Vai al contenuto

Waylander

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Contact Methods

  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Waylander's Achievements

  1. il proscar a 2 euro lo trovi solo mutuandolo, ossia se il medico ti ha prescritto una cura per la prostata...in sostanza gravi sul sistema sanitario italiano. Il galenico è appunto un preparato fatto ad hoc dal farmacista....diverso dal regaine industriale che è fatto in serie! Credo che con una ricetta tu possa farti fare un galenico anche con il 50% di minoxidill....ma fai MOLTA ATTENZIONE....il remox 2 se non vado errando (non l'ho mai usato) aveva coefficienti di penetrazione minori rispetto al minoxidill in alcohol e acqua pura (glicole per chi ne mette) compensando così la sua alta percentuale pari al 12,5% di minox! Ti ricordo che il minoxidill può e ripeto può generare o peggiorare casi di ipetrofia ventricolare...pertanto, e questo è il mio consiglio, occhio a fare il piccolo chimico e a farti fare dal medico di famiglia (che solitamente non ne sa nulla di simili preparati) ricette sperimentali! Del resto non credo esistano altri prodotti simili al remox per quantità di minoxidill! Senti quanti più pareri puoi e poi vedi cosa si può fare....ciao.
  2. Nulla di certo....ma gli studi e le ipotesi vanno verso quella direzione, sicuramente più plausibile di quella assai più vecchia che parlava di "miglior vascolarizzazzione dei tessuti". Credo che su www.salusmaster.com ci siano ancora gli articoli a riguardo
  3. So che quanto dirò sarà preso da molti come pazzia o delirio da ipocondriaco accanito eppure ho la netta sensazione (anzi la certezza) che da quando uso minox (1 anno e qualche mese) le ossa del mio cranio si siano spostate con un allargamento ai lati di quest'ultimo! Si, per definizione queste sono ossa immobili che dei primi anni di vita si solidificano e cessano di crescere con lo sviluppo, ma io ho 22 anni e a 21 (quando ancora non prendevo il minox) avevo i lati tella testa molto più schiacciati in dentro. La stessa fronte sembra essersi abbassata...e non parlo di un'impressione ottica dovuta ad una ricrescita che ha spostato l'attaccattura dei capelli...parlo di un vero e proprio schiacciamento! Se a questo aggiungo che provo sempre un fastidio(quasi un dolore) ad appoggiare la testa su cuscini e quant'altro capirete che il mio non è vaneggiare! Del resto perchè il minox...di cui si sa così poco....non potrebbe avere modificato in qualche modo la calcificazione delle varie ossa che compongono il cranio. Se è vero che il minox agisce sulle staminali...chi ci dice che non possa fare anche questo. Il problema è che non so che tipo di verifiche fare....se qualcuno ha quelche conoscenza in ambito di ossa dica pure!
  4. Una ca-+ta, consentimi il termine! Il minox raggiunge il massimo dopo 4/6 mesi e comincia a perdere di efficacia già dopo il primo anno di utilizzo. Gli studi dicono che dopo il secondo anno o si aumentano i dosaggi (sia per chi usava 1 ml al di sia per chi ne usava 2) o si integra con qualcosa d'altro....questo per quanto riguarda i boys per le girls non so! I tuoi 16 anni di efficacia sono quanto di più ottimistico io abbia sentito...perchè se uno comincia oggi in tutto quel tempo....oltre ad aver portato il primo uomo su Marte confido che l'a.a. sia diventata un ricordo del passato!
  5. Premetto che dopo aver utilizzato un galenico a base di minox sono tornato sul buon vecchio e caro Regaine....tuttavia la varietà di soluzioni di cui si dispone oggi contro la a.a. mi spinge a considerare come possibilità l'utilizzo di un nuovo galenico così fatto. Ciproterone acetato 1% Progesterone 2% Spironolattone 2% Gli ultimi 2 li ho già provati in galenico e la cosa che mi da più da fare è che non puzzano per niente....mentre tutti affermano che proge e spiro lascino un odore fortissimo e sgradevole sui capelli. Qualcuno sa dirmi perchè? Inoltre ho sentito parlare di Scalpicin Idrocortisone buttirato che si vende in farmacia a 8 euro. Ci vuole la ricetta?
  6. Meglio il nano...il nano guard o il revivogen? Dopo tanto tempo non è stato ancora raccolto un parere decente su quale di questi 3 sia più "efficace" nel suo piccolo (trattandosi di shampoo). Se mi chiedessero com'è il nizoral scalp io direi senza ombra di dubbio che è veramente eccezionale......tuttavia se non per il ketoconazolo manca del corredo di principi di altri prodotti. Per esempio zinco e vitamina b6 sono tra gli elementi più importanti per uno shampoo anti-dht per non parlare di saw ed estratti di thè, ortica, rosmarino ecc. C'è qualcuno che può veramente dare un buon consiglio dall'alto della sua esperienza....nel senso che ne ha usati almeno 2! E che dica...."considerando il prezzo...questo è il migliore"!!!
  7. Ovviamente volevo scrivere ORTICA.....sorry! Con il Saw Palmetto e il thè verde queste sono le 2 erbe più usate per inibire la conversione del testo in dht.....anche se non tutti operano nella stessa maniera...ossia non tutti lavorano come la fina a livello dei recettori ma si limitano a sbilanciare il rapporto androgeni-estrogeni. Cmq io sono abbastanza curioso e voglio provare a fare qualche infuso. Vi do le indicaziuoni per fare altrettanto......così a occhio sembra semplice. Un giorno finiremo per tenere direttamente le coltivazioni in testa di queste piante e ogni tanto provvederemo a innaffiarle con acqua calda!!!!! http://www.arcobaleno.net/curiosita/pianta...i-rosmarino.htm http://www.arcobaleno.net/curiosita/pianta...mana-ortica.htm Un altra pianta da tenere d'occhio è quella del luppolo.....ma purtroppo quello non è cosi facile da reperire...bisogna rivolgersi a chi fa la birra fatta in casa. Se qualcuno ne sa qualcosa....dica pure...siamo tutt'orecchi.
  8. e tuttavia si perde una delle tante virtù di questa bevanda....la mineralizzazzione del dente attraverso l'aumento del fluoro...efficacissimo contro la carie.Problema che si può risolvere masticando ben bene il bolo prima di ingurgitarlo definitivamente con l'acqua...a questo punto siamo al livello dei ruminanti.
  9. Waylander

    Il Latte Fa Male Ai Capelli?

    credo di essere stato uno dei primi a parlare del latte e delle sue implicazioni ormonali per l'uomo qui su Salus. Del latte poi si dice che oltre a fornire uno degli ormoni implicati nella crescita dei tumori, producendo una situazione non basica a livello dell'intestino prima e dell'organismo poi, crea le condizioni per l'insorgere di molte malattie. A questo si aggiunga il pus contenuto in esso, le diossine e quant'altro di buono l'uomo ha saputo meterci dentro e vi renderete conto di quanto poco si sa di questo liquido bianco. L'esperimento che ho condotto su me stesso (più di una volta) è il seguente. Ho smesso di bere latte a 17 anni.....già allora avevo qualcosa di diverso dai capelli degli altri nel senso che i miei erano veri e propri cavi..più che peli erano corde dal diametro spropositato....per il resto non avevo un pelo ne sulle braccia nel sul petto ne un filo di barba. Poi negli anni a seguire è iniziato l'assottigliamento dei capelli. Adesso succede questo : se bevo per più di una settimana il latte (2 dita di una tazza) cominciano a crescermi pelettini ovunque, le sopracciglia si infoltiscono e i capelli sono irti e rigidi. Se Smetto di bere latte i capelli si fanno più "mosci" le sopracciglia e le ciglia cadono copiose...spariscono i pelettini biondi sulla fronte e se l'astineza prosegue per più mesi.....udite udite....si possono vedere i peli delle braccia ricrescere biondi anziche neri.Vi giuro che è possibile notare la netta distinzione! Voi obietterete che i cicli follicolari (anche i più rapidi) sono troppo lenti perchè si possano vedere questi cambiamenti settimanali...ma io vi dico che è così e nessuno lo sa meglio di me! Credo..per concludere, che questo cocktail di ormoni animali può far danno ad alcuni in termini di a.a. ma far l'esatto contrario in altri.....vi basti pensare che Kennedy confessò in un'intervista di bere quasi 1 litro di latte al giorno....giudicate voi se soffriva di a.a. Lo stesso Carry ha confessato che sono 40 anni che la sua colazione non cambia: latte e ciambelle. Per dovere di croaca leggete quanto segue. http://www.medicinenon.it/latte_pus.htm
  10. Waylander

    Ipertricosi Da Latte

    Dopo mesi di prove sono giunto alla conclusione che la mia ipertricosi è dovuta all'assunzione di latte il quale come ho già scritto in altri post contiene tra le mille cose gli ormoni della crescita che ovini, bovini(e anche uomini) ecc sfruttano per accelerare lo sviluppo dei loro piccoli. Ho iniziato 7 mesi fa una cura col minox e contemporaneamnete(per un caso) ho ricominciato a bere latte a colazione. Dopo 5 mesi molti capelli sono effettivamente ricresciuti...tant'è che mi ero convito di essere un caso particolare tra chi usava questo farmaco i cui benefici più grandi erano tuttalpiù di mantenimento. Ultimamente mi son reso conto smettendo e ricominciano a bere latte, che è invece quest'ultimo a influire sulla peluria del mio corpo. Ho peli ovunque!Ciglia e soppracciglia sono più spesse e più lunghe. Credo che la combinazione di questi ormoni e del minox (che simula per altro un processo naturale) sia la spiegazione della mia ipertricosi Il fatto è che se smetto di bere latte la situazione capelli peggiora e non so cme fare! Durante il periodo in cui bevo latte la cute della testa diventa più bianca e dopo l'utilizzo del minox sento un prurito infernale...per non parlare delle squame..che nei periodi in cui non bevevo latte erano praticamente sparite. Se qualche DERMATOLOGO ha qualche ipotesi o consiglio da offrire sarà sicuramente gradito. Io sto cominciando ad avvilirmi.
  11. ieri ho fatto una misurazione della pressione in farmacia. Come ho detto in qualche altro post è un settimana che uso il minox a giorni alterni 1 ml al di....avendo avvertito dei fastidi nella zona del petto e le classiche sensazioni di testa leggera dovuti a sbalzi di pressione ho deciso di dare un'occhiata. Prima di usare il minox e cioè 6 mesi fa la mia pr era 125-70 ieri invece era 137-70. Anche considerando l'effetto ambulatorio che da per normale valori al di sotto dei 140 non mi spiego come un vasodilatatore che opera contro l'ipertensione mi abbia portato ad un aumento di questa? Forse gli esami sono falsati per una sorta di riadattamento ad una nuova pressione.....visto che di minox ne uso molto meno?
  12. In questi gg mi è successa una cosa strana..a dire il vero sono un po' spaventato. Sono sei mesi che prendo minox al 5% una sola volta al giorno e un solo ml. Quando iniziai la cura ero stato spaventato da un dolore all'altezza dello sterno(più che altro un fastidio) che avevo avvertito la seconda settimana dall'inizio della cura. Le avvertenze parlano chiaro "..sospendere la cura in caso di dolori al petto" però il minox era l'unica sostanza che dopo attenta valutazione avevo intenzione di prendere. Fatto sta che ho fatto 2 ecg in ospedali diversi ed entrambi hanno dato buoni esisti. Ho continuato a prendere il minox e i dolori sono scomparsi. Da quando ho cominciato col nuovo dosaggio (un giorno si e uno no..sempre 1 ml a volta e non 2 come indicato dal regaine) i dolori sono riapparsi. Io li chiamo dolori forse esagerando un po'....ma qualcosa la provo e non mi piace per niente. Voglio misurarmi la pressione che può indicare se si è in presenza di ipertrofie ventricolari (per valori maggiori di 140 e minori di 85 mmHg c'è anomalia) e risolvere questo mistero. Anche perchè l'unico cambiamento oltre alla diminuizione nella somministrazione è stato smettere di correre (2 volte la sett) da un paio di settimane. Prendo la metà della metà delle dosi considerate "innoque" e ho comunque questi problemi...bha???il mondo è proprio strano. Se non posto più per parecchie settimane cominciate a pensare male (io intanto mi sto toccando i coglioni).
  13. in definitiva che siano le famose 108 settimane degli studi americani o il doppio per chi ha trovato maggiore efficacia col minox resta innegabile che prima o poi l'assuefazione c'è e con essa il peggioramento. A quel punto che si fa? La fina o duta sono le armi più efficaci contro l'a.a. ma come ogni arma potente le vittime sono spesso di più dei soli obiettivi! E poi se già a 2 anni il minox diventa meno affidabile (sia in termini di salute che di a.a) cosa succede dopo 10 anni. Stiamo quindi solo rinviando il problema? Lo so..lo so..che la mia è una domanda banale e in cuor mio ho già risposto da tanto tempo, da quando raccolsi le esperienze di tante persone che hanno postato e continuano a postare qui...eppure io in questa soluzione definitiva ci conto veramente, si tratti di staminali o di un'altro farmaco (che potremmo chiamare pozione magica). Sarebbe bello spezzare le catene che hanno cominciato a rendere diversa la nostra vita in un modo che non avremmo mai immaginato. Tutto è ottimisticamente rivolto al futuro e quando questo problema sarà solo un ricordo dei nostri gg qualcuno ci prenderà in giro per come ci siamo avvelenati per i nostri peli sulla testa.
  14. io non sottovaluterei il problema dell'ipertrofia ventricolare sx con cure prolungate a base di vasodilatatori....sto cercando di reperire il maggior numero di info e pareri, fatelo anche voi.
  15. se si accetta che il minox dia dipendemza allora forse sarebbe bene ridurne fin dalla prima somministrazione le quantità al minimo. Uno studio dice che dopo questi 2 anni l'efficacia del minox si può ristabilire riportando a 2ml la dose giornaliera....meglio allora usarne un ml solo 1 giorno si e uno no, impedire che il capello sia totalmente dipendente dal minox....ma probabilmente le mie sono solo congetture.
×
×
  • Crea Nuovo...