Vai al contenuto

karlos

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di karlos

  1. All'università di Milano, la città dove abito, esiste una struttura servatoio dove è possibile far convergere idee e progetti... questo allo scopo di aiutare persone che hanno la necessità o la voglia di realizzare programmi di ricerca complessi ma che non posseggono mezzi e strutture adeguate allo scopo. Vi lavorano assieme studenti, ricercatori, università e aziende private... una volta individuato una buona idea una commissione dell'università dà il proprio assenzo e il progetto può prendere vita... nel momento in cui una progetto viene realizzato i fondi vengono improntati dall'università e dalle aziende che ne aqcuisiscono parte dei diritti... Su una cosa forse tu hai ragione sul fatto che conservo ancora una certa dose di fantasia e se si vuole un residuo di fanciullezza che ti assicuro mi aiutano a vedere il mondo in modo meno grigio di quello ch'è in effetti è... Per finire voglio replicare sulla storia di Bill Gate, sul discorso degli aiuti dell'azienda esterna: lui inizia ad appassionarsi da solo dopo aver seguito uno studio a scuola sull'argomento e nella prima fase non riceve nessun aiuto se non il consenso del padre; solo successivamente, e cioè quando la sua comunità riconosce alcune sue idee assolutamente valide che allora subentrano gli aiuti esterni; non per niente è lui il gran padron della microsoft.... ad ogni modo io non sono Bill Gate e ripeto non ho la presunzione di volerlo essere la mia è solo un'idea che ho voluto mettere sul piatto delle discussioni.... Ti prego adesso smettiamola con stè polemiche perchè fanno perdere tempo a tutti e due... ognuno è com'è non si può essere tutti uguali non è così? Tu pensala pure come vuoi , io farò lo stesso e ti assicuro che vivremo bene lo stesso entrambi... mi spiace solo che dobbiamo affrontare questi problemi legati all'alopecia, visto che siamo ancora relativamente giovani... Auspico che i vostri interventi si concludano in modo favorevole, almeno vuol dire che non c'è solo gente al mondo che approfitta delle difficoltà degli altri per fare tanti soldi e alla fine non offrire neppure buoni risultati.... Un saluto...
  2. Ma non ho mica detto che devo costruire un robot nel laboratorio di casa , anzi semmai il contrario infatti, se tu leggessi attentamante quello che scrivo, scriveresti meno cazzate... non sono così illuso e nel link precedente ho detto chiaramente che abbisognano competenze e altissime esperienze. Ad ogni modo, ho soltanto fatto un appello alla comunità per cercare di trovare una possibile soluzione a un problema come il nostro... il mio appello voleva creare un gruppo che possa cercare fondi, imformazioni e tecnologia per tentare di realizzare una macchina che non deve fare altro che prelevare, con una certa delicatezza, un piccolo bulbo pilifero... non la vedo una cosa così impossibile... esistono già macchine di questo tipo che servono ad altri scopi;"fra l'altro vorrei ricordare che Bill Gate a 16 anni inizio nell'officina di casa a creare i primi progarammi windows"... Non devo convincere nessuno e non ho voglia di discutere; mi rendo conto che la cosa non è semplicissima... Francamente però, non vedo giusto che non si possa mettere sul piatto un'idea in un forum di discussioni come questo. Certo a primo acchitto può apparire stramba o poco fattibile,ma non posso tacere alle critiche di uno sconosciuto che provabilmente può essere benissimo un procacciatore d'affari come, e devo dire che a questo punto mi viene da pensarlo, potresti essere tu... e per quanto riguarda la mia indesione sul trapianto strip posso dirti buon per te che sei convinto e sicuro di tutto quello che fai. Per concludere non è possibile unire la forza di persone fortemente motivate a quello che potrebbe rivelarsi una migliore soluzione a tecniche ancora poco convincenti e sicuramente non risolutori al 100%?
  3. Certo la cosa non è proprio delle più semplici, ma vorrei ricordare che tantissime e importanti soluzioni arrivano tutt'ora dai privati... specialmente in Italia dove la spesa la ricerca è molto bassa. Certo mi rendo conto che assemblare un'apparecchiatura del genere abbisogna di competenze e di altissima professionalità, ma in questo secolo si è avvantaggiati dal fatto che si ha tutto a portata di mano bisogna soltanto mettere insieme le idee e le energie... chissà che qualche finaziatore amante dei rischi e delle avventure non possa prendere in considerazione un'idea come questa... sono convinto che la precisione di una macchina altamente elaborata metterebbe fine alle problematiche che possono derivare dall'imprecisione di un uomo e dei strumenti tradizionali... riflettete; la cosa più difficile è guardare ell'interno di un binocolo e allo stesso tempo estrarre il follicolo senza rovinarlo, e tutto questo nel caso in cui il bulbo sia abbastanza diritto, ma per le persone riccie??? Abbiamo visto che i loro bulbi non sono perfettamente diritti; una macchina questo potrebbe analizzarlo prima, e dopo avere elavorato decidere che tipo di foro praticare, in che direzione e come estrarlo... senza parlare poi della profondità di estrazione per un minor sanguinamento e successivamente di innesto... Si xxxxx forse sono un pò fantasioso, ma se almeno ci si provasse!! Mi piacerebbe vedere cosa ne pensano i nostri dottori moderatori che tanto hanno fama di persone corrette. Loro con la loro esperienza e a maggior ragione, col fatto che sono immersi nella ricerca dove quasi nulla è impossibuile o per lo meno improbabile... chissà cosa possano pensare su un argomento del genere... Un saluto a tutti voi....
  4. Come molti fra voi, da qualche tempo sono in ballo con le conseguenze di questa alopecia androgenica... sono collegato al sito da circa un 7/8 mesi che seguo in modo defilato cercando di capire quale possibilità c'è nel mercato per potere risolvere, almeno in parte il nostro problema. Seguendo qua e là i discorsi, le testimonianze e i dibbattiti, sono rrivato alla conclusione che la tecnica detta a strip risulta la migliore "a quanto pare" per quanto riguarda l'attecchimento e la sicurezza della ricrescita dei capelli, ma di contro lascia uno sfregio dietro la nuca poco piacevole, che nel momento in cui, per caso la alopecia dovesse digenerare terminando i capellifino alla parte estreme della nuca, uno non avrevve più la possibilità di potersi più rasare e quindi sarebbe costretto a convivere con le due fasce laterali della testa piena di capelli e in mezzo nulla "diciamo alla Lino Banfi". In più con la strip la quantità di capelli che si possono prelevare è limitata e quindi non è possibile potere eseguire una ridistribuzione di quella masa di capelli che rimanendo inutilizzata dietro e ai lati in quantità eccessive rispetto al resto, verrebbe vitale e indispensabile. La fue invece tutt'ora, in questo sito, è criticata e messa in discussione da alcuni dei nostri stessi moderatori, che la ritengono poco evoluta, a dispetto di altri che pensano il contrario... certo è che il Cole e quell'altro medico Australiano si cui non ricordo il nome, così come altri, la utilizzano il tutto il mondo alle modiche cifre che vanno da 7 a 12 euro, per quello che ho potuto vedere. Uno dei motivi della discussione stà nel fatto che il bulbo pilifero, prelevato con punzone riceve un trauma difficilmente calcolabile, e questo dipende dalla bravura del chirurgo, quindi dalla direzione di prelievo e dallo strumento utilizzato. La cosa più importante a quanto pare è la mano del chirurgo che utilizzando punzoncini che vanno da 0,5 a circa 1 millimetro possono intaccare il bulbo stesso rendendolo inutilizzabile. Personalmente non sò quali sono i risultati ottenuti dal dottor Cole, Fra i maggiori luminari in questo campo, a quanto si dice nel sito, ma sono convinto che la tecnica migliore e priva di qualsiasi controindicazione estetica, sia proprio questa... in più ci dà la possibilità di potere impiantare poche centinaia di unità in più sequenze, creando in questo modo minori traumi alla zona ricevente, se non completamente priva di capelli e di conseguenza minori shock look. Il problema di questo tipo di trapianto, oltre ai risultati che possono esserci oppure no, l'argomento trova ad oggi molti critiche e francamente non capisco se si tratta di una lotta commerciale, è quello essenzialmente, e per molti di noi ma non per tutti, un problema economico insostenibile... i signori dottori prendono dai 7 ai 12 euro a graft; una somma abbordabile solo per persone che non vivono certo con 1000 euro al mese di stipendio... francamente trovo la cosa un pò disgustosa. Loro sono medici che hanno in mano la vita di persone così come un cardiologo può salvare una vita umana un chirurgo estetico può cambiare l'aspetto, spero in meglio, di una persona affetta da problemi estetici che vanno ad intaccare la vita di tutti i giorni e la salute mentale di chi come me non stà bene con la zucca parzialmente pelata o rasata. A questo punto quello che mi viene in mente è la seguente: sappiamo grazie alla ricerca e alla testimonianza di altri, che i capelli che si trovano sulla parte occipitale della testa non hanno i recettori soggetto alle sostanze del testosterone, causa prima della alopecia androgenica, e che possono essere impiantati anche sulla parte dove i capelli non ci sono più; sappiamo che la cosa più importante per la buona riuscita di un trapianto è la mano del medico e lo strumento; sappiamo che uno dei problemi sono i costi troppo alti perchè il tempo di un chirurgo è di tutta la organizzazione che ci stà dietro è altamente remunerata. A questo punto mi chiedo: ma perchè non hanno ancora pensato ad un braccio robotizzato, altamente sensibile "ad esempio come quelli che si usano per la saldatura elettronica o per gli intreventi chirurgici al cervello", che abbia un software e un occhio elettronico, come quello che si usa per intercettare alcune parti del corpo molto più interne e nascoste, che sia in grado di riuscire ad estrarre i bulbi senza danneggiarli e, infine, che abbia anche un programma di come realizzare la cosiddetta hairline in modo più naturale possibile??? Perchè non ci si unisce per cercare di realizzare questo progetto, sò che è una cosa possibile e lo chiedo soprattuto ai nostri moderatori Morselli, Tesauro e Brasileiro di cui è nota la serietà e l'affidabilità... chissà che non si possa riuscire a fregare gli americani e creare un mercato migliore anche per voi medici... A questo punto questo è il mio annuncio: se vi sono persone interessate a questa idea, se realmente avete a cuore la il vostro aspetto, aiutatemi e reagite... ho bisogno di mettermi in contatto con softweristi, elettronici, medici, e chiunque voglia buttarsi in questa avventura... mi scuso per essere steto troppo prolisso e spero che questa mia folle idea possa trovare dei sostenitori. Un saluto a tutti voi... CARLO. P.s.: Talune volte le idee più assurde migliorano il mondo... pensateci.
  5. Toponet, come ho scritto prima ti ho già chiesto scusa per la mia scarsa sicurezza dimostrata in questo caso, ma niente a che vedere con il mancarti di rispetto ne a te ne ad altri, che fra l'altro non sapevo neppure avessero il problema di doversi fare operare a tutti i costi proprio giorno 8 dicembre; è avvenuto tutto troppo in fretta e la voglia di risolvere il problema della pelata mi ha ingannato.Nella lettera precedente come puoi ben leggere c'è la spiegazione alle mie azioni e al cambiamento lunatico della mia decisione, cosa di cui fra l'altro un pò mi vergogno. Nonostante io segua da parecchio questo sito, mi rendo conto di avere comunque pochissime informazioni tangibili sull'argomento... sono convinto che prima o poi mi deciderò ad affrontare un autotrapianto, ma prima devo trovare prove reali di come funziona la cosa e soprattutto capire meglio cosa posso sperare ed ottenere. Ad ogni modo, visto che ci sono, vorrei denunciare l'ingordigia di questi chirurghi che nonostante abbiano comunque un ottimo reddito, di certo non vivono con uno stipendio di mille euro al mese, imponengono prezzi davvero alti per le classi sociali inferiori... e in particolare parlo per coloro che attuano la fue che di sicuro risulta assolutamente la tecnica meno invasiva e non lascia nessuno sfregio visibile ad occhio nudo. Sono altresì convinto che appunto l'ingordigia di coloro che hanno la possibilità di potere utilizzare l'autotrapianto fue non lo facciano per un motivo legato alla tempistica e quindi a potere conseguire maggiori incassi e che l'impegno della ricerca in questo caso và a rilento per tale motivo... signori da 7 a 12 euro per impiantare un capello con la tecnica fue; VERGOGNA.... E' normale che un imprenditore, nel momento in cui si trova leader in un settore imponga il proprio potere e stabilisca i prezzi, si sà sono le leggi del mercato,ma la stessa cosa non la vedo bene per un medico che ha a che fare con delle vite umane... La vita di un uomo ha prezzo?! E così anche la buona sanità mentale delle persone che si trovano in difficoltà come capita a noi afflitti dalla A.A. Con questo non voglio recare offesa a nessuno, ma la cosa pone una riflessione che ne dite???
  6. Mi scuso con tutti voi, in particolare con toponet che gentilmente mi aveva dato informazioni utili a quello che poteva essere una soluzione al mio problema di calvizia, che fra l'altro mi stà creando non pochi problemi d'immagine e di conseguenza psicologici. Avevo deciso, in base alla chiusura delle ottime e vecchie tariffe di Hasson, di affrontare l'operazione anche in capo al mondo e così ieri 28 luglio, haime un pò in ritardo, ho inviato la mia lettera di presentazione e le mie foto alla famosa Christin.... probabilmente qualcosa non ha funzionato, e così ho ricevuto un file di non sò che cosa, che inizialmente avevo pensato potesse arrivare dal Canada... pensiero errato! Questo però mi ha dato un giorno in più per riflettere sulla mia decisione che francamente avevo preso spinto dalla storia dei nuovi prezzi di Hasson... oggi nel pomerigio stavo tornando dal lavoro e la mia mente passava da momenti di panico a espressioni di gioa pensando alla buona riuscita del trapianto; ad un certo punto ricevo una telefonata di toponet che un pò alterato, giustamente, mi domanda cosa penzo di fare e che non posso permettermi di tenere in ballo delle persone che lavorano... a questo punto, all'improvviso decido di mollare; capisco che la spinta legata al soldo mi aveva fatto tralasciare la cosa che è la più importante, e cioè che prima di accettare di fare questa operazione devo essere sicuro al mille per mille, e non per i soldi, ma per quello che ne può derivare in seguito. Io seguo questo sito da parecchi mesi, ma in realta tutto quello che ho visto sono delle foto, talune volte, con luce diversa, cosa che mi fà penzare al male, e poi una serie di testimonianze che mi arrivano da un mondo virtuale quale è internet. Con questo non voglio assolutamente, e sia chiaro, mettere in cattiva luce gli sforzi di molti pionieri del sito medesimo, che oltre a rischiare in prima persona facendosi operare in giro per il mondo e in particolare dai signori Hasson e Wong, hanno contribuito eroicamente nel imprinting del sito rendendolo libero da monopoli che si sarebbero potuti creare e ricercando imformazioni , nei siti di tutto il mondo con perdite , immagino, notevi di tempo... spesso col solo scopo di aiutare gli sbandati di testa, come me, che purtroppo s'imbattono in quello che è il problema dell'A.A.... Non posso che terminare facendo ancora una volta le mie scuse a toponet e ringraziando molti di voi che lavorano allo scopo di rendere sempre più chiare aggiornate le imformazioni utili a tutti noi.
  7. Ciao toponet, scusa se non ti ho ancora aggiornato ma ho avuto un bel da fare nel cercare più informazioni possibili... a livello psicologico sono ancora un pò stranito da questa mia decisione che nel caso in cui non dovesse avere un'esito sperato, non mi permetterebbe neppure di potermi rasare a zero... ad ogni modo ho inviato le foto e la lettera di presentazione oggi alle ore 17.00 spero di ricevere presto loro notizie... nel frattempo voglio ringraziare voi tutti, e in particolare brasilero e te toponetper le imformazioni che mi avete fornito... devo ammettere di avere ancora delle perplessità, ma chi non risica non rosica... vi invio un saluto e speriamo bene...
  8. karlos

    2° Raduno Del Gruppo Di Milano

    Grazie Geronimo ci sarò...
  9. karlos

    2° Raduno Del Gruppo Di Milano

    Salve xxxxx, mi chiamo Carlo abito in Milano e vi seguo da parecchio tempo, ma sempre in modo defilato... stò valutando molto seriamente la carta Vancouver, "anche se haimè avrei preferito un chirurgo di casa". Vi seguo in sordina da quasi un anno, dicevo, ma non ho riscontri pratici sugli interventi subiti da alcuni di voi... chissà se potrei unirmi anche io alla vostra pizzata; oltre ad avere il piacere di conoscervi di persona potrei toccare con mano i risultati e se riesco a decidermi una volta per tutte, potrò portare anche io il mio contributo al sito. Vi chiedo di avvisarmi con una e-mail nel caso posso essere dei vostri. e-mail: karlos68@virgilio.it Un saluto. Carlo.
  10. Io stò valutando seriamente Vancuver... ma come hai detto tu io vorrei prima parlare con un medico come Tesauro o Morselli... nel frattempo ti invio la mia e-mail: karlos68@tiscali.it in modo che ci si possa mettere in contatto. un saluto. Carlo....
  11. Cari moderatori e compagni del sito in questione, mi chiamo Carlo 36 anni e abito a Milano, purtroppo, anch'io come voi, sono affetto da questa stupida alopecia areata. Perdo i capelli ormai da anni ma proprio in questi ultimi due la cosa è diventata irrecuperabile... ho utilizzato il minoxidil al 5% per circa 10 mesi, ma non mi ha aiutato per nulla (composizione fatta dal farmacista che, mi ha assicurato, identica a quella commerciale); ad ogni modo, odiavo dovermi fare lo shampo tutte le mattine prima di andare a lavoro e così non vedendo risultati ho smesso e oggi sono stempiato... ho fatto il calcolo e penso che avrei bisogno, attualmente, un 2000 - 2500 graft, infatti ho una stempiatura di di circa 88 cm quadrati (11 per 8)... mi trovo in una situazione di disagio, in quanto ho provato a rasarmi, e non avendo un bellissimo viso, mi vedo davvero invecchiato.Mi rivolgo a voi per avere un piccolo consiglio, in quanto stò prendendo in considerazione la possibilità di potermi operare.... le domande a cui vorrei delle risposte, in particolare da chi ha già subito un'operazione e quindi ha un'esperienza certa,e ai moderatori che sicuramente ne sanno più di tutti, sono le seguenti: 1)se dovessi decidere per una strip quante sono le possibilità in percentuale che le graft non attecchiscono? 2) premettendo che non me la potrei permettere, il metodo fue a livello di sicurezza di attecchimento risulta migliore rispetto alla strip? 3) per quale motivo scartate a priori i medici in Italia? Spero di non essere stato troppo prolisso e di avere presto qualche vostra risposta. Vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto e vi lascio una mia e-mail in modo che se qualcuno vuole può contrattarmi personalmente e magari, chissà, mostrarmi il risultato della sua operazione... E-mail: karlos68@virgilio.it
  12. karlos

    Cole 3000 Fue/fit Dopo 11 Mesi

    Carissimi compagni di sventura, è da molto tempo che vi seguo su questo forum, per cercare di capire se c'è una possibilità alla risoluzione del problema che afflige molti di noi sul tema relativo alla A.A.... Sono sempre più deciso a voler tentare l'operazione, ma mi trovo davvero in una situazione di completo disorientamento... vorrei fare un'operazione di tipo fue, ma i prezzi sono davvero fuori dalla mia portata... Stò optando per la strip, ma se dovesse andare qualcosa storto, non avrei più neppure la possibilità di potermi rasare a zero. mi rivolgo in particolare a tutti quelli che hanno già subito un'operazione, cosa potete consigliarmi... e ancora che percentuale di possibilità ci sono che le graft non attecchiscono??? Vi invio distinti saluti.... Karlos...
×
×
  • Crea Nuovo...