Vai al contenuto

starman

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di starman

  1. Dago, Speranza1, grazie per le risposte. Molto illuminanti. I miei capelli naturali hanno riflessi proprio verdi: seguirò l'indicazione di Speranza1, magari con 5R al 60% e 4R al 40%.
  2. Ciao a tutti, i miei capelli sono biondo scuro cenere e negli ultimi anni ho sempre ordinato le protesi (in capelli indiani) con un mix di colori 4R al 70% e 5R al 30% dopo aver visionato le ciocche. Al momento della scelta sembravano i colori più idonei e dalle ciocche non ho percepito alcun riflesso rosso. Le protesi tuttavia hanno sempre mostrato alcuni riflessi rossastri e dopo un mese sono già più chiare del mio colore originale, rimedio (più o meno) con il riflessante cenere. Stavo pensando di cambiare l'ordine con 4ASH (70%) + 5 (30%), ma senza aver visionato le ciocche. Secondo voi è un azzardo?
  3. Ho capelli biondo cenere scuro (con riflessi su toni vagamente sul verde). Dopo aver visionato il set di ciocche dall'incaricato regionale ho ordinato la combinazione R4 75% + R5 25% e ho specificato nelle note del modulo d'ordine che non volevo riflessi rossi. Mi sembra che la protesi arrivata abbia un colore molto soddisfacente, anche se in foto (che si può vedere al link sottostante) si nota differenza di colore tra i capelli della protesi e i miei parietali. Differenza che non si nota in modo così evidente dal vivo. http://forum.salusmaster.com/topic/56547-la-mia-nuova-protesi/ Sono tentato di fare un ordine con R4 70%, R5 20% e 10% Ash 5. Pur non avendo mai visto i colori "ash". Può essere troppo azzardato? Per indicare alla factory il 10% di ash 5 occorre scrivere "A5 10%"? Non invio la ciocca, ho sempre avuto risultati deludenti perchè mi arrivano impianti con colori troppo scuri.
  4. Si i parietali sono ancora accettabili, non mi lamento. Effettivamente non vado in giro pettinato così, in foto avevo scoperto molto il front ai lati per farlo vedere meglio
  5. Sulla punta del front ho ancora una decina di capelli miei. Ormai più peli che capelli...
  6. Faccio esattamente come Omega.
  7. Ho i capelli bondo scuro con toni sul cenere, nell'ultima protesi ho scelto R4 75% e R5 25%, non ci sono riflessi rossi (per fortuna). Nelle note libere avevo specificato che non volevo riflessi rossi. E il colore mi sembra perfetto. Non sapevo della distinzione "R" e "Ash": l'incaricato regionale mi ha fatto vedere solo i codici "R"... A questo punto ho il dubbio che l'Ash possa essere ancora meglio.
  8. Volevo condividere con voi la foto mia nuova protesi, la prima acquistata con l'ordine congiunto del forum. La foto è fatta 48 ore dopo installazione e taglio. La cosa che mi soddisfa di più è il colore (anche se dalla foto trasferita sul mio pc non sembrerebbe proprio, perchè appare marrone). Ma assicuro che è un colore naturale che si integra con il mio, biondo scuro. Ho ordinato un mix di colori 4R 75% e 5R 25% (senza inviare la ciocca). E non ci sono nodi scolorati. Quello che mi soddisfa meno è il fissaggio del lace sul lato dx (sx per chi guarda): non riesco a eliminare le pieghe, nonstante abbia alzato, reincollatto, riposizionato quella parte di lace un paio di volte. Il fissaggio del lace è fatto solo con colla ad acqua. Questo il resto dei parametri. Capelli indiani Front: lace sottile (lunghezza front 3,5 cm) Resto: pellicola iniettata Densità 80% (ovunque) Ondulazione 4 Note: in first 2 cm of front half node and thin hair Nel prossimo ordine penso di scendere al 70% di densità sulla sola zona in pellicola. Ciao
  9. Volevo recuperare una vecchia protesi in pellicola (e lace frontale), ma davvero troppo folta. Strappando i capelli vicino alla rosetta ho lacerato la pellicola per circa 1,5 cm. Avete consigli per recuperare il danno? La sola applicazione di un tape potrebbe non essere la soluzione ideale:col sudore questo potrebe spostarsi: la rosetta è esposta per la pettinatura in avanti. Inoltre per esperienza una lacerazione su pellicola si allarga in fase di manutenzione. Per esempio durante il lavaggio (fatto con protesi staccata dalla testa) ma anche durante la sostituzione del tape. Ho letto nel thread Tips & Tricks della colla spray (Plast Spray Saratoga) usata con successo sul lace. Qualcuno l'ha usata sulla pelilcola? La ia idea era di spruzzare questa colla sulla parte lacerata, applicare un piccolo lembo di tape e, a colla asciugata, passare un po' di remover sulla parte del tape (che andrebbe a contatto con la testa) per creare una sorta di toppa permanente. In tal modo il tape non andrebbe più rimosso tra una manutenzione e l'altra (o almeno andrebbe rimosso dopo qualche manutenzione). In passato ho fatto fare qualche riparazione a un fornitore ed effettivamente sugli strappi sono state messe parti di tape definitivamente saldate sulla pellicola (e la parte che va a contatto con la pelle è liscia e non appiccicosa).
  10. Grazie a tutti ragazzi, proverò e vi farò sapere.
  11. Ho due protesi, una con pellicola intatta e lace frontale usurato (ormai quasi inesistente), l'altra con pellicola lacerata (non recuperabile) e lace frontale in ottimo stato. Vorrei tagliare il lace dalla seconda e incollarlo/saldarlo sulla prima. C'è qualcuno che ha già provato un simile esperimento? Ci sono eventuali accorgimenti per le fasi di taglio e incollaggio? Per l'operazione di incollaggio stavo pensando di usare semplice biadesivo. O è meglio usare colla?
  12. Il ritocco sul front in lace riesco a farlo senza remover. Con il palmo delle mani tiro leggermente il ciuffo all'indietro in modo che il lace si scosti dalla fronte. Poi con il polpastrello cerco di raggruppare la colla sul lace per farne una pallina, che tolgo (ma spesso non trovo memmeno colla sul lace). Con tre mollette fisso i capelli dell'impianto all'indietro in modo che il front (2-4 mm) rimanga scoperto il tanto che basta per pulirlo. Inumidisco un po' di cotone con acqua e, procedendo dalla sinistra del front verso il lato destro, accumulo la colla, che riesco poi a togilere con le dita. Con un rasoio elimino la poca ricrescita di capelli che si troveranno sotto il lace. Sciacquo con acqua e sapone, asciugo e ristendo la colla con un pennello piatto da colori a tempera. Io ci metto un quarto d'ora, ma quando faccio le cose sono estremamente pignolo e preciso...magari si potrebbe fare in meno. Ciao a tutti i frequentatori di questo grandissimo forum.
  13. starman

    Info Balsamo

    Io uso balsamo Elvive antirottura (è in confezione gialla), ne metto tantissimo e lo lascio almento 15 min. Poi risciacquo e sui capelli bagnati della protesi passo cristalli liquidi Biopoint. Non uso asciugacapelli. Anche in questo caso la protesi sembra nuova. L'effetto si apprezza dopo una-due ore, quando i capelli sono definitivamente asciutti.
  14. Dopo quasi tre mesi di impianto con lace sul front (prima portavo impianti in pellicola 100%) mi ritrovo alle prese con quel tipo di operazione che qui sul forum si nomina come ritocchino. Vorrei chiedere a chi ha più esperienza come vi trovate e soprattutto come gestite la situazione. Parlando del mi caso: già dopo 3/4 giorni dalla manutenzione noto un leggero scollamento del lace. Anche passarsi le mani tra i capelli mi sembra sia pericoloso, e lo evito in pubblico per non alzare lembi qua e là. Quando sono da solo e provo davanti allo specchio effettivamente vedo uno o due cm alzarsi. Qualche sera fa, nello spogliatioio della palestra, togliendomi il maglione ho visto nello specchio che mi si è sollevato il front di tre o quattro dita. Avevo fatto il ritocco alla mattina: avevo sollevato il lace con qualche molletta, applicato un minimo strato di colla e, dopo aver asciugato col phon, avevo proceduto all'attaccatura. Mi sembrava tutto a posto. Non avevo però rimosso la vecchia colla attaccata sulla testa. Come fate voi? Prima di riapplicare la colla ripulite quei due centimetri sulla testa eliminando la colla vecchia? Ripulite anche il lace? Oggi ho proceduto al ritocco eliminando la colla sulla testa, passando pochissimo shampoo e riapplicando la colla come descritto sopra. Staremo a vedere.
  15. Sì, certo che ne ho firmati. Ma sono pessimista anche perchè il fattaccio è del 1996, credo che sia passato troppo tempo.
  16. Sono curioso si sapere se qualcuno ha fatto causa al centro o al medico per un autotrapianto mal riuscito. Io ho avuto a che fare con un centro che mi ha esteticamente rovinato, lasciandomi un evidente aspetto a buccia d'arancia. Ora indosso una protesi. C'è nel forum qualche avvocato che possa portare qualche informazione utile alla causa (...il gioco di parole ci stava)?
  17. Ho fatto la visita. Sperando di essere utile a chi si troveràn ella mia stessa condizione vi segnalo: - sull'impegantiva della visita era riportato solamente "visita neurologica" (non EEG) - sono andato con la mia protesi in pellicola, fissata da poco tape (nel caso fosse richiesto rimuoverla) - la visita non ha richiesto la rimozione dell'impianto: è stata per lo più di tipo colloquiale + qualche test di coordinazione (come stendere le mani in avanti in parallelo, fissare lo spostamento della punta di una penna, toccarsi la punta del naso con gli indici). Per la cronaca è andato tutto bene, la specialista ha confermato quello che il vecchio dottore di famiglia aveva sempre detto, ossia che si tratta di normale emicrania e che non sono necessari ulteriori accertamenti.
  18. starman

    I Love Indiani

    Eccellente risultato. E' il tipo di pettinatura alla quale vorrei arrivare. Lace con pellicola ai lati?
  19. Grazie Massimo, soprattutto per avermi indicato le densità che penso adotterò come riferimento per la prossima protesi. Scegli una pellicola sottile per il front? Hai postato qualche tua foto?
  20. Qualche giorno (5 gennaio) fa ho indossato un impianto pellicola e per la prima volta con lace frontale, dopo aver da anni preferito protesi tutte in pellicola. Dopo una prima eccitazione per il risultato avuto (visibile in un mio post precedente) devo riconsiderare la situazione, per due motivi. Dopo qualche giorno (4 o 5) il lace non rimane più attaccato ed occorre rimettere un po' di colla: il punto critico non è tanto la perdita di tempo (meno di 5 minuti), ma la visibilità del nuovo strato di colla. che chiude le maglie della rete facendo diventare il lace un corpo unico (da qui anche lungaggini durante la manutenzione per ristabilire i fori delle maglie, con un ago), più spesso (nel senso di meno sottile). La seconda è che la fuoriuscita dal lace del capello, un po' incurvato sulla fronte, non lascia vedere l'annodamento dello stesso nel lace precludendo il desiderabile effetto naturale di fuoriuscita del capello dalla fronte. Sto riconsiderando una all-pellicola. C'è qualcuno che porta il front un po' scoperto con un impianto tutto in pellicola? Io lo facevo, ma devo dire che anche qui il capello risultva un po' incurvato, chiudendo del tutto la visuale sull'innesto e quindi sulla pellicola/fronte. Forse ho densità troppo alte. Appena posso allego la foto al post.
  21. Ciao Gianroberto, a me è capitato, quando indossavo le protesi del centro più noto (fra i tanti esistenti) e quindi diverso da quello che menzioni. Non ti so dire quale sia stata per me la causa scatenante e devo aggiungere che portavo le protesi di quel fornitore già da anni senza aver avuto mai problemi. Anzi, da mesi le indossavo senza mai usare la colla, ma solo il tape. Era estate e ricordo tutto iniziò con una serie di pruriti, difficili da domare dato lo spessore dell'impianto (per cui mi picchiettavo il capo spesso con i polpastrelli). In seguito iniziai ad avvertire forti bruciori. Alla fine non potendo più sopportare mi recai al centro, dove mi tolsero l'impianto (ancora non facevo manutenzione da solo). Un dolore terribile. Telefonarono al loro dottore (dissero, io non ho assistito) che consigliò di fare subito impacchi con olio di oliva (!). Mi dissero di togliere l'impianto di notte e fare impacchi di acqua borica prima di andare a dormire e al risveglio Di giorno suggerirono di fissare la protesi con poco tape. Così ho fatto e dopo già un giorno iniziai a migliorare, dopo una settimana stavo bene. Ma la sera che tornai a casa dal centro avevo febbre ed ingrossamento dei linfonodi dietro le orecchie (può trattarsi di coincidenze, ma è strano perché era estate, stagione in cui in tutta la vita non mi sono mai ammalato). Mi accodo a chi ti ha consigliato di interpellare medici: se la situazione persiste questa è la soluzione migliore.
  22. E' il primo tentativo con il lace. Ma di esperienza con protesi ne ho un po': sono più di 15 anni che le indosso.
×
×
  • Crea Nuovo...