
leivi
Salusmaster User-
Numero contenuti
116 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di leivi
-
scusami Nikita, allora perchè non continui il fraxel con una potenza inferiore rispetto all' ultima volta?Se hai potuto constatare che non essendo troppo potente ottieni dei risultati.Anch'io ho una pelle delicatissima sulle guance e non sulla fronte, e prima non era così.So che se l'aggredisco troppo mi escono reazioni di ogni tipo.Per farti un esempio fino a un pò di tempo fà a causa dei brufoli usavo diakon tau e mettevo l'acido azelaico, beh mi sono iniziati pruriti e rossori di ogni genere e i brufoli comunque venivano lo stesso.Sono andata avanti così per più di un anno fino a quando ho intuito che probabilmente quei prodotti erano troppo per la mia pelle.Oggi per lavarmi uso un detergente alla calendula molto delicato e poi metto una crema idratante molto leggera, e cambiando anche alimentazione la mia pelle sta meglio.Insomma ti ho fatto questo lungo preambolo per dirti che pelli troppo delicate non possono subire stress troppo forti.Attenzione non voglio farti la lezioncina ,non sia mai, ma io al tuo posto continuerei il fraxel a una potenza non troppo elevata o magari aumentarla un poco alla volta in modo tale che dai tempo alla pelle di abituarsi. I segni della fronte invece mi pare di capire che sono molto profondi, mancando del tessuto e non saprei che dirti ,ma magari intanto che decidi in che modo intervenire definitivamente una iniezioncina di butolino puoi fartela!Tanto si riassorbe e nel frattempo puoi decidere con un pò più di serenità quello che fare.Certo mi rendo conto che spendere soldi per un trattamento che non è definitivo ti fa girare le scatole ma almeno sai che è sicuro ,per il tempo che agisce.
-
Però se non mi sbaglio( scusa se magari faccio confusione)avevi visto dei risultati, non subito ma dopo un pò.Si mi ricordo che all' inizio eri scoraggiata e solo con il passare dei mesi hai iniziato a vedere dei miglioramenti.Ne hai parlato con il dott.?Magari ,visto le reazioni precedenti è solo un periodo, forse sei più stressata del solito?Certo anch'io che sono una fifona avrei i tuoi stessi dubbi ma comunque mi informerei anche sulle possibili cause di questa improvvisa reazione.
-
Quindi mi dici che smussando,smussando e facendo ritornare altre croste si rigenera uleriormente?Ma perchè non ne sono convinta!?
-
Quindi alla luce di questa nuova reazione che fai continui oppure?
-
Il fatto è che lui mi ha trattato quel buchetto piccolo e impercettibile proprio perchè doveva solo essere livellato e ripeto mi aveva detto che bastava un solo intervento.Poi io ho buchi piccoli ma che messi insieme in un' unica zona ,insomma ravvicinati, non è che creino prorio un bello spettacolo.non vorrei comunque dare l' impressione di essere polemica, ci tengo a precisarlo.Ho semplicemente fatto una prova, e vi descrivo per filo e per segno la mia situazione e i miei dubbi.
-
Scusami Mivhel Furyma te quante cica hai trattato , e sia con l' ago che con il felc?
-
Scusami Nikita potresti spiegarti meglio? Cioè dove la crosta è caduta prima non hai il dislivello?Perchè a me la crosta è caduta dopo nove giorni quando invece il dott. mi disse che si andava da un minimo di tre a un massimo di sette gg e infatti gli telefonai perchè al settimo giorno che la vedevo ancora belle attaccata cominciai a preoccuparmi.
-
A me Fippi disse di trattare la crosta, fin dal primo giorno , con l' ovatta, cioè: prendi un pò di ovatta ,la bagni con il sapone di Marsiglia e delicatamente tamponi la crosta, poi predi ancora l' ovatta impregnata d' acqua e con quella sciacqui sempre tamponando.Ripeti questo per tre volte di seguito.Spero di esserti stata utile
-
Grazie Kiara, perchè a me questa 'storia' non convince per niente.Premetto che magari questa reazione l' ho avuto solo io, perchè mi fido delle parole di Ani, ma il mio dislivello non è causato dal buco,ne sono sicura come sicura sono dell' esistenza delle mie cicatrici!E questo vi ripeto mi lascia dei seri dubbi.Considerate che quando mi andò ad intervenire su quel famoso buchino, era talmente piccolo e superficiale ( infatti lo prese per prova e proprio perchè si trattatava solo di livellare) che io facevo fatica a vederlo sotto la luce di Wood e così lui mi ripasso di nuovo e non disinfettò, in modo tale che lasciando il nero della bruciatura sapessi dove disinfettare.In conclusione mi è stata trattata la zona per due volte di seguito( sarà questo il motivo?).La crosta che si è formata era di un' area di minimo e non esagero, non avrei motivo per farlo, dieci volte superiore.Insomma se per piccolo buchino superficiale mi ritrovo un dislivello di una superficie molto più ampia mi chiedo e per quelli più profondi?Voi potete immaginare quanto vorrei essere sicura che questa metodica sia giusta per me ma ho deciso di aspettare eventualmente fino a ottobre primo perchè oramai è gia un pò tardi e poi perchè voglio vedere nel giro di tutti questi mesi come la parte trattata reagirà definitivamente.
-
Inanzitutto grazie per avermi risposto.Ma ti assicuro che il lieve dislivello nel mio caso è stato causato proprio dalla crosta e ti spiego perchè:alla seduta di prova il dott.non era intervenuto con l'ago ma soltanto ai bordi, ora ho il consueto rossore e dislivello della stessa forma della crosta e al centro ( dove c'era il buchetto) è di colore bianco.Ripeto è soltanto un leggero dislivello ma anch'io purtroppo sono una pignola perfezionista!
-
Aggiungo che non vorrei essere troppo insistente o pesante su questa questione, ma volevo solo chiarire per quanto è possibile i miei dubbi con chi ha gia fatto più volte il trattamento.
-
Perdonami se ancora non ho ben capito,ma tu hai la situazione così chiara perchè lo hai gia constatato?Cioè mi spiego meglio,ti ha gia lavorato i bordi di un esito da crosta e hai visto che l'effetto ottico che si crea è quello di un livellamento con il circostante?Parlo di effetto ottico non a caso! Io invece pensavo che la rigenerazione( solo chiaramente dove c'era la crosta e non la cicatrice) avvennisse da sola e che questa potesse gia bastare, considerando che in questo caso stiamo parlando di pelle sana. Scusatemi se probabilmente non sono stata molto chiara, ma ultimamente scrivendo in generale poco mi esprimo in modo assai contorto!
-
Come mai c'è il moderatore in linea? E' la prima volta in un anno e più che lo vedo connesso.Che succede?
-
Scusate ragazzi(per quelli che stanno facendo il felc),ma siete sicuri che là dove si era formata la crosta il livello della pelle è uguale a quello circostante?Io in realtà vedo un leggero dislivello.Non riesco a capire se con il tempo sparirà anche quello( è circa un mese che l'ho fatto) oppure bisogna intervenire ancora per toglierlo.Insomma non so se mi sono spiegata, ma se dobbiamo rilivellare anche l' esito della crosta non si rischia di fare un pasticcio? cioè non si finisce più. Per favore datemi delucidazioni perchè questo è uno dei motivi per cui non so se continuare il trattamento.
-
Grazie tante nikita. Comunque nonostante la prima impressione non sia stata come le altre esperienze riportate qui dagli altri, voglio ancora aspettare prima di dare un giudizio definitivo che la parte trattata ritorni a un colorito uniforme, all'incirca tra una decina di giorni.Chiaramente vi continuerò a tenere informati. E spero che qualcuno qui del forum che ha gia fatto questo trattamento intanto possa dirmi le sue impressioni.Comunque ragazzi non so se possa farvi piacere ma non sono scoraggiata, diciamo piuttosto cauta
-
Salve ragazzi, anche se ho un altro nickname non sono nuova del forum: ho dovuto fare un' altra registrazione perchè nella precedente mi era scaduta l'e-mail... sono Maten sotto altro nome.Comunque veniamo a noi: ho fatto la prova felc direttamente dal 'capoccia'....così evito di fare nomi.Eccovi la descrizione dettagliata: per prima cosa come sempre mi ha fatto vedere le foto con i risultati ottenuti dagli altri pazienti , poi mi ha fatto stendere sul lettino per farmi la famosa prova con il felc per vedere come reagiva la mia pelle.Io era molto indecisa(avevo moltaaa paura!) ma lui mi ha detto che avrebbe scelto una cica dove era necessario solo livellare senza l' uso dell'ago...insomma una di quelle che sarebbero venute vie alla prima botta.Era talmente piccola che facevo fatica anch'io ,nonostante la luce di wood a visualizzarla.Per farmela vedere mi ha ripassato di nuovo il felc senza togliergli il nero della bruciatura.Dopodichè mi ha detto come trattarla e che da i 3 ai 7 giorni la crosta sarebbe andata via.A casa ho fatto tutto quello che mi era stato raccomandato con una precisione maniacale e...la crosta al 7 giorno era ancora lì ENORME...abbastanza in ansia l'ho chiamato e spiegandogli che la crosta, nonostante fosse gia nel tempo limite non aveva nessuna intenzione di staccarsi, mi ha risposto che poteva dipendere da alcuni fattori diversi: che nei primi giorni si era spostata e che quindi si era riformata un'altra e doveva perciò rifare il suo decorso( e gia questa non mi era sembrata una bella notizia) opuure che il fondotinta la faceva rimanere attaccata.La crosta si è staccata tra il 9 e il 10 giorno.All' interno mi sembra peggiorata, ovvero se prima era appena visibile con la luce di wood ora è visibile ad occhio nudo!Gli ho telefonato e mi ha detto che il fatto che fossero passati più giorni affinchè la crosta fosse caduta era un' ottima cosa( ma la prima volta non mi aveva detto che era nella normalità infatto ha fatto le ipotesi che vi ho descritto) e poi nel dirgli che la parte interna non era liscia mi ha risposto che probabilmente dovevo fare più interventi con il felc. Ma quella cica era stata presa come prova proprio perchè doveva solo essere allisciata,insomma voi cosa pensereste?