
giovanni86
Salusmaster User-
Numero contenuti
63 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di giovanni86
-
ahah se vuoi eva io studio medicina ;) peccato che sei di catania e io di milano, se no ti invitavo a cena ;)
-
hai proprio ragione! quoto tutto! la vita è bella anche se niente è perfetto!
-
posso chiederti se ai medici che hai consultato hai parlato di co2 FRAZIONATO? perchè ovvio che il co2 non frazionato dia rischi di ipopigmentazione, perchè è talmente forte che può danneggiare i melanociti della cute, ma il co2 non frazionato ormai non lo fa nessuno. il co2 frazionato ultrapulsato (che ho fatto anche io senza alcun effetto collaterale e con discreti benefici) è sicuramente il giusto compromesso e se non hai rarissime patologie tipo vitiligine o roba del genere il rischio di ipo/iperpigmentazione è davvero basso. d'altro canto il fraxel è davvero leggero come laser, poco più di un erbium...contro le cicatrici dai report qui del forum ha dato risultati davvero scarsi. in ogni caso anche il co2 frazionato può essere sparato a diversa potenza...ma la minima sia credo comunque più efficace del fraxel. io ho provato e mi sn trovato abbastanza bene...direi un 40/50% di miglioramento...soprattutto nella visione d'insieme della pelle. in 3 trattamenti. magari in futuro proverò anche qualcos'altro per migliorare ulteriormente. cmq dipende anche con che tipo di medici hai parlato. cioè se non si occupano di laser e medicina estetica, per quel che ne può sapere di cicatrici da acne un medico qualsiasi, forse molta gente di questo forum ne sa di più (avendole anche provate le cose e non avendole lette su quelche rivista medica).
-
si infatti a me frena sta cosa che il felc allargherebbe la cicatrice non mi piace molto...
-
te l'avevo detto che un pò migliora...l'arrossamento un paio di settimane ancora dura, sbiadisce lentamente
-
con i filler di ialuronico cmq grossi danni non si possono fare...l'acido ialuronico viene riassorbito interamente dall'organismo in 6 mesi circa e quindi è tutto reversibile, nel bene e nel male.
-
perchè per i filler non sei sicura di rivolgerti a caprara se sei contenta di come ha lavorato col felc? ps. ma intendi filler di ialuronico? altra cosa il felc hai fatto laser o anche ago? che tipo di cica avevi? scodella, box o ice? le cicatrici sembrano sollevate dal basso o come dicono alcuni del felc spiana i bordi e la cicatrice sembra quindi più larga e meno profonda? scusa per le tante domande ma interessa molto anche a me avere notizie sul felc!
-
Benvenuto sosick. L'anestetico serve solo a te per non sentir dolore, l'applicazione 20 min prima e'corretta. Un po di dolore resta inevitabile, ma in fondo non e' cosi' forte dai...io ad esempio sono stato operato ai legamenti crociati e quello e' davvero doloroso. Il co2 in fondo e' sopportabile. Cmq non ci sono differenze con o senza anestesia come risultato. Quanto alla presentabilita' metti conto almeno 6 giorni a casa piu' rossore evidente per 1o2 settimane. La crema iddatante mettila ogni qual volta ti senti la pelle secca, io la usavo anche piu' di 3 volte al giorno i primi giorni. I risultati sono molto soggettivi...io ho fatto 3 sedute che se tornassi indietro rifarei...qualcosa e' migliorato. Dipende poi dal punto di partenza e dalla tua pelle. Tienici aggiornati sui risultati!
-
ragazzi non ci attacchiamo a vicenda. ognuno posta la sua esperienza e in base a quella ognuno di noi e di chi verrà potrà meglio decidere sui trattamenti da provare. il felc ha dato effettivamente a quanto dicono anche altri utenti in passato discreti risultati, ora certo si è verificato che a volte qualche personaggio ha cercato di pubblicizzarsi anche qui fingendosi utente, ma le bugie hanno le gambe corte, sono stati scoperti e spuxxxxxti. quindi se il felc è effettivamente un trattamento valido, sono convinto che qualcuno quando lo farà posterà le foto del prima e dopo (quelle che troviamo sui siti che lo sponsorizzano per ovvi motivi non sono affidabili); e se è valido ne trarremo beneficio. certo il fatto che a livello internazionale non sia conosciuto, o almeno, io non ho trovato nessuno in siti stranieri che ne parli, mi fa un pò dubitare. perchè se veramente è una tecnica migliore del laser e dei peeling vari, perchè lo conosciamo solo in italia? boh. a parte ciò se veramente sti medici credessero nell'effettiva efficacia del loro trattamento, secondo me dovrebbero pretendere di essere pagati solo a effettiva efficacia del trattamento. se le cicatrici restano non dovrebbero chiedere soldi secondo me. questo vale per tutti i trattamenti. insomma, se porto la macchina dal meccanico e quando la ritiro non parte, io mica lo pago. non importa se lui ci ha messo tutto l'impegno del mondo a ripararla, se non c'è riuscito cazzi suoi, se è un cane cambi mestiere. se è un ciarlatano idem. insomma non capisco perchè devo pagare migliaia di euro per un trattamento che non fa ciò che promette, direi che è una truffa. e ripeto, se veramente qualche medico credesse che il suo metodo funziona sempre, si farebbe pagare a risultato. io sarei anche disposto a pagare di più, ma vorrei vedere i risultati. invece sempre tante promesse, spesso disattese.
-
grazie mille...no in effetti non ho una situazione tragica, anzi...forse sono io che sono un perfezionesta fissato. adesso cercherò un medico per provare tca, quello da cui faccio adesso co2 non lo fa il tca, e da solo non me la sento. sai anche la paura di peggiorare la situazione è tanta visto soprattutto che non è così grave. adesso è passata una settimana dal 3 giro di co2, quindi sono sgonfio, e qualche altro miglioramento se pur lieve lo vedo...il mio punto di riferimento è una cica da varicella che pian piano si sta livellando dopo ogni seduta. alla fine secondo me ci sono anche delle questioni soggettive da tenere in considerazione, nel senso che ogni pelle riesce a riegenerare e reagisce ai trattamenti con una certa soggettività. anche nel caso del felc con alcuni funziona, con altri no come dicono le testimonianze qui sopra...alla fine basta che non peggiori la situazione, vale la pena provare :) ps: sulle cica larghe e poco profonde il tca 30% va "spalmato" o come? rischi di iperpigmentazione e/o rossori estremamente prolungati? grazie
-
grazie per il contributo. si info ne ho prese tante, provato per ora solo il co2 col quale ho avuto risultati buoni, ma non eccezionali...d'altra parte ho cicatrici non troppo affossate per quel che mi riguarda. soprattutto le mie più che profonde alcune sono ampie...tipo abrasione leggera non so se mi spiego...meno di un buco di varicella per intenderci. secondo te il tca cross può andar bene anche per questo tipo di cica? e il felc?
-
concordo che sulle ice pick sia uno dei pochi rimedi efficaci, ma solo sulle ice pick si può lavorare in quel modo con lo stuzzicadenti. già sulle box car è diverso, e prima che qualche matto si metta a spalmarsi l'acido tricloroacetico in faccia lasciami dire che se non usato bene si rischia di fare danni...
-
il tca 100% da soli a casa è una pazzia se non sai bene come fare, se non agisci al momento giusto con le sostanze alcaline per fermare l'effetto dell'acido rischi di rimanere davvero bruciato a vita. non diciamo sciocchezze...il tca già dal 30% diventa un trattamento abbastanza pericoloso, da effettuare dal medico specialista.
-
sono d'accordo con padreplotino. dire che il laser non fa nulla è scorretto, diciamo che molto dipende dalle aspettative che uno ha, dal tipo di cicatrici di partenza, e non meno importante dalla capacità della pelle di rigenerarsi bene, che è molto soggettiva. e diciamo anche che chi ha cicatrici profonde da acne, spesso (non dico sempre) ha una pelle che cicatrizza male di natura, altrimenti tutti quelli che soffrono di acne avrebbero le cicatrici e invece non è così. (a parte casi di acne nodulo-cistica, che sono davvero gravi per ogni tipo di pelle). detto questo io dal co2 ultrapulsato frazionato ho avuto benefici, non miracolosi, ma discreti. domani avrò la terza seduta, e tenendo conto che spendo solo 150 euro a volta, direi che il prezzo è più che onesto. poi è chiaro se uno va da un medico assetato di soldi e spende migliaia di euro ok che il conto in banca ne risente, ma cercando un pò il prezzo buono si trova, e non significa che ciò è a scapito della qualità del serivzio. andando su un piano istologico, immagino saprete che i danni che abbiamo sulla faccia sono relativi al derma profondo, dove manca il tessuto connettivo e sono strate distrutte le cellule staminali degli strati in questione, cosicchè rigenerarle diventa davvero difficile, a voglia a mettere vitamine sotto...si può cercare di levigare un pò col laser, ma se volete la faccia come il cxxx di un bambino meglio lasciar perdere. sarebbe da valutare ancora il felc, che non ho ben capito per quale principio fisico solleverebbe la cicatrice, lo smartxide 2, che è il co2 con l'aggiunta della radiofrequenza e poi c'è la chirurgia. infatti cicatrici molto profonde, secondo me, possono solo essere incise e ricucite eliminando il buco, come se fosse stata l'asportazione di un neo per intenderci o di una cisti. come ultima ipotesi c'è il lipofiller, cioè inserzione di grasso autologo prelevato e reimpiantato sotto la cicatrice, che dovrebbe risollevarla in modo non provvisorio a differenza dell'acido jaluronico che è invece totalmente riassorbito nel giro di 6 mesi. il grasso autologo invece secondo studi viene riassorbito solo al 50%. detto ciò io ho una sola cicatrice che non sta dando evidenti risultati col laser e per la quale sto valutando questi metodi, ma è medio-profonda. quelle superficiali stanno rispondendo relativamente bene, quindi penso mi vada bene così. riassumendo, se qualcuno dei lettori avesse esperienze con questi metodi: 1) felc 2) co2 smartxide 2 (quello con l'aggiunta di radiofrequenza) 3) revisione chirurgica della cicatrice (mi sembra si chiami subcision) 4) iniezioni di grasso autologo (lipofiller) mi farebbe piacere che condividesse la sua esperienza. per il resto ormai si è capito in 700 e passa pagine, il co2 normale da risultati variabili, non miracolosi, e altri metodi si sono rivelati abbastanza fallimentari, o molto rischiosi/impegnativi e comunque con risultati variabili (vedi peeling profondi al fenolo o TCA). quindi inutile litigarci ancora sopra.
-
anche io sono di milano, il laser lo faccio dal dott. massimo ceva. si più di 1000 euro a seduta sono davvero troppi...io a quel prezzo non lo farei se non per una risoluzione davvero sconvolgente, che purtroppo all'attuale conoscenza tecnologica non esiste...il laser co2 è un buon compromesso tra costi/postumi/benefici. quanto alla mia esperienza dettagliata la trovi descritta nei miei post poche pagine addietro. ogni medico decide quanto farti pagare in base a molte variabili (non ultima quanto è più o meno assetato di soldi). cmq il mixto o ogni altro laser co2 frazionato sono equipollenti o quasi, uno vale l'altro, poi è l'operatore a dosare la potenza e l'ampiezza dello spot. non che faccia tutta sta differenza. calcola che un'esagerata potenza può portare anche effetti collaterali in rari casi, quali ipopigmentazioni o rossore molto prolungato. l'unico laser che può essere un pò innovativo è lo smartxide 2 che ha inclusa anche la radiofrequenza, ma sinceramente mi sento scettico che faccia il salto di qualità. ma non si può mai dire...si aspetta qualcuno che lo provi...
-
è quanto ti avevo preannunciato...qualche miglioramento rimane...ma nulla di miracoloso. passato il gonfiore passata la magia. la pelle liscia non possiamo tornare ad averla...con qualche trattamento laser si migliora il possibile. più di 1000 euro per un trattamento di 20 minuti è oggettivamente esagertato, il co2 superpulsato frazionato, che faccio anche io, ha un prezzo che può andare dai 150 minimo ai 400-500 massimo, ma a voler esagerare. io tra poco mi sottoporrò alla 3 passata, ma lo pago 150 a volta. anche io non ho problemi economici, ma non per questo bisogna spendere di più quando si può avere lo stesso trattamento spendendo molto meno...prova a informarti sui siti dei medici vicino a dove abiti se ce n'è qualcuno che fa lo stesso trattamento ad un prezzo più concorrenziale.
-
ti auguro che sia davvero così...ma davvero aspetta che il gonfiore svanisca del tutto per fare il punto. nel caso se riesci a postare del foto del prima e dopo ci aiuterai molto a capire a quali miglioramenti si può aspirare con un pò di fortuna...ma tutto ciò appunto tra un mesetto...teniamoci aggiornati!
-
non vorrei smontarti la felicità...ma il risultato che stai vedendo a 2 giorni dal laser è un'illusione dovuta al gonfiore della pelle...funziona sempre così...poi quando la pelle si sgonfia, nel giro di una settimana, le cicatrici riaffiorano purtroppo....se avessi letto le pagine addietro lo sapresti già...poi ricomincia il miglioramento VERO che dura circa un mese, e non è nulla di miracoloso...in bocca al lupo in ogni caso!!!
-
guarda non ci sono regole in ste cose...ognuno reagisce a modo suo...risultati un filo visibili io dopo una seduta li ho ottenuti...ottimali è molto difficile averne in generale...dopo una sola seduta mi sembra difficile, ma lo smart è ancora da testare quindi non si può dire...fa quello che abbiam fatto tutti in questo forum: prova! e poi condividi l'esperienza...e in bocca al lupo!
-
figurati! a me fa piacere condividere la mia esperienza, ci aiutiamo nel nostro comune problema per trovare una soluzione migliore...io ho tratto molto vantaggio dalle esperienze di chi ha scritto prima di me, evitando di buttare inutilmente soldi e trovando spunti interessanti, adesso che sto facendo i trattamenti e posso condividere e raccontare la mia esperienza diretta, mi fa piacere farlo! l'unione (e l'informazione) fa la forza!!!
-
se l'acne non è in fase attiva...cioè faccia piena di brufoli, e se chiaramente non si tratta di acne nodulo-cistica, non ci dovrebbero essere controindicazioni nell'uso del laser. se c'è un brufoletto il laser lo farà fuori senza problemi. io quando l'ho fatto avevo un paio di pustolette da ricrescita pelo di barba e il dottore ce l'ha passato su senza problemi. quanto alle cisti, io ne avevo una prima della prima passata, e pensavo addirittura di operarla. era piccolina, sulla linea della mandibola per intenderci. ebbene dopo la passata del laser sopra la cistina, passato il gonfiore, ho notato che la ciste non c'era più. si vede che il raggio ha perforato la tasca della cisti sgonfiandola...certo può sempre tornare...ma per il momento è stata davvero una piacevole sorpresa, che sarebbe valsa da sola il prezzo del laser. altra differenza tra i laser più superficiali tipo quelli ad erbium, e il co2 frazionato, è che il primo non cauterizza i vasi rotti sottocutanei mentre il secondo si. rispondo poi alla tua ultima domanda: la pelle dopo il laser per una mesetto è più sottile, più precisamente (come è capitato a me che sono un xxx), se ti schiacci un brufolo che ti viene dopo il laser, il sanguinamento è più copioso, e attorno allo schiacciamento appaiono come tanti piccoli puntini rossi (cioè pieni di sangue), che corrispondono ai fori del laser che stavano ancora guarendo, e che hanno con lo schiacciamento un nuovo trauma. quindi meglio non schiacciare i brufoli per un mesetto, non fate come me. nel caso ti capitasse, fermati con lo schiacciamento, non ti accanire ulteriormente, mettici sopra una crema antibiotica che riassorba il brufolo (io mi trovo molto bene con la crema mecloderm), e non toccarci più. tutto andrà a posto in pochi giorni senza alcuna conseguenza.
-
si la sua testimonianza negativa mi ricordo che mi aveva dissuaso molto...per il laser, il co2 che fa venire le croste è si più potente perchè va molto più in profondita', e il rossore, che significa che il collagene sotto sta lavorando, perdura più a lungo. quindi benvenga il rossore, che sparisce pian piano. il fatto che spuntino croste non dipende tanto dalla profondità, ma dal fatto che viene vaporizzato lo strato superficiale della pelle. ma non deriva dalla profondità: ad esempio se ti fai una microdermoabrasione, crostifichi tutto, ma non vai più in profondità del laser, anzi. sta di fatto che il co2 frazionato ultrapulsato che va più in profondità arriva fino a 10.000 nanometri, contro i 1550 del fraxel ad esempio. poi l'effetto dipende anche da altri fattori, come la larghezza dello spot, cioè di quanto vicino sono i fori che ti fa il laser, e di che diametro sono i fori stessi. e lì può fare un pò la differenza l'esperienza dell'operatore. io sto aspettando che si stabilizzino i risultati della seconda passata per capire quale su di me ha funzionato meglio. poi dipende tanto dalla pelle che ti ritrovi, non tutte reagiscono allo stesso modo...
-
nessuna preparazione a casa. ti applicherà il medico una crema anestetica sul viso circa 20 minuti prima del trattamento, che aiuterà a farti sentire meno dolore, in quanto è un pò doloroso...se qualcuno di voi lo ha provato, si prova la stessa sensazione di quando di fanno un tatuaggio. sui cheloidi, e se hai tendenza a cicatrizzare con cheloidi, non dovresti assolutamente fare il laser. tuttavia è rara la tendenza al cheloide: se si tratta invece di una lieve ipertrofia della cicatrice, che può capitare, non dovrebbero esserci problemi. sarà comunque cura del medico valutare se ci sono questi rischi. in linea di massima se quando ti fai una ferita non spunta il "salsicciotto", significa che non tendi a fare cheloidi.
-
allora se hai solo rossore e non croste, vuol dire che lo strato superficiale del derma non è vaporizzato, perciò penso si tratti di un laser 1550 nm (tipo i fraxel e palomar starlux). il laser co2 frazionato ultrapulsato vaporizza parte dello strato superficiale e va più in profondità, lasciando croste marroni che cadono di solito nel giro di 5/6 giorni...è più potente (ma non è detto che dia risultati sempre migliori, la variabilità soggettiva c'è sempre) e anche il post è un pò più impegnativo, e anche per questo è meno utilizzato dai medici. insomma io sono studente, ma non tutti possono starsene una settimana a casa senza uscire. la carbossi terapia non la conosco ma mi informerò...tutto ciò che può portare benefici è sempre ben accetto. poi cmq col prezzo che ti fa ti va "di lusso" quindi se vedi miglioramenti prosegui e tienici aggiornati! ogni trattamento alla fine porta con sè un mix tra risultati, decorso, e rischi di effetti collaterali, il tutto sta nel trovare un proprio equilibrio tra questi tre fattori...chiaro più si è disposti a rischiare effetti collaterali e un lungo decorso post intervento, più è possibile ottenere risultati....poi bisogna sempre vedere se ne vale la pena...io ad esempio ho escluso exoderm e co2 non frazionato, ma pagine addietro qualcuno ha provato pure quelli...
-
buttato via non direi, tanto è che alla fine il laser lo fai e ne sei in fondo un minimo soddisfatto, d'altra parte mi rendo conto che alcuni medici dicono così perchè si saranno presi le lamentele di persone che pretendevano dopo il laser una pelle liscia e vellutata, e questo chiaramente è impossibile...piano piano un risultato modesto è meglio di niente dai, potendoselo permettere ovvio. piuttosto volevo chiederti: una volta al mese cxxxx è tantino! cioè ogni mese stai a casa una settimana dopo la passata di co2 per la caduta delle croste?? io più di uno ogni 2 mesi non riesco a farne per ora, anche perchè in un mese mi passa a mala pena il rossore di quello del mese prima. riesci a metterci in mezzo pure il peeling...il laser che stai facendo tu ti fa spurgare un pò di siero il primo giorno e poi ti lascia le croste per qualche giorno? o solo rossore ed eritema per due/tre giorni senza croste? cmq il peeling profondo al fenolo, conosciuto come exoderm, è davvero invasivo, molto più del tricloroacetico che già non scherza...i rischi di effetti collaterali sono più elevati del laser. qualcuno pagine e pagine addietro l'aveva provato...non ricordo bene con che soddisfazione finale (e non ho il coraggio di rileggermi 712 pagine ;) ha effetti simili a un lifting chirurgico, ma ti devi prendere antibiotici per evitare infezioni, restare sotto osservazione una notte...e un mese a casa in pratica prima che si rifaccia la pelle. insomma una roba davvero tosta...con effetti simili al vecchio co2 non frazionato che ti raspava via tutto lo strato superficiale del derma, ripeto con rischi di effetti collaterali decisamente più alti. oltre ai costi nel giro delle migliaia di euro. insomma nulla è vietato, ma per far quello ci vuole si un bel coraggio. di solito lo fanno le signore over 60 per eliminare le rughe e ringiovanire il viso, in alternativa al lifting chirurgico vero e proprio.