Vai al contenuto

fabio gallardini

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fabio gallardini

  1. Sbagliato. DI solito si usa al massimo allo 0,05 % non al 0,5. Chi è il folle medico che ti ha indicato una siffatta posologia!
  2. Forse da tutti di tricologi del Sitri. Ho sentito il parere di un tricologo del Gitri che è anche docente universitario (dott. Pazzaglia) e che la pensava in modo differente. Quali studi scientifici ci sono che dimostrerebbero il fatto che il Testosterone sia il principale responsabile della alopecia frontotemporale? Come giustifichi che lo studio che ho allegato evidenzia invece che nei soggetti costituzionalmente deficitari dell'isoenzima II, ma con livelli normali di Testosterone, l'alopecia frontotemporale era assente o molto poco marcata?
  3. Si, potrebbe essere assuefazione. Questo almeno sembra che suggerisca uno studio sul lungo periodo (5 anni). Con gli antistaminici e molti altri farmaci alla lunga accade un fenomeno simile. E' un po' semplicistico giustificarlo dicendo "stai diventando uomo": a questo punto dovrebbe magari spiegare anche perché vi sono popolazioni in cui il carattere somatico della stempiatura non è affatto prevalente. (vedi indiani, giapponesi) Le tempie si sono arretrate con densità costante oppure hai un problema di ipotricosi più vasta? Hai usato dei topici o la sola finasteride? Saluti
  4. Come fai a sapere che i risultati ottenuti siano da attribuire alla nipononivea se assumi altri tre agenti? Dove hai provlemi (vertex, frontale o entrambi?)?
  5. Davvero? roba da non credere! su Anagen si legge: "Il Fluridil può quindi classificarsi come un nuovo genere di trattamento, infatti renderebbe impraticabile l'attività del recettore del follicolo pilifero stesso. Il farmaco si scompone velocemente in due composti sistematicamente tollerati e privi di attività antiandrogena.[/b] Nel siero non è possibile rinvenirlo neanche in tracce, quindi non avrebbe nessun effetto sistemico." Uno dei due composti "sistematicamente tollerati" sarebbe l'acido trifluoracetico? Andiamo bene... Ma come possono spacciare come sicuro un topico che si decompone in due sostanze di cui una corrosiva e tossica?
  6. C'è anche uno studio che ne dimostra l'efficacia: http://www.hairlosstalk.com/download/finfront.pdf
  7. Questo non è vero in assoluto. Vi sono soggetti che rispondono meglio di altri. Conosco una persona che ha avuto risultati apprezzabili e ho letto diverse testimonianze di persone cui finasteride aveva giovato sul frontale. Voglio riportare uno stralcio dall'elenco della bibliografia sulla finasteride preso dal sitri, a prova che gli enzimi 5 alpha siano coinvolti nelle stempiature, poiché nei soggetti che ne sono deficitari la receessione è poco marcata o assente : *** 1998 David A. Whiting: "Male pattern hair loss: current understanding" Int J of Derm 1998; 37: 561 - 566. si legge ... (omissis) ... "si conoscono oggi due diversi isoenzimi della 5 alfa reduttasi. Il Tipo 1 si trova prevalentemente nella cute del cuoio capelluto, nelle ghiandole sebacee, nella pelle del torace e della schiena, fegato, ghiandole surrenali, reni, mentre il Tipo 2 è (Bayne E.B. 1997) precipuamente localizzato dentro il follicolo stesso, nello strato più interno della guaina esterna della radice. E' anche la forma predominante nella prostata e nella barba." ... (omissis) ... "Appare chiaro che gli enzimi reduttasi, deidrogenasi, e probabilmente aromatasi sono di grande importanza per la crescita dei capelli e questi attraverso il complesso metabolismo degli ormoni sessuali sono implicati nella attività dell'anagen." ... (omissis) ... "Esistono soggetti pseudormafrotiti per deficit di 5 alfa reduttasi"... (omissis) ... "i soggetti affetti non hanno né peli sul corpo né barba, non mostrano recessione della linea temporale dei capelli né calvizie del vertice, hanno normali capelli sul cuoio capelluto e la loro ghiandola prostatica rimane piccola."... (omissis) ..."questi individui sono carenti del tipo 2 della 5 alfa reduttasi, il che suggerisce che questo isoenzima sia probabilmente coinvolto nella evoluzione della calvizie maschile. Questa ipotesi non è completamente in accordo con l'osservazione che l'isoenzima tipo 1 (che è normale nello pseudoermafroditismo) è la 5 alfa reduttasi predominante nel cuoio capelluto dei maschi normali post-puberi. Alcuni studi recenti hanno confermato che l'isoenzima tipo 2 della 5 alfa reduttasi è presente dentro ed intorno i follicoli ed ai capelli normali. Il predominare quantitativo della 5 alfa reduttasi tipo 1 nelle analisi di cute di cuoio capelluto normale è probabilmente la conseguenza della sua presenza nelle ghiandole sebacee ... (omissis) ..." e ancora: - 1974 Imperato-Mc Ginley J., Guerrero L., Gautier T., et al: "Steroid 5 alfa reductase deficiency in man: an inherited form of male pseudohermaphroditism" Science 1974; 186: 1213 - 1215. Riassunto: il deficit di 5 alfa reduttasi, già precedentemente descritto come sporadico in molte parti del mondo, viene riscontrato con incidenza straordinariamente elevata all'interno di una comunità isolata della Repubblica Domenicana e studiato a fondo da Imperato - Mc Ginley J et Col. I maschi colpiti nascono con genitali ambigui, un pene dall'aspetto di clitoride, scroto bifido, tasca vaginale a fondo cieco e testicolo inguinali o labiali ma assenza di strutture Mülleriane. Questi alla pubertà subiscono netta virilizzazione con aumento delle masse muscolari, delle proporzioni del pene, discesa dei testicoli, talvolta attivazione della spermatogenesi ed acquisiscono atteggiamento psicosessuale maschile. La loro crescita della barba è stentata, manca l'acne, la recessione fronto temporale dei capelli è poco marcata, non conoscono calvizie né ipertrofia prostatica. Gli esami dimostrano: DHT basso (-8O%), testosterone normale o alto (+ 10-50%), LH alto (+400%), FSH alto (+100%), Androstenedione alto (+10-50%). e infine 1990 Andersson S, Russell DW: "Structural ad biochemical properties of clones and expressed human ad rat steroid 5 alfa reductases" Proc Natl Acad Sci USA 87: 3640 - 3644 ,1990. si legge: La più significativa differenza fra i due isoenzimi è la loro affinità per gli inibitori. I 4 azasteroidi (nota: la finasteride) ed il 3 carboxyandrostadiene sono ambedue potenti inibitori della reduttasi prostatica ma solo deboli inibitori della reduttasi del cuoio capelluto. Queste scoperte suggeriscono l'ipotesi che nel cuoio capelluto e nella prostata possano esistere differenti enzimi della 5 afa reduttasi. La reduttasi del cuoio capelluto può essere identificata nella 5 alfa reduttasi tipo 1, uno dei due enzimi recentemente clonati dalla prostata umana (Andersson S et Col.). Infatti le caratteristiche del clone tipo 1 della 5 alfa reduttasi sono paragonabili a quelle della reduttasi del cuoio capelluto. Questo può essere, a mio avviso, il motivo della blanda efficacia del finasteride sul frontale, ossia che in realtà nella zona frontale l'inibizione è stentata, non che sia coinvolto il Testosterone. *** Con ciò, tengo a precisare, non intendo suggerire surrettiziamente all'amico TEA di assumere il Dutasteride. Non certo di testa sua. Almeno senta prima il parere di uno specialista.
  8. fabio gallardini

    Effulvio O A.a?

    leggiti questo articolo http://www.salusmaster.com/documento.asp?args=27.1.813
  9. Il composto dovrebbe comunque, stando a quello che dicono i produttori, decomporsi una volta penetrato nel derma secondo la seguente reazione. A questo punto bisognerebbe domandarsi che cos'è il "BP-34" e "l'acido trifluoracetico" e quale sia la loro farmacocinetica. Se c'è qualcuno che studia chimica o farmacologia si faccia avanti! Sarebbe interessante saperne di più su -questo prodotto. (il BP-34 sembre strutturalmente simile alla flutamide...)
  10. Ma l'epatotossicità del Fluridil non era dovuta al principio attivo piuttosto che al solvente?
  11. fabio gallardini

    Emivita Cutaneo

    Certo, ma può specificare l'emivita di almeno progesterone, estrone ed 17 alpha estradiolo? Il minoxidil credo di aver letto che dovrebbe essere di 20 ore. Glielo chiedo perché volevo capire se un'applicazione bisettimanale lasciasse dei buchi... , io li uso in lozione naturalmente, nell'inserzione frontale.
  12. Volevo chiedere ai docs o agli esperti qual è l'emivita cutaneo o "topical half life" dei composti che vengono usati nelle lozioni - Progesterone, estrone, 17 alpha estradiolo, spironolattone, minoxidil - o più banalmente quante ore dura l'effetto di tali composti una volta applicati sulla cute? cordialità
  13. La Bohemeria nipononivea è una Urticacea, e più efficace della Urtica Dioica per il trattamento dell'a.a.
  14. Su Pubmed è rintracciabile l'abstract degli studi americani condotti sul Fluridil: Da ciò che dice questo abstarct pare sia un farmaco ad uso topico sicuro, ma questo è anche l'unico studio presente su questo prodotto, mentre su altri trattamenti topici la documentazione è notevolmente più approfondita ed esauriente. link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.f...4057&query_hl=5
  15. Il Marliani scrive queste poche succinte righe sull'aminexil: http://forum.salusmaster.com/index.php?sho...t=0entry94538
  16. fabio gallardini

    Thé Verde

    Prendete piuttosto un integratore ad alta titolazione di polifenoli. Non credo sia una buona idea ingerire le foglie...
  17. Non lo sò! Quello che noto è che svariati capelli nella parte alta crescono meno rispetto ai capelli ai lati. E nel "wash test" rinvengo capelli che non sono miniaturizzati, ma semplicemente che sono sono cresciuti meno. Come lo capisco? perché rispetto ai telogen normali, lunghi 25-30 cm, questi sono lunghi 10-12 cm e pertanto la loro punta non è tagliata (tengo tagli pari fino alle spalle) ma è assottigliata: un capello quando nasce ha infatti un diametro molto più stretto e poi, con la screscita, si allarga e diventa più corposo. Ciò spesso non si nota perché solitamente la punta viene spuntata dal parrucchiere, ma se si lasciano i capelli pari a una certa lunghezza e un determinata % di capelli non raggiunge quella determinata lunghezza per accorciamento dell'anagen, presenterà una volta caduta, come è logico, la punta assottigliata. Spero di non essere stato contorto. Ora io chiedo al dottore, perché ho molti capelli corti appaiati a capelli più lunghi nella zona alta, nelle zone androgenetiche, pur non soffrendo lì di a.a.? Forse pur non essendo soggetti a miniaturizzazione sono pur sempre più sensibili agli androgeni e rientrano prematuramente in telogen? Fatto sta che se non portassi i capelli lunghi non mi accorgerei minimamente di questo fenomeno. Può essere Effluvio? Tempo fa feci gli esami del sangue con i valori indicati da Marliani e i valori risultarono tutti perfettamente nella norma ( colesterolo tot., magnesio, Ferro, Zinco, Rame, TSH, FT4, Ferritina, Vit. B12 e Folati). Carenze alimentari le escludo in quanto ho sempre avutp un'alimentazione corretta e all'occorrenza prendo il supradin per meglio affrontare situazioni stressanti. Probabilmente è un quesito che approfondirò il prossimo controllo dermatologico, avrei piacere però di sentire cosa ne pensa il Dott. Gigli. X baruc Riguardo la biotina allora usai diatynil compresse. E' una scatola da 20 x 5 mg. Anche nel supradyn ce n'è una discreta quantità: 1,8 mg, assieme a tutto il complesso B e non solo. Col Diatynil notai una accelelrazione nella screscita, assieme ad una diminuzione della seborrea con una posologia di 5mg/die. Credo sia pacifico che la vitamina H anche a dosi maggiori (fino a 20 mg) non dà nessun tipo di effetti collaterali. Mi pare vi sia anche in fiale per uso topico. Saluti
  18. Potrebbe essere un effluvio associato a seborrea, anche se mi pronuncio da "non esperto". Hai dei diradamenti localizzati con capelli miniaturizzati? In caso di a.a. il delcatrin e il biomineral comunque sono palliativi. Per lenire la seborrea io mi sono trovato bene con diatynil compresse (5mg/die) Difetti: costa abbastanza e dura solo 20 giorni. Inoltre dopo un po' che non lo assumi più lo scalpo ridiventa oleoso, ma è una vitamina molto ben tollerata, anche a dosaggi maggiori. Anche l'estratto di te verde è un blando antiseborroico. Ne ho assunto 600 mg/die (tit. 95% in polifenoli) per qualche mese e la seborrea l'ho arginata un po'. Continuo tuttora a prenderlo. Voglio provare con la bohemeria nipononivea. come shampo uso stiprox 1,5%, e mi trovo bene.
  19. E' un chiarimento interessante dato che nelle lozioni di antiandrogeni, che vengono usate per lunghi periodi di tempo, spesso viene inserito l'idrocortisone butirrato (anche se a % più basse rispetto al loicodon).
  20. Il biomineral (che contiene pochi principi attivi e costa molto) se non ricordo male ne contiene una miseria, 0,3 mg. Io ne ho assunto 5 mg per 2 mesi e i capelli mi sono cresciuti ben più del solito, la cosa è stata notata da amici e familiari. Mah, non credo che la parte alta della testa abbia per il momento una sensibilità androgenetica. Mio nonno materno in tarda età soffrì solo di ipotricosi frontale, mio padre ha 54 anni suonati ed è messo abbastanza bene, in gioventù aveva capelli straordinari. Poi come scrivevo più sopra, questa è una cosa che ho cominciato a notare dopo i 18 anni, ora ne ho quasi 24: se ci fosse un processo di miniaturizazione nella parte alta ci sarebbe stato sicuramente un diradamento più o meno marcato; al contrario gli unici capelli miniaturizzati li ho solo nelle anse frontali, "cosa abbastanza normale anche in assenza di a.a." come ebbe a dirmi un dermatologo del Gitri (il Dott. Pazzaglia), il quale quando ci andai mi disse che per la finasteride potevo ancora aspettare... Spero di essere stato chiaro, grazie per il contributo. Ciao.
  21. Osservando i capelli, che porto abbastanza lunghi, mi accorgo che nella parte alta della testa ho capelli con un ciclo anagen più corto della metà rispetto ai capelli che crescono nella zona posteriore e ai lati. Cosa importante, nella parte alta della testa non vi è alcun diradamento. Dopo la doccia, i capelli telogen che rinvengo misurano lunghezze diverse e non è certo per effetto del taglio del barbiere, perché io i capelli li tengo sufficientemente lunghi e pari. (quelli che cadono più corti del dovuto infatti non sono stati pareggiati dal taglio ed hanno la punta assottigliata) Presento una stempiatura fisiologica, ma, tralasciando il fattore androgenetico, questo tipo di difetto nella crescita ho cominciato a notarlo quando ancora non avevo alcun evidente arretramento dell'inserzione frontale. Volevo chiedere al Dott. Gigli a quale sia il motivo di tale scarto nella durata dell'anagen - stress, telogen effluvium o altro motivo - e se eventualmente vi sia un modo per allungare l'anagen nelle suddette zone. Nel telogen effluvium è efficace una supplementazione di Biotina 5mg/die? L'ho usato come antiseborroico e i capelli durante l'assunzione crescevano molto di più rispetto a prima. Un cordiale saluto
  22. fabio gallardini

    Lozione Marliani

    In che zona dello scalpo la applichi? ti ha dato giovamento?
  23. Io ho sofferto di pitiriasi versicolor e l'ho curata con stiptox corpo e shampo, nei lavaggi, applicando successivamente la crema LAMISIL, principio attivo Terbinafina cloridrato.
  24. Il potere antiossidante può essere una proprietà di un composto, che magari può anche avere indirette conseguenze sulla regolazione del ciclo di vita dei peli. Mi pare sia quanto dimostrano gli studi che pui visualizzare nel link, ma naturalmente la ricerca ha il forte limite di essere stata sperimentata sui ratti: interessante comunque è il fatto che su questi animali gli opc hanno un effetto simile a quello del minoxidil. Del resto un razionale nel loro impiego credo ci sia giacché figurano nella composizione del tanto decantato revivogen. Per quanto tempo l'hai utilizzato?
×
×
  • Crea Nuovo...