Vai al contenuto

aimee

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aimee

  1. aimee

    Emousse e Elidel

    Per detergere bene i capelli se ne deve applicare una quantità maggiore rispetto allo shampoo tradizionale. Non è difficile da dosare, ne devi solo mettere di più rispetto all'altro. ciao :)
  2. aimee

    Emousse e Elidel

    Effettivamente i capelli dopo l'applicazione risultano un po appiccicosi (anche perchè è inpossibile riuscire ad applicarla solo sulla cute) e quindi anch'io, seguendo i consigli di altri, la applico la sera prima di andare a dormire e il mattino seguente lavo i capelli (per me assolutamente necessario dato che sono lunghi). Per quanto riguarda lo shampoo, io sono una nota patita dell'olioshampoo, che per me è il più delicato di tutti (ne ho provati dozzine...) Due in particolare sono quelli che più spesso uso, il seboskin olioshampoo della lutsine e il liperol olioshampoo. Il seboskin è più specifico per la pelle con problemi di seborrea e desquamazione ed ha inoltre un effetto lenitivo, almeno su di me; il liperol invece è un semplice olioshampoo idratante, non è aggressivo e lascia i capelli molto morbidi. Se dovessi decidere di provare l'olioshampoo ricordati che questo tipo di shampoo deterge per affinità (non fa schiuma), quindi per essere efficace se ne deve applicare la giusta quantità e si deve attendere qualche minuto prima di risciacquare. Spero do esseri stata utile :P Ciao
  3. aimee

    Emousse e Elidel

    Potrebbe essere dovuto al fatto che la tua cute è così arida da necessitare più tempo...tra l'altro la cute secca effettivamente è abbastanza anomala nella ds dato che la maggioranza ha il problema opposto.... Sei assolutamente certo che sia ds?
  4. aimee

    Emousse e Elidel

    Ti consiglio di provare la EMOUSSE con la quale io mi sto trovando benissimo. E' lenitiva ed emolliente e si applica failmente anche sul cuoio capelluto. Nel mio caso desquamazione e prurito si sono ridotte tantissimo e in alcune zone sono addirittura scomparsi. Dato che hai la cute secca devi prestare attenzione anche allo shampoo che usi, visto che può peggiorare la secchezza di base, io ad esempio se uso uno shampoo normale, anche il più delicato, la pelle mi diventa molto secca e molto squamata, un inferno. L'elidel invece è un vero e proprio farmaco che agisce sul sistema immunitario; non esistono molti studi sui rischi, specialmente a lungo termine.... io al momento non so che pensare perchè i benefici vanno valutati sopratutto alla luce dei possibili rischi.... Ciao
  5. aimee

    Dermatite Seborroica

    Sul mal di testa non saprei visto che mi capita di averlo di rado e non l'ho mai associato alla ds. Per quanto riguarda la caduta dei capelli, io non ho grossi problemi; me ne cadono parecchi, ma nello stesso tempo me ne ricrescono altrettanti, per mia fortuna. Comunque non ho visto modifiche in tal senso, ma è anche vero che è un pò presto per dirlo dato che ho iniziato da pochi gg ad applicare la EMOUSSE; inoltre sul cuoio capelluto non riesco ad applicarla tutti i giorni perchè poi è necessario lavare i capelli ( un pò appesantiti), ma l'abbino allo shampoo (ovvere l'applico il gg prima e lavo i capelli il gg dopo) 3 volte a settimana. Ciao
  6. aimee

    Dermatite Seborroica

    Alla grande! :) :P :D :supersorriso: La desquamazione e l'arrossamento si sono ridotti moltissimo; proprio sulle orecchie, dove all'inizio mi aveva dato fastidio, ho avuto il risultato migliore, non si nota più niente (tieni conto che prima le avevo sia all'interno che all'esterno massacrate da croste, chiazze rosse e squame), e lo dico con moooolta soddisfazione :supersorriso: La cosa che più mi ha stupito è che già il giorno dopo la prima applicazione ho visto dei risultati notevoli, e pensare che mi ero pure spaventata... Sul cuoio capelluto, anche se il risultato è stato inferiore (ma sulle orecchie la emousse l'applico tutti i gg), la prima cosa che ho notato è stata la totale scomparsa del prurito (e chi soffre di ds sa di quale prurito sto parlando...), e una buona riduzione sia dell'arrossamento che della desquamazione della pelle. La emousse è decisamente quello che cercavo, cioè qualcosa che riuscisse a lenire la pelle senza l'impiego di cortisone, antimicotici e antibatterici. Posso dire che nel complesso ho avuto dei grossi benefici dall'applicazione della emousse e spero che continui così o magari meglio... ciao
  7. aimee

    Dermatite Seborroica

    Questa mattina va decisamente meglio. L'ho riapplicata senza problemi, forse è stato solo l'effetto della prima applicazione. Inoltre già da oggi ho notato una sensibile riduzione della desquamazione; incrocio le dita... Un ringraziamento speciale a GRILLO che me l'ha consigliata e a RUNDLL sempre pronto a dare spiegazioni. Dimenticavo, BUONA PASQUA a tutti :P
  8. aimee

    Dermatite Seborroica

    Scusa Run mi sono sbagliata a scrivere il nome del link: quello esatto e PENTYLENE GLYCOL. :sudato: PENTYLENE GLYCOL
  9. aimee

    Dermatite Seborroica

    Forse è solo un caso, oppure è dovuto al fatto che la cute delle orecchie è più sottile e quindi più sensibile.... Vediamo come va.... Ps: Ma quante volte a settimana la applichi?
  10. aimee

    Dermatite Seborroica

    gli ingredienti della emousse sono: aqua, tocopheryl acetate, cyclopentasiloxane, pentylene glycol, propane, sorbitan laurate, butane, isobutane,panthenol, polysorbate 20. Visto quello che mi hai detto mi sono andata a fare un giro su google e ho trovato questo propylene glycol Sara attendibile? :unsure: Grazie
  11. aimee

    Dermatite Seborroica

    Io l'ho provata circa 4 anni fa non era male, ma nemmeno eccezionale, ma dato che è passato molto tempo la composizione potrebbe non essere più la stessa... Ciao
  12. aimee

    Dermatite Seborroica

    Giusto l'ho comprato questa mattina insieme alla emousse e mi sono lavata proprio ora i capelli. Posso dire che non fa schiuma, infatti se ne deve applicare la giusta quantità, in relazione alla lunghezza dei capelli, distribuirlo con un massaggio delicato sul cuoio capelluto e col pettine (specie se si hanno i capelli lunghi) sulle lunghezze, e poi, visto che non fa schiuma, si deve attendere almeno 3 minuti prima di risciacquare (bisogna dargli il tempo di agire). Ovviamente non mi prendo la responsabilità di consigliartelo, visto che ho letto più di una volta che non sei un'amante dell'olioshampoo, e poi ti trovi bene col tuo. PS: Ma la EMOUSSE dopo l'applicazione produce una sensazione di calore un lieve rossore? No perchè me la sono messa sulle orecchie e le sento calde. E' normale?
  13. aimee

    Dermatite Seborroica

    Delle tre che hai linkato la terza non mi piace perchè contiene alcool denaturato e quindi irritante sulle zone arrossate. Invece quelle dell'Avene mi sembrano valide, ma personalmente non le ho usate. ciao
  14. aimee

    Dermatite Seborroica

    Ti ringrazio e se non riesCo a trovare quello del Dott. Passi sicuramente me lo prendo in erboristeria. Per quanto riguarda il SEBOSKIN Run mi ha fregato sul tempo ma posso aggiungere che personalmente io lo trovo anche lenitivo. E' da provare, visto che alla fine la valutazione di un prodotto è abbastanza soggettiva, ma se dovessi dire quale preferisco al 1° posto metto il SEBOSKIN, al 2° il LIPEROL e al 3° il RESTIV OIL. per la lista degli ingredienti del Seboskin questo è il link SEBOSKIN
  15. aimee

    Dermatite Seborroica

    Grazie Run mi informerò.
  16. aimee

    Dermatite Seborroica

    Si prende in farmacia?
  17. aimee

    Dermatite Seborroica

    Ti ringrazio tanto Grillo per avermi risposto. L'immugen dopo quello che mi hai detto lo proverò sicuramente questo autunno perchè anch'io penso che qualunque integratore vada sospeso in primavera-estate. La EMOUSSE la compro ora e la uso da subito; l'olioshampoo anch'io uso il restiv oil anche se lo alterno ad altri 2 il liperol e il seboskin olimed e mi trovo come te molto bene. Per la crema, visto quello che mi dici della physiogel, credo che continuerò con la mia, la efaderm crema, che pur non contenendo cortisone riesce a sfiammarmi le zone arrossate. La crema antirughe (insieme al siero) io già la uso tutti i giorni, mattina e sera. Per quanto riguarda il tè verde mi devo proprio sforzare per berne 2 tazzoni al giorno, per via di quel suo leggero retrogusto di erba di campo, magari inizio con una tazza al giorno; inoltre lo voglio provare anche sul cuoio capelluto. Quello che ti volevo chiedere è se ne devo prendere un tipo in particolare. grazie mille per il tuo aiuto :fiorellino:
  18. aimee

    Dermatite Seborroica

    Salve xxxxx, prima di tutto vorrei fare i mie complimenti per il grosso lavoro di ricerca che avete fatto in questo forum, visto che non l'ho fatto prima (mi ci sono volute 3 gg per leggere tutto compresi i vari link). Come voi soffro di ds e vorrei sapere che risultati state ottenendo con l'uso dell'integratore IMMUGEN, della crema PHYSIOGEL A.I. e della EMOUSSE (applicata sul cuoio capelluto). Vi ringrazio in anticipo. Ciao
  19. Ti consiglio prima di tutto di fare una nuova visita dermatologica, magari presso un centro specializzato per le patologie cutanee per avere una diagnosi certa da cui partire, e quindi non rischiared i fare peggiio. Io sul volto per la DS uso la EFADERM CREMA che non contiene cortisone, con buoni risultati, ma ripeto, accertati che sia davvero DS. ciao
  20. Secondo me lavare i capelli spesso è necessario perchè se si accumula troppo sebo, forfora e quindi miscrorganismi l'irritazione peggiora.
  21. aimee

    prurito tremendo... aiuto

    Puoi anche alternare il triatop con un olioshampoo. Io quando lo usavo facevo così perchè per me era troppo forte.
  22. aimee

    Dermatite Seborroica

    Non abusare del cortisone perchè alle lunghe peggiora la situazione, te lo dico per esperienza personale. Io per i capelli uso l'olioshampoo perchè è meno aggressivo e lo puoi usare frequentemente.
  23. aimee

    Dermatite Seb.

    Sono d'accordo con quello che hai detto, lo sress gioca un ruolo importante nella ds. Per quanto riguarda il prurito al cuoio capelluto l'unica soluzione per me è lavare i capelli con un buon olioshampoo idratante per evitare gli accumuli di sebo, forfora e microrganismi che sono a loro volta irritanti per la cute. Sarebbe bene curare anche l'alimentazione privileggiando pesce (meglio quello grasso ovvero salmone, maccarello, pesce azzurro ecc.) verdura e frutta e olio d'oliva. La crema al cortisone che ti ha dato il derma non usarla troppo a lungo perchè a molti di noi ha peggiorato la situazione. Stessa cosa per le compresse di antimicotico perchè sovraccarica il fegato. Guardati questo link http://umbertomaggi.tripod.com/media%20sporanox.htm
  24. aimee

    Alimenti da evitare DS

    Oltre ai latticini è utile ridurre in modo drastico anche i grassi saturi, ovvero quelli di origine animale ( es. insaccati, carni molto grasse...), e aumentare il consumo di frutta e verdura. L'unico periodo in cui ho avuto una vera remissione della ds è stato quando, per problemi di gastrite, ho dovuto seguire un regime dietetico molto rigito in cui ho abolito insaccati, carni grasse, dolci, fritti a favore di verdure fresche, frutta e pesce. Ovviamente dopo 1 anno e mezzo, quando ho iniziato a sgarrare tutto è tornato come prima.
  25. aimee

    omega 3-6

    Gli omega 3 non vanno considerati come semplici integratori, ma come veri e propri farmaci (anche se di origine naturale), infatti vengono usati anche nei casi di ipercolesterolemia. Si deve sapere però che la loro assunzione aumenta l'ossidazione cellulare, quindi vanno associati agli antiossidanti come la vitamina E. Non so se esiste un'analisi per stabilire se vi sia una loro effettiva carenza.
×
×
  • Crea Nuovo...