Vai al contenuto

rapinatodatreanni

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rapinatodatreanni

  1. Porto la parruca da 6 anni! Sono sempre stato più o meno felice, ma l'idea di radermi a zero e farla finita con tutte le pippe mi sfiora di continuo. Personalmente accannerei il trapianto, e intanto mi raderei a zero. Se poi ti fai proprio schifo ti lanci nel mondo delle protesi, che oggi costano veramente due lire. Non come quando sono andato dal LADRONEBASTARDOINFAMERUBASOLDIVAMPIROSCHIFOSOBAVOSO ... già, lui :D
  2. rapinatodatreanni

    Urgente

    Ok xxxxx... a questo punto ripropongo di nuovo la mia domanda, fatta nel post "A volte ritornano..." eccetera. Potresete per favore indicarmi un binomio colla acrilica - apposito remover da poter utilizzare sul lace? Non vorrei sembrare polemico, ma da circa un mese sono tornato su questo forum, cerco di dispensare un minimo di consigli e nuove idee, ed ancora non sono riuscito a sapere qualcosa che credo sia alla base di ogni adesione col lace. Vi chiedo, per favore, di indicarmi "il nome di" e "dove trovare" una colla che si possa rimuovere "facilmente" dal lace con un remover apposito. Ho una protesi "sperimentale" (ne ho parlato ampiamente nel post di cui sopra) ferma nell'armadio in attesa di questa semplice informazione. So benissimo che potrei autonomamente andare sui siti della Top Lace, o della Coolpiece o chissà quanto altri ce ne siano. Quello però che cerco è un consiglio da parte di chi le colle le ha già sperimentate di persona, e mi possa mandare per una volta (visto che di sperimentazioni in due anni ne ho fatte e condivise parecchie) a colpo sicuro. Grazie a chi volesse rispondermi. Rapinato.
  3. http://www.hairmarket.it/categ/acc/men.html Andate e godete... alla faccia del xxx. Vi chiedo solo di non fare un assalto, in modo da non far arrivare il prezzo del tape da 6,20 euro (che già è una cifra) a due miliardi il rotolo. Premetto che io non ho ancora testato il tape in questione. Lo farò nei prox giorni e vi farò sapere. A presto, Rapy.
  4. Attualmente vado ancora avanti con i rimasugli del brown (quello telato) del xxxxx. Di tutta la xxxx che vendono e producono lo scotch è l'unica buona cosa, anche se ovviamente è tutt'altro che invisibile. Ma se lo usi per il poly o le iBase, ed hai una densità di capelli piuttosto elevata è una bomba. Occhio, cmq ad usarlo sul front. Ad ogni modo ho trovato proprio l'altra settimana un altro tipo di tape, sempre telato, sul Web. Appena lo provo ti faccio sapere come va. Ciao :)
  5. Ho in testa una iBase, col tape su tutto il perimetro, da due settimane... Come adesione rispetto alla colla secondo me non esiste paragone: tape tutta la vita... è vero quello che dici del front. Ad ogni modo, al limite, puoi usare la colla per il front ma il tape su tutto il resto del perimetro. Perimetro che deve esser rinforzato dal poly. L'idea di togliere e mettere i capelli "quando esci" è follia allo stato puro. Una qualsiasi protesi per esser tolta e rimessa richiede minimo un'ora. Inoltre dopo 12 ore che la porti -specie se usi il tape- la presa è talmente forte che per rimuoverla piangi. Ciao...
  6. Io sapevo che solo le iBase si possono tagliare tranquillamente, ma non le lace. Se però qualcuno ha esperienze dirette che gli permettono di affermare che anche il lace si possa tagliare senza problemi... -_-
  7. Bella, Macca! Un abbraccio anche a te :60: In realtà quello di cui parlo è un all lace #64, con poly su tutto il perimetro ma che si "ritrae" un po' (roba di un cm. al max) sul front, in modo da lasciare libera la parte di lace solitamente necessaria ad un buon effetto natural. Quello che vorrei sapere, è se esistono attualmente delle colle del tipo cianoacrilato che si possano eliminare dal lace con facilità, senza dover impiastrare lo specchio o immergere la protesi nell'acetone. Qualcuno mi sa dire qualcosa al proposito? Grazie, ciao. Rapy.
  8. X Raiden: Attualmente io con 45 minuti faccio tutto. Nel senso che tolgo il tape, pulisco il parruccone, lavo e rado la capoccia e faccio la nuova adesione. Diciamo che alla colla posso dedicare il quarto d'ora che manca a fare cifra tonda... X Scorpio: Ciao caro! Ben ritrovato anche a te. :60: Che ne pensi della mia idea? Hai qualche suggerimento per il discorso colle?
  9. :D Vai troppo sull'evoluto per me! Nel senso che non mi sono mai preoccupato veramente dei "nodi scoloriti". Forse a seguito del fatto che uso densità molto elevate, e che quindi i nodi non si vedono in quanto coperti dalla montagna di capelli. Mi sai dire qualcosa approposito delle colle da lace? Esiste una colla rimovibile facilmente col proprio solvente ed un pennellino?
  10. Raiden! Ben ritrovato :60: Mi spiace di essermi allontanato... mi sento un po' traditore :unsure: ma forse la realtà è che mi ero un po' stufato di parlare di xxxxx, di colle, lace e compagnia bella. Non sono mai stato alla ricerca della protesi perfetta-a-tutti-i-costi, quindi una volta trovato un mio equilibrio mi sono interessato sempre meno. Però ho peccato di "abbandono" nei confronti dei miei amici di sventura. In futuro mi impegno ad essere più presente, e di non pensare solo a me stesso :okboy: Tornando alla mia idea, sicuramente quello che tu dici è giusto. Nel senso che alla fine è come un'iBase col front in lace. Solo che secondo me la base interamente in lace offre due vantaggi rispetto l'iBase stessa: maggior densità di capelli possibile e maggior traspirazione del capoccione!
  11. Peccato, ci avevo sperato... :( Ad ogni modo, cosa pensi della mia idea? E tu, Kap?
  12. Ciao xxxxx! Un caro saluto a quei pochi che ricordano ancora i miei posts di molti mesi fa... ed a quelli che mi conoscono, tra i quali (da me riconosciuti) Kapellon, e -credo- Frankie. A tal proposito, se sei il Frankie che credo io... che ne dici de famme 'no squillo, visto che ti cerco da un anno? :angry: :) Ad ogni modo, sono sincero, mi sono riaffacciato per "scovare" qualche dritta su nuovi ritrovati. E parlo soprattutto del discorso colle. Come qualcuno sa, io sono sempre stato (e resto) un fautore del tape. Quindi non uso protesi in lace, ma le famose iBase di Mr. Lan (chi conosce mi capisce), oppure delle protesi che mi faccio fare appositamente (ma non credo di aver, alla fine, scoperto nulla di così innovativo), costituite da una base in lace #64 col poly tutto intorno, front compreso. La colla mi interessa per un esperimento che voglio fare (e che alla fine sento di consigliare anche agli altri). Mi sono fatto realizzare una protesi con la base in lace #64, tutta perimetrata dal poly. E fin quì niente di nuovo. Ma -e quì è l'ideuzza! - il poly del front è leggermente arretrato, lasciando quindi che il primo cm di lace (quello del front stesso) sia libero di dare quell' "effetto natural" da tutti cercato. Credo che la mia idea possa essere buona. Si unisce la resistenza e la velocità di un'adesione col tape, su tutta la protesi, all'effetto invisibile del lace solo dove in effetti serve, e cioè sull'estremo front. Spero di aver dato uno spunto interessante, e di venir contraccambiato con qualche dritta sulla colla da usare per il mio "mini" front. Faccio subito presente che non amo perdere due ore al bagno, per questo uso il tape. Quindi cerco una colla (possibilmente tipo l'hard bond) che si possa facilmente eliminare dal centimetro di lace con uno specifico solvente, senza dover farmi le pippe col "metodo dello specchio", il bagno nell'acetone etc. Ciao a tutti, ed in bocca al lupo sempre, colleghi pelatini. :) PS: STATE ALLA LARGA DAI LADRONI DEL xxxxx xxxxx - SEMPRE, COMUNQUE, ANCHE SE FOSSERO GLI ULTIMI SUL PIANETA. MEGLIO PELATI CHE CON UN SUPERTELE IN TESTA. :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
  13. Spaventose... ... semplicemente terrificanti... Ma poi avete visto il sito che mer@a??? Dio mio... questi sò pazzi
  14. Frankie??? Mai sentito! Scherzo. Confermo la profonda amicizia che ci lega da molti anni. Fu lui a farmi scoprire CR, ed allora ammetto che fu cmq un "bel regalo". Oggi m'è sembrato giusto rendergli il favore, anche se io gli faccio spendere un po' meno A questo punto stà a tutti voi decidere se integrarlo o no nella grande famiglia del Forum. Essendo un mio amico personale garantisco che è una persona che lo merita. Non da ultimo per tutti i soldi che ha speso in passato... Bette ti prego di farmi sapere cosa ne pensi. Ovviamente parteciperà anche al fondo test. Ciao, Rapinato.
  15. Bette ciao. Ma quand'è che ti mandiamo soldi, calchi e stampa degli ordini? Io da lunedì vado fuori, e non vorrei "perdere il treno" proprio ora... Spero di non aver chiesto una cosa già spiegata. In caso scusatemi (tutti) e ditemi dove posso "attingere" risposta. Let me know. Ciao, Rapinato.
  16. Riporto integralmente il testo di luca.perro. Ha ragione Bette. Facciamo tutti (o quasi) in continuazione le stesse domande del ca@@o. Nel testo ho fatto qualche piccola aggiunta per cercare di renderlo il + esaustivo possibile. Luca.Perro non me ne voglia. Ciao, Rapinato. PREMESSA Se tutto questo è stato possibile lo dobbiamo al lavoro di Bette, xxx, Pedro, Ron2 e tanti altri... invito tutti quelli che son contenti di quanto finora fatto a votare con tante stelline chi ci dà una mano a renderci indipendenti dai vari CENTRI PER CAPELLI, dovete sapere che mentre c'è chi lavora per voi a gratis, ci sono anche i VENDITORI DI PARRUCCHE, che non sapendo più che fare si divertono a iscriversi 1000 volte e ogni volta votano contro Bette xxx etc.. bene, vogliono giocare con noi..e allora giochiamo che cavoli.. Votiamo tutti con 5 stelline i nostri benefattori Allora, la PRIMA cosa da fare (dopo aver votato ) è dare una occhiata qui: http://hairsssssssssss.bette.it/ date una occhiata a "ADESIONI FONDO TEST" e a "MODULO D'ORDINE CONGIUNTO PROTESI" Consiglio di iscrivervi a entrambi xchè quello che si sta facendo è renderci indipendenti da qualsiasi centro per capelli, E' SCUSATE SE E' POCO Veniamo ora a quello che ognuno può fare a casa propria per poter ordinare una protesi.. c'è bisogno di un CALCO che riproduca la nostra pelata, non solo riportandone le dimensioni ma anche leggendone la conformazione, quindi avvallamenti rughe o quantaltro caratterizzi la nostra capoccia! METODI PER REALIZZARE IL CALCO 1) RTV-530 (altrimenti detto TVR-530) Per fare il calco esistono diversi metodi e diverse sostanze utili allo scopo, un buon sistema consiste nell'usare l'RTV-530 (o trv-530 come viene a volte nominato) per trovarlo vi suggerisco un occhiata a questi siti: http://www.prochima.it/ http://www.duemarimodellismo.it/rtv-530.htm una volta entrati in possesso dell'rtv-530 (per 2 calchi basta mezzo chilo) quel che c'è da fare è molto facile.. in primo luogo disegnare sulla nostra fronte la nuova attaccatura, se c'è una persona che ci dà una mano è tutto più facile...anche da soli comunque si può riuscire. Disegnata l'attaccatura passiamo a individuare l'area che verrà ricoperta dalla protesi, qui possiamo lavorare tranquilli xche il consiglio è di fare un calco molto abbondante dietro e ai lati, poi una volta che ci arriverà la protesi la ritaglieremo alla perfezione per andare a ricoprire l'area che noi decideremo. Usare l'rtv-530 non è difficile: son due sostanze gommose, una rosa e una bianca, ne prendiamo una noce dell'una e dell'altra e le mischiamo insieme fin quando verrà fuori un colore uniforme.. facciamo in fretta in un minutino dovremmo riuscirci. applicchiamo quindi al centro della testa premendo bene per far aderire il prodotto, premunendoci prima di proteggere la pelle con un velo di domopack pellicola che andrà applicato e tenuto ben teso con l'ausilio di nastro adesivo o cerotti. Mettere il velo di domopack non è indispensabile, io ho applicato l'rtv-530 a diretto contatto con la pelle xchè è innoquo e inoltre i capelli non si attaccano a questo fantastico materiale ma non vorrei che lo sfxxxto di turno si scopra allergico a questa sostanza e mi maledica in eterno! Procediamo ad applicare l'rtv-530 un pezzettino alla volta fin a quando tutta l'area interessata sarà ricoperta, aspettiamo 5/10 minuti e possiamo levare il tutto.. Se abbiamo messo il domopak sopra la pelle per protegerla conviene riportare anche sopra la pellicola la linea dell'attaccatura con un pennarello di quelli che si usano per scrivere sui cd xche "marchierà" il calco permettendoci poi di ritagliare comodamente la linea dell'attaccatura.. Se invece non usiamo il domopak e mettiamo il calco a contatto con la nostra pelle basterà disegnare la linea dell'attaccatura con lo stesso pennarello accennato prima e il risultato sarà lo stesso, il calco riprodurrà anche la linea dell'attaccatura.. ritagliare il resto del calco tenendoci molto larghi, sovraddimensionando tranquillamente anche di tre / quattro centimetri il calco rispetto all'area interessata dalla nostra calvizia. 2) GESSO ALABASTRINO PRONTA PRESA E GARZA IDROFILA Applicare il domopak e riportare l'attaccatura sullo stesso come menzionato nel metodo precedente.. Prendere un recipiente, mettere due tazze d'acqua e iniziare pian piano ad aggiungere il gesso..mettere gesso fin quando questo affiora fino alla superficie quindi miscelare bene il tutto..attenzione..prima si mette l'acqua e poi il gesso..non viceversa. Da adesso abbiamo circa 10/12 minuti prima che il gesso asciughi, , procedere ad applicare pezzi di garza idrofila inbevuta nel composto preparato, partendo dal centro e poi girando intorno pian pianino...lasciare asciugare 10/20 minuti e togliere il tutto..il risultato vi sorprenderà per precisione.. procedere con un taglierino affilato a "ritagliare" il calco seguendo la linea dell'attaccatura e comportandoci per il resto come già detto 3) UTILE PLAST L'utile plast è una sostanza che scaldata in acqua a 60 gradi diventa malneabile.. è trasparente e asciuga subito, una volta indurità può essere riutilizata, basta rimetterla in acqua a 60 gradi... si trova nei centri Castorama sparsi un pò in tutta italia on line si vende qui http://www.erboristerie.com/interfono/tuya...om_shop.htm[/uR L] (molto cara però 14 euro per 100 gr) o qui: [url=http://perso.wanadoo.fr/moulage/index.html]http://perso.wanadoo.fr/moulage/index.html (22 euro 350 gr piu le spese di spedizione) Anche in questo caso, fate prima una cuffietta in testa con la carta domopack trasparente, e disegnateci sopra i confini della pelata. Evitate di mettere direttamente l'Utile sulla testa perchè scotta... Plasmatelo ben bene, aspettate qualche minuto e poi "scappucciate" il tutto (calco in Utile + dompack all'interno, che ci si sarà appiccicato). Ritagliate eventuali sbavature ed è fatta. OCCHIO A NON METTERE L'UTILE TROPPO PRESTO IN TESTA!!! Vi scottereste. Cercate un buon compromesso tra malleabilità e temperatura. 4)NASTRO ADESIVO C'è anche chi semplicemente dopo aver ricoperto di domopak la testa come sappiamo, procede a posizionare strisce di nastro adesivo fino a ricoprire tutta la superficie desiderata.. senzaltro è il sistema più semplice ed economico ma anche il meno preciso.. Bene, il più è fatto.. non resta che scrivere Front sul davanti del calco e poi tagliare 2 piccole ciocche di capelli, una dalla nuca dietro e una dai lati e attaccarle con nasto adesivo al calco(scriviamo sul nastro adesivo la provenienza delle due ciocche). Può sembrare strano ma se la protesi è un pò più grande della nostra area calva l'effetto è ancora più naturale xchè spesso le nostre aree non ancora calve son già diradate.. se non facciamo attenzione si rischia di avere una chioma a due velocità bella e fluente davanti, rada e striminzita dietro e ai lati... LE COLLE E I SOLVENTI PER LA MANUTENZIONE Per quanto riguarda l'uso delle colle suggerisco di aspettare il test che si sta facendo sulla colla tru e quello che si farà sulla colla a base d'acqua xchè rivoluzionano in primo luogo le potenzialità della protesi (garantendo tenuta ultra forte in tutte le condizioni limite, cioè: al mare, in acqua, quando si suda molto etc e prolungando enormemente la durata di tale tenuta..) inoltre con la colla tru anche la traspirazione ne guadagna tantissimo xchè è tanto forte che si può mettere solo sul perimetro della protesi e poi mettere qualche punto qua è la su tutta la protesi per fermarla alla perfezione..facendo cosi il 90% della cutè è libera di respirare infine tutte le operazioni di manutenzione e pulizia diventano estremamente + semplici e veloci xchè il solvente scioglie letteralmente la colla che si disattiva e diventa un qualcosa che somiglia molto all'acqua.. niente più colla sparsa in giro per la casa e molto meno stress per tutti. inoltre il lace dura sensaltro di più xchè non viene stressato da colle invadenti e appiccicose e da lavaggi "pesanti", pensiamo anche a tutti i capelli che vengono via dalla protesi xchè intrappolati in odiosi puntini di colla, beh, finirà anche questo CHE LACE SCEGLIERE? DI CHE COLORE? il 18 è l'ideale per l'attaccatura e per densità che partono dalla super diradata fino a medium heavy.. il 64 si consiglia solo per densità maggiori di medium heavy.. il lace è la retina a cui sono legati i capelli, il 18 è il più sottile oggi in commercio, il 64 e appena più spesso e i forellini sono leggermente più grandi.. I capelli sono annodati a uno a uno sul frontale con nodi singoli, questo per ricostruire alla perfezione l'attaccatura; più ci addentriamo verso il centro della protesi più i capelli gradatamente si infittiscono, fino alla nuca dove c'è la massima concentrazione.. generalmente questo modo di procedere si usa nella costruzione di tutte le ultime protesi in lace.. per far si che i capelli aumentino in densità, oltre a metterne di più per centimetro quadrato si utilizza anche un altro espediente, i capelli nelle zone lontane dall'attaccatura non si annodano più singolarmente ma anche 5 o più tutti assieme.. Questa procedura comporta il formarsi di piccoli puntini scuri alla base del lace,diventa quindi necessaria un operazione di schiarimento degli stessi.. Se la fanno in fabrica meglio per noi, altrimenti si può farla anche a casa propria... Il lace 18 è molto sottile e i forellini sono piccolissimi, ora come ora non è consigliato superare densita medium heavy (110%), per avere densita maggiori (che rischiano comunque di essere innaturali ) conviene ordinare una protesi con il frontale in lace 18 e il restante in 64 (che regge meglio alte concentrazioni di capelli ). Il lace 18 inoltre permette di portare i capelli anche molto corti (circa 2.5 cm), in questo caso è consigliabile puntare su una buona densità (medium heavy), con il lace 18 non c'è problema nel portare i capelli all'indietro o nello scoprire l'attaccatura perchè riprodotta fedelmente (i capelli dell'attaccatura sono miniaturizzati e estremamente realistici). Problemi al tatto non c'è ne usando colle come ultra hold o mite tite (che hanno però altri lati negativi e verranno presto soppiantate), il lace scompare e non si avverte nessun bordino o retina sotto le dita..veramente superlativo.. la colla tru può darsi irrigidisca un pò di più il lace ma è tutto da vedere e in ogni caso siamo a livelli maniacali, sembra anzi che posizionandola sul bordo del lace occulti totalmente la presenza anche del più piccolo e impercettibile bordino Il lace esiste di diversi colori, penso nel mio caso (pelle chiara capelli neri) sia più indicato il flesh che riproduce la pelle umana.. se non ricordo male il giallo per i cinesi e il marron per i neri.. FRONTALE A ZIG ZAG Per frontale a zig zag si intende la realizzazione della linea di attaccatura non regolare ma con diverse zighettature.. visto che con i calchi abbiamo la possibilità di disegnare noi l'attaccatura che più ci piace ritengo sia sicuramente meglio scegliere FRONTALE NORMALE e lasciare che riproducano al meglio il calco che gli abbiamo mandato COME DISTINGUERE IL 18 DAL 64? Sicuramente il 18 è molto più sottile e leggere, meno ruvido sulla pelle e sopratutto una volta applicata la protesi è invisibile.. Se osserviamo bene i forellini sul lace troviamo anche un altra piccola differenza: il 64 ha cellette esagonali, il 18 romboidali..6 lati per la cella del 64 e 4 per quella del 18.. BORDI DEL LACE POLY COATED Escludendo la parte frontale fatte sempre e solo in lace 18 xchè deve essere invisibile, i bordi della protesi possono essere irrobustiti con un velo di poliuretano.. questa operazione risulta utile se decidiamo di usare il tape (particolare nastro adesivo) per far aderire la protesi alla testa e permette di velocizzare le operazioni di pulizia garantendo anche una maggior durata della protesi.. Gli aspetti negativi però non mancano: usare il POLY in primo luogo da un leggero scalino che le dita avvertono, inoltre in particolari condizioni di luce si può intravedere un bordo + scuro sul cuoio capelluto e infine non è l'ideale per colle come la tru che ha bisogno che il solvente gli arrivi sopra.. QUALITA' CAPELLI CAPELLO TRATTATO il capello trattato è un capello umano a cui viene levato il cuticolo esterno, cioe le scaglie che protegono il capello stesso.Questa operazione permette una lavorazione più facile della protesi in quanto i capelli possono essere inseriti in qualsiasi senso e non tenderanno mai ad annodarsi, avranno un comportamento neutro. Per contro un capello trattato in questo modo è più delicato, più sottile e perde il colore molto più facilmente. REMY HAIR per remy hair si intende il capello naturale con il suo cuticolo (cioè le scaglie che rivestono i capelli). Il remy hair arriva dal donatore alla protesi completamente integro, questo ne conserva piu a lungo colore e bellezza, ovviamente i capelli una volta presi dal donatore vanno raggruppati secondo la direzione, e poi messi nella protesi di conseguenza. se si dovesse sbagliare mettendo a caso i capelli remy hair sulla protesi si ottiene che appena bagnati i capelli si aggroviglino tutti. Se invece si segue la direzione del capello, anche se bagnati i capelli rimangono perfetti, si ottiene un lavoro piu accurato e un risultato molto migliore rispetto ai capelli senza cuticolo. Le protesi che ci propone Bette ci danno capelli in remy hair ben messi e sono quindi il massimo.. TIPO DI CAPELLI ("Trattamento" sul modulo di Bette) Le "Wave" sono le ondulazioni. Si parte dalla più leggera (Body Wave) fino al molto capello mosso (Tigth Wave). Le "Curl" sono invece le arricciature. Si parte dalla più leggera, ricciolo più "aperto" con "Large curl" fino ad arrivare ai riccioli stretti di "Tight curl". Scegliendo "nessuno" i capelli arriveranno perfettamente lisci. TAGLIO CAPELLI La protesi arriva con i capelli belli lunghi e in ogni caso è ovvio che una visita a un buon parrucchiere è più che salutare.. in genere i parrucchieri hanno esperienza anche con protesi ma con le nostre è importante che sappiano solo tagliare bene i capelli xchè sarà come se stessero tagliando i nostri di capelli.. premuratevi di avvisarli prima xchè in molti potrebbero non accorgersi che portate una protesi. un ultimo consiglio.. quando vi troverete di fronte alla protesi che vi è appena arrivata, provatela e chiedete impressioni e consiglio a un qualche vostro amico/amica.. solo con l'aiuto di qualche altra persona abbiamo la garanzia che il risultato sia perfetto, lo specchio a volte inganna, ve lo dico per esperienza personale. Con questo vi saluto, se ci son domande o parti non chiare o ritenete di aggiungere qualcosa, non fatevi pregare, sarò ben contento di editare questo post con le informazioni più corrette possibili Ciaooo si ringrazia particolarmente Bette xxx e Pedro per tutte le informazioni che ci hanno passato in questi mesi e tutti gli altri senza i quali una protesi a 40 euro sarebbe rimasta un sogno bello e buono
  17. Inizia col guardarti i post degli ultimi due/tre mesi. E' un lavoraccio, ma praticamente ti metterà al pari con le nostre conoscenze. In bocca al lupo, ciao. Rapinato.
  18. Ho riproposto il riassunto di Luca apposta... diamogli un'occhiata prima di postar domande. C'è praticamente tutto. Ciao, Rapinato.
  19. xxxxx occhio. Mentre compilate l'ordine congiunto evitate di "scrollare" la pagina tramite la rotellina del mouse. Usate le scrollbar tradizionali. Questo perchè all'interno del modulo ci sono diverse "combo" (menù a tendina), che se rimangono selezionate possono cambiare la voce selezionata senza che ve ne accorgiate. Vi consiglio cmq di riverificare sempre tutti i parametri impostati prima di cliccare sul pulsante di invio. In questo modo eviteremo anche di dover ricontattare Bette in un secondo tempo per correggere eventuali errori. Ciao a tutti e buoni Shampoo!!!!!!
  20. Bette, hai ragione scusa. Purtroppo con la tua iniziativa ti esponi anche a questo. Da parte mia ho sempre cercato di limitare il + possibile le domande. Questa cosa dei due ordini separati non potevo cmq trovarla sui post passati. Non mi pare ci fossero riferimenti in merito. Sorry per le altre due. Grazie cmq per le risposte. Sei tutti noi. A presto, ciao. Rapinato.
  21. Bette, se possibile, una cortesia... Potresti darmi un paio di spiegazioni? Io porto i capelli corti. Due o tre cm. al massimo, forse anche meno. Ma li vorrei appena poco poco mossi. Cosa metto come "Trattamento", BODY WAVE? Inoltre, cosa si intende (proprio in due parole) per "Frontale naturale" e "Nessun effetto naturale"? Ultime due cose, velocissime, è possibile fare due ordini diversi, nel senso, una "All Lace 64" ed una "Front 18 e base 64"? Mi serve per capire bene come prenderne altre in futuro. Questa domanda ne implica un'ultima... ci saranno altri ordini congiunti in futuro? Infine, il lace consigliato. Flash o Pink? Bette grazie. Se mi rispondi integro il riassuntino di luca.perro (grande, tra l'altro) ne faccio un html e te lo mando per email, così magari lo linki in popup dal modulo di adesione ordine protesi, per eventuali altri indecisi. Fammi sapere. Ciao grazie. Rapinato.
  22. Bette ti ho dato "Eccellente" ma le tue stellette restano 4. Che pezzi di mer@@a. Te ne hanno dati di voti bassi, st'infamoni...
  23. Il perimetro della pelata... col pennarello praticamente di disegni in testa come vorresti la protesi.
×
×
  • Crea Nuovo...