecnico e verificabile... come ti sei accorta anche tu quando ho detto che c'è una crema che inibisce la produzione di collagene mi riferivo alla CONTRACTUBEX e NON all'elicina, questo perchè la CONTRACTUBEX ha tra gli ingredienti l'extractum cepae che si estrae dalla cipolla e inibisce l'iperproduzione di fibre collagene e che quindi è utile nei casi di cheloidi o cicatrici ipertrofiche, questa cosa l'ho letta a pag. 13 della broschure informativa della crema contractubex che potete trovare qui http://streaming.merz.ch/download/contract...oschuere-it.pdf. L'elicina quindi non è tirata in ballo da questa cosa e continuo a pensare che dopo i fraxel (che interromperei se la mia pelle rimanesse come è oggi a 14 giorni dal primo fraxel perchè il risultato attuale va molto oltre le mie migliori aspettative e ogni giorno che passa mi da speranza che questo possa essere un risultato persistente), se le cicatrici fossero tornate evidenti, un giretto di elicina me lo farei volentieri....
-
Riprendendo il discorso delle lumache... non mi ricordo se avevo già postato quest'altro studio fatto su cicatrici di pazienti trattati con una crema (questa volta la contractubex): http://www.lapelle.it/pediatria/trattamento_cicatrici.htm anche qui sembra che i risultati siano stati buoni anche se quest'ultima crema credo sia più indicata per cicatrici ipertrofiche, anche perchè è fatta con l'estratto della cipolla che sembra inibisca l'iperproduzione di fibre di collagene..... cmq la notizia positiva è che anche questa crema usa l'allantoina come nel caso dell'Elicina.... fosse questo l'ingrediente jolly per le cicatrici??? ...lumachina.... vieni qui....vieni da zietto....non aver paura...
-
Giusto per dovere di cronaca e per raccogliere in queste pagine tutte le informazioni... ho provato ha chiedere alla Reliant quali siano i settaggi migliori per il fraxel da usare per le cicatrici da acne ma la risposta è stata abbastanza inutile.... Dear xxx, Without knowing the specifics or severity of your condition, we can not recommend the best Fraxel Laser settings for treatment. Please refer to your physician for best protocols for your sessions. Best regards ...per inciso.... lo dico molto in silenzio.... senza che mi sente nessuno e senza creare false speranze....se le condizioni delle mie cicatrici a 13 giorni dal mio primo fraxel rimanessero come sono ora diventerei credente ed accenderei un cero per grazia ricevuta....
-
Direttamente sal sito europeo dell'elicina: http://www.elicinaeurope.com/ingredients.html ... Due to the glycolic acid content in Elicina (only 1.6%) it will gently peel the outer layer of your skin and for some people this means dryness and a tightening feeling, which can easily be remedy ...
-
Mi sono letto qualche post sull'elicina qui: http://www.acne.org/rate_item.php?item_id=199 e mediamente la gente mi sembra molto soddisfatta... mmmm... propongo di andare a caccia di lumache e di farne un frullato da applicare sulla pelle....
-
Grazie Miracle, cmq mi ero già comprato un protettivo solare formato famiglia e sembra che abbinato al trucco che ho messo questa mattina copra abbastanza bene... sul tubetto del trucco ho letto che è fondotinta.. me lo sono portato dietro..metti un ritocchino... sigh... starò diventando donna? Le mie più che crosticine sono crosticione cmq ho scritto una mail al dottore, magari la prox volta (a metà mese) faremo il fraxel con meno potenza... io sono di Roma ed il trattamento lo faccio dall'unico medico di Roma pubblicizzato nel sito del fraxel... si possono fare i nomi sul forum?? Bo... Ciao Ciao Any, in effetti quando mi passava il laser mi faceva parecchio male e mi è anche sembrato di sentire odore di pollo bruciato :| ...però poi mi sono ricordato che anche chi fa il laser per la miopia descrive un odore simile e mi sono tranquillizzato...forse mi stava carbonizzando :) ...Scherzi a parte ora vedrò il medico cosa ne pensa, in fondo l'esperto è lui e vediamo se abbassare densita e/o potenza Vale, fossi in te non mi preoccuperei più di tanto... uno dei punti di forza su cui è fondata tutta la pubblicità del fraxel è quello di avere effetti post trattamento minini... sicuramente è più anomalo il mio caso... il laser deve fare i danni sotto la pelle e non superficialmente... probabilmente a me è uscito fuori un trattamento misto frazionale/ablativo....
-
Ciao xxxxx! Buon anno a tutti! vi sono mancato he?? ..mi serve un confronto ed un consiglio... ..11 giorni fa ho fatto la prima seduta di fraxel (densità 250, 15mj, 8 passaggi 10 nei punti peggio) e a parte il forte dolorore (non sono un fachiro) durante il trattamento (zona tempie) per due giorni sono stato con le tempie e con gli occhi gonfi come un pesce palla... dopodichè si sono iniziate a formare croste come a tempi del TCA ed ancora non sono cadute del tutto...quindi mi sono fatto tutto il decorso post fraxel a casa...me sa che il mio medico ha usato troppa potenza ed in pratica è come se mi fossi fatto un co2... in compenso ora la pelle è bella liscia (eccetto le croste) ma naturalmente sarà solo un effetto temporaneo, non mi illudo... ...il problema è che ora sono rientrato in ufficio...questa mattina ho rubato a mia madre un trucco cremoso color crema per nascondere un pò ed ho pure piazzato un cerottino per coprire ulteriormente, ora, in quanto appartenente al genere UOMO io di trucchi, fortunatamente, non ci capisco nulla.. 1) c'è qualche femminuccia del forum che sarebbe così gentile da darmi qualche consiglio sulla tipologia di un prodotto coprente che non si veda?? Fard? Fondotinta? Cipria? Cerone? Rimmel...no me sa che questo va sugli occhi... 2) c'è qualcuno che ha avuto un decorso così "traumatico" dopo il fraxel? Ed in caso affermativo che parametri ha usato per vostro trattamento?? per Valeria: se ti interessa la mia esperienza sul TCA, che tra l'altro ho fatto a Roma dal medico che ha scritto l'articolo sui trattamenti delle cicatrici da acne che hai postato tu qualche giorno fa, puoi leggere il mio post 1403 del 19/11/2006 a pag 94.... ...ciao a tutti e non fate i biricchini... non litigate!
-
Eccomi reduce dal mio primo Fraxel... i parametri che sono stati usati per il mio caso sono: densità 250 potenza 15mJ 8 passaggi e 10 nei punti più "rovinati" devo dire che il passaggio del laser sulle tempie è stato abbastanza doloroso, il dottore (tra l'altro molto gentile) mi ha spiegato che labbra e tempie sono le parti più sensibili e quindi più dolorose... fortunatamente durante il trattamento potevo mandarmi l'aria fredda sulla zona che un pò mi aiutava... ai tempi del TCA non avevo sentito praticamente nulla.... cmq ora le mie tempie sono molto gonfie (come con il TCA) e sembro frankestain... e guidando fino a casa ho indirizzato con sollievo (come aveva suggerito qualcuno) l'aria freddo verso il viso.... prossima seduta tra circa 4 settimane... ora non rimane che attendere e passare crema idratante e protezione solare a iosa... good bye
-
Mi stavo leggendo di articoli dell'FDA che riguardano il Fraxel (basta che andate su www.fda.gov e nel campo di ricerca mettete fraxel) ed in uno (k060301.pdf) si parla del palomar Lux 1540 e viene detto questo: "..Based on the foregoing, the Palomar Lux1540 Handpiece is substantially equivalent to the legally-marketed claimed predicate device, namely the Reliant Laser System..." mentre nel documento K060310.pdf ho trovato quest'altra cosa riguardo la registrazione del FraxelII (credo , ma non sono sicuro, che si riferiscano al 1500): "..Based on the design, materials, function, intended use and clinical evaluation, the Fraxel II Laser System and Accessories is substantially equivalent to the devise currently marketed under the FDA (il Fraxel I) no changes are being made in the laser wavelength or operating principle.." detto ciò Buon Natale di nuovo...
-
Ciao xxxxx, approfitto per fare un saluto generale e per augurarvi un Buon Natale e che sotto l'albero ci sia qualcosa per risolvere i nostri problemi... personalmente venerdì mi fraxelizzo...però sempre con meno speranze... ...giusto per dovere di cronaca e visto che cmq sui metodi di guarigione delle cicatrici da acne sono state dette un sacco di caxxxte ed eventualmente una in più non da problemi, ho trovato un articolo (pubblicitario) in cui si sottolineano gli effetti positivi del rame nel processo di riparazione delle cicatrici: http://www:anagen:net/pelle.htm http://www:anagen:net/glicol.htm (la sezione che parla del TRI-REDUCTION) PS: Negli indirizzi http che ho postato ho dovuto cambiare il . con : altrimenti mi metteva xx/ quindi se ci clikkate direttamente non funzionano.... ciaooo
-
Ho chiesto un pò di pareri ad alcuni medici che utilizzano il Fraxel...la domanda era riferita al mio caso ma naturalmente può essere estesa a tutti... penso siano risposte significative e probabilmente sincere.. RISPOSTA 1: buongiorno,con il fraxel abbiamo osservato miglioramenti di cicatrici da acne anche sulle tempie. Sono comunque necessarie da 3 a 5 sedute, purtroppo il risultato varia da persona a persona, quindi non si puo' stabilire a priori quale sarà il risultato finale.E' da sottolineare il fatto che si tratta di un trattamento sicuro, efficace e con risultati permanenti, non sono necessari trattamenti preventivi. Il costo per le tempie è di 350 euro a seduta. RISPOSTA 2: grazie per avermi scritto le cicatrici sono una brutta patologia da trattare esse posono migliorare ma mai scomparire se le tue aspettative sono realistiche il fraxel è un eccellente trattamento non devi preparare la pelle prima del trattamento RISPOSTA 3: disponiamo del laser fraxel dal giugno 2006 la nostra casistica e' di ottimi risultati in accordo con la letteratura internazionale .per quanto riguarda i costi e la possibilita' di trattamento e' necessario che si sottoponga ad una visita Buon week end lungo a tutti!! Divertitevi... e per un pò non pensateci!!!
-
Il fatto è che si cerca di trovare un trattamento che sia efficace per tutti, purtroppo o fortunatamente ogni pelle reagisce in maniera diversa... è chiaro che non esiste per nessuno un trattamento in grado di cancellare i segni dell'acne però molto si può fare per ridurre il danno... a me può non funzionare il TCA ma magari la mia pelle è stimolta maggiormente con il laser... per altri magari sarà l'opposto... io, cmq, penso che questo dibattito sia in ogni caso utile per essere coscienti e preparati sulle varie tecniche che magari ci vengono proposte da persone senza particolari scrupoli... e ci si rende conto anche dei costi che vengono praticati in varie parti d'Italia... l'informazione, anche se abbatte molte speranze, non è mai dannosa... continuate cosi!
-
Ho scritto alla Reliant per sapere le differenze dei due apparecchi Fraxel e mi hanno detto che per l'Italia bisognava rivolgersi alla Sternlaser...gli ho scritto e mi hanno risposto così: Buongiorno e grazie per la Sua richiesta. Al momento il Fraxel 1500 non è disponibile in Italia, ma le indicazioni per le due apparecchiature sono esattamente le stesse. Per ulteriori informazioni riguardo al trattamento La invito a consultare il sito www.fraxel.it ed a rivolgersi al centro più vicino a Lei. Distinti saluti
-
A ragà, me sa che mi Fraxelizzo... tanto mi pare di aver capito che il Fraxel 1500 non arriverà a breve in Italia e quando ci sarà avrà costi proibitivi (ho chiesto direttamente alla Relialt se hanno ordinazioni in Italia per questo laser.. sto aspettando la risposta)...il Fraxel 750 farà pure qualcosa... tra l'altro, sul sito americano dicono che hanno avuto buoni risultati per cicatrici da acne su tempie e guance... il mio problema sono le tempie ... magari documento il tutto con foto almeno la mia esperienza potrà servire ad altri... e poi mi metto l'anima in pace... almeno per i prossimi due tre anni... tra l'altro mi sembra che la mia vita si sia fermata in attesa di questo benedetto trattamento e questa cosa non mi piace...
-
Agopuntura e omeopatia per le cicatrici???? Non credo sia una strada percorribile....
-
C'è poca da pensare... qui ognuno dice che il suo laser è meglio degli altri... o aspettiamo qualche anno nella speranza che si stabilizzi la situazione o ci fidiamo di quello che troviamo e poi, magari, in futuro si darà una ritoccatina... che altro possiamo fare?
-
Ciao Scarlett, non credo... se il laser arriva ad 1 millimetro di profondità vuol dire che il punto di danno che crea viene fatto ad 1 mm al di sotto della superficie esterna della pelle...(o al di sotto della base della cicatrice nelle zone avvallate) in generale il danno stimolerà la produzione di collagene che solleverà la cicatrice ma l'entità del sollevamento credo sia indipendente dalla profondità... dipende dalla reazione del ns organismo...
-
Ciao xxxxx, anche se sembra che a Roma non ci sia nessuno con lo StarLux ho voluto cmq fare un confronto tra questo laser ed il Fraxel, non che ci capisca chissà quanto però ho una laurea tecnica ;) e poi penso che capire quali siano le caratteristiche in comune permetta di valutare anche altri tipi di laser che si possono trovare in giro... queste sono le informazioni che sono riuscito a trovare in rete: FRAXEL: Lunghezza d'onda: 1540 nm Diametro della zona di danno: 70-100 micrometri Zone di danno per cm^2: 125-250 Energia per ogni punto di danno: 6-12 mJ Profondità della zona di danno: da 350 a 750 micrometri (0,35-0,75 mm) STARLUX 1540: Lunghezza d'onda: 1540 nm Diametro della zona di danno: Zone di danno per cm^2: 100-320 Energia per ogni punto di danno: 10-15 mJ Profondità della zona di danno: fino a 1000 micrometri (1 mm) calcolando che non credo che i medici utilizzeranno queste apparecchiature al massimo delle loro possibilità, ma si limiteranno ad utilizzarli entro valori medi, concludo che i due laser dovrebbero essere pressochè equivalenti..... poi bisogna ricordarsi che il laser non guarisce bensì distrugge... quindi il corpo umano accorgendosi della distruzione avvia il processo di rigenerazione...i risultati dipendono dalla nostra reazione... x Ramone: non credo che la dermoabrasione meccanica offra vantaggi rispetto alla dermoabrasione laser, anzi quest'ultima offre sicuramente maggior sicurezza infatti si può decidere con esattezza la profondità del trattamento... io non la prenderei proprio in considerazione un'altra cosa... un'idea potrebbe anche essere quella di formare un gruppetto di persone che vuole provare un trattamento, andare dal medico e fargli una proposta di uno sconto 'comitiva'... io credo che un prezzo onesto per una seduta di laser non ablativo, che tra l'altro non presenta particolari difficoltà potrebbe essere intorno alle 200 euro... calcolando che al medico non costa quasi nulla (deve solo ammortizzare la spesa iniziale del macchinario) se gli si presentano dieci persone che vogliono farlo si potrebbe facilmente raggiungere un accordo... ...ma non è che vi stufo con questi post lunghi???
-
Ciao xxxxx, scusate la mia lunga assenza ma in questo periodo sono un pò incasinato... allora per chi mi aveva chiesto il nominativo del dottore di Roma che fa il Fraxel basta guardare sul sito stesso del fraxel www.fraxel.it seguendo il link 'trova medico'... per quanto riguarda i costi stiamo sulle 800 euro per il viso completo e 350-400 euro per viso parziale. Poi direi di fare un pò di chiarezza sulla famiglia di trattamenti... allora ci sono trattamenti che mirano al risultato mediante surfacing cioè alla eliminazione dello strato superficiale di epidermide (glicolici e TCA, dermoabrasione, laser ablativi come CO2 ed herbium) ed altri che puntano alla produzione di collagene (Fraxel, StarLux, Q-Switched Nd:Yag) dalle discussioni che sono emerse sembra che il mercato si stia orientando verso le seconde metodiche perchè si hanno meno effetti collaterali e sembrerebbe migliori risultati... ora decidere quale laser sia il migliore è impresa ardua... mi sono letto la scheda del fraxel e del lux e sembra che la differenza stia nella disposizione dei punti di 'danno' che vengono fatti sotto pelle... random per il fraxel e regolare per il lux tra l'altro qui c'è anche uno studio comparativo che è stato fatto tra i due laser: http://www.palomarmedical.com/FileUploads/...vs%20Fraxel.pdf da cui, però si evince che sono necessari altri studi per capire quale sia il migliore... sempre che ne esista uno migliore dell'altro! E poi lo studio non trattava espicitamente il trattamento di cicatrici.. Ora basarsi sulle esperienze soggettive di ognuno di noi è un metodo troppo poco scientifico... propongo un metodo più rigoroso e più oggettivo... chiunque si appresti a fare un qualsiasi trattamento dovrebbe farsi una foto prima ....e poi qualche sequenza di foto ad intervalli regolari... diciamo una al mese... importantissimo: le foto dovrebbero essere fatte sempre nella stessa posizione e nello stesso luogo con lo stesso tipo di illuminazione... se decido di fare il fraxel seguirò questa metodica... in qualche tempo potremmo così mettere a disposizione di tutti foto reali e non taroccate dove ognuno potrebbe giudicare personalmente l'efficacia del trattamento... magari si possono oscurare alcune parti delle foto per renderle anonime e per non far riconoscere il protagonista... ...concludo con qualche altra informazione sul TCA visto che qualcuno si accinge a farlo... allora arrivati dal medico la pelle viene pulita e sgrassata, vengono coperti gli occhi per evitare irritazioni dopodichè l'acido viene pennellato sulla zona da trattare... a distanza di qualche minuto inizia a formarsi una sorta di patina bianca sulla pelle, il cosiddetto 'frost'... in base alla omogenità del frost ed alla sua esperienza personale, il medico decide il momento in cui interrompere l'azione dell'acido.. tale interruzione avviene utilizzando una soluzione basica che neutralizza l'acido... la durata dell'azione dell'acido e la sua concentrazione decide la profondità del trattamento... ...mmm... me sa che ho scritto un pò troppo... va be c'è chi scrive poco e spesso e chi di più ma più raramente :) .... cmq non sono un medico e quindi prendete con le pinze quelle che sono le mie conclusioni personali e cioè poca fiducia sui metodi ablativi e maggiore speranza sugli altri.. Buona Domenica a tutti
-
Un salutone a tutti... ammazza quanti siamo con questo problema!!! Dopo che vi ho seguito un pò dall'ombra ho deciso di dare il mio apporto alla "causa"... allora, brevemente, ora ho 30 anni da adolescente ho sofferto di acne che ha lasciato le famose cicatrici esclusivamente nella zona delle tempie.. un paio di anni fa ho provato il TCA e questo è il diario di come è andata.. spero possa essere utile a qualcuno: Prima Applicazione: Acido glicolico 70% durata circa 4 minuti e mezzo+iniziezioni vitamine C sottopelle gonfiore forte la sera del trattamento, assenza di esfoliazioni o croste Seconda Applicazione dopo circa un mese: TCA 25% durata circa 4 o 5 minuti, iniezioni vitamina C, bruciore sopportabilissimo e gonfiore forte la sera e dopo qualche giorno lieve esfoliazione (durata un paio di giorni) Terza Applicazione: -TCA al 30%-35% durata circa 10 minuti, gonfiore forte la sera, spellamento marcato con formazione di crosticine durate circa 5 giorni Risultati: c'è da dire che la zona delle tempie è molto particolare in quanto sottile... ed i risultati sono stati abbastanza lievi e deludenti, gli effetti collaterali quali spellamento e isolamento dal sociale sono stati molto limitati.. giusto i lividi provocati dalla vitamina hanno tardato a sparire.. Ora sono tornato alla carica e mi sto facendo una cultura su tutti i tipi di laser presenti sul mercato, nel mio caso ho concluso che i laser ablativi tipo CO2 o Erbium farebbero poco o nulla di più di quello fatto dal TCA in quanto, ripeto la pelle nelle tempie è molto sottile e tra l'altro sarebbe anche rischioso andare troppo a fondo... mi sono interessato al Fraxel, ho fatto una visita dall'unico dottore a Roma che sembra utilizzarlo ed il principio di funzionamento mi sembra valido... sono tentato di provarci... tra l'altro navigando sono rimasto anche perplesso dai commenti circa una crema che sarebbe capace di stimolare la crescita del collagene..contractubex.. però non credo faccia al caso mio.. cmq vi terrò aggiornati...