
Fibroblast
-
Numero contenuti
167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Risposte pubblicato da Fibroblast
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
- Pagina 2 di 7
-
-
su acne.org se non sbaglio si parlava del 2004.2005 del tca cross...le foto danno dei risultati sorprendenti....mi chiedo anche come mai in quasi 10 anni, pochissimi usino questa tecnica...zero forse addirittura in italia!
Secondo te perche`? Semplice e` una fra le tecniche in assoluto piu` economiche, come anche il needling. Il needling ha il vantaggio ulteriore di essere sicurissimo, il tca cross non tanto, nel senso che e` facile fare cazzate, infatti anche io l`ho provato solo per un breve periodo, anche se con buoni risultati. Comunque diffcilmente il tca cross eliminera` del tutto una cicatrice atrofica. Nel mio caso posso dirti di averlo provato seriamente solo sull`unica icepick che avevo (piu` uno "scarred pore" in realta`); dopo 6 o 7 (non ricordo) trattamenti il fondo si e` progressivamente sollevato e al momento la cicatrice e` quasi impercettibile, ma non e` sparita del tutto.
Cmq...da fine anno ho deciso di riprovare il self needling. L`avevo gia` provato in passato ma in effetti onestamente non avevo usato la tecnica giusta e dopo una singola prova, avendo avuto zero risultati, avevo abbandonato. Per ora ho trattato due piccole cicatrici molto superficiali (purtroppo questo metodo credo funzioni solo per questo tipo di cicatrici, e cmq non ho cicatrici piu` profonde su cui provare). Quello che ho fatto e` molto semplice: guanti sterili, sterilizzato la zona con alcol etilico, forato ripetutamente con aghi STERILI da insulina la cicatrice su tutta la sua superficie, con varie angolazioni. Ogni tanto e` necessario tamponare il sangue con un piccolo panno (sterile ovviamente, ma e` meglio precisare). Conviene sostituire l`ago spesso, in quanto questi aghi non sono studiati per perforazioni ripetute, in genere uso 2 aghi per ogni cicatrice. A fine operazione la cicatrice sara` rosso intenso e gonfia. Ho sterilizzato di nuovo e ho applicato un sottile strato di siero all`ac.ialuronico. Dal giorno dopo non ho piu` usato nulla di topico eccetto la saliva. Dopo due giorni circa si forma una crosticina ematica sottile, che cadra` da sola dopo qualche giorno. A questo punto sparito il rossore la cicatrice era esattamente come prima. Questa volta pero` ho voluto riprovare e dopo 3 settimane ho ripetuto il tutto. Caduta di nuovo la crosta e dopo una settimana la cicatrice era diventata diversa, in pratica sembrava leggermente sollevata in un punto e meno evidente, ma non ne ero sicuro onestamente, poteva essere una mia autoconvinzione. Cosi` ho riprovato per la terza volta. Questa volta caduta la crosta la cicatrice sembrava piu` profonda (c`era ancora un po` di arrossamento) e mi sono un po` pentito al momento di avere ripetuto il tutto. Eppure nelle settimane seguenti il fondo si e` sempre piu` sollevato. Ora dopo un mese la cicatrice e` praticamente scomparsa (ebbene si`) anche se in controluce da vicino e` ancora percepile una piccola imperfezione cutanea. La seconda cicatrice l`ho trattata solo una volta ed e` rimasta uguale a prima.
Sia chiaro che sto solo riportando la mia esperienza, non voglio assolutamente incoraggiare la gente a provare il self-needling a casa, visto che c`e` sempre il rischio di infezioni. Questo metodo inoltre non funzionera` mai per pori dilatati, cicatrici icepick o rolling/boxcar profonde.
Bob se non erro avevi un amico tatuatore. Esiste un trattamento per le cicatrici rolling detto dry tattooing che consiste nel forare la superficie della cicatrice con una macchina per tatuaggi (ovviamente senza inchiostro). Sono un po` perplesso, nel senso che sebbene credo che quel tipo di ago sia il migliore per il needling usare una macchina per tatuaggi potrebbe essere troppo aggressivo (come anche no, onestamente non ho trovato articoli attendibili sul dry tattooing, anche se molte persone che l`hanno provato sono entusiate).
@Loudness: quel sito e` semplicemente ridicolo lascia perdere. I laser non ablativi non servono quasi a nulla, quel sito dovrebbe essere chiuso per pubblicita` ingannevole, e` vergognoso come certa gente si inventi di tutto pur di guadagnare sui problemi delle persone. Il loro testimonial che in una sola miracolosa seduta ha eliminato tutte le sue cicatrici sfiora il patetico. Almeno gia` che c`era poteva farsi dare una ritoccatina alla faccia.
Vorrei veramente che in italia per la medicina estetica valesse la formula "soddisfatti o rimborsati", credo che il 90% dei chirurghi plastici o esseri simili resterebbe presto senza lavoro.
-
@bruttafaccenda: mi spiace tu non abbia avuto alcun risultato con i laser, purtroppo dipende molto dal tipo di cicatrice e in genere 4 sedute di laser frazionato anche se ablativo non daranno risultati eccezionali. Posso dirti che sei stato fortunato almeno a non aver subito danni ulteriori. Comunque i risultati di un trattamento laser (se ci sono) non sono momentanei, ma permanenti, di temporaneo c`e` solo il gonfiore post trattamento.
Quanto ai fillers, in italia che io sappia i fillers permanenti come il silicone sono vietati. I fillers riassorbibili sono una buona opzione per cicatrici di tipo rolling o alcuni tipi di boxcars, ma non pensare che siano privi di rischio.
A parte che la ragazza del video soffre di palese dismorfofobia (evidente ipotrofia della regione malare?), nessun filler e` sicuro, anche se riassorbibile. Si possono persino formare granulomi. Il vantaggio del radiesse e` che dura abbastanza a lungo quindi molta gente lo preferisce a fillers piu` velocemente riassorbibili.
http://www.ehow.com/list_6010623_radiesse-dangers.html
http://messageboards.makemeheal.com/botox-restylane-injections/filler-ruined-life-t114436.html
http://www.realself.com/review/radiesse-nightmare-ruined-nose-lips-face
C`e` cmq da dire che il radiesse non e` tossico e spesso gli eventuali problemi sono causati da un cattivo utilizzo del filler.
@ccc79: 24 giorni sono pochi, potresti avere eventuali miglioramenti a distanza anche di mesi (ci credo poco onestamente, se ci saranno saranno veramente minimi). Il filler teoricamente potresti gia` farlo, ma giusto per sicurezza aspetta ancora un mesetto.
-
Sei stato chiarissimo e molto gentile. Grazie davvero, seguirò i tuoi consigli e a questo punto li attuerò non appena avrò finito con l'Aisoskin. Ovviamente ti aggiornerò sull'evoluzione delle cose.
Buona fortuna per le tue cica e buon anno, ciao!
Cristina.
Grazie ciao mi raccomando fammi sapere se ti serve una mano contattami pure anche via pm.
-
Dimenticavo, ti sconsiglio qualsiasi trattamento se stai assumendo isotretinoina, anche il needling. Se vuoi provare aspetta almeno qualche mese dalla fine della cura con aisoskin. Ciao.
-
Beh sì, diciamo che l'alimentazione che mi consigli è la stessa che sto cercando di seguire per i disturbi intestinali...
Ho acquistato degli aghi sottili da mesoterapia, spero vadano bene. Non ho capito però come dovrei procedere, su acne.org non ho trovato la spiegazione del metodo. Potresti linkarmi per favore?
Come dovrei pulire bene la pelle prima del needling?
Grazie ancora, ciao!
Allora non e` difficile. Gli aghi dovrebbero andare bene. Indossi dei guanti sterili, passi dell`etanolo o altro disinfettante con un cotton fioc sulla cicatrice che vuoi trattare. A questo punto con una mano tendi la pelle e con l`altra inizi a forare la cicatrice in vari punti. L`ago dovrebbe penetrare sino a quanto senti un "popping sound" (non so come dirlo in italiano), che comunque non e` detto che ci sia. Ogni tanto tampona il sangue che ovviamente uscira`. A fine trattamento disinfetta di nuovo e poi continua a tenere la zona bagnata con saliva e acido ialuronico.
Alcuni medici dicono di associare al dermaroller/needling retinolo o acido retinoico (retin-a). Il retinolo potrebbe avere un senso, l`acido retinoico assolutamente no (troppo infiammante e irritante). Anche i famosi "copper peptides" che sembra aiutino la guarigione delle ferite possono essere irritanti e li sconsiglio.
Prova solo su una cicatrice mi raccomando. Dopo qualche giorno potrebbe formarsi una crosticina, non rimuoverla e tieni sempre idratata la zona. Non illuderti inoltre di vedere miracoli, andato via il gonfiore la cicatrice tornera` come prima. Ci vogliono mesi o anche anni per vedere risultati.
-
Non ti nascondo che mi hai sorpresa con la domanda delle intolleranze alimentari perché sono anni che ho disturbi intestinali di varia natura, che si risolvono spesso con una dieta del tutto priva di latte, frumento etc.
Curioso. Il discorso acne-alimentazione e` un po` controverso. Oggi la tendenza dei medici e` quella di dire che non sono correlati, citando vari studi che personalemnte non ho mai trovato e molto probabilmente non hanno mai visto neanche i medici che li citano eheh.
Io invece sono convinto che ci sia una strettissima relazione fra acne e alimentazione, che non e` sempre vero ma spesso lo e`.
http://healwithfood.org/acne/kitava-acne-free-diet.php
Questo studio e` stato fatto su una popolazione della nuova guinea da un medico svedese. Il risultato e` direi interessante...su oltre 1000 persone di 10 o piu` anni (300 fra i 15 e i 25) non c`era un singolo caso di acne. Badate, non sto dicendo che c`era una minore incidenza della malattia, non c`era proprio. In un articolo piu` approfondito su questo studio in realta` era citato un singolo caso di un ragazzo con cicatrici probabilmente riconducibili ad acne, ma senza acne attiva.
Quindi in pratica cosa ti consiglio di mangiare e cosa no? Se ci tieni veramente a provare ogni via per guarire dall`acne credo che un piccolo sacrificio non sia un problema. Prova per almeno un mese ad eliminare completamente (completamente significa completamente) dalla dieta dolci, latte e derivati, ogni forma di condimento che non sia olio extravergine a crudo e un pizzico di sale. In pratica ti consiglio di mangiare solo verdura (meglio se cruda), frutta fresca, carne bianca o selvaggina (che potrebbe sembrare grassa in realta` e` estremamente magra), pesce, legumi. Dopo qualche settimana puoi provare ad introdurre farina rigorosamente integrale, riso integrale, uova. Inutile dire che non sono ammessi alcolici, solo acqua naturale o succhi di frutta 100%.
Dipende anche ovviamente dall`attivita` fisica che fai. In caso di attivita` fisica moderata o intensa e `impensabile limitare troppo i carboidrati, quindi farina integrale o riso (meglio il riso) sono indispensabili.
Non posso garantirti che questa dieta funzionera` (ogni caso di acne ha una sua storia e spesso e` una malattia diffcile da curare specialmente nelle donne), ma provare non puo` che farti bene.
Per la connettivina...e` una crema all`acido ialuronico se non erro. Come ogni crema potrebbe ostruire i pori, non esiste crema totalmente non comedogenica, diffida dei bugiardini. Persino il retin-a contine l'isopropyl myristate, che e` comedogenico...
Ti consiglio un gel puro di acido ialuronico, purtroppo questi gel sono molto costosi e contengono pochissimo prodotto nella confezione.
Ciao.
-
è una brutta botta, sarò onesta
Temevo questa reazione. Dall`immagine non si capisce bene, poi essendo ancora arrossata sembra sicuramente piu` profonda di quello che e` in realta`. Ripeto, stai tranquilla, lo so che passerai le giornate con in mente solo quella cicatrice e continuerai a fissarti in ogni possibile superficie riflettente, ma questo non aiutera` la guarigione (ok, frase scontata). Ciao.
-
La mia situazione sembra essere complessa e assurda perché, nonostante la mia acne VIOLENTA, io non ho pelle grassa ma anzi quasi secca, tanto che tira molto se non metto crema idratante. Ahahah ieri sera ho provato con la saliva (ero un pò schifata a dire il vero) ma l'effetto idratazione non c'era, anzi. Se però serve per la cicatrizzazione allora continuo.
Il mio problema è anche che dopo che un brufolo si è asciugato, lascia sempre una macchia rossa- marrone che rimane lì per mesi e mesi. A volte rimane anche la depressione.
Ho già provato Airol crema e mi sono trovata non bene perché dopo una sola applicazione poi mi ritrovo a dover staccare molliche di pelle dal viso per almeno 4-5 giorni. Mi sa che è troppo forte per me.
In passato ho curato l'acne con Yasminelle + Androcur, l'acne passò dopo 4 mesi circa. Stavolta, non volendo riprendere la cura ormonale, mi sono decisa a provare con isotretinoina, il doc mi ha prescritto Aisoskin 10 mg, che però secondo me è troppo poco (nel bugiardino c'è scritto che bisogna partire con 0,5 mg/kg, quindi la mia dose minima sarebbe 24 mg).
Oggi vado in farmacia a comprare glil aghi da insulina, ma la mia paura è di andare troppo a fondo e causare un danno ancora più grave.
Grazie ancora per le tue risposte chiare. Ciao!
La saliva non e` un vero e proprio idratante come puo` essere una crema, conviene sempre abbinare dell`acido ialuronico soprattutto se hai pelle secca.
L`iperseborrea non e` una causa necessaria per l`acne, soprattutto nelle donne. Potresti riprovare con cure ormonali, visto che molto probabilmente proprio squilibri ormonali sono causa della tua acne (l`androcur e` un antiandrogeno).
Non sono un fan dei retinoidi topici per lunghi periodi (tipo airol) soprattutto per pelli secche. Non si sa nemmeno bene come funzionano. Quando ne parlo con un dermatolgo regolarmente inizia dei giri di parole assurdi spiegando quale dovrebbe essere l`effetto dei retinoidi spesso contraddicendosi da solo finche` finisce col tacere dopo essersi accorto di aver detto un mare di cazzate. L`acido retinoico puo` essere utile in caso di acne comedonica, fine. Il suo presundo effetto antirughe e` controverso e molte persone si sono trivate nuove rughe e strane linee in faccia dopo lunghi periodi di retinoidi topici.
Se un brufolo e` particolarmente infiammato o se l`infiammazione dura troppo a lungo la cicatrice e` quasi inevitabile.
Quanto all`aisoskin buttalo nel cestino. So che ci sono persone che hanno avuto ottime esperienze con l`isotretinoina, ma non e` comunque una cura definitiva e nei casi in cui lo e`, non e` affatto un buon segno. Mi spiego...l`isotretinoina non e` altro che un derivato della vitamina a. Sai per cosa era usata inizialmente?Chemioterapia. Si e` poi notato che l`assunzione di isotretinoina causava tra le altre cose una riduzione di produzione di sebo. Questo e` pero` un ben conosciuto effetto dell`ipervitaminosi da vitamina a (gli inuit non mangiano il fegato degli orsi polari proprio per evitare intossicazione da vitamina a).
Non si sa come funzioni esattamente roaccutan, per certe persone gli effetti collaterali si limitano alla secchezza cutanea, altre invece sperimentano grave secchezza delle mucose, dolori articolari gravi, eczema, lupus eritematoso, morbo di crohn, problemi di cicatrizzazione, perdita di capelli anche irreversibile, difficolta` di visione al buio (molto strano e curioso visto che un eccesso di vitamina a dovrebbe causare un effetto contrario). Da notare che talvolta questi effetti continuano per anni dopo la sospensione del farmaco. In genere sono comunque dose-dipendenti, ma non mi sorprenderebbe se l`aisoskin fosse la causa di una tua possibile difficolta` di cicatrizzazione.
Giusto per fugare ogni dubbio...hai fatto dei test per intolleranze alimentari?
Ciao.
-
Ciao, grazie per la risposta, mi sento così sola, e ogni giorno mi metto lì a vedere la mia cicatrice.
Ti mando una foto qui sul forum, se appena ci riesco.
Tutti mi dicono (gentili) che si vede molto poco. Sarà anche vero, ma quando ci batte la luce fa un brutto effetto.
Io non ho idea di quanto ci metta il collagene a riformarsi, ma anche io non riesco a credere che poi se ne vada.
E con se ne vada, intendo: rimanga, ma sia così lieve da non dare fastidio nel momento in cui ci batte la luce.
Eh sì...avevo chiamato un altro medico che mi ha detto (mentre il doc era via) di mettere su questo cicatrizzante e aspettar due mesi.
Mi ha un po' stupito, ma quando si è preoccupati si farebbe di tutto...
Vedo il mio medico dopodomani, è una persona molto disponibile e sono certa che si potrà parlare anche di questo.
La zona non è estesa, ma la mia pelle si macchia con niente, e sono molto preoccupata a fare il laser anche solo da marzo..il problema è che, da quanto ho capito, adesso è un po' troppo presto per agire..giusto?
Giovedì parlo al medico...dici che potrebbe migliorare? O fotosensibilizzare?
Ad ogni modo son riuscita, ecco le foto:
http://imageshack.us...5/47799543.jpg/
http://imageshack.us...4/17693428.jpg/
http://imageshack.us...0/21334038.jpg/
Conta che le prime due sono fatte alla luce del sole battente col famoso cicagel in faccia, questa domenica....mentre la terza è un po' più vecchia (di 5/6 giorni prima) ma fatta con la luce artificiale.
Vi prego, datemi un segno di speranza, so che mai potrà tornare normale ma...più sollevato, spero di sì...
Dalle foto non riesco a capire bene. Il segno mi sembra ancora rosso e piu` piccolo di un centimetro. Voglio essere onesto visto che odio le persone che dicono "non si vede nulla figurati". Non mi sembra cosi` superficiale. Ricorda che qualsiasi cicatrice acneica per quanto lieve e` comunque una lesione a livello del derma.
Nel tuo caso un co2 frazionato solo sulla cicatrice potrebbe fare qualcosa (aspettati molte sedute a distanza di vari mesi per vedere risultati), ma il rischio di iperpigmentazione per quanto basso (rispetto al co2 tradizionale) c`e` lo stesso. Si` e` fotosensibilizzante il trattamento ma e` una cosa transitoria, ma questo te lo spieghera` sicuramente anche il tuo medico.
Aspetta pero` qualche mese, la depressione e` ancora arrossata, nel tempo potrebbe migliorare, ma di quanto non posso dirlo.
Nel frattempo stai tranquilla. So che e` difficile soprattutto per una donna, ma ti assicuro che puoi sicuramente migliorare la cicatrice.
Ciao.
-
Il mio medico dice che con il tempo il collagene si riformerà e sarà praticamente tutto invisibile
Sarebbe bello se fosse cosi`, ma mi spiace la cicatrice probabilmente migliorera` ma non sparira`. Cmq 45 giorni sono pochi, quindi non si puo` dire come evolvera`. In genere devi aspettare almeno qualche mese. Il cicagel cosa sarebbe? Ipotizzo gel di silicone...bhe lascia perdere questi gel sono utilizzati per creare una membrana occlusiva teoricamente per prevenire cicatrici ipertrofiche o cheloidi, in pratica sono un bel modo di buttare via soldi. Nel tuo caso l`unica cosa che potrebbe fare e` ostruire i pori della pelle causando altre lesioni acneiche.
Il co2 frazionato si` da come descrivi la cicatrice sarebbe utile, pero` se il tuo medico ti propone un trattamento full-face ti prego mandalo a quel paese perche` i tuoi soldi non li merita. Per il co2 aspetta almeno due mesetti e in genere e` meglio non farlo in estate. La zona e` cmq piccola quindi facile da proteggere dal sole.
Per ora ti consiglio di usare retin-a gel 0.025% inizalmente ogni due/tre giorni poi ogni sera sulla zona seguito da un idratante.
Se hai dubbi o domande sono qui. Ciao.
-
Grazie mille Fibroblast per la risposta. Certo il needling casalingo mi spaventa un pò (ho il terrore degli aghi), se ci fosse qualcuno a casa volontario ad agire al posto mio sarebbe perfetto.
Io ho cica rolling poco depresse che sono visibili solo sotto un certo tipo di luce ma sono TANTE, in pratica mi si vede la pelle "ondulata" su tutta la parte della guancia sotto lo zigomo. E' molto strano come si possa avere questo effetto con delle cica lievemente depresse, forse è proprio il fatto che siano parecchie e creare il problema estetico.
Io da 2 mesetti soffro di nuovo di acne, dopo 2-3 anni che avevo apparentemente risolto il problema.
Dunque altre domande, sperando di non abusare troppo della tua pazienza:
- che tipo di filler e dove potrei farli?
- è necessario avere una guarigione completa dell'acne? (frattanto infatti si stanno formando nuove cicatrici)
- il dermastamp esiste in versione casalinga?
- pensi che il self needling possa essere adatto a rolling poco depresse?
- dopo quanto tempo si può dire che una cica è stabile e non può più migliorare?
Da quanto ho capito è necessario agire ripetutamente sulle cica ed in questo periodo proprio non posso permettermi di pagare trattamenti estetici continuativi. Però potrei inserire dei trattamenti per le cica da fare a casa tra le mie abitudini quotidiane.
Grazie ancora, ciao! :)
Ciao. Allora cerchero` di essere piu` preciso e chiaro possibile. Innanzitutto se puo` consolarti in qualche modo le rolling superficiali sono in assoluto le cicatrici piu` "facili" da trattare. Sono avvallamenti causati ovviamente da perdita di tessuto in seguito all`infiammazione. Il principio del needling e` quello di creare dei fori in profondita` in modo da stimolare la produzione di collagene. E` un po` quello che fa anche il laser co2 frazionato o il fraxel etc, ma il needling e` totalmente sicuro poiche` non causa danno termico nel derma. In effetti se hai paura degli aghi e` un po` un problema eheh. Se le tue cicatrici sono molto superficiali io ti sconsiglio i filler, puoi riuscire a risolvere il problema con ripetuti needling piuttosto che arginarlo con soluzioni temporanee. Anni fa ho parlato con un ragazzo su acne.org che dopo 2 anni di needling ripetuti ogni settimana (ma sarebbe meglio ogni 3/4) le sue cicatrici superficiali si sono totalmente riempite. Mi ha detto che si vedeva ancora il punto dove la cicatrice era presente in alcuni casi, ma il dislivello era praticamente scomparso. Non ha fatto altro che forare le cicatrici con degli aghi sottili (quelli da insulina vanno benissimo). E` in partica quello che viene definito "dry tattooing". Infatti spesso viene utilizzata proprio una macchina per tatuaggi senza ovviamente inchiosto.
Se ancora soffri d`acne non e` un problema ai fini del trattamento visto che e` localizzato. E` un problema pero` per te, visto che mi dici che ti stanno venendo nuove cicatrici. Ti consiglio da andare da un buon dermatologo (sembra quasi un ossimoro...) per quanto difficile da trovare. Se l`acne non e ` grave ti do qualche consiglio:
-lava spesso il viso appena percepisci la pelle eccessivamente grassa con acqua tiepida e sapone di marsiglia o anche solo con acqua.
-se lavi il viso con il sapone poi usa dell`acido ialuronico per evitare di seccare eccessivamente la pelle, o anche la saliva va benissimo, anzi ancora meglio (so che potrebbe fare un po` schifo, ma ci sono validi motivi per cui ti dico di idratare con la saliva).
-per i brufoli credo di avere provato ogni possibile crema o gel disponibile sul mercato e quasi tutti sono per lo piu` inutili o dannosi. Il benzoil perossido funziona ma secca troppo la pelle ed e ` molto irritante. Il retin-a evitalo assolutamente sui brufoli visto che l`acido retinoico e` molto irritante. La clindamicina (dalacin t) e` invece un ottimo prodotto specialmente per piccole pustolette, non e` irritante e non secca troppo la pelle. Come spesso accade pero` le cose piu` semplici sono anche le migliori. Quando sei in casa applica dell`argilla verde su un brufolo e lasciala li` per un po`. Continua varie volte al giorno (certo se non sei in casa avere delle chiazze di argilla in faccia non e` consigliabile). L`argilla e` sfiammante e cicatrizzante. Anche la saliva e` ottima visto che e` un ottimo antibatterico e soprattutto cicatrizzante...ovviamente le case farmaceutiche si guardano bene dal dire che la tua saliva e` meglio delle loro creme. Quando il brufolo si sta sfimmando tieni sempre la zona idratata con acido ialuronico o saliva per favorire la cicatrizzazione.
Per caso in passato hai assunto isotretinoina (roaccutan)?
Rispondo infine a due tue domande a cui non ho ancora risposto:
-"versione casalinga" non vuol dire niente...il dermstamp e` un oggetto sicuro che tratta delle zone localizzate. Puoi tranquillamente ordinare un dermastamp con aghi da 1,5 mm (meno e` inutile). Al massimo puoi anche prendere della crema anestetica. Bob che ha usato varie volte il dermaroller a casa puo` spiegarti meglio di me di sicuro.
-una cicatrice in genere si stabilizza dopo circa un anno, anche se la pelle del viso perde sempre piu` elasticita` nel corso degli anni quindi eventuali cicatrici possono cambiare d`aspetto sia in meglio che in peggio, diffcile dire.
-
Ciao Fibroblast,
io credo di avere delle cica rolling e vorrei sapere se in definitiva c'è qualche trattamento che può almeno un pò migliorare la situazione. Ho visto che parli di dermaroller. Ma secondo te funziona davvero? E la versione "casalinga" è sempre da evitare o può avere una sua utilità?
Grazie se vorrai rispondermi. Cristina
Ecco qui su acne.org si spiega come fare un needling "casalingo". Come metodo e` sicuro te lo garantisco. L`unica cosa, mi raccomando ancora, se vuoi provare, usa aghi sterili e disinfetta le zone trattate.
-
Ciao Fibroblast,
io credo di avere delle cica rolling e vorrei sapere se in definitiva c'è qualche trattamento che può almeno un pò migliorare la situazione. Ho visto che parli di dermaroller. Ma secondo te funziona davvero? E la versione "casalinga" è sempre da evitare o può avere una sua utilità?
Grazie se vorrai rispondermi. Cristina
Certo che ti rispondo, ci mancherebbe. Sono qui apposta.
Secondo me dipende da un po` di cose. Innanzitutto da quanto sono depresse le cicatrici. Diciamo che se le tue cicatrici sono superficiali e tirando leggermente la pelle o esercitando una piccola pressione nelle vicinanze la cicatrice scompare alla vista, penso il dermaroller possa fare qualcosa. Il problema e` un altro. Io non penso che bastino 3/4 trattamenti per avere risultati, credo sia un qualcosa da ripetere a intervalli mensili per molto tempo, anche anni.
I dermaroller domiciliari in genere hanno aghi piu` corti, oltre 1mm di solito viene applicata una crema anestetica. Dubito quindi che un dermaroller domiciliare possa fare qualcosa. Come trattamento "fai da te" si potrebbero usare aghi da insulina molto sottili (credo non sia necessario specificare sterili) e forare le singole cicatrici ripetutamente, in pratica un self needling.
Cmq se hai cicatrici localizzate lascia perdere qualsiasi cosa che tocchi la pelle sana. Piuttosto che un dermaroller potresti considerare un dermastamp (dermaroller in versione "stampino" appunto).
Per il resto ci sono sempre i fillers, per cicatrici rolling dovrebbero essere utili e relativamente sicuri.
-
-
Diciamo che molti chirurghi estetici giocano sul fatto che il grasso contiene di per se` cellule staminali, quindi loro vendono il lipofilling aggiungendo il "con cellule staminali". In realta` e` una cosa un po` ingannevole, nel senso che e` un normale lipofilling. Per rendere l`idea e` un po` come quei succhi di frutta dolcificati al fruttosio con la dicitura "senza succhero aggiunto", pubblicita` ingannevole...
Il trattamento che dico io e` diverso, qui le staminali vengono separate centrifugando dopo avere aggiunto tripsina al grasso (e` un enzima che rompe il tessuto connettivo fra le cellule). Dopo vari altri passaggi le staminali dovrebbero essere iniettate nel derma per "riempire" il tessuto in difetto. Purtroppo le mie conoscenze di biologia non sono vastissime e non posso dire con certezza se questa tecnica possa essere efficace.
-
Premesso che sopporto poco i messaggi pubblicitari sui forum. Pero` suvvia, non voglio pensare male a priori e voglio supporre che il messaggio qui sopra sia in buona fede. Non sono riuscito a trovare una composizione precisa di tale prodotto (b-sand), ma solo citazioni di alcuni ingredienti. Fondamentalmente e` una normale crema contenente AHA con l`aggiunta di idratanti come il pantenolo, antimicotici/microbici (acido undecilenico) e altri ingredienti non meglio precisati. La presenza di polidocanolo mi fa un po` sorridere, se si considera che viene spesso usato per curare dermatiti, ma e` un potenziale allergene:
http://www.farmacovigilanza.org/cosmetovigilanza/corso/0704-01.asp
Poi vorrei capire come una crema possa restringere i pori della pelle, molte creme pretendono di compiere questo miracolo ma ancora mi manca una prova logica di come potrebbero farlo.
Il tutto al modico prezzo di? Bho, di certo non basso.
Io abito vicinissimo alla svizzera, non vedo perche` dovrei spendere soldi per questa crema quando spendendo molto meno posso prendermi dell`acido retinoico in gel e acido ialuronico come idratante. Anzi, ad essere onesto potrei anche spendere zero, visto che la mia saliva contiene molti ingredienti presenti nelle creme piu` costose, oltre all`istatina che e` un`ottimo battericida, antinfiammatorio e favorisce la rigenerazione della pelle.
-
Raga ma i filler poi sono completamente riassorbibili, ho presente un sacco di ragazze che fanno lo juvederm per le labbra e per appianare le rughette nasolabiali, comunque ogni tot sono da ritoccare anche se non iniettando i quantitativi delle prime volte... ma è una cosa che ti vincola a vita a ritoccare ancora e ancora e ancora e ancora.
Allora il discorso fillers e` un po` complicato. Ce ne sono veramente di molti tipi. Lo juvederm e` un filler all`acido ialuronico, componente presente normalmente nella pelle. Se non sbaglio ci sono vari tipi di juvederm, che differiscono per la diversa densita`. In genere questi fillers sono piu` indicati per le rughe, ma possono avere anche buoni/ottimi risultati per cicatrci atrofiche rolling. Questi fillers sono totalmente riassorbiti nel corso di vari mesi. Penso che almeno ogni 8 mesi il trattamento debba essere ripetuto.
Ci sono poi fillers definitivi, tipo il silicone. Vietato in italia, viene usato mi pare negli usa anche per cicatrici da acne. La quantita` iniettata e` in genere minima e minimo e` il rischio di migrazione del silicone. Comunque non e` una soluzione sicura e onestamente la trovo una gran cazzata.
So che stanno mettendo a punto fillers a base di cellule staminali prelevate dal grasso. Pare che in cina/giappone questi fillers siano gia` usati. Anche qui sono perplesso e credo che ci vorra` ancora un po` di tempo per vedere qualcosa di reale e valido in tal senso.
-
Caro fibroplast, mi sembri una persona molto preparata e sono davvero felice se vorrai continuare a consigliarmi.
Ho visto che modificando l'album, son andate via le foto, poi le rimetterò ;)
Orbene, ora sono a casa con una faccia cotta e stracotta e il viso che inizia a spellarsi.
Tiposso anche mostrare il kit che usa la dottoressaper farmi il tca!!
è questo
http://www.regenyal.eu/proanthox.php
in realtà non so esattamente a che concentrazione sia :(
Ciao si` purtroppo non sono risucito a trovare in rete info sulla concentrazione. Comunque sicuramente non sara` superiore al 30/35%.
Sono contento che il peeling sia andato bene e tu non abbia avuto problemi eccessivi nel post. Comunque per trarre conclusioni aspetta ancora un po` di tempo. L`effetto lisciante potrebbe essere dovuto (oltre che al miglioramento dell`aspetto della pelle in generale) ad un minimo residuo gonfiore. Fammi sapere ciao.
-
laser: mixto
Il bruciore mentre fai il trattamento è sopportabile, dopo il trattamento per circa un'ora senti il viso in fiamme ma comunque sopportabile.
Oggi è il secondo giorno e non sopporto più lo strato di crema antibiotica che da 2 giorni mi devo continuare a mettere!
La pelle è molto rossa ma sarebbe impossibile uscire perchè si ha questa crema gel con uno strato di 4-5 mm,quindi non è un gran spettacolo. Le difese della pelle sono basse quindi è necesario fare molto attenzione per non rischiare infezioni.
Vi aggiorno prox settimana. Eventuali miglioramenti li dovrei vedere tra 40 gg
Che crema ti ha dato? Non ti ha prescritto un antibatterico tipo tetralysal per il periodo post-trattamento?
Cmq sono stato un po` esagerato dicendo che i laser frazionati sono inutili...in linea di principio hanno un senso per determinati tipi di cicatrici. Ad esempio le rolling superficiali molto soffici sono trattate molto bene. Il problema e` che i trattamenti richiesti sono TANTI. Uno non puo` andare ogni 3 mesi a farsi un co2 frazionato restando chiuso in casa una settimana e spendendo migliaia di euro. Altra cosa che odio dei laser e` che vengono trattate anche zone di pelle sana. Certo il plastic surgeon di turno obietterebbe: "eh bhe qual e` il problema? Ti migliora l`aspetto di tutta la pelle". Ma ne siamo sicuri? Io non ne sono PER NULLA convinto, anzi. In particolare alcuni laser generano un calore tale da causare danni prolungati. Certo sempre in teoria l`infiammazione del laser dovrebbe essere controllata, quindi i rischi sono bassi, ma ci sono. Senza infiammazione la cicatrice non puo` essere rimoddelata. Pero` come mai si formano le cicatrcici da acne? Esatto, per un`eccessiva infiammazione...
Siamo realisti dermoabrasione e co2 sono usati da oltre vent`anni. I laser frazionati sono in commercio da quanto? 5? 6 anni? Non sono stati fatti abbastanza studi su questi laser e che io sappia negli usa la FDA non ne ha approvato nemmeno uno per cicatrcici da acne, o forse uno.
Il principio e` per certi aspetti simile al dermaroller, che e` anche utile per cicatrici soffici rolling. Ora so che bob non ha avuto risultati, ma quanti trattamenti hai fatto? Penso che per avere un riscontro servano decine di needling. Ultimamente e` uscito in commercio il dermastamp, che e` tipo un dermaroller ma in forma di "stampino". Per cicatrici che non siano rolling dubito serva a qualcosa cmq.
http://dermaroller.c...ent/derma-stamp (vabbe dalle foto non si capisce granche`, e` solo per linkare il sito)
Mi pare qualcuno abbia gia` parlato del dermastamp qui sul forum.
So di vari utenti su acne.org che hanno avuto risultati ottimi con needling ripetuti per lunghi periodi (anche anni). Per cicatrici che non siano rolling sono sempre convinto che il tca cross sia l`unica cosa che realmente funzioni. Personalmente ho avuto risultati ottimi su una cicatrice in particolare con tca al 50% (quindi molto bassa) ed e` stata l`unica che ho trattato 5 volte, altre sono migliorate leggermente ma le ho trattate solo 1/2 volte. Non so perche` non sono andato avanti. E` anche vero che quasi tutte le mie cicatrici sono estremamente lievi, ma non vuol dire che il trattamento non sia efficace.
Purtroppo molte persone con il problema di esiti da acne cercano (comprensibilmente) soluzioni rapide. In realta` purtroppo l`unica via e` rimodellare delicatamente la cicatrice nel tempo con trattamenti non eccessivamente invasivi e soprattutto senza toccare la cute sana.
-
Io mi sono informata in quanto avrei voluto farlo. Leggendo in questo forum, a parte i primi post che ne parlavano entusiasti per la novità, dai post dell'ultimo anno mi sembra di aver capito che parecchi sono rimasti delusi. L'altro ieri sono andata da un medico estetico che conosco da anni e quando gli ho detto del fraxel 1500 si è messo a ridere e ha detto che per ottenere dei risultati bisognerebbe farne 50 (ovvero dai 25.000 ai 50.000euro?!)!
Non so cosa consigliarti...io domani sera farò il Co2 frazionato , il dottore parlava di uno al massimo due a distanza di 7-8 mesi, quindi 1000 max 2000 euro.
La spiegazione o meglio la giustificazione della riuscita o meno del trattamento, che sia fraxel 1500 o Co2 fraz, dicono sia nella risposta soggettiva del paziente e di come reagisce la propria pelle... in poche parole se il trattamento non ha alcun effetto è colpa della tua pelle!
Tu riesci spiegare meglio qual è il tuo problema?
Per esempio sempre lo stesso dottore mi ha spiegato che per le cicatrici ice-pick il filler nn va bene,mentre qui sul forum Bob e tanti altri hanno avuto giovamento da questo trattamento
La storia della pelle che non reagisce e` una bella scusa dei medici per scaricare la responsabilita` dell`inutilita` dei loro trattamenti sui pazienti. Cioe` del tipo "hai pagato n-mila euro ma non hai avuto risultati? Non e` colpa mia che ti suggerisco trattamenti inutili, e` la tua pelle che non reagisce!".
Toglietevi dalla testa di vedere risultati se non minimi con laser frazionati, ablativi o no. L`unico miglioramento netto che vedrete sara` nei giorni post trattamento a causa del gonfiore. Questo se vi va BENE. Se vi va male...bhe:
http://www.realself.com/review/do-not-do-fraxel-ruined-face-burns
I medici non si rendono conto che i trattamenti che loro sanno benissimo essere inutili possono anche essere dannosi, e molto.
Cmq che io sappia bob ha avuto risultati con filler acido ialuronico su cicatrici rolling e rughe, non su icepick, le icepick e` impossibile trattarle con filler di qualunque tipo.
-
Fibroplast purtroppo i prezzi di mercato questi sono non li faccio io, credimi potessi spendere di meno in totale sicurezza lo farei ma sono comunque intenzionata a rivolgermi a un medico e non mi azzardo assolutamente a fare come fanno alcuni che si cercano peeling, filler e biorivitalizzanti vari sul web che poi si iniettano da soli per risparmiare.
NOn mi aspetto miracoli ma la dottoressa mi ha promesso un miglioramento di almeno il 50% che per me sarebbe già ottimo.
Eh lo so bene che i prezzi non li decidi tu. Era solo un`osservazione.
Premesso che le percentuali vogliono dire poco e nulla, ti faccio riflettere su una cosa. Un peeling chimico per essere efficace e rimodellare il tessuto cicatriziale deve anche essere aggressivo, e molto. Questa cosa ha anche pero` un lato negativo, ossia se un acido e` abbastanza forte da rimodellare una cicatrice puo` potenzialmente crearne di nuove. Per questo nel tca cross il TCA viene applicato ad alte concentrazioni solo sulle cicatrici, evitando di toccare la pelle sana.
Ora io non voglio assolutamente spaventarti, anche perche` il tca e` cmq relativamente sicuro e si neutralizza a contatto con la pelle, creando necrosi dell`epidermide (il famoso "frost" bianco), pero` dubito che dei peeling al 25% faranno qualcosa sulle cicatrici. Nel migliore dei casi miglioreranno l`aspetto della pelle, nel peggiore potrebbero causare cicatrici ulteriori (nessun trattamento e` sicuro, ti posso linkare numerose testimonianze di persone che si sono ritrovate in faccia nuovi segni e rughe superficiali dopo semplici peeling di acido glicolico o addirittura dopo uso prolungato di retinoidi topici).
-
Quanto può essere incisivo la mano di un bravo dottore in questo tipo di laser?
Dipende cosa intendi. Se chiedi se la bravura del medico e l`efficacia del laser siano direttamente proporzionali, allora no, in questo caso no. Pero` andare da un medico esperto in questo tipo di trattamenti di sicuro aiutera` a prevenire eventuali complicanze (visto che qualsiasi trattamento, anche un semplice peeling, puo` causare danni).
-
Adesso dovrei aver capito come caricare le foto, mi sono dovuta iscrivere a imageshack!
Mi sono fatta delle foto sotto una luce tremenda...non mi ero accorta neppure io di essere messa così! In realtà sono venute delle macchie che neppure ho, orrenda, spero sia l'effetto della luce! Urge un vs consiglio su cosa fare!
Avevo già preso appuntamento per il fraxel 1500 ma mi avete convinta a disdire! Ora sono indecisa tra Co2 e il filler...entrambi ho visto sul sito che li fa un dottore vicino a casa con cui avevo già fatto tanti anni fa alcuni trattamenti , per il fraxel avrei dovuto fare 300 km!
Io non so neppure che tipo di cicatrici ho...e come dicevo sopra, essendo proprio nel profilo,i miei ricordi erano ottimistici rispetto alla realtà!
Attendo vs consigli!
http://imageshack.us...4/48436319.jpg/
http://imageshack.us...2/36221988.jpg/
PS:scusate non mi ero presentata , vengo da riccione e ho 31 anni (veramente a giorni 32)! Primo sfogo di acne a 20 anni (allucinante,cisti grosse infiammate e dolorose) , secondo, più leggero a 22-23 anni, da lì sempre qualche brufolo soprattutto nel periodo pre-ciclo
Ciao, come gia` ti ha detto bob oggi non esiste trattamento risolutivo. Il problema e` che il tessuto cicatriziale e` totalmente differente dal tessuto normale. Certo uno potrebbe con il co2 asportare completamente il tessuto cicatriziale della guancia, ma a quel punto ti ritroveresti con un`unica grossa cicatrice. Nel tuo caso co2 e fillers penso siano l`opzione migliore.
Per darti un`idea guarda in fondo a questa pagina l`effetto di un co2 resurfacing. La luce non e` perfettamente uguale (ma nemmeno poi molto diversa) ma il miglioramento direi che e` netto:
http://www.avemedspa.../photo_gallery/
Comunque, come vedi la pelle non e` perfetta.
Posso dirti che negli ultimi anni la medicina rigenerativa ha fatto passi enormi. Purtroppo posso anche dirti che di guarigione senza cicatrici se ne parla dal 1971 (!) e ancora non e` stata ottenuta.
Questo e` un piu` o meno famoso articolo del 1971 in cui si parla di scar-less healing in ferite cutanee di animali trattate con soluzioni al fenolo. Realta` o cazzata? Bho, lo studio non e` mai stato ripetuto, e cmq il fenolo a concentrazioni piu` alte e` corrosivo (di qui i famosi e rischiosi peeling al fenolo).
http://www.freepatentsonline.com/3622668.html
Poi, le mitiche staminali. Sono usate, non sono usate? Si`, in realta` lo sono gia`. Al di la` di quei medici che dicono di fare iniezioni di staminali, quando in reata` e` grasso autologo (che cmq contiene staminali, come anche la pelle del resto), ci sono in effetti ricerche interessanti. In germania ad esempio sono usate con successo per curare ustioni o ulcere cutanee:
http://www.ndr.de/fe...ersalbe101.html (vabbe` e in tedesco, ma basta guardare le immagini)
Certo uno potrebbe dire "cavolo siamo a posto allora" in realta` no, perche` una cicatrice per quanto minima resta cmq, e si sa che la maggior parte delle cicatrici da acne sono appunto minime.
Spray alle cellule staminali per il trattamento delle ustioni:
http://www.dailymail...burns-days.html
Anche qui la cicatrice rimane, ma potrebbe essere un ottimo aiuto per i post laser resurfacing ipotizzo.
Ora, io ve lo linko comunque; se qualcuno di voi si vuole cimentare in un articolo piu` approfondito questo e` veramente interessante e tratta appunto la guarigione senza cicatrici di lesioni cutanee:
http://www.ncbi.nlm....df/15293811.pdf
Topi che guariscono da escissioni cutanee senza cicatrici (in pratica li hanno modificati privandoli di un gene):
http://www.guardian....21-heal-no-scar
Poi ci sono altre possibilita`, ad esempio i filler di staminali. Sono perplesso ad essere onesto, pero` pare che in asia siano gia` usati con successo (?), ammesso che le immagini non siano ritoccate:
http://www.aoluosi.c...etail/5563.html
Purtroppo e` in cinese e le mie conoscenze linguistiche non arrivano a tanto...cmq so che vengono usate staminali autologhe prelevate dal grasso.
-
Mmm allora premesso che dipende molto dal tipo di pelle, cmq in generale smetti di usare la crema qualche settimana prima di fare lampade o esporti al sole per molto tempo. Nel caso del sole cmq puoi risolvere usando creme protettive.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
- Pagina 2 di 7
CHELOIDI SPONTANEI STERNO E SPALLE
in Dermatologia
Inviato:
Eh purtroppo e` cosi`, i medici oltre che generalmente ignoranti e stupidi hanno anche un pessimo senso dell`umorismo. Chissa` la prossima volta una bella sberla in faccia lo rendera` meno propenso a queste frasi simpatiche.
Cmq lascia assolutamente stare le cicatrici, evita assolutamente di forare la cicatrici, causeresti solo ulteriore infiammazione. Idem per il teatreeoil, lascia perdere. E` possibile si tratti di un cosiddetto "grano di miglio" o anche un semplice comdeone causato dall`uso di rilastil o gel siliconici, che non hanno fatto altro che ostruire i pori della pelle.
Senza foto non posso dire nulla, ma questi cheloidi come sono scusa? Hanno le dimensioni dello xantelasma iniziale o sono piu` grandi? Potrebbero essere semplicemente cicatrici leggermente ipertrofiche e ancora arrossate (dopo tre mesi e` possibile, il tessuto cicatriziale richiede sino a un anno per stabilizzarsi completamente). Sono un po` scettico su creme e gel per il trattamento dei cheloidi onestamente. Cmq se vuoi provare usa contractubex gel, lo trovi solo in svizzera temo pero. Ha il vantaggio di essere in forma di gel, quindi non e` assolutamente comedogenico. E` a base di allantoina ed estratto di cipolla, quindi dovrebbe essere simile al kaloidon che hai citato (che onestamente ho sentito qualche volta ma che non conosco bene, perche` non ho mai letto la composizione). Cmq se il kaloidon e` in forma di gel e non di crema va bene.
Al giorno d`oggi non esiste una cura efficace e universale per i cheloidi (cioe` che funzioni per tutti). Posso dirti pero` di tranquillizzarti visto che tre mesi sono pochi, le cicatrici possono ancora modificarsi.
@vale: si` e` possibile che il roaccutan sia stato la causa. La realta` e` che "non si sa", come la maggior parte delle cose in medicina, nel senso che non si sa bene come funzioni l`isotretinoina, ma tra gli effetti collaterali e` probabile vi sia un` alterazione della cicatrizzazione, anche se avevo letto un articolo un po` di tempo fa in cui venivano riportati gli esiti di dermoabrasioni facciali su pazienti che avevano appena finito un trattamento di isotretinoina orale, e non si erano verificati casi di cicatrizzazione alterata. Cmq i casi riportati erano tipo una decina, quindi direi che non e` decisamente una statistica seria.
Quanto alle cure omeopatiche, come chimico le ritengo totalmente inutili. Pero` posso anche capire che in certi casi la disperazione possa portare a provare ogni cosa, quindi se la spesa non e`eccessiva, male non dovrebbero fare.