Vai al contenuto

ori

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ori

  1. ori

    Buone Vacanze

    Grazie fairy, buone vacanze anche a te. mi fa piacere leggere i tuoi messaggi: mettono fiducia e danno coraggio. sei una tosta che non molla, un buon esempio da seguire. Ciao
  2. ori

    Effluvio

    Sono d'accordo con Fairy: provare l'idrocortisone per un periodo non credo sia un problema. E' leggero e per di più ad uso topico. Per quanto riguarda il ferro grad non è la prima volta che lo prendo e devo dire che ha funzionato in precedenza. Me l'aveva già consigliato una dermatologa due anni fa: guardandomi i capelli aveva capito che poteva trattarsi di una carenza di ferro, ho subito preso il ferro grad senza neppure fare gli esami del sangue e le cose sono andate a posto nel giro di un mese o poco più. L'anno scorso, quando si è ripresentato il problema, ho by-passato lo specialista, mi sono rivolta direttamente al mio medico e mi sono fatta prescrivere da lui il ferro. Non ha opposto obiezioni, anche perchè sa che ho un flusso mestruale abbondante e lungo, anzi mi ha rassicurato che l'organismo nel caso del ferro assimila quello che gli serve ed espelle il resto. Quindi ho preso una pastiglia al giorno. Quest'anno Marliani, dopo aver visto i miei esami (questa volta li ho fatti) mi ha diagnosticato la stessa cosa solo che invece di prescrivermi una pastiglia al giorno me ne ha prescritte 2 alla settimana. Questo mi lascia un po' perplessa e non escludo la possibilità di fare come ho fatto gli anni scorsi. Quello che mi pare interessante e che mi abbia/ ci abbia consigliato di associare il supradjn. A pulcino che ha la ferritina molto peggio della mia, dico di verificare se possono bastare 2 pastiglie alla settimana e a solemare, se non ha già fatto gli esami, di farli. Per finire una domanda a pulcino: per lo zinco hai avuto bisogno della ricetta?
  3. ori

    Effluvio

    Ciao solemare, io sono una donna (tu anche?), ho 42 anni e in apparenza nessun motivo, nè fisico nè psichico al momento, per giustificare questo problema ricorrente legato alla caduta dei capelli. Il primo episodio è stato a 18 anni, poi si è ripresentato a 22 quando è nata mia figlia e da quella volta me lo porto dietro: viene e va e non ho mai capito le cause. Se nei primi anni sicuramente poteva esserci un problema di stress e affaticamento generale, ora questo non mi pare vi sia più. I capelli, per fortuna, ci sono ancora, ma anche se sono sempre ricresciuti io non ho mai imparato a convivere con il problema e non mi rassegno all'idea di non riuscire a risolverlo. Negli ultimi anni si è ripresentato puntualmente nel periodo estivo, legato anche ad un problema di unghie deboli che tendono a sfaldarsi. La caduta è abbondante: posso contare anche più di 100 capelli dopo il lavaggio. Ogni volta è un trauma. Ora mi voglio affidare a questa cura Per quanto riguarda lo scalpicin mi sono documentata e pare che agisca come immunodepressivo (spero di ricordare bene il termine), contrastando l'azione di rigetto che il nostro corpo ad un certo punto mette in atto nei confronti dei capelli come se non li riconoscesse più; quindi il suo uso non è strettamente legato a combattere infiammazione evidenti del cuoio capelluto. Non mi resta che provare e cercare di avere un po' di fiducia. Bye.
  4. ori

    Effluvio

    Ciao pulcino.Posso avere un'informazione? Vorrei saper qual è l'integratore a base di zinco che il dott. Marliani ti ha prescritto e soprattutto se serve o meno la ricetta medica. Anche a me è stato prescritto supradjn + ferro grad, anche se la mia ferritina è molto più alta della tua (25 ng/mL). Marliani ritiene che debba arrivare almeno a 30 come previsto dai margini di normalità in tricologia. Considera invece accettabile il mio valore dello zinco che è di 72 microgrammi/dL contro il valore minimo per la tricologia che è di 80. Questa cosa sinceramente non la capisco: perchè in un caso prende come riferimento i valori di normalità della tricologia piuttosto che della medicina e in un altro no? Mah! E tu a zinco come stai? :-) Oltre a quello che ti ho detto, il dottore mi ha consigliato anche di medicare il cuoio capelluto una o due volte alla settimana con una lozione a base di idrocortisone. Si chiama scalpicin, costa circa 9 euro e per acquistarla non serve ricetta medica. Si tratta, infatti, di un cortisonico blando ad uso topico, di cui però ancora non so dirti l'efficacia, poichè l'ho usato solo due volte. Bye!
×
×
  • Crea Nuovo...