Vai al contenuto

Nature

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nature

  1. Nature

    orticaria fisica

    se si risolve,o migliora, con gli antistaminici dev'essere quasi sicuramente una reazione allergica,fai i dovuti accertamenti
  2. Nature

    La Soluzione di Marvin

    Liberissimo,guarda che io lo dicevo per te,io se avessi la miopia farei l'operazione agli occhi cmq... in ogni caso volevo solo informarti che nel mio caso la dermatite è passata al 100%,buona fortuna!
  3. Nature

    La Soluzione di Marvin

    quello che dici dimostra che la ds è dovuta a fattori alimentari perchè: non sei ancora riuscito a eliminarla,se non con quegli strani procedimenti e senza usare acqua....tra l'altro se smetti per un giorno riappare. Quando giochi a calcetto e sudi la robaccia che infesta il tuo sistema linfatico viene fuori migliorando la situazione interna al corpo ma esasperando lo strato superficiale(pelle)sul quale si deposita a causa del sudore. La tua pelle resta in buone condizioni quando spingi molto perchè elimina lo strato di tossine che il tuo corpo incapace di smaltire ha riversato sulla tua faccia,quindi per un po' starai bene solo perchè per ora la tua pelle è pulita mapresto comincerai a trasudare nuovamente prodotti di scarto, non necessariamente attraverso il sudore. Se fosse dovuta solo agli acari nn sarebbe necessario spingere così tanto per eliminarli,inoltre nn è che gli acari siano ovunque.Conosco gente allergica agli acari che nn ha alcuna forma di dermatite grazie ad alcune piccole misure che prende tutti i gorni e che nn riguardano la pulizia del corpo. Per finire io da quando ho cambiato dieta non ho piu ds,non uso alcun prodotto specifico,uso il dopobarba faccio la doccia quando voglio anche piu volte al giorno e la mia pelle non ne risente. Io ti consiglio di riflettere sulla tua strategia anche perchè se la ds è davvero legata al cibo,come penso,tutti coloro che ne soffrono si stanno intossicando. Quindi nel tuo caso e in quello di molti altri si agisce sui sintomi e nn sulle cause
  4. Nature

    ESAMI DERMATITE SEBORROICA

    ciao peter,scusa se rispondo solo ora ma ero via per le vacanze. Allora,per quanto riguarda l'articolo sul centro del san gallicano sono molto felice.Finalmente una struttura sanitaria in grado di esaminare con serietà e chiarezza un problema sottovalutato e che potrebbe avere risvolti(piu o meno gravi a livello organico)inaspettati. Riguardo all'acne ero a conoscenza delle teorie riportate in quell'articolo,e penso che abbiano colto nel segno. Secondo me moltissimi problemi della pelle(se non tutti) sono legati a problemi metabolici tiroidei o cmq riguardanti l'assimilazione e il trasporto nel corpo dei nutrienti. A livello maggiore questo potrebbe dipendere dall'incapacità di prelevare le sostanze in maniera corretta da certi cibi. Per uno che ha la dermatite da molto tempo,e sono anni che reitera un processo dannoso per il suo apparato digerente sottovalutandone cause ed effetti,l'incapacità di digerire potrebbe essersi estesa a moltissimi alimenti a causa della continua distruzione e debilitazione della flora batterica intestinale,del continuo assorbimento di tossine da parte del corpo e dei tessuti(sopratutto quelli dell'apparato digernte). Nel mio caso una dieta perfetta(senza glutine,latticini,pochissima carne,molta verdura frutta semi oleosi(noci noccioline arachidi) pesce verdura e antiossidanti quali the verdi e curcuma)protratta per 4 mesi ha portato alla risoluzione completa del problema. se sgarro la dermatite ricompare ma vedo che con il tempo posso permettermi cibi sempre piu"pesanti" e credo che con un po' di pazienza potrò reinserire tutti gli alimenti. Confido in una risposta costruttiva a questo post, ancora meglio se critica,per avere un punto di vista differente,almeno spero che la mia esperienza vi possa tornare utile. un paio di consigli per i prodotti: per la dermatite che si presenta sul cuoio capelluto io sto usando con risultati ottimali l'olio di jojoba(ricco in vit E e altri antiossidanti),l'odore nn è sgradevole ma è cmq simile all'olio di oliva io ho risolto aggiungendo 3 goccie di olio di bergamotto concentrato. come crema physiogel è ottima sebbene nn la stia quasi piu usando,a quanto pare noagen non la producono piu,sapete qualcosa a riguardo?? un altra crema molto buona è aquapower della biotherm,sebbene nei componenti ci sia qualche elemento"aggressivo"(lievemente esfoliante)ce ne sono anche tanti altri molto validi,ma forse ha un prezzo un po' elevato. auguri a tutti e buon capodanno,andiamo a delirare
  5. Nature

    ESAMI DERMATITE SEBORROICA

    si peter,mi ricordo ancora quell'articolo,tra l'altro molto interessante. Cmq t posso dire,sulla base delle mie esperienze,che si tratta di un problema legato all'alimentazione,e secondo me salvio nn è andato tanto lontano alla gista conclusione. Certo ha sopravvalutato alcuni aspetti e ne ha sottovalutati altri,ma la sua strada mi ha convinto un bel po',tant'è che cambiando dieta,ho praticamente risolto il problema. Non assumo piu glutine o caseina,si a yogurt fatto in casa,carne 2 volte a settimana(una volta rossa,una altra o bianca o interiora),2 volte a sett pesce,per il resto frutta,frutta secca,semi(nocciole,mandorle ecc),legumi,the verde. penso sia la strategia vincente. Cmq non vanno tralaciati aspetti genetici e della tendenza della pelle a restare secca nonostante una dieta perfetta,ma io come ti dicevo,ho totalmente risolto il problema,devo solo darmi un po di crema alla mattina,a volte nn ce n'è nemmeno bisogno. inoltre uso il dopobarba tranquillamente,quello alcolico,senza problemi. Prima nn ero messo benissimo,avevo comunque una dermatite lieve,ma mi creava disagi mooolto maggiori.
  6. Nature

    ESAMI DERMATITE SEBORROICA

    Peter,quale onore,da lettore del forum a posteriori(l'ho letto tuto accuratamente in 6giorni circa un mese fa)ti considero quasi una leggenda insieme a salvio, silversnow e pochi altri. Mi compiaccio,avete raggiunto ottimi risultati,linee orientative azzeccate,intuizioni ottime. Grazie a voi ho eliminato paraticamente del tutto il mio problema(avevo la fortuna che gia prima era molto lieve),sopratutto seguendo i consigli di salvio. Anche le intuizioni tue e di silversnow sono state utilissime e di grande interesse. Bhè oltre a ringraziarvi nn saprei che altro dire,se non : continuiamo a ricercare,perchè io sono andato oltre la dermatite e ho iniziato a interessarmi di metabolismo,alimentazione,intolleranze,allergie,malassorbimento,flora intestinale,antiossidanti ossidanti(naturali e non),alimenti acidi e basici;e devo dire che ho rivisto la mia dieta da cima a fondo con ottimi risultati. Pensa che alcuni giorni mi alimento solo da "crudista" mangiando solo yogurt(fatto in casa) a colazione, frutta tutto il giorno(molta frutta,anche secca per proteine e carboidrati) e legumi alla sera. Non negandomi il piacere di pesce e bistecche,o piu spesso interiora succose(prova il fegato bovino cotto con cipolline e poco vino,è ottimo). Cmq grazie ancora,insistiamo nelle indagni
  7. allora io di siti ti consiglierei questi 2 : http://www.procaduceo.org/it_ricerche/alimsalu/acidi.htm http://www.viveremeglio.org/0_tavola/17_ac...ne_organica.htm sono piu semplici e precisi di quello da te citato. Per il punto 2 ti posso dire che gli antiossidanti presenti nel the verde agiscono(unicamente)direttamente sul cibo,quindi se lo assumi a stomaco vuoto è inutile. Sul fatto di aspettare un po' dopo il pasto non saprei,non credo che possa provocare fastidi(al contrario della frutta che va assunta o 20min-mezzora prima o 3 ore dopo un pasto abbondante),per esperienza personale ti posso dire che a me facilita la digestione. Lo puoi tranquillamente alternare alla bardana basta che lasci trascorrere il giusto lasso di tempo tra uno e l'altro,fossi in te farei bardana e succo di limone alla mattina mezzora prima di colazione,the verde dopo pranzo,e the verde dopo merenda(o dopo cena se la teina nn ti crea fastidi)cerca magari di berlo dopo che hai mangiato acidi grassi polinsaturi,ne eviterà l'ossidazione. Per il punto 3 sicuramente il clima è fondamentale,ma diversamente da come si crede nn è l'inverno che peggiora la situazione,o meglio,è l'estate che la nasconde,quindi il tutto deriva da altri fattori,che possono essere molteplici(allergia,difficoltà di assorbimento a livello intestinale,intolleranza,accumulo di tossine in qualche organo). Una dieta ben bilanciata,con la dovuta attenzione a che cibi unire in un pasto(acidi con acidi o neutri e basici con basici o neutri,mai mischiare,per quanto possibile,acidi e basici),l'esclusione di potenziali alimenti ai quali si è intolleranti,un maggiore importo nella dieta di cibi vegetali piuttosto che animali,poca o niente glutine e caseina,poco e niente lattosio,molti antiossidanti,sicuramente aiuta ad uscire da tutte queste situazioni.
  8. Ciao, inizio col dirti che conosco la dieta senza muco,ma nn in modo approfondito,è cmq un ottima dieta che però deve variare da persona a persona in quanto alcuni possono essere piu sensibili a certi alimenti rispetto ad altri. In secondo luogo ti consiglio di assumere sempre cibi acidi e basici in pasti differenti con il rapporto di 20%acidi(che producono ceneri acide tipo carne ecc) 80%basici(l'arancia per es produce ceneri basiche). L'organismo di una persona sana e non affaticata, è normalmente in grado di trasformare gli acidi naturali di molti alimenti crudi (ad es. limoni, pompelmi, pomodori, acetosa, frutti aciduli) in carbonati alcalini, che sono basici ed utili all'economia dell'organismo. Quando, invece, la persona è stanca o stressata, l'energia nervosa necessaria per una completa digestione e assimilazione non è sufficiente, pertanto l'organismo non è in grado di operare le dovute trasformazioni e gli acidi degli alimenti entrano nella circolazione sanguigna. Regolati di conseguenza Bevande. Quasi tutte le bevande gassate, acqua esclusa, tendono ad essere molto acide. I vari tipi di Cola, ad es. hanno un pH che si aggira intorno al 2,4, mentre limonate e aranciate vanno da 2,9 a 3,2 (1). Cereali. Tutti i cereali, ad eccezione del miglio, lasciano delle ceneri acide. Grano ed avena sono i più acidi di tutti. Latticini. I latticini di vacca, sono generatori di molta acidità ed andrebbero sostituiti con quelli di capra o di pecora (2). Prodotti carnei. La digestione dei prodotti carnei crea una notevole quantità di acido urico, il fegato di un animale carnivoro (ma non l'uomo) è in grado di trasformare l'acido urico causato dall'alimentazione in una sostanza più semplice: l'allantoina che viene espulsa con l'urina. Prodotti conservati. Tra i prodotti conservati risultano molto acidi tutti i succhi di frutta ed i vari tipi di "latte" derivato dai cereali: latte di soia, avena, riso, ecc. Terzo fai uso di integratori di fermenti lattici per reintegrare la flora batterica intestinale,the verde dopo i pasti per evitare l'ossidazione dei nutrienti,bardana in tisane per depurarti,un bicchiere d'acqua con un po di bicarbonato la sera prima di andare a letto e il succo di un limone alla mattina mezz'ora prima di colazione diluito in acqua tiepida. se lo digerisci ti fa molto bene anche lo yogurt(meglio se fatto in casa) con un po di miele. Ultimo consiglio,se nn l'hai ancora fatto fai il test per le allergie. Spero che migliorerai,saluti
  9. Fa bene nel senso che contiene un sacco di antiossidanti,questi ultimi rallentano l'ossidazione che il dht opera sul bulbo pilifero,e cmq l'ossidazione in generale;sia usati localmente tramite impacchi,che dopo aver mangiato in quanto bloccano l'ossidazione dei cibi,ma solo dopo aver mangiato perchè il corpo nn li assorbe gli antiossidanti del the verde quindi deve entrare in contatto con i cibi finchè sono nello stomaco. In ogni caso rallenterebbe di poco un processo che si puo bloccare solo con finasteride e quell'altro bagaglio.
  10. guarda,ti do ragione su tutta la linea! Il fatto è che come dici tu ognuno ha un fisico diverso,quindi occorrerebbe l'aiuto di un dietologo,o almeno di un buon gastroenterologo. La dieta senza proteine animali è sicuramente durissima,però se integrata con i giusti vegetali e legumi per un pochino è sostenibile,dopo si puo pensare di iniziare a reintegrare certi cibi(è una cosa lunghissima,io tuttora nn posso mangiare tutto quello che vorrei)anche perchè dopo un lungo periodo di dieta devi riabituare il tuo corpo proprio come si fa con i neonati. Cmq secondo me,se avevi visto miglioramenti e poi nn sei piu peggiorata come prima è il segno che per un po' sei riuscita a ristabilire un funzionamento corretto del tuo apparato digerente che cmq nn è piu tornato ai livelli precari di prima(magari perchè adesso fai anche piu attenzione alla dieta,quindi riesci a mantenere almeno in parte i risultati raggiunti). I risvolti psicologici si riversano chiaramente sul corpo,piu un corpo è debole piu questi sono evidenti. Spero che tu possa migliorare cmq,magari rivolgendoti a uno specialista in nutrizione,alla fine io ne so circa quanto te penso,e sicuramente nn sono il piu idoneo a guarirti. Ciao e auguri :fiorellino:
  11. Ma guarda io lo dicevo per te...poi puoi continuare a fare quello che vuoi...io la naturopatia la vedo con diffidenza. Cmq il 90%delle disfunzioni al sistema immunitario è causato dal malfunzionamento intestinale,questo malfunzionamento è causato sia dall'incapacità di filtrare bene alcuni nutrienti(e nel tuo caso,visto che è molto che mangi male e nemmeno una dieta rigida ha funzionato)a causa di una scarsa flora batterica(alle volte sono necessari anni perchè questa flora si riprenda completamente e una persona possa tornare a mangiare in modo normale,altre volte si è a un punto tale che nn è piu possibile guarire),sia al proliferare e sedimentarsi del fungo della candida negli spazi di colon,intestino tenue e stomaco. Ifattori psicologici esasperano una situazione gia precaria,probabilmente per guarire dovresti ridurre il tuo consumo di cibo esclusivamente a frutta e verdura per un annetto,ma se gia tu lo facessi per 1 mese magari noteresti benefici,evita le solenacee;in pratica potresti mangiare solo : legumi,verdura a foglia verde,frutta(sempre lontano dai pasti),frutta secca. No a: latte latticini(cioccolato) pasta formaggi pesce(almeno inizialmente) carne. Io spero che tu mi dia ascolto perchè in questo modo sono guarito,cmq l'ambiente acido dipende anch'esso dall'alimentazione ed è il piu adatto alla proliferazione di funghi(candida) e tumori... Ultimo consiglio,prendi una yogurtiera in farmacia o al supermercato e dei fermenti lattici e fatti lo yogurt in casa,ti aiuteranno a ripristinare la flora batteric intestinale. La prima settimana,se la dieta fa effetto,dovresti stare malissimo e avere diarrea,è normale,gia nella seconda dovresti migliorare. Se cio nn dovesse accedere nulla ti vieta di tornare alle tue precedenti abitudini,auguri.
  12. Nature

    Dermatite Seborroica

    Io ho smesso di mangiare pasta,latte, formaggi e zuccheri;ho iniziato a mangiare un sacco di: noccioline mandorle noci frutta,verdura,miele,salmone,sgombro,yogurt fatto in casa con i fermenti lattici,fegato e cuore,il tutto innaffiato di olio d'oliva,olio di semi olys della carapelli,essensis della danone e the verde(normale della twinings mi pare). Nessun integratore,nessuna crema,niente di niente,solo un olioshampoo,ora sono guarito al 100%in una settimana e mezzo. Provate ad eliminare quei cibi e ad assumere solo quelli che vi ho detto per una settimana e vedete cosa succede. Saluti
  13. allora,è una cosa ottima che tu digerisca bene la carne;per quanto riguarda la pasta c'è una teoria(nn garantisco sulla sua veridicità però te la voglio esporre)che sostiene che il fungo della candida trovi ambiente vitale proprio nei residui della pasta sedimentati lungo il colon e l'intestino,e nel muco che si incolla allo stomaco se si consumano troppi carboidrati. Ora,la teoria dice,se tu smetti di assumere pasta per un qualsiasi motivo,questo fungo è in grado di emettere neurotossine o cmq agenti infiammatori che inducono il consumo della medesima,ecco spiegati gli spuntini improvvisi ai quali nn si puo resistere o quelli di mezzanotte. La teoria vuole anche che una volta che il fungo dela candida si è saziato esso smette di produrre le tossine esi ha un senso generale di benessere. Ora nn so quanto tutto cio sia fondato,ma ti consiglio di smettere almeno una settimana con pasta e glutine e vedere come stai,sostituiscila con frutta secca(noci mandorle ecc )e legumi.I primi 2-3 giorni potresti stare molto male ma dovresti resistere almeno una settimana,ti consiglio cmq di consultare un dietologo prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta. Se tu in quella settimana riuscissi anche a eliminare i latticini e notassi un netto miglioramento sapresti che sei sicuramente intollerante o ai latticini o alla pasta(e quindi glutine e varie). Per quanto riguarda la sostituzione dello yogurt con il latte te la sconsiglio in quanto nello yogurt il lattosio è gia scisso dai fermenti che ci vivono,e quindi è molto ben digeribile,inoltre quegli stessi fermenti vanno a rafforzare la tua flora batterica intestinale. Il latte è di difficile digestione,di solito ne sconsigliano l'assunzione in quantità elevate ai malati di psoriasi e dermatite,io personalmente nn lo assumo quasi piu ma mi faccio lo yogurt in casa(trovi tutto il necessario in farmacia spendendo una 30ina di euro,fermenti lattici compresi). A ultima cosa,di vitamina E ce ne sono piu tipi,il tipo meglio assimilabile è quello che si trova nell'olio d'oliva. Fammi sapere come procedi! ciao
  14. Ti rispondo volentieri perchè ero in una situazione simile alla tua,sebbene solo ad uno stadio iniziale. Innanzitutto il morbo di chron e moltissime malattie autoimmuni(lupus ecc..) sono collegate a una cattiva alimentazione;attenzione,per cattiva non intendo con prodotti scadenti,ma basta che uno assimili tutti i giorni carboidrati glutine e zuccheri in maniera spropositata perchè l'alimentazione si possa definire nn ottimale. Penso ci siano persone geneticamente predisposte ad accusare di piu determinati fattori ambientali(quali una dieta sbagliata)nn è detto che questo sia un male perchè intervenendo da subito si puo giungere a una felice guarigione. Per grassi buoni intendi acidi grassi polinsaturi immagino,ovvero omega 3 e 6,necessari per la pelle(e cmq per tutto il corpo);devi per forza di cose assumerli ma questo non significa che tu debba rinunciare alla verdura o alla frutta. innanzitutto la frutta andrebbe mangiata sempre lontano dai pasti in quanto potrebbe provocare fermento,quindi o un ora prima del pasto base(pranzo o cena) o 3-4 ore dopo,quindi regolati di conseguenza. Gli acidi grassi,dal momento che sono soggetti a ossidazione andrebbero sempre assunti con antiossidanti(altrimenti potrebbero risultare adirittura dannosi)quindi abbonda con: olio d'oliva,curcuma,the verde(una tazza a fine pasto) e vitamina C(che è un vettore importante per gli antiossidanti). Si anche ad interiora(cuore e fegato)sempre insieme a verdure a foglia verde,mai insieme alla frutta(come gia detto la frutta da sola). Limita,almeno all'inizio,il consumo di carne e pesce,piu avanti penso che tu possa reinserirli tranquillamente in dieta con le dovute attenzioni. Il punto è che devi aspettare che la tua flora intestinale ritorni capace di assimilare e filtrare correttamente certi cibi,quindi si a yogurt caserecci,il cui lattosio è stato ormai scisso dai fermenti lattici presenti quindi è digeribilissimo(ricchi di fermenti lattici) e anche fermenti lattici da soli(tipo enterogermina)quando nn stai molto bene,evita gli yogurt industriali.Evita anche assolutamente la pasta,il glutine,i prodotti caseari e i formaggi. Quando ti sarai ripreso completamente potrai iniziare a pensare di reinserirli,intanto i carboidrati integrali con legumi,noci,mandorle e nocciole(che sono anche alimenti proteici),mi raccomando noci nocciole e mandorle lontano dai pasti,e visto che sono ricche di acidi grassi sempre accompagnate da una tazza di the verde che evita la loro ossidazione. Intanto prova a fare così,se per caso hai dei problemi scrivi pure sul foro che tento di aiutarti,mi fa piacere perchè vengo da una situazione analoga,ciao
  15. Io come consiglio a tutti,ti suggerirei di rivedere la tua alimentazione e di ripristinare al 100% il tuo intestino. Se il bicarbonato ha questo effetto è perchè scoglie le scorie(ovvero residui di sostanze nutritive nn perfettamente digerite dal tuo organismo)che il tuo sistema linfatico ha portato sulla pelle. Spero cmq che tu possa guarire presto,saluti
  16. Ti dico qual'è stata la mia esperienza.Premetto che il libro nn l'ho letto ma ho letto molti testi sull'alimentazione. Ho cominciato a interessarmi a questo ambito da quando ho iniziato a soffrire di dermatite seborroica(o almeno questa è stata la diagnosi del dermatologo,anzi dei dermatologi)fortunatamente sempre in modo lieve. Ho iniziato a seguire un dieta nn paleo,ma poco ci manca,almeno nel primo periodo,per cercare di eliminare tutte le tossine accumulate in anni di cattiva alimentazione. Ora sono perfettamente guarito,senza dermatite e devo dire che anche fisicamente sto molto meglio.Se mi capita di cenare fuori nn rinuncio a nulla(sebbene magari nei giorni successivi mi si possa ripresentare un po' di dermatite,segno di un impermeabilità gastrica nn ancora ripristinata al 100%) e mangio abitualmente(sebbene non spesso)carne e pesce. Le uniche cose che mangio davvero molto raramente sono la pasta(glutine in generale)[sig]e i prodotti caseari[sig sig]. Cmq sono sicuro che appena ristabilita la perfetta permeabilità intestinale potrò ricominciare a mangiare anche questi ultimi(sebbene con moooolta moderazione).Penso che l'autismo di un bambino si strettamente legato all'alimentazione e l'elevata permeabilità intestinale sia una concausa(nn l'unica però) Io ti consiglierei(anche se ogni persona è un caso a se,quindi sarebbe meglio tu parlassi con un dietologo) una dieta ricca di frutta e verdura(almeno nel primo periodo in quantità maggiore rispetto a tutto il resto),pesce e interiora(fegato cuore ecc..)una volta asettimana,di tanto in tanto,sempre una volta a settimana, pollo o tacchino,the verde in abbondanza e miele al posto dello zucchero. A seconda dello stato del tuo intestino(o di quello del tuo bimbo)però nel primo periodo potresti nn assimilare alla perfezione la carne quindi agisci di conseguenza. Niente pasta,glutine,prodotti caseari e lattosio,se proprio devi mangia(tu o tuo figlio) farina integrale,ma la vera farina integrale(o cereali integrali)quelli del supermercato nn differiscono di molto da quelli normali,devi andare a prenderli in negozi specializzati,cmq all'inizio io li eviterei,per poi introdurli gradualmente una volta migliorata la situazione. Abbonda con frutta secca(noci noccioline mandorle) e se possibile yogurt rigorosamente fatto in casa(non da supermercato,quello fatto in casa sicuramente nn contiene lattosio e sicuramente è pieno di fermenti lattici). Se nn l'hai gia fatto ti consiglio di fare il test per vedere se sei affetto(tu o tuo figlio) da morbo celiaco,e quelli per le intolleranze(anche se nn sempre sono attendibili). Saluti
  17. il bicarbonato"digerisce"la roba che il tuo intestino ha passato direttamente alla tua faccia tramite il sistema linfatico... i rimedi della nonna funzionavano perchè nn ci si abbuffava come porci,anzi,spesso si pativa la fame,ma lo sapete che sarebbe bastato assumere meno glutine & co per nn avere alcun effetto dannoso per l'organismo poter continuare a mangiarli?adesso l'abuso vi ha portato a questo. Cmq che salvio abbia ragione è lampante,e sotto sotto lo sapete,ma nn volete ammetterlo,ecco perchè a volte vi innervosite e gli date contro;la realtà dei fatti purtroppo è evidente(studi[postati da salvo])alla mano!
  18. si potrà mai avere una risposta?
  19. sono daccordo sul fatto che ds e psoriasi siano dovute a fattori alimentari e genetici,per quanto riguarda i prodotti fanno cacare. Cmq consiglio a tutti di leggere gli studi sull'alimentazione presenti nella sezione di questo forum intitolata: dermatite seborroica,il vero rimedio esiste,si trova in alto nelle parti in evidenza,putrtroppo se volete guarire dovete stravolgere la vostra dieta completamente...Saluti
  20. ragazzi secondo me i consigli del non lavarsi e simili possono valere solo per la dermatite atopica o da contatto. La dermatite soborroica dipende da disfunzioni intestinali e da una dieta sbagliata che porta alla carenza di: antiossidanti,acidi grassi polinsaturi,batteri intestinali buoni. Per contrastarla vi consiglio di leggere le discussioni in rilievo di questo forum e cambare completamente dieta.Saluti
  21. Non usarla,è un farmaco dannosissimo,sia per i tuoi organi sessuali che per fegato reni ecc. Leggine la composizione e capirai.Accetta il fatto che sarai pelato.Meglio pelato che intossicato,un mio amico la prendeva e ha dovuto smettere.nel foglietto illustrativo(bugiardino)si poteva leggere: questo farmaco non deve essere maneggiato da donne incinta o potrebbero verificarsi malformazioni nel feto....tanto bene non deve fare...ed essere impotente o sterile quando avrai 30 anni è ancor piu dura...meglio se diventi pelato...
  22. Nature

    Dermatite Seborroica

    Ciao a tutti. Innanzi tutto volevo ringraziare tutti i presenti(in particolar modo peter,silversnow,salvio,rundll e vlee)per la grande quantità di:studi,appunti,ricerche,considerazioni fatte. Avete davvero analizzato una mole di dati impressionante(per non parlare l'intervista del dottor passi completamente tradotta)e siete giunti a conclusioni secondo me azzeccate e molto illuminanti. Avendo letto TUTTO il post(sono 4 giorni nei momenti liberi prendo appunti e leggo studi,rcerche e dati fino a notte fonda con entusiasmo sempre maggiore)devo dire che mi dispiace che nell'ultima parte si sia un po' "ammosciato";l'interesse nn è piu quello di una volta ci sono piccole liti interne non si indagano piu soluzioni ottimali e benefiche ma sopratutto nn si riportano le storie di chi ha tentato le varie strade(siano esse la cura Passi[che grazie a rundll comunque ha avuto riprove concrete su egli stesso]o gli altri metodi) dei quali salvio sembrava essere il precursore. Se me lo concedete volevo condividere un attimo la mia condizione,questo perchè servirà per le osservazioni che farò qui di seguito: la mia dermatite seborroica si è manifestata a 17anni per raggiungere un picco verso i 20(ora ne ho 23). è una forma leggerissima ritengo che mi colpisce solo viso e pochissimo i capelli (se uso solo olioshampoo e creme idratanti anche mangiando male,bevendo molti alcolici[e purtroppo in passato facendo uso di droghe pesanti in abbondanza]) nn si nota per nulla ma che cmq mi ha cambiato la vita. Ora sto tentando di assumere una condotta di vita esemplare eliminando tutte quelle cose dannose(tra le quali,se rundll me lo concede,metto anche alcuni cibi quali farinacei,glutine e caseari tranne alcuni). Il punto,e mi dispiace essere subito polemico ma spero costruttivamente,è questo: per salvio : tu sostieni che la DS dipenda da un cattivo assorbimento dei nutrienti da parte del malato,ma se così fosse,non dovremmo soffrire tutti di cattiva digestione e mal di pancia?Cosa che a me nn sucede(e nn è mai successa nemmeno sotto stress). Invece mi capita di avere feci liquide di tanto in tanto(una volta a settimana)specialmente se ho mangiato latticini o carne alla griglia.Secondo me c'è qualcosa di piu che il malassorbimento dietro,qualcosa di meno grave(sebbene ritengo che anche il malassorbimento giochi un ruolo chiave,lento e inesorabile). per rundll: nn puoi negare che in cio che dice salvio qualche verità ci sia,non dico di prendere le sue parole come oro colato ma le considerazioni sulla dieta(e paleodieta),i legami con un intestino sottile e con flora batterica debole,le scorie nel sistema linfatico,i miglioramenti estivi(a causa dello "stoccaggio" delle scorie grazie al sudore),gli studi nn ufficiali ma esaustivi sulla pulizia rettale,bhè a parer mio delinenano un percorso abbastanza chiaro. Spero che il mio intervento sia costruttivo e punto di partenza per nuove considerazioni. A un altra cosa,tanto per la cronaca,chissà che nn torni utile,io nn produco assolutamente sebo(quella cosa che voi definite come melmosa ,grassa ecc)ma sudo moltissimo(sudore normale liquido assolutamente inodore)dalla fronte al mento(tempie comprese)ma niente di simile a quello che voi chiamate "sebo"(non è grasso,ne spesso,e se asciugato sparisce completamente). Ho i capelli molto secchi e assolutamente privi di sebo(mi è capitato di non lavarli per ben 3 giorni[lo so faccio schifo ma ero in campeggio su un monte])ed erano perfettamente puliti,anzi se nn li lavo anche zero forfora(altrimenti ne ho pochina). Da piccolo mi era stata diagnosicata la scogliosi(per tornare al discorso del diftto di postura)e ho un lieve tendenza(da considerare che faccio molto sport,e anche un po' traumatico,cioè pugilato)all'infiammazione dei tendini.Anch'io sono il classico tipo magro e nervoso sebbene devo amettere di avere un fisico invidiabile(sia per forma che per prestazioni)cosa che il malassorbimento dovrebbe invece pregiudicare. Quando sudo molto la DS mi peggiora per poi migliorare il giorno dopo(sempre per l'ipotesi delle scorie). Non ho però mai avuto quei sintomi che salvio definisce classici quali: stanchezza,spossatezza ecc..ma forse perchè sono ancora in una fase poco acuta dell'intoss. Mio padre ha sofferto di dermatite in gioventù ma poi gli è completamente scomparsa,tranne che 2 anni fa gli è stato rimosso un ANGIOMA all'occhio(che leggendo qua ho ricollegato alla ds e al cattivo assorbimento),sebbene abbia 59 anni e sia patito di ciclismo(si fa 150km e anche più nel finesettimana) essendo piu informa di molti piu giovani di lui,è architetto affermato e lavora a tempo pieno tuttora(quindi nn credo la ds pregiudichi una vita,sebbene la nostra sia lieve,e cmq un angioma l'ha portato[chissà di quanto era vecchia quella scoria malassorbita). Forse mi sono dilungato fin troppo ma spero di essere spunto per nuove tematiche. Grazie ancora run per tutto l'impegno preso andando da passi e intervistandolo. Grazie anche agli altri per l'enorme mole di lavoro. E questi ringraziamenti sono davvero dovuti e meritati!! :fiorellino:
×
×
  • Crea Nuovo...