Vai al contenuto

superman

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    961
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di superman

  1. ma infatti l avevo gia detto ed è scritto proprio nel secondo post di questa discussione. però avevo anche aggiunto che purtroppo la grandezza ottenibile non è paragonabile alle microfibre di toppik.
  2. si difatti la provai 5 anni fa (quando avevo piu capelli di ora) solo che oltre al fatto che avevo sbagliato i parametri la portai solo una settimana perchè mi dava fastidio e la sentivo un corpo estraneo (era in lace). ora sto pensando se riprovare o no ma devo pensarci bene.
  3. si difatti questo è il metodo che avevo usato io però devo dire che è molto noioso
  4. si compra solo su internet. il prezzo è variabile da dove si compra, in america ad esempio costa molto meno rispetto in italia.
  5. pure io uso parecchia lacca, io uso quella di marca testanera però purtroppo ho un diradamento peggiore del tuo.
  6. mah.. questo significa che hai un diradamento lieve o almeno le tue zone diradate sono "limitate". io se metto la testa in acqua non oso immaginare che può succedere.... a volte pure dopo aver sudato necessito di far un "ritocchino". pure io anni fa quando avevo molti piu capelli di adesso mi permettevo di immergere la testa in acqua (a quel tempo con il toppik) senza rischi ma adesso la cosa non è proponibile. la tua esperienza è molto soggettiva (purtroppo). a proposito: che lacca usi?
  7. purtroppo la cute si sporca necessariamente e purtroppo il volluma e in genere quasi tutti gli spray sono quelli che sporcano di piu. il dermacht andrebbe bene per le tempie, e poi se dopo l uso del dermacht si mette toppik o k-max si ottiene un buon risultato naturale se si ha ancora una quantità sufficiente di capelli (in genere viene un buon risultato pure nei casi piu gravi purchè non siano zone glabre). per limitare questa sporchevolezza è utile l utilizzo della lacca (alla fine del lavoro) che oltre a fissare meglio microfibre o rimmel ecc crea uno strato protettivo che limita la possibilità di sporcarsi le mani strusciandole sulla testa o il cuscino ecc. sulle tempie se si tratta di piccole zone puo andar bene pure una matita che usano le donne per le sopracciglia e contorno occhi (con la matita nera viene abbastanza bene ma ovviamente il colore della matita da usare dipende dal colore dei capelli) usata facendo dei puntini e sfumandoli con le dita, poi eventualmente seguire (se è necessario) microfibre e poi alla fine lacca. probabilmente ottieni un brutto risultato col rimmel perchè nel tuo caso è necessario far seguire all uso del rimmel (oppure dermacht o matita ecc ) l utilizzo di microfibre.
  8. il dermacth si lega solo alla cute (colora solo la cute) e al massimo da un po piu di volume perchè contiene cheratina. il toppik fattener non credo dia gli effetti che vuoi raggiungere difatti è un prodotto che non mi piace (di densità secondo me ne da poca poca). utile usare dermacht+ toppik o k-max. usare dermacht + uno spray non lo consiglio perchè il solo spray tinge bene la cute( anche se personalmente preferisco il dermacht a uno spray del tipo volluma o fullmore) invece puo essere utile usare uno spray preceduto o posticipato da microfibre tipo toppik o k-max. il dermacht si presta bene alla stempiatura, gli spray sono un po piu difficili da usare per chi si avvicina per la prima volta a questi prodotti anche perchè possono sporcare un po di piu.
  9. penso che probabilmente questo effetto dipenda dallo zinco contenuto in multicentrum
  10. quando i capelli sono pochissimi e la quantità di toppik o k-max (che è necessario mettere) supera di gran lunga la quantità di capelli superstiti questa operazione è praticamente impossibile.
  11. prima il gel e poi il k-max ??????? a me in questa maniera viene un disastro perchè le microfibre anzichè cadere sulla cute restano attaccate ai capelli dando un effetto orribilmente polveroso oltre che sporchevolissimo solo sfiorando i capelli. il gel secondo me andrebbe evitato e se proprio proprio si vuole usare andrebbe usato in una quantità ridottissima dopo l applicazione di microfibre e messo in maniera molto superficiale perchè mettendolo si tolgono le microfibre.
  12. i capelli dopo aver messo microfibre o altre tipologie di prodotti antidiradamento non devono essere piu pettinati, al massimo si possono aggiustare un po con le mani. questa è la mia opinione
  13. non credo sia tanto necessaria l elettrostaticità basta un' ottima lacca che leghi bene le microfibre alla cute e anche ai pochi capelli superstiti. ad esempio toppik e tutti gli altri prodotti in microfibre cadono molto piu sulla cute, rispetto che legarsi elettrostaticamente ai capelli superstiti
  14. i nuovi iscritti (appartenenti al gruppo dei salusmaster newbie) non possono mandare ne ricevere messaggi privati, possono farlo solo dopo aver mandato un determinato numero di messaggi nel forum (diventando così appartenti al gruppo dei salusmaster user).
  15. ottimo risultato.. per curiosità quale sarebbe la lacca forte che usi? e quanto costa
  16. superman

    Mamma Preoccupata

    secondo la mia modesta opinione ed esperienza a 16 anni è sempre meglio avvicinarsi ai cosmetici che alla protesi. i cosmetici possono essere pure una soluzione temporanea nell attesa che faccia effetto una terapia tricologica (che però non sia finasteride vista l età) e migliorare il problema dello stress e sofferenza per la caduta. io ho iniziato a usare i cosmetici a 20 anni e lo rifarei se tornassi indietro.
  17. superman

    Mamma Preoccupata

    usare prodotti cosmetici antidiradamento come toppik, dermatch, k-max, volluma ecc sono prodotti che fanno sembrare di aver molti piu capelli in casi di diradamento non estremamente grave e vanno via con lo shampoo. per maggiori informazioni consultare e la sezione apposita di questo forum e eventualmente fare ricerche su google. su youtube ci sono pure video che spiegano come metterli. si possono comprare solo su internet e anche sullo shop salustore di questo sito.
  18. potrebbe invece esser interessante secondo me usare il volluma dopo aver messo i capelli tritati sfruttando così il potere fissatore del volluma probabilmente migliore di una normale lacca.
  19. io invece avevo pensato ad una strategia simile: prendere del gel super forte e spalmarlo sulla cute piu o meno glabra, far cadere microfibre di hair so real che essendo piu grosse rispetto a toppik ecc lasciano meglio intendere di essere capelli rasati, poi dar una sruzzata di lacca super forte tipo quella di marca testanera. addirittura avevo pensato ad un modo ancor piu laborioso cioè prendere un gel un po piu acquoso di quelli molto economici e di scarsa qualità che vendono al discount e mescolarlo con un pochino di hair so real (di quantità variabile rispetto il risultato da voler ottenere) creando una miscela da spalmare uniformemente sulla cute (nelle zone glabre o molto diradate) con il polpastrello dell indice. poi far asciugare ed eventualmente per garantire il fissaggio spruzzare lacca super forte . ho notato che il risultato è migliore con la cute glabra.
  20. io considererei quella coi capelli puliti
  21. superman

    Situazione

    hai sbagliato sezione. devi postare su chiedi all esperto
  22. i capelli e peli di barba dopo essere macinati con macinacaffè quanto sono lunghi ? nel senso di piu o meno di 1 millimetro?
  23. accidenti mi dispiace... ma a lui l hai detto? se è colui che ho capito, tutti quelli che sono stati suoi clienti lo hanno descritto come un tipo molto disponibile e professionale, forse potrebbe anzi dovrebbe rimediare. mi pare di aver letto da qualche parte che il tatuaggio deve durare circa 1 anno e poi è necessario fare un' altra passata. evidentemente se dopo solo un mese e mezzo si è sbiadito qualcosa deve essere andato storto. grazie per i consigli.
×
×
  • Crea Nuovo...