Vai al contenuto

Pitonetti

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    106
  • Iscritto

  • Ultima visita

    Mai

Tutti i contenuti di Pitonetti

  1. Pitonetti

    Rimedio della nonna

    xxxxx ci sono i sali del mar morto allora, che sono il top se proprio vogliamo dirla tutta si comprano in bustine da sciogliere in acqua calda, potete farvi anche un buon bagno ed hanno oltretutto un grado di salinita' e composizione chimica specifico per i problemi di pelle tra cui dermatite seborroica byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
  2. Pitonetti

    Problemi di dermatite

    Bimbo scusa ma il tuo dottore e' percaso CAMPO?
  3. Dunque mi e' arrivata la risposta dell' ABOCA riguardante il suo te' verde qui vorrei i pareri dei piu' esperti MATHIAS.REX incluso NOME BOTANICO: Camelia sinensis xxxze. (Theacecae) PARTI USATE: Foglie. COMPONENTI PRINCIPALI: Basi purinche: caffeina (o teina), teofillina, teobromina, aminofillina. Composti polifenolici: catechine (flavan-3-oli), flavo-noli e loro glicosidi, acidi fenolici, tannini idrolizzabili. ATTIVITÀ: Azione dimagrante per aumento della termogenesi. Azione diuretica. Azione antiossidante PRINCIPALMENTE UTILE PER: Sovrappeso e obesità Ritenzione idrosalina PRECAUZIONI D'USO: Il The verde può produrre modesti effetti di stimolazione centrale, si consiglia pertanto di assumere il prodotto al mattino e/o nel primo pomeriggio. I preparati a base di The verde contengono caffeina; presentano pertanto le medesime controindicazioni della stessa. Non sono noti dalla letteratura altri effetti collaterali o particolari precauzioni d'uso alle dosi raccomandate. proprietà del the verde Contiene caffeina e polifenoli (epigallocatechina gallato) caratteristici di questo vegetale. Tali sostanze vegetali possono essere di valido aiuto per la loro funzione depurativa e drenante; a ciò si aggiungono le ottime proprietà antiossidanti dei polifenoli. |---------------------------------------------------+------------| | | | |Ingredienti di ogni opercolo da 360 mg: | | |---------------------------------------------------+------------| | | | |THÈ VERDE foglie (Camelia sinensis) | 266 mg | |---------------------------------------------------+------------| | Titolato in epigallocatechingallato 7% | | |---------------------------------------------------+------------| | | | |LIEVITO al Selenio | 14 mg | |---------------------------------------------------+------------| the verde plus titolo: epigallocatechingallato 7 % metodo di determinazione: HPLC peso netto di ogni opercolo: 360 mg (opercolo di gelatina naturale 80 mg) principi attivi per opercolo: 18,6 mg posologia consigliata: 4 opercoli al dì, pari ad una posologia di 74,5 mg/die di epigallocatechingallato
  4. Regolazlone dell'asse ipotalamo-ipofisario: L 'attività adaptogena del Maca si esplica in modo particolare a livello della regolazione dell'attività endocrina, specie quella sotto i nel controllo dell'asse ipotalamo-ipofisario. Per questo motivo il Maca trova impiego nel trattamento di molte disfunzioni ormonali legate alla sfera sessuale e riguardanti la fisiologia sia maschile che femminile uesto mi fa ben sperare ,se e' vero che e' un regolatore ormonale potrebbe veramente aiutare anche sulla calvizie , ieri ho parlato con mio zio tra l'altro DOTTORE chirurgo tra l'altro nutre forte interessamento per la fitoterapia in generale , dunque parlando di questo a lui , mi ha detto che potrebbe dare una mano come attivita' regolatrice ma bisogna prendere tutto con le molle comunque io sono interessato e mi offro da cavia tra l'altro ho letto che anch' esso agisce simile al saw palmetto sulla prostata quindi il tutto mi fa pensare che non sia certamente da sottovalutare io ci provo
  5. Il Maca, nome scientifico Lepidium meyenuu, è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Brassicacee. Cresce spontaneamente in Perù, a 3000-4000m di altitudine, resistendo alle condizioni climatiche estreme delle regioni andine, dove è coltivata sin dal 1600 a. C. Il suo elevato valore nutritivo la parte della pianta impiegata e la radice tuberiforme, che per in copre da sempre un ruolo fondamentale nell'alimentazione delle popolazioni indigene e dei loro animali. Le straordinarie virtù nutrizionali e medicamentose del Maca erano note già agli Incas, che lo consideravano un dono degli dei, riservato a guerrieri e sacerdoti. Con l'arrivo dei conquistatori spagnoli il Maca fu conosciuto anche in Europa, dove venne apprezzato soprattutto per l'effetto positivo sulla fertilità e per le sue proprietà afrodisiache. A partire dagli anni '60-'70 la radice del Maca ha cominciato ad essere impiegata in medicina con un razionale scientifico più rigoroso, ed attualmente è apprezzata per la capacità di determinare un generale stato di benessere psico-fisico, che la rende un integratore ideale nella moderna alimentazione, tanto da meritare il nome di Ginseng peruviano". PROPIETA' EDPLICIONUTTIVE Elevato potere nutrizionale. In virtù delle sue eccellenti qualità nutrizionali, molto simili a quelle dei cereali, la radice del Maca costituisce tuttora un componente fondamentale della dieta delle popolazioni andine. Studi scientifici confermano che il Maca e veramente un alimento completo, ed essiccato e in grado di mantenere inalterate per anni le sue caratteristiche nutritive. La radice disidratata, infatti, e ricca in carboidrati (59%) e proteine(10.20%), ma possiede un modesto tenore di lipidi (2.2%) e un discreto contenuto di fibre, (8.5o/%); particolarmente rilevante e il contenuto di aminoacidi e acidi grassi essenziali, nonché di vitamine ( Bl , B2, B12, C, D, E), sali minerali (calcio, ferro, fosforo, rame, potassio, magnesio, zinco). Il Maca incrementa le riserve energetiche, la resistenza e la forza fisica, promuovendo uno stato di generale benessere la sua assunzione come integratore, quindi, e consigliabile in caso di carenze alimentari, all'interno di un regime dietetico controllato ma soprattutto per gli atleti e per gli sportivi in generale. Proprietà toniche: benché priva di caffeina, la radice del Maca vanta proprietà stimolanti sul sistema nervoso, incrementando le capacità di concentrazione, la lucidità mentale e la Maca si e rivelato un aiuto alla memoria. Per le sue proprietà toniche ed energetiche chi estremamente valido per chi soffre di sindrome da stanchezza cronica e depressione, per svolge un'attività intellettuale impegnativa (es. studenti, manager, ecc.) e per superare momenti di particolare stress psico-fisico. PROPRIETA' ED APPLICAZIONI NUTRICEUTICHE Il concetto che alimentazione umana e salute siano intimamente legate e noto sin dall'antichità. Con il termine "nutriceutico" si intende un alimento in grado di avere effetti positivi sulla salute. Gli alimenti, infatti, sono sostanze chimiche capaci di influenzare le funzioni dell'organismo. La radice del Maca svolge molteplici azioni fisiologiche che sono brevemente riportate di seguito: Attività immunostimolante: Il Maca e noto per il suo potere adaptogeno: aumenta le resistenze a specifiche dell'organismo contro lo stess psico-fisico e diverse infezioni patologiche (come ad esempio la tubercolosi), ottimizza il metabolismo energetico cellulare e normalizza le funzioni fisiologiche, ristabilendo l'omeostasi. Prerogativa dell'adaptogeno, inoltre, è l'assoluta sicurezza, non presenta cioè effetti tossici o collaterali indesiderati. Attività anti-tumorale: Il contenuto in giucocinolati del tubero, associato alla presenza diversi alcaloidi e steroli, conferisce al Maca effetti terapeutici nel trattamento del tumore al seno e in alcuni tipi di tumore allo stomaco in questo caso l'assunzione deve avvenire sotto stretto controllo medico. Studi scientifici condotti sugli animali dimostrano che gli isotiocianati derivanti dalla degradazione del glucocinolati presenti nella Maca, sono in grado di abbassare l'incidenza del tumore al seno indotto dal trattamento con noti carcionogeni. Attività anti-invecchiamento: L'assunzione del Maca aiuta a ritardare i processi dell'invecchiamento. Grazie all'apporto di vitamine antiossidanti (vit. A, C,E), flavonoidi, acidi grassi essenziali, fosforo ed oligoelementi in genere la radice del Maca possiede buone al mantenimento del straordinarie virtù energizzanti, contrivigore fisico, compreso quello sessuale e della lucidità mentale. Inoltre l'assunzione costante del Maca previene l'incanutimento e la caduta dei capelli stimolandone la crescita, incrementa il grado di idratazione della pelle e la tonicità dei tessuti. Attività anabolizzante: Per il suo contenuto iosteroli quali il b-ecdisones è un 'alternativa naturale e sicura agli anabolizzanti. Body buiiderss atleti e sportivi confermano che la sua assunzione non solo incrementa la forza e la resistenza fisica ma contribuisce anche allo sviluppo della massa muscolare Incremento della densità ossea: La radice del Maca apporta alti livelli di calcio e sali minerali in genere in forma facilmente assorbibile. La sua assunzione quindi e consigliabile durante la crescita, la quando il fabbisogno di questi elementi aumenta ad esemplo, accelerare la gravidanza e l'allattamento la menopausa; si e inoltre rivelato utile per delle fratture e nel trattamento delle patologie legate al decremento della densità guarigione ossea, quali decalcificazione e osteoporosi. Coadiuvante nel trattamento delle anemie: L'elevato contenuto di ferro e vitamina B1 2 stimola la produzione del globuli rossi, rendendo il Maca un valido coadiuvante nel trattamento delle anemie di modesta e media entità. Regolazlone dell'asse ipotalamo-ipofisario: L 'attività adaptogena del Maca si esplica in modo particolare a livello della regolazione dell'attività endocrina, specie quella sotto i nel controllo dell'asse ipotalamo-ipofisario. Per questo motivo il Maca trova impiego nel trattamento di molte disfunzioni ormonali legate alla sfera sessuale e riguardanti la fisiologia sia maschile che femminile. Attività afrodisiache e trattamento dell'impotenza: Studi clinici condotti da numerosi medici americani dimostrano che l'assunzione del Maca ha effetti positivi sulla vita sessuale di entrambi i sessi incrementando la libido e migliorando le prestazioni sessuali. Inoltre si è rivelato estremamente efficace nel trattamento delle disfunzioni erettili e dell'impotenza maschile sia che si manifesti come stato patologico, sia che insorga fisiologicamente con, l'avanzare dell'età. Trattamento della sterilità maschile e femminile: Da secoli il Maca è impiegato per aumentare le capacità riproduttive di uomini e animali. Oggi esistono numerosi studi a riguardo: quattro alcaloidi isolati dalla radice del Maca somministrati a ratti di embrioni sessuali hanno dimostrato di incrementare l'omogene sia nelle femmine e la spermatogenesi nel maschio e gli stessi risultati sono stati raggiunti con l'assunzione della radice essiccata. Gli effetti su ovale e testicoli compaiono già dopo 72 ore dalla somministrazione, e non sono dovuti ad ormoni vegetali ma all'azione dei suddetti alcaloidi sull'asse ipotalamo-ipofisario, che nella specie umana si ripercuote anche sui reni, sui pancreas e sulla tiroide. La Maca disfunzionalità ovarica, menopausa: I ginecologi americani prescrivono i regolare la funzionalità ovarica. In menopausa e preferito alla terapia ormonale sostitutiva, perché, al contrario degli ormoni esogeni, stimola naturalmente le ovaie e le altre ghiandole. E' dimostrato che endocrine a produrre gli ormoni di cui l'organismo ha bisogno o l'assunzione del Maca allevia in maniera significativa i sintomi tipici che precedono e accompagnano la menopausa (vampate di calore, depressione e stanchezza, tachicardia, costipazione, perdita di tessuto osseo, secchezza vaginale). In caso di menopausa precoce l'uso del Maca può consentire la ripresa di un ciclo mestruale regolare mentre lo seguito ad isterectomia, con o senza rimozione delle ovaie, fa registrare in breve tempo un incremento dei livelli ematici di estradiolo e un miglioramento delle condizioni generali. In base agli studi clinici si consiglia l'assunzione del Maca prima della menopausa, per benefici mantenere le ovarie in buono stato ed ottenere in seguito maggiori benefici. DOSAGGI D'IMPIEGO E TOSSICITA' La dose di Maca da assumere giornalmente non e ancora stata standardizzata in modo rigoroso, e può variare in funzione delle esigenze personali. In media si consigliano da 5 a 20 g di radice essiccata al giorno oppure 150-300 mg di estratto secco. Benché non siano stati risconti effetti tossici veri e propri, esiste sempre la possibilità di rare reazioni allergiche in individui ipersensibili. L'uso del Maca, inoltre, richiede un accurata reazioni allergiche in individui ipersensibili valutazione medica in soggetti maschi con elevati livelli di PSA (antigene prostatico specifico) con precedenti di cancro alla prostata, e in donne che abbiano avuto o Siano a rischio di cancro al seno. E' invece sconsigliato, a causa dell'elevato contenuto di iodio, in caso di ipertiroidismo. Il suo impiego deve avvenire sotto stretto controllo medico anche durante la gravidanza e all'attamento. FORME DI IMPIEGO La radice del Maca rientra da secoli nell'alimentazione delle popolazioni andine, che lo consumano fresco' in pietanze e bevande tipiche, o essiccato . La radice secca può essere conservata molto a lungo, mantenendo pressoché inalterate le sue caratteri stitiche nutrizionali la polvere può essere reidratata (sciolta in acqua, in succhi ditta, o mescolata ai Ci .bi) o consumata in diverse forme: tavolette, capsule, compresse, ecc. Se si desidera utilizzarne l'estratto un'infusione a freddo é l'ideale per non degradare le saponine presenti. http://www.vitanaturale.it/rubriche/maca.htm
  6. Dunque se soffrite di sebo sul cuoi capelluto a mio parere i migliori shampoo in tal senso sono il TRIATOP ED IL REVIVOGEN ma sono convinto come Gavino che il rpoblema fa sconfitto dall'interno... Se avete problemi di forfora e dermatiti varie vi posso consigliare il PROPSO CAP della BIOGENA dovrebbe costare all' incirca 15 euro. OTTIMO E DA PROVARE almeno 2 volte la settimana BYEEEEEEEEEEEEEEEE a un saluto AR BOCCIA che pare molto simpatico BYEEEEEEEEEEEEEE
  7. Salve a tutti xxxxx e non , dunque vi premetto che anche io soffrivo di dermatite seborroica e sebo in eccesso, dico soffrivo perche' da quando utilizzo questi prodotti che vi diro' ho detto addio completamente al problema. Dunque premetto che nella mia vita ho provato di tutto creme cremine gel impacchi ed il tutto prescrittomi dai dermatologi ma niente il rpblema era sempre evidente, quindi non voglio perdere tempo e voglio postarvi la mia cura che faccio chiaramente sul viso.xxxxx vi giuro che con me ha funzionato alla grande NIOXIN SCALP THERAPY da utilizzare sul viso come normale crema viso ,e' un balsamo ma e' fatto apposta per metterlo ovunque anche come dopo barba grazie alla sua consistenza. Provatelo e poi mi direte... IMPORTANTE : prima di applicarlo dovete pero' lavarvi il viso con un latte detergente tipo SAVEL LATTE (Biogena) indicato proprio per dermatiti oppure : DERMAQUILLAGE ACTIF della (Roc) poi 1 o 2 volte la settimana vi consiglio un gel esfoliante alle proteine di grano ed elastina con alcuni estratti di piante, si chiama Lympha di (istituto sant' Antonio) questo va utilizzato per pulire a fondo la pelle dato che come e' noto il latte detergente e' molto delicato ma non pulisce a fondo quindi fate cosi e poi mi ringrazierete. P.S ovviamente lo scalp therapy va applicato almeno una volta al giorno byeeeeeeeeeee e fatemi sapere
  8. un prodotto interessante di facile reperibilita' dovrebbe essere questo Akneil Opercoli ABOCA -------------------------------------------------------------------------------- Ogni opercolo da 500 mg contiene: Bardana radice estratto liofilizzato (Titolato in acidi caffeilchinici come acido clorogenico 2,5%) 121,2 mg Fumaria sommità estratto liofilizzato (Titolato in protopina 0,5%) 80,8 mg Tarassaco radice concentratto totale (Titolato in sesquiterpenlattoni come diidrohelenalina acetato 0,1%) 80,8 mg Carciofo foglie concentrato totale (Titolato in acidi caffeilchinici come acido clorogenico 3%) 64,7 mg Viola tricolor sommità concentrato totale (Titolato in flavonoidi totali come violantina 3,2%) 54,5 mg Limone olio essenziale 2 mg Opercolo di gelatina naturale 96 mg
  9. Il concetto che alimentazione umana e salute siano intimamente legate, è noto sin dall’antichità. Negli ultimi vent’anni, però, con il crescere dell’attenzione per tutto ciò che è naturale, si è accresciuto anche l’interesse verso quegli alimenti con proprietà nutriceutiche, contenenti sostanze in grado di migliorare lo stato di salute, se non addirittura di aumentare l’aspettativa di vita. Con il termine nutriceutico si intende proprio un alimento in grado di avere effetti positivi sulla salute. Gli alimenti, infatti, sono sostanze chimiche capaci di influenzare le funzioni dell’organismo; per questo motivo, nella tradizione popolare, alcuni di essi sono considerati elisir di lunga vita, altri degli afrodisiaci e ad altri ancora sono attribuite proprietà curative. La maca è uno di questi alimenti. La maca nel tempo La maca, Lepidium meyenii, è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Brassicacee. Cresce spontaneamente in Perù, a 3000-4000m di altitudine, resistendo alle condizioni climatiche estreme delle regioni andine, dove è coltivata sin dal 1600 a.C. (1-3). La parte della pianta impiegata è la radice tuberiforme, che per il suo elevato valore nutritivo, ricopre da sempre un ruolo fondamentale nell’alimentazione delle popolazioni indigene e dei loro animali, costituendo tutt’oggi un componente fondamentale della dieta delle popolazioni peruviane. Le sue straordinarie virtù nutrizionali e medicamentose erano note già agli Inca, che consideravano la maca un dono degli dei, riservato a guerrieri e sacerdoti. Con l’arrivo dei conquistatori spagnoli, la maca fu conosciuta anche in Europa, dove venne apprezzata soprattutto per l’effetto positivo sulla fertilità e per le sue proprietà afrodisiache. A partire dagli anni 1960-70 questa radice ha cominciato ad essere impiegata come ‘nutriceutico’, con un razionale più rigoroso, soprattutto da medici e ginecologi americani. Attualmente è apprezzata per la capacità di determinare uno stato di generale benessere psico-fisico, che la rende un integratore ideale nella moderna alimentazione, tanto da meritare il nome di Ginseng peruviano. Ciononostante, non sono ancora molti gli studi farmacologici condotti sulla maca. Numerose, invece, sono le testimonianze di medici che l’hanno usata per lungo tempo su un grande numero di pazienti, con risultati sorprendenti. COMPOSIZIONE CHIMICA E NUTRIZIONALE La maca risponde appieno ai dettami della moderna scienza alimentare; infatti è povera di grassi (tra cui prevalgono quelli insaturi), ma fornisce un buon apporto di carboidrati e proteine, nonché di fibre, vitamine e sali minerali. Particolarmente interessante è il contenuto in amminoacidi essenziali, quelli cioè che non sono sintetizzati adeguatamente dal nostro organismo, e perciò devono essere introdotti con la dieta. Gli aminoacidi essenziali sono: istidina (necessaria nei bambini), isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, valina e triptofano. La cisteina si forma a partire da metionina e fenilalanina. Da notare è anche la presenza degli acidi grassi essenziali (acido oleico, linoleico ed arachidonico). Fra i componenti biologicamente attivi della maca, ricordiamo i glucosinolati, contenenti glicosidi solforati che si trovano anche in altre specie della famiglia delle Brassicacee (ad esempio nei broccoli). La maca è ricca in glucosinolati benzilici, glucotropolina e in p-metossi benzil glucosinolato. Questi sono 10 volte più concentrati nella radice fresca che in quella essiccata. Triturando la radice, l’enzima mirosinasi, contenuto nei vacuoli della pianta, fuoriesce nel citosol della cellula, andando ad agire su tali composti e trasformandoli in isotiocianati. Gli isotiocianati aromatici, specie il benzil isotiocianato e il p-metossibenzil isotiocianato, sono composti biologicamente attivi, che in diversi studi farmacologici hanno mostrato attività antitumorali. Questi composti sono stati rilevati anche nel Tropaeolum tuberosum, una specie ritenuta capace di incrementare la fertilità umana. Secondo l’ipotesi più accreditata,l’incremento di fertilità causato dalla maca, non sarebbe dovuto tanto ai glucosinolati, quanto alla presenza di quattro alcaloidi non ancora caratterizzati, denominati macaina 1, 2, 3 e 4. Nonostante tali divergenze, resta scientificamente dimostrato, che l’assunzione della maca è in grado di incrementare la libido e la fertilità in diverse specie animali, ed esistono numerose testimonianze, che comprovano tale azione anche nella specie umana. Nella radice di Lepidium meyenii sono inoltre presenti flavonoidi, saponine, tannini e fitosteroli: brassicasterolo, ergosterolo, ergostadienolo, campesterolo, beta-sitosterolo, stigmasterolo e b-ecdysone. A quest’ultimo è imputata l’azione anabolizzante.Gli steroidi del MACA normalizzano li ormoni steroidei prodotti naturalmente dal nostro corpo (testosterone, progesterone) PRODUZIONE e RACCOLTA La maca cresce bene in un clima freddo e ad altitudini molto elevate (3800-4500 m). Richiede terreni leggermente acidi (pH 5.5-7.0) e precipitazioni piovose frequenti e uniformi (900-1000 mm di acqua annuali). La semina avviene da settembre a novembre, nelle prime ore del mattino, e si effettua a mano, ricoprendo le sementi con poca terra, ad una profondità di soli 2-4 mm. La raccolta avviene entro 7-9 mesi, quando la maca è matura, ed è la parte più delicata del processo di produzione. Le radici vengono raccolte una ad una, estraendole dal terreno a mano. In seguito se ne fa una scelta: le radici migliori sono quelle integre, di forma appiattita, con il diametro di misura maggiore, che vengono poi lavate e pulite accuratamente. Queste vengono essiccate per 15 giorni, finché le foglie ingialliscono. Si deve evitare di accatastarle in grandi quantità (strati alti al massimo 20 cm), poiché si potrebbe causarne il riscaldamento e la putrefazione, che si verifica soprattutto negli strati inferiori, dove la perdita di prodotto è in genere molto elevata. Devono essere protette dalla brina, che le rende amare, e dalla pioggia, che ne provoca l’indurimento. Infine le piante vengono desfogliate e messe a seccare nelle tarimas, luoghi rialzati da terra, paragonabili ad una serra.
  10. Dunque per cominciare a parlare di queste sostanze ripropongo le informazioni iniziali che ha trovato Travis84, da qui in avanti tutti coloro che avranno ulteriori novita' ed informazioni cerchino di postarle qui grazie : Maca: (Lepidium meyenii): La maca ha proprietà simili a quelle della suma. Le proprietà che hanno di recente reso famoso il maca anche nel mondo occidentale sono principalmente quelle rivolte all’incremento della libido. Queste proprietà sembrano derivare dalla capacità degli steroidi contenuti nel maca di normalizzare la presenza degli ormoni steroidei prodotti naturalmente dal nostro corpo (testosterone, progesterone) ed anche degli estrogeni, prevenendo in tal modo tutti i graduali cambiamenti e gli squilibri che intercorrono con il progredire dell’età. Anche la maca sembra avere effetto positivo sulla costruzione del tessuto muscolare e nel mantenimento di buoni livelli di performance. Muira Puama: (Ptychopetalum olacoides): Incrementa la libido, è un tonico che agisce sia a livello nervoso che muscolare e circolatorio e sembra poter prevenire la caduta dei capelli. Serenoa repens (palmetto seghettato): Ha un effetto benefico sulle persone che soffrono di iperplasia prostatica benigna (allargamento della prostata). Inibisce la conversione di testosterone in diidrotestosterone (DHT). Inibisce inoltre l'attività ed il trasporto dello stesso DHT. Quest'ultimo è direttamente implicato nell'iperplasia benigna della prostata e nella caduta dei capelli. Potrebbe quindi essere utile anche nella prevenzione della calvizie androgenetica. E’ anche possibile che ritardando la conversione del testosterone in diidrotestosterone il palmetto seghettato possa aumentare i livelli di testosterone, con aumento delle prestazioni atletiche e sessuali. Recenti studi hanno dimostrato che potrebbe avere attività antiestrogena, azione che probabilmente è responsabile di alcune attività di questa erba. Ortica (urtica dioica): ha proprietà simili al serenoa. Il testosterone prodotto nei testicoli e nelle ghiandole adrenali può essere legato dal SHGB (sex hormone binding globulin), un ormone che controlla i livelli di testosterone libero. Quando il testosterone si lega al SHGB perde la sua attività biologica e diventa testosterone legato, non disponibile. Quando l’uomo supera i 45 anni, l’attività del SHGB aumenta del 40%, diminuendo fortemente il livello di testosterone attivo. Il testosterone attivo nell’organismo è quello libero, mentre quello legato non ha più la sua funzione biologica. Alcuni costituenti del fitocomplesso dell’ortica si legano al SHGB al posto del testosterone, saturando i siti di legame non più disponibili per il testosterone. Questo comporta più testosterone libero a disposizione per la sua naturale azione di aumento della libido e di incremento delle prestazioni atletiche. L’estratto di ortica inibisce anche il legame fra DHT e i siti di legame per il DHT posti sulla prostata. Inoltre inibisce l’enzima alfa 5 reduttasi che provoca la conversione del testosterone in DHT (diidro testosterone). Il DHT causa l’iperplasia prostatica benigna e la perdita di capelli nell’uomo. Quindi l’estratto di ortica può essere utile anche nella prevenzione dell’iperplasia prostatica benigna e della caduta dei capelli. Sembra avere anche azione protettiva sui giunti ossei, probabilmente dovuta al riequilibrio dell’assetto ormonale. (il testosterone ha anche azione antinfiammatoria). Dunque credo che queste piante no siano effettivamente da sottovalutare, come aggiunta ai farmaci piu' collaudati queste sostanze potrebbero dir la loro. Cominciamo a parlarne io intanto vi posto un prodotto che sembra essere molto valido sara' disponibile a gennaio ho gia' chiamato la ditta per sapere appunto la data byeeeeeeee ERGOGENIC STACK: l’integratore per chi vuole essere sempre al massimo! ERGOGENIC STACK è un integratore pro-energetico dalla formulazione particolarmente efficace, formulato principalmente per l’uomo. ERGOGENIC STACK riduce l’affaticamento, velocizza il recupero, incrementa la performance. ERGOGENIC STACK contiene esclusivamente ingredienti sui quali esistono moltissimi studi scientifici che ne provano l’efficacia. ERGOGENIC STACK contiene anche piperina, che migliora l’assorbimento di moltissimi principi attivi contenuti negli estratti vegetali. Fieno greco (trigonella foenum graecum) E.S.titolato al 75% in saponine e all'1% in diosgenina 400 mg Rhodiola rosea E.S. titolato al 3% in rosavin 150 mg Serenoa (serenoa repens) E.S titolato al 25% in acidi grassi 250 mg Muira puama (ptychopetalum olacoides) E.S. 500 mg Maca (lepidium meyenii) E.S. 500 mg Suma (pfaffia paniculata) E.S. 500 mg Ortica (urtica dioica) E.S. titolato allo 0,4% in steroli 125 mg Pepe lungo (piper longum) E.S. titolato al 90% in piperina 10 mg Zinco 6,6 mg 44 Magnesio 98,8 mg 33 Vit. B6 2,29 mg 114% rda http://www.eurosup.com/novita.cfm qui trovate i distributori http://www.eurosup.com/body.cfm
  11. x gavino : be' cmq questo prodotto sembra contenere anche quelle piante che tu hai elencato"Io mi trovo bene con Fumaria, Viola tricolor" quindi credo sia una scelta mirata al problema byeeeeeeeeeeeeeee
  12. Caro Travis riguardo a quelle erbe ho trovato un prodotto incredibile forse una vera bomba con concentrazioni davvero esaltanti dai un' occhiata qui ERGOGENIC STACK: l’integratore per chi vuole essere sempre al massimo! ERGOGENIC STACK è un integratore pro-energetico dalla formulazione particolarmente efficace, formulato principalmente per l’uomo. ERGOGENIC STACK riduce l’affaticamento, velocizza il recupero, incrementa la performance. ERGOGENIC STACK contiene esclusivamente ingredienti sui quali esistono moltissimi studi scientifici che ne provano l’efficacia. ERGOGENIC STACK contiene anche piperina, che migliora l’assorbimento di moltissimi principi attivi contenuti negli estratti vegetali. Fieno greco (trigonella foenum graecum) E.S.titolato al 75% in saponine e all'1% in diosgenina 400 mg Rhodiola rosea E.S. titolato al 3% in rosavin 150 mg Serenoa (serenoa repens) E.S titolato al 25% in acidi grassi 250 mg Muira puama (ptychopetalum olacoides) E.S. 500 mg Maca (lepidium meyenii) E.S. 500 mg Suma (pfaffia paniculata) E.S. 500 mg Ortica (urtica dioica) E.S. titolato allo 0,4% in steroli 125 mg Pepe lungo (piper longum) E.S. titolato al 90% in piperina 10 mg Zinco 6,6 mg 44 Magnesio 98,8 mg 33 Vit. B6 2,29 mg 114% rda http://www.eurosup.com/novita.cfm qui trovi i distributori http://www.eurosup.com/body.cfm io comunque lo vado a prendere subito sembra una vera bomba!!!!! byeeeeeeeeeee
  13. Comunque ho inviato un email all 'aboca per sapere la titolazione e standardizzazione in catechine e polifenoli del loro te' verde. Appena mi risponderanno postero' e vi faro' sapere l'esito byeeeeeeeeeeeeeeee
  14. vorrei sapere un vostro parere su questo prodotto http://www.cartago.it/Ultravita/scheda09.shtml
  15. in modo da abbinarlo al proguard per intenderci?
  16. Dunque si e' parlato di tutto e di piu' , quindi mi limito a dare una mia impressione sugli integratori in generale: Credo fermamente che il miglior prodotto disponibile sia il PROGUARD visto le sostanze contenute (un mix ideale) oltretutto a rigor di logica sembra essere anche conveniente sul lato economico (rapporto tra tutte le sostanze contenute) ed oltretutto a quanto pare ci sono molti utenti in giro per il mondo davvero soddisfatti di tale prodotto.Insomma il fatto verte proprio qui, a mio modesto avviso il bombone famigerato che salus dovrebbe darci in futuro ,non sarebbe meglio svilupparlo con delle sostanze che non sono presenti nel proguard tipo isoflavoni di soia , maca, etc? byeeeeeeee
  17. xxxxx mi sbaglio oppure c'e' anche la possibilita'sul sito della lef di acquistare i prodotti del dr. proctor visto che non li spedisce piu' in italia? Diciamo che e' un modo per aggirare la cosa?
  18. gippi dove si puo' trovare il te' verde della lef?
  19. Cmq xxxxx sto' arivando alla conclusione che questo integratore a livello economico non convenga tanto , per fare due conticini diciamo che assumendo 4 pastiglie al giorno mi servono quasi tre scatole di teadyn al mese che equivalgono circa a 45 euro al mese circa 90.000 delle vecchie lire e la spesa mi sembra un po' alta a questo punto opterei per il miglior integratore in assoluto ossia il proguard che oltre al te' verde contiene molti piu' ingredienti ossia : estratto di saw palmetto 160 mg standardizzato per contenere il 45% di acidi grassi (72 mg), Pygeum Africanum 50 mg con il 2.5% di betasitosterolo, estratto di ortica 120mg con il 2% di principio attivo, estratto di tè verde 110 mg con il 50% di polifenoli e il 30% di catechine, magnesio stereato 5 mg, Opti-zinco 10 mg, vitamina B6 50 mg. PER CAPSULA (2 capsule al giorno) e con 110 euro ci faccio 6 mesi pieni. Che ne pensate?
  20. gippi se e' per questo con lo scalp therapy ho letteralmente polverizzato la mia dermatite che avevo intorno al naso... STRATOSFERICO per quanto riguarda gli shampoo tra tutti quelli che ho provato (praticamente quasi tutti) metto al primo posto il revivogen poi triatop , nioxin e tersum
  21. ho utilizzato questo prodotto ma sinceramente non lo ritengo un granche' visto come lascia i capelli (molto secchi), a mio avviso non e' molto delicato ed in piu' lascia un odore sgradevole sulla cute, se proprio vi interessa uno shampoo al te' verde provate il bionike anagen sicuramente meglio ma sono cmq ,in confronto a nano revivogen nioxin etc. degli shampetti byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
  22. ottimo lavoro TRAVIS allora dai un' occhiata qui: http://www.aedgruppo.it/prodotti/F_Ampolle...niori_testo.htm http://www.virmaca.com/virmaca.html il maca sembra davvero buono ma bisogna valutare la quantita' giusta per la caduta, cmq conosco alcuni peruviani nella mia zona quasi quasi mi faccio portare qualcosa......
  23. token al posto del mellis prendi il TERSUM che e' ultra delicato e non contiene SLS e' il top tra i delicati
  24. ok raga' pero' dai qualche voticino che sto' ancora fermo a tre! grassieee
  25. be' BORO mica tanto dai via Tuscolana e' una bella via piena di bei negozi oggi le cose son cambiate byeeeeeeeeeeeeeeeeee
×
×
  • Crea Nuovo...