Vai al contenuto

Terrier

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Terrier

  1. Devo essermi perso un passaggio. Qual è la differenza tra quelle del pdf e quelle normali? E dove posso vedere le seconde? Si posso arricciarle, ma più é corto il capello, più aumenta la paura che si veda l’attacco della protesi lateralmente o di dietro.
  2. Ho controllato il pdf e ovviamente di vloop non ce ne sono, le uniche fattibili potrebbero essere queste:che però mi sembra troppo corta visto che vorrei arricciarla.Oppure questa che ha densità maggiore e una lunghezza che mi permetterebbe di tagliare come si deve e arricciare. Il colore 1B è un castano scuro? Essendo in lace sono annodate quindi con una resa estetica meno naturale, giusto? Che ne pensate? Ok mi sto lasciando prendere dal panico, meglio che prendo le misure dello scalpo prima…
  3. Ciao Zazza, aspettavo una tua risposta e ti ringrazio. Sí, ho anche l’androgenetica e assumo Finasteride da qualche anno, ma a parte la (grande) stempiatura accentuata ora da due buchi di areata proprio sul front, di capelli sul resto della testa ne ho sempre avuti una marea e nascondevo da dio. Io la “zazzera” non la amo, sto solo facendo di necessità virtù! Ho sempre avuto i laterali sfumati perfettamente, sopra portati medio/corti, stirati e alzati, e vedermi ora con i capelli lunghi, mossi e la testa che sembra sgranocchiata da un criceto, è un bel trauma costante… Una totale, anche se “parziale”, mi sembra troppo impegnativa come prima protesi e se il salvabile arretra, cioè se si dovessero creare nuove chiazze proprio dove non ho la protesi, sarebbe psicologicamente un problema per me, non so se mi spiego. Opterei quindi per il doppio taglio con la speranza che prima o poi i miei ricrescano e che io possa pian piano accorciare la protesi. Per quanto riguarda la tricopigmentazione hai ragione, mi sono informato solo su internet e ammetto di essere più suscettibile e sensibile in questo periodo e l’inculata se non sto attento sta dietro l’angolo. In ogni caso é una via di fuga che tengo per i laterali, ma non è la priorità. Mi interessa essere “a posto” nella parte sopra, poi se si vede qualche chiazza sui laterali ne ne sbatto al momento. È un percorso che faccio per me, non per gli altri. In ogni caso mi informerò al più presto con la dottoressa che mi segue. In questi giorni faccio il calco e posto le foto. Adesso mi informo bene bene sulla vloop. Qualche vostro parere personale sulla resa estetica? Durata e manutenzione? Questa è la cosa che mi preoccupa di più, ancora più della scelta della protesi. Se sbaglio protesi, posso sempre correggerla o cambiarla, ma se devo aspettare 4 mesi per averne una, è un problema vista la mia situazione attuale. Potrei guardare per qualcosa in stock, anche se avrei evitato essendo appunto la prima protesi in assoluto…
  4. Non so come spiegarlo, ma per me non è concepibile stare senza capelli! Restare con solo la tricopigmentazione per me significherebbe non uscire più di casa (e non posso farlo perché ho la mia attività da portare avanti) o uscire con sempre il cappellino e già mi sono rotto le palle di averlo sempre in testa. Rivoglio la mia immagine. Ed è esattamente quello che vorrei fare: nel caso i miei capelli, come spero, dovessero ricrescere, toglierei 1cm di protesi ogni tre mesi circa per far ricrescere i miei e infine manterrei la protesi solo nella zona delle tempie. La tricopigmentazione non inficia la guarigione, ho letto anzi di casi in cui le microferite hanno stimolato la ricrescita. Ora restano tre dubbi: 1- Qualcosa di questo tipo, considerando ovviamente che io sarò rasato praticamente a zero ai lati e dietro, può risultare naturale? Riesco ad averla di questa ondulazione o devo fare una permanente?2-Sto cercando info sul calco (che farei da solo, con l’aiuto di mio fratello) e ho paura di sbagliare. C’è qualche tutorial o spiegazione esauriente? 3- Che tipo di protesi metto? Li porterei in avanti, avendoli ricci, ma mi piacerebbe avere la libertà (quando mi sarò impratichito) di stirarli e portarli tutti schiacciati all’indietro, ogni tanto. Cerco naturalezza e possibilmente una buona traspirazione e minor fastidio possibile. intanto vi ringrazio di cuore per avermi risposto!
  5. Ciao ragazzi, vi leggo da almeno una settimana e un po’ di speranza si è riaccesa dentro di me. Racconto brevemente la mia storia. Sono un ragazzo di 29 anni, capellone (stempiatura a parte che mi porto dietro dai 21 anni), fino a qualche mese fa. Dopo un anno molto difficile a marzo 2021 noto una piccola chiazza glabra dietro la nuca, diagnosi: Alopecia areata. Attualmente ne ho circa 15, di cui alcune abbastanza grandi che però riesco a coprire bene, tenendo i capelli lunghi e avendoli grossi e ricci. Ovviamente maschero tutto bene, non vado in giro così anche perché sembrerei quello brutto dei Fichi d’India. Detto questo, sono disperato, stanco di piangere, rivoglio la mia immagine e la voglio al più presto. I tempi del cortisone sono lunghi e blandi e intanto l’areata avanza. Vorrei rasare a zero tutto, fare una tricopigmentazione dove ho le chiazze e applicare una protesi riccia sopra per risolvere sia il problema areata, sia quello stempiatura. Non riesco però a capire se sia tecnicamente fattibile, non essendoci in questo caso integrazione. Pensate sia fattibile come cosa? Il risultato sembrerebbe palesemente “posticcio”? Vi prego di darmi un vostro parere per poterne trarre spunto, come potete ben vedere non posso andare avanti così a lungo. Ah dimenticavo, la protesi totale la scarto per gli evidenti limiti di naturalezza su taglio corto e per la gestione molto complicata. Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare, voglio tornare a vivere.
×
×
  • Crea Nuovo...