Vai al contenuto

castano_chiaro

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    12399
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di castano_chiaro

  1. castano_chiaro

    Benaprost

    non saprei dirti con esattezza ma sono dell'opinione che la finasteride abbinata al minoxidil sia più che sufficiente. il dottore ti saprà dire di più ma il Saw Palmetto (benaprost) di solito viene usato da coloro che non tollerano la finasteride, usarli entrambi non la vedo una buona scelta poichè agiscono cmq sulle dimensioni della prostata e in un soggetto 'sano' dal quel punto di vista è un po una forzatura. ciao
  2. Grazie dottore, avevo immaginato che qualsiasi cura efficace per dare spazio a nuovi capelli accentuasse la caduta. Ok.
  3. In tema di motociclismo lo aveva preceduto Max Biaggi che è già da un po che è messo maluccio ma Valentino Rossi come sulla moto deve aver deciso di superarlo! in altre immagini a Italia 1 Valentino ripreso da più angolazioni era messo malaccio, secondo me non so voi cosa ne pensate
  4. In tal proposito vi voglio raccontare un aneddoto. oggi manco a farlo apposta ritornando a casa (dopo aver postato questo articolo), mi sono sentito chiamare ed era un mio vecciho amico del liceo. questo ragazzo lo ricordo chiaramente diradato dopo il diploma. lui era vegetariano e mi ricordo benissimo quando andavo a casa sua per pranzo o cenza le storie che faceva la madre ma lui irriducibile mangiava solo carboidrati, frutta e schifezze ma carni mai. ricordo chiaramente del suo problema dei capelli quando io non ne avevo. poi li aveva rasati quasi a zero e si vedeva chiaramente la sua densità ridotta a lumicino sulla parte superiore della testa. non lo vidi più dall'estate del 97 quando disse che sarebbe andato da xxxxx xxxxx che io all'epoca non sapevo nemmanco chi fosse. bene lo incontro oggi, capelli completamente ripresi, una densità eccellente, lo saluto a stento fissandolo tantè che lui mi sorride e mi fa 'non ho fatto il trapianto sono i miei!" passandosi la mano sulla testa (che invidia!). ci andiamo a prendere un caffè e gli faccio un sacco di domande chiedendogli che diamine avesse fatto. lui mi ha risposto semplicemente che aveva fatto delle analisi e gli avevano trovato le riserve di ferro a zero e che dopo praticamente un anno di cure ricostituenti i capelli gli erano ritornati così. non mi è mai sembrata una persona poco seria e sono rimasto praticamente sbalordito nel confrontare la sua situazione di circa 7anni fa rispetto ad oggi. POSSIBILE CHE UNA CARENZA DI FERRO E VITAMINE PROTRATTA PER ANNI POSSA PORTARE AD UN DIRADAMENTO COSI' VISTOSO? MOLTI DI NOI SI POSSONO ILLUDERE DI RECUPERARE TOTALMENTE UN TE CRONICIZZATO!?
  5. castano_chiaro

    Megan Gale

    Premesso che Megan Gale non ha nessunissimo problema di capelli (posso capire Calorina del Gf4 quella si, ma Megan è perfetta), l'Ansia da Prestazione è proporzionale alla Anorgasmia femminile, l'unica differenza è che quella maschile la vedi, quella delle donne no, ma alla fine sono due situazioni analoghe che nascono solo dal disagio della coppia soprattutto se la coppia nasce all'istante con la 'seratina', allora convincetevi che se c'è una base questi problemi si risolvono anche in due. sono dell'idea che la maggior parte di uno dei due che va dal terapeuta non ha al proprio fianco una donna con le @@ (idem per gli uomini).
  6. Senza nulla togliere al bravissimo Dr. Gigli, mi sono imbattuto in una mia ricerca nei vecchi post di questo Forum ed ho trovato quello che reputo uno degli articoli più completi su questa patologia. se avete tempo e vi interessa leggetelo. dice davvero molto, infatti farò proprio quelle analisi specifiche li consigliate. IL TELOGEN EFFLUVIO Il termine di “effluvio” o “effluvium” indica una situazione in cui la caduta di capelli è numericamente molto elevata (anche molte centinaia di capelli al giorno) e qualitativamente omogenea come fase del ciclo (tutti capelli cadono in telogen maturo, in anagen distrofico, in catagen 1 ecc). Con il termine “telogen effluvio” indichiamo una caduta di capelli in telogen abnormemente abbondante. II telogen effluvio, la causa più frequente di visita tricologica, è ancora spesso misconosciuto. E’ così frequente che ognuno lo sperimenta su di sé più volte nel corso della vita. La caduta dei capelli interessa diffusamente tutta la testa, comprese le parti laterali e posteriori. Quando l’effluvio è sufficientemente importante da provocare un diradamento l’alopecia che ne risulta è omogenea su tutto il cuoio capelluto. Distinguiamo un telogen effluvio acuto, subacuto e cronico. Telogen effluvio acuto Il telogen effluvio acuto segue episodi fisicamente o emotivamente importanti: febbre elevata, interventi chirurgici, incidenti stradali, emorragie, parto, avvelenamenti, somministrazione di eparina, di citostatici ecc. Il suo inquadramento clinico è relativamente recente (Kligman nel 1961) ma il sintomo che esso descrive, il rapido e diffuso diradamento, compariva già nella letteratura medica fin dall’inizio del secolo scorso. La caduta di capelli è improvvisa, violenta, quantitativamente molto elevata, qualitativamente omogenea e sostanzialmente diffusa su tutto il cuoio capelluto. Nel telogen effluvio acuto, il paziente, di solito una donna, lamenta l’improvvisa caduta di capelli a partire da un periodo, da una data o da un evento spesso ben ricordato ed indicato con precisione. Il paziente è quasi sempre fortemente preoccupato della brutalità e dell’intensità con le quali la patologia ha esordito e viene dal medico a chiedere aiuto. Spesso arriva con una busta o un sacchetto contenente i capelli caduti. Un tricogramma eseguito in questa fase mostrerà che fin’oltre l’85% dei capelli sono in fase telogen. La caduta dura due o tre mesi, quindi s’arresta spontaneamente e talvolta improvvisamente, come tutto era iniziato. Poi i follicoli ritorneranno alla normalità. Seguirà la lenta ricrescita, più o meno completa, dei capelli. Si è avuta cioè un “onda di muta”. L’evento causale del telogen effluvio dura pochi giorni o addirittura poche ore. Il recupero e il ritorno alla densità normale è invece molto lento e spesso può impiegare molti mesi. Telogen effluvio subacuto e cronico Nel telogen effluvio cronico il paziente o più spesso la paziente, lamenta da mesi (telogen effluvio subacuto) o da anni (telogen effluvio cronico) una anomala, abbondante caduta di capelli senza variazioni stagionali, senza tendenza alla remissione spontanea e, con il tempo, la comparsa di miniaturizzazione e diradamento diffuso di varia gravità. Dal punto di vista cosmetico la capigliatura è come “spenta”, anelastica, non “tiene la piega”, non “accetta” trattamenti estetici. L’evento causale il più delle volte non può essere ricordato. La causa o le cause non sono intuitive e sono spesso sfumate: problemi psicologici persistenti, diete inadeguate, somministrazione di farmaci, malattie autoimmuni croniche quali il LES, la colite ulcerosa ecc. Fra le cause di telogen effluvio molto frequenti ed insidiose sono le anemie croniche di ogni natura e le tiroiditi autoimmuni in ipotiroidismo. Frequentemente la tricodinia accompagna il telogen effluvio. Si tratta di una sensazione soggettiva di dolenzia fastidiosa e continua riferita alla base dei capelli o al cuoio capelluto. La tricodinia scompare quando l’effluvio si risolve o sta per risolversi. La sua causa è discussa ma ci pare troppo semplicistico attribuirla solo alla emotività od alla labilità psichica del paziente. Il meccanismo con il quale si ha la caduta dei capelli nel telogen effluvio non è chiaro ma sembra probabile che si possa ricondurre ad un problema nell’utilizzo della fonte prima di energia cellulare, il glucosio, con danni alla formazione della guaina interna ed arresto delle mitosi nella matrice pilare. Approccio al telogen effluvio In presenza di una caduta di capelli abbondante e diffusa il medico deve essere in grado di eseguire una corretta diagnosi basata sull’indagine anamnestica, sull’esame clinico, sugli esami di laboratorio e su eventuali osservazioni microscopiche (se occorre anche mediante biopsia ed istologia). L’approccio al paziente, come spesso avviene in dermatologia ed a differenza di quanto sempre si fa in medicina generale, potrà cominciare con l’esame obiettivo. Per prima cosa verificheremo se i capelli sono “normali” per quantità e qualità, anche in relazione ad età e sesso del soggetto che stiamo esaminando. Facilmente potremo verificare se si è in presenza di un diradamento diffuso o localizzato (ipotrichia) e se tale diradamento è stato o meno preceduto da assottigliamento dei capelli (miniaturizzazione). Dopo un parto, ad esempio, si verifica frequentemente un effluvio diffuso senza che i capelli si assottiglino (telogen effluvio acuto post parto). Durante una dieta dimagrante squilibrata, con carenze proteiche, si può assistere invece ad un assottigliamento dei capelli seguito poi da caduta di capelli in telogen con bulbi che appaiono al microscopio spesso strozzati, come a clessidra (telogen effluvio subacuto o cronico carenziale). Il test della carezza è un primo esame clinico che consiste nel far scorrere la mano sopra il cuoio capelluto come per accarezzare la testa ed i capelli. Piccole alterazioni, di solito subito evidenti, ci daranno un primo immediato orientamento. Facciamo alcune considerazioni solo a titolo di esempio. Potremo renderci conto “a vista” di quanti sono i capelli corti e sottili, “miniaturizzati”, se i capelli sono particolarmente sottili, se sono sottili in toto o solo in zone particolari, se vi sono elementi fratturati ecc. - Si potrà subito, grossolanamente, determinare il rapporto fra capelli miniaturizzati (corti e sottili) e capelli normali. Un eccesso di capelli miniaturizzati indica una riduzione del tempo di anagen ed un aumento del numero dei telogen che, se accompagnato da irregolare distribuzione con prevalente rarefazione del vertice e risparmio della nuca, ci farà, specie in un uomo, porre diagnosi di defluvio in telogen o ipotrichia o alopecia androgenetica. - Se la miniaturizzazione è regolare su tutto il cuoio capelluto senza zone di particolare prevalenza ci orienterà verso un telogen effluvio cronico. - Una rarefazione dei capelli senza miniaturizzazione, omogenea sulla nuca, sulle tempie e sul vertice orienterà verso un effluvio acuto o subacuto. - La rarefazione isolata della zona fronto-parietale, la così detta “stempiatura”, sarà oltremodo orientativa per una alopecia fronto-parietale maschile. - Una alopecia areata sarà, il più delle volte, subito evidente. - La presenza di capelli fratturati, simili a barba ispida, farà pensare a danni provocati da trattamenti cosmetici, a malformazioni del fusto, alla tricotillomania, alla tigna. Saranno cioè diagnostici di una pseudo alopecia. - Capelli assottigliati ma non da sempre geneticamente sottili, specie se con irregolari assottigliamenti fusiformi e strozzature lungo il fusto, potranno far pensare ad uno stato carenziale. L’esperienza del medico sarà in tricologia, come in tutta la dermatologia (branca “visiva” della medicina), spesso decisiva per una diagnosi corretta e, di solito, immediata. L’osservazione del cuoio capelluto potrà poi evidenziare la presenza di comuni disturbi dermatologici come la pitiriasi secca (forfora), la dermatite seborroica, la psoriasi ed anche cicatrici, atrofie, ustioni, infezioni, tumori ecc. Il pull test verrà eseguito subito dopo. - Quando con il pull test ci rimane fra le dita un numero elevato di capelli con i loro bulbi in telogen è di per se già diagnostico per un telogen effluvio. Se la caduta dei capelli costituisce per il paziente l’unico sintomo di calvizie incipiente, paradossalmente, tanto più questa è vistosa tanto meno, corrisponde, nella maggior parte dei casi, ad un reale pericolo di calvizie. L’effluvio come ormai ben sappiamo, è impressionante e comunissimo e la sua benignità rende ragione della apparente efficacia di tante “cure” irrazionali. Nell’effluvio in telogen acuto la caduta è abbondate, anche di centinaia e migliaia di capelli in telogen, senza segni di involuzione. Nell’effluvio in telogen cronico la caduta è più modesta, sempre in telogen, sempre accompagnata da diradamento più o meno obiettivo, talvolta anche spiccato, e da un certo grado di miniaturizzazione. Anamnesi L’anamnesi richiede un’attenta valutazione della storia familiare, degli stati fisiologici e/o parafisiologici, delle abitudini alimentari, delle malattie passate o in corso, dell’uso di farmaci o cosmetici (tinture, colorazioni, lavaggi ecc.). - Se, con l’esame obiettivo, abbiamo posto diagnosi di effluvio in telogen (caduta di capelli abbondante ed omogenea) l’anamnesi facilmente ci farà distinguere un effluvio in telogen acuto da un effluvio in telogen cronico (durata temporale dell’effluvio). L’evento causale dell’effluvio acuto spesso viene riferito dal paziente stesso. Se invece l’anamnesi non è già di per sé dirimente chiederemo al nostro paziente una serie di esami, nel tentativo di trovare la causa dell’effluvio. Fra le cause di telogen effluvio cronico dobbiamo sempre sospettare una anemia, un distiroidismo, una carenza alimentare o vitaminica ma anche la lue, una epatite, una leucemia, una collagenopatia sistemica con andamento clinicamente iposintomatico ecc. Dobbiamo cioè ricordare anche le cause più temibili, di difficile diagnosi e spesso, almeno inizialmente, misconosciute La diagnosi di telogen effluvio acuto e/o cronico impone quindi una serie minima di esami che permettano di escludere od individuarne le origini più gravi. - Esami clinici minimi di base in caso di telogen effluvio: emocromo, sideremia, ferritina, zinchemia, protidogramma, glicemia, fT4, TSH, acido folico, vitamina B12, VES. - Esami di secondo livello: Ra Test, proteina C, VDRL, HAV, HBsAg, HCV, dye test, mono test, HIV, esame delle feci, calcemia, magnesiemia, transferrina, anticorpi antigliadina, test delle resistenze globulari, fetoemoglobina, glucosio-6-fosfato deidrogenasi, ricerca di autoanticorpi antinucleari. --------------------------- Nutrienti, Vitamine ed Oligoelementi (serici e/o plasmatici) margini di normalità Valori normali in Medicina Valori normali in Tricologia albumina: 3,5-5 gr/dl > 4,5 gr/dl calcemia: 8,5-10 mg 9-10 mg/dl ferritina: 12-200 ng/ml >30 ng/ml sideremia: 40-160 mcg/dl >60 mcg/dl folati: 1,8-12 ng/ml >3 ng/ml magnesio: 1,3-2,1 mEq/l >1,8 mEq/l proteine tot: 6-8 g/dl >6,5 g/dl rame: 70-160 microg/dl 80-120 microg/dl vit. A: 30-65 microg/dl 40-65 microg/dl Vit. B6: 3,6-18 ng/ml >5 ng/ml vit. B12: 220-940 pg/ml >300 pg /ml vit. C: 0,6-2,0 mg/dl >8 mg/dl vit. D: 1,5-3,5 ng/ml 2-3 ng/ml zinco: 70-150 microg/dl >80 microg/dl --------------------------- Terapia Nel telogen effluvio acuto la terapia è inutile. E’ essenziale rassicurare il paziente. Farmaci a rischio devono essere sospesi, a meno che non siano indispensabili. Il telogen effluvio è un sintomo, non una malattia; l’unico trattamento razionale è ovviamente quello di allontanare la causa che ha scatenato l’evento ma spesso si renderà necessario fornire al paziente terrorizzato una terapia di supporto (anche solo un placebo) che gli dimostrerà l’interessamento del medico al suo caso e farà trascorrere il tempo necessario a ché l’effluvio si risolva spontaneamente. E’ comunque interessante notare come dopo un grave telogen effluvio superato vi sia sempre un periodo più o meno lungo, talvolta anche di anni, in cui, con grande soddisfazione del paziente “guarito”, cadono pochissimi capelli perché tutti gli elementi in telogen e/o che si avviavano al telogen sono caduti. Il normale ciclo annuale è alterato, il numero di anagen al tricogramma può superare il 95% . Nel telogen effluvio. cronico, invece, è sempre opportuna una terapia. Di solito questi pazienti hanno già affrontato una quantità di trattamenti locali e generali e ne sono stati delusi. Non è sufficiente, quindi, rassicurarli. La prima cosa sarà sempre la ricerca della causa (o delle cause) che ha provocato l’effluvio per poterla risolvere quando possibile. La terapia sintomatica del telogen effluvio, da effettuare nella impossibilità o in attesa di una terapia causale, è fondata sull’uso dei cortisonici topici (in lozione) o/e per via generale. Spesso anche una sola fiala intramuscolare di metilprednisolone da 40 mg da risultati sorprendentemente buoni. Inizialmente dovrebbe essere tentata l’applicazione locale di un cortisonico a bassa/media potenza e possibiulmente non fluorurato. La terapia per via generale seguirà in caso di fallimento. Il dosaggio non dovrebbe comunque superare 0,25 mg/kg/die di prednisone. Anche l’ACTH a dosi basse (0,5 ml ogni 5 giorni) può rivelarsi utile. Ovviamente quando fosse in gioco una malattia sistemica quale il lupus eritematoso sistemico il dosaggio dovrà essere adeguato alla gravità. Nei casi nei quali un Raynaud, leucopenia o una fotosensibilità facciano sospettare una condizione di pre-lupus, si può tentare un ciclo di clorochina, 500 mg/die, diminuendo il dosaggio appena possibile. Nelle giovani donne è bene far attenzione alla dieta. Ci può essere una anoressia nervosa o un quadro similare o una dieta intrapresa per dimagrire. Nel primo caso, difficilissimo da gestire, è opportuno richiedere il parere di uno psichiatra. Fra le cause più frequenti di telogen effluvio vi sono le anemie, anche sfumate. Occorre fare molta attenzione alla emoglobina, all’ematocrito, alla ferritina, alla vit B12, all’acido folico. Chi si occupa di tricologia deve conoscere le forme principali di anemia. Altra causa frequente e spesso misconosciuta è l’ipotiroidismo.
  7. Salve Dottore, forse la mia è una domanda stupida poichè già di per se il Telogen Effluvium è l'espulsione di capelli e sappiamo che la Caduta Insotta fa si che al posto di un capello non sano ne esca uno sano e piu forte. mi chiedevo se nel caso di Te soprattutto Cronici, l'utilizzo di Idrocortisonoci locali con l'aggiunta dell'integrazione di Ferro (in me carente) e di altri elementi carenti nella mia dieta, se funzionano PROVOCANO CADUTA INDOTTA? o questo accade solo nelle cure per l'Androgenetica? grazie
  8. castano_chiaro

    Bioscalin

    Ciao, la Serenoa Repens alias Palmetto della Florida alias Saw Palmetto, siamo sempre li! integratore per problemi alla prostata usato anche per l'AA per le sue funzioni antiandrogene. nel Benaprost siamo li. l'Anatrofine è piu completo per la presenza di Aminocidi Solforati ma in che percentuale? sono propenso per due composti separati: 1 integratore di Saw Palmetto e a parte un bel Biomineral PLus! nb: personalmente sono drastico, per l'AA o il Propecia o niente. ciao http://www.rodiola.it/index.php?da_file=ht....it/serenoa.htm
  9. castano_chiaro

    Perdita Peli E Capelli

    Non ti allarmare, anche lo stress o la tiroide un po lenta o veloce possono dare questi fenomeni, vedrai che il dottore ti rassicurerà. ad ogni modo puoi fare una visita specifica. ciao
  10. xxxxx io credo che non possiamo ogni volta assumere dei farmaci altrimenti il nostro organismo va in tilt. sinceramente come torno a ripetere anche se sono al 2 giorno la differenza l'ho notata e per me va bene cosi'.
  11. castano_chiaro

    Bioscalin

    secondo me il Bioscalin e l'Anatrofine non sono paragolabili poichè Bioscalin è un integratore indicato per le carenze di vitamine, minerali e aminoacidi mentre Anatrofine è un integratore a base di Saw Palmetto quindi come il Benaprost quindi in caso di Te ad esempio andrà molto meglio un integratore di aminoacidi solforati e vitamine/minerali anche se al posto del Bioscalin metterei il Biomineral PLus mentre per l'AA va benel'Anatrofine come sostituto della finasteride per la sua azione antiandrogena. ciao
  12. castano_chiaro

    Mi Sono Arreso

    questo post è inutile. chi crede alla medicina prende quel che passa il convento. c'è a chi da migliori e a chi peggiori risultati fatto sta che volendo essere onesto ci sono migliaia di medici che lavorano bene e si sono fatti il cxxx e ci sono tante persone che sono in vita grazie a quella medicina che state accusando. la vita e soprattutto la qualità della vita si è allungata enormemente, che poi ci siano sotto dei business da migliaia di miliardi (di euro) è un'altra faccenda, fatto è che tutto il resto (dalla omeopatia e similari), non ha mai salvato nessuno o fatto ricrecere i capelli a chicchessia! posso essere d'accordo sulle accuse al sistema, li avete ragione, ma certi discorsi allargati a tutte le categorie sono errati. siete due persone contro milioni che hanno avuto risultati con fina e minox. io stesso ho usato la finasteride per 3 anni con risultati zero, anzi una marea di problemi e i derma che mi hanno visitato si sono comportati con superficialità ma non vengo qui ad offendere nessuno, a sparare a zero o a dire che la fina e il minox non funzionano. saluti
  13. castano_chiaro

    Bioscalin

    Bioscalin Giuliani con Biogenina è un integratore che dovrebbe essere utile per combattere in modo particolare i radicali liberi che aumentano soprattutto nelle situazioni di stress. l'ho acquistato per il mese di agosto. non so ancora dire quanto sia servito, non è molto differente dagli integratori come il Biominera. se dovessi consigliare direi: 1) non serve per la calvizie androgenetica! 2) serve in caso di carenze nutrizionali (contiene ferro, gruppo b, cistina, metionina etc.) 3) può essere utile in caso di effluvio se ci sono appunto carenze di vitamine e minerali. il costo credo sia sui 16 euro o forse 20 ma ho buttato la scatola. le pillole hanno un pessimo odore!
  14. Ok, grazie. ma dimmi un po, tu che genere di problema hai esattamente cioè per quale motivo lo prendi questo farmaco? ti spiego il mio problema che è comparso da poco più di un mese a questa parte: cuoio capelluto molto unto, sudo molto sulla testa e poco dopo mi ritrovo la fronte ingrassata e quando lavo la faccia e mi asciugo l'asciugamano si fa scuro nonostante abbia usato il sapone! poi nell'ultima settimana ho anche prurito. cosa ne pensi? questo farmaco potrebbe andare bene oppure riducendo cosi' tanto il sebo rischia di rendermi la cute ancora piu' secca quindi più prurito? ti ringrazio nuovamente. Nb: io peso 74 Kg x 1,80. quali effetti collaterali hai avuto tu se ne hai avuti?
  15. infatti, come ho scritto ho sottolineato che potrebbe essere una mia impressione cmq stiamo a vedere. piuttosto dimmi di questo Roaccutan che mi interessa! indicazioni? è un farmaco non un integratore? uso orale (compresse)? posologia? eventuali effetti collaterali? come funziona sul sebo? grazie infinite
  16. Ieri sera ho acquistato il Liposkin che ho preso prima di andare a dormire (prima compressa) e la seconda stamane a colazione. il prodotto mi sembra ottimo, sono dei bei pasticconi e se ne prendono due al giorno. non so se è effetto placebo ma mi sembra che dopo la lavata di viso della mattina la pelle sia già molto meno untuosa (sia sulla faccia che sullo scalpo). è un integratore che contiene anche gruppo b e vit.c e metionina tra le tante cose. pagato 16 euri per me giudizio positivo. (consigliato Dr. Gigli). al quale pongo la solita domanda, anzi due! :D 1) questo liposkin una volta assunto per un paio di mesi poi quando viene sospeso ritorna tutto come prima? :cry: 2) dato il contenuto è troppo continuare ad assumere in contemporaneamente il Biomineral, il ferro e la berocca o è troppo per l'organismo? avevo pensato di sospendere il Biomineral ma è davvero utile per me! grazie
  17. Ciao Lady :gatto: quindi anche tu sei dubbiosa su una possibile diagnosi errata? tu quante visite hai fatto soltanto una o di più? io sono alla 4! volevo chiederti se ti trovi a rispondermi, sulla base di cosa pensi che non sia Effluvio così per parlare. ciao
  18. Gentilissimo come sempre, grazie allora. gliel'ho chiesto poichè tempo fa lessi di un paziente che nonostante avesse le analisi ok dopo non so quale ulteriore esame gli si accertò che fosse affetto da ipotiroidismo subclinico cura che poi gli permise di risolvere anche la caduta dei capelli. da un sito ho letto (scusi la pignoleria!) Spesso questi pazienti affetti da ipotiroidismo hanno come unico segnale il reperto di una ipercolesterolemia (a me è alta), i livelli di tireotropina dell’ipotalamo (Tsh), che influenza la produzione di ormoni tiroidei, sono elevati o presentano una iper-risposta allo stimolo con Trh. I dosaggi totali di ormoni, però, sono spesso nella norma. grazie
  19. castano_chiaro

    Mi Sono Arreso

    per me nessun problema Dht, solo secondo me dovresti un po ridimensionare i toni perchè rischi di essere offensivo. si può benissimo non essere d'accordo ed avere le proprie opinioni. per quanto se ne sappia per la calvizie fin'ora non ci sono state altre cure efficaci se non quelle nate grazie alla medicina tradizionale con conseguente messa sul mercato di farmaci come minoxidil e propecia che per quanto se ne possa dire hanno 'salvato' tanti giovani da situazioni peggiori. purtroppo criticare va bene ma dopo se hai un problema come lo affronti? al mio paese con ciò che di meglio offre il mercato ossia la medicina scentifica. la frase quotata non è molto gentile nei confronti di chi potrebbe starsene tranquillo a svolgere la sua attività e invece segue con costanza questo forum dando preziosi consigli, ecco sarò leccapiedi ma gli sono riconoscente. con questo è tutto.
  20. Ciao xxxxx, avete ragione e non lol nego. il problema è che quando diversi doc ti visitano dandoti delle versioni diverse ti appigli a tutto soprattutto se la frittata non è ancora fatta. dopo avere letto di tanta gente che alla fine era un problema di tiroide (ipotiroidismo subclinico) ad esempio allora ti inizi ed inizi a fare tante domande anche perchè 3 anni di fina sono tanti soldi spesi e tante illusioni che alla fine non hanno dato un risultato. è giusto Lady, ho compreso il ragionamento infatti posso dire che ho in parte colmato grazie a tutti qui le mie lacune piu importanti anche se continuo a leggere le esperienze altrui che sono materiale importantissimo. è vero, ora devo solo continuare la mia cura per il TE convinto, ora ho fatto anche la tiroide mentre il ferro sta un po salendo.....locoidon e integratori alla mano vado avanti. tu LAdy se non erro sei afflitta da TE allora puoi dirmi come effettivamente non sia una terapia di veloce guarigione. io parlo troppo ma mi piace tanto interloquire con voi sono un chiacchierone ma cerco in questo di sdrammatizzare anche. vi saluto cordialmente. Nb Elias, caduta concentrata nella sommità...capelli miniarurizzati, tempie intatte...voui vedere che anche tu non hai l'Aga??!! :D
  21. castano_chiaro

    Mi Sono Arreso

    Onestamente non riesco proprio a capire da dove nasce questa tua affermazione patetico e laccapiedi? bah. evidentemente rientri nella categoria di persone che quando incontrano pareri differenti dsal proprio reagiscono male :angry:
  22. castano_chiaro

    La Finasteride Fa Ingrassare?

    beh io sono dimagrito (fina a parte), sostituendo la pasta e il pane con il riso e le patatate ed aumentando le proteine. anche l'attività fisica conta ma quello che ho riscontrato è che facendo sport intensi (palestra, aerobica) aumenta la fame e li si va oltre il fabbisogno quindi bruci 1500 k/cal ne immagazzini 2300 e sei sempre al punto di partenza. riducete i cibi calorici (pasta quando possibile, condimenti, oli cotti e fritti, salumi e insaccati, dolci, panini del fast food) fate un periodo a base di carni bianche e rosse alternate, pesce al forno o ai ferri, abbinate riso e verdure, frutta al posto dei dolci, bevete un bicchiere di vino alla sera, integrate con eventuali vitamine se ne avete carenze specifiche, fate almeno 40 minuti di attività aerobica almeno 3 volte alla settimana, non stressatevi, lo stress genera cortisolo e siete gonfi come delle zampogne!
  23. Ecco i risultati delle analisi: FT3 3,7 FT4 0,80 ORMONE TIREOTROPO 1,80 TIREOGLOBULINA 0,80 PROLATTINA 21,0 COLESTEROLO TOTALE 220 HDL COLESTEROLO 47,0 Purtroppo il mio medico di base è stato molto superficiale dicendo che questi esami bastano e che non può farmi ulteriori richieste, oltretutto ho speso ben 87 euro! io non ci capisco molto, dottore, potrebbe esprimere un parere: 1) come sono i miei valori? 2) ritiene che siano sufficienti per valutare la Tiroide o ne esistino di più approfonditi? grazie
  24. castano_chiaro

    Mi Sono Arreso

    MAI VISTO UN CAVALLO SENZA CRINIERA??? così recitava la pubblicità la ricordate? e quel medico poi....mah
  25. purtroppo il problema è un altro (almeno io ragiono cosi). la maggioranza di quelli che sono utilizzatori della finasteride che hanno iniziato ad assumerla dopi 3-4 anni dalla loro AA iniziale si sono trovati che in 4 anni quel po di minox non sempre è stato suffuciente. prendi la media dei 35 enni che hanno una situazione non soddisfacente, in pratica gestiscono una situazione di diradamento che sicuramente non evolverà in densità e riscrescita ma solo in stabilizazione se non peggioramento. allora cosa possono fare? un intervento per un diradato dal 2000 uf ridà al paziente una enorme sicurezza e dopo gestisce in modo meno ansioso la situzione. altro esmepio, chi ha trascurato o non ha avuto buona risposta alla cura o chi ha avuto troppi side effetcs cosa puo altro fare? il trapianto. le speranze le abbiamo tutti ma dopo cosa te ne fai io voglio vivere la mia eta giovane coi capelli non la mia vecchiaia o ance ma prima la gioventù. nei momenti peggiori ci ho pensato e ti assicuro che a parte Hasson e Wong c'è Cole così come Shapiro a Minneapolis che fanno davvero miracoli. è questione di soldi. chi con 10mila euro da spendere non ci andrebbe? foto tramite email, prenotazione volo, soldi ok, parti, due giorni magari per natale o ai primi di agosto, vai li, capelli a macchinetta, postazione internet a disposizione o film a tutta forza, parli ridi e scherzi, navighi e nel contempo loro fanno tutto. ho interloquito con un ragazzo che raccontò in diretta da Cole il suo intervento!
×
×
  • Crea Nuovo...