
jaya.c
Salusmaster User-
Numero contenuti
139 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di jaya.c
-
:fiorellino: ciao scusa ma non ho avuto molto tempo: ti scrivo qualcosa, ma anche io dovrò fare dei laser e sentirò se è la crema adatta intanto leggi questo: MAVIMED GEL PROTEGGE E FAVORISCE LA CICATRIZZAZIONE DELLE LESIONI CUTANEE, è un dispositivo medico che proteggendo adeguatamente le lesioni cutanee dallo sporco e dai batteri ne favorisce la rapida cicatrizzazione (ho provato questo gel ed effettivamente crea una pellicola sopra la pelle) INDICAZIONI Per la sua attività protettiva e favorente la cicatrizzazione è utile per il trattamento di ferite sia superficiali che profonde, tagli, abrasioni, ustioni, ulcerazioni delle gambe, piaghe da decubito,ferite post interventi chirugici. Favorisce inoltre la rimarginazione di ferite suturate e non ed è utile in tutti i casi di ritardata o difficile cicatrizzazione. Il film naturale che forma sulla pelle è ben tollerato e privo di effetti collaterali. CARATTERISTICHE L'effetto favorente la cicatrizzazione della cute è dovuto alla presenza delle nanofibrille di chitina nuova tecnologia nel settore medicale. La chitina è formata da nanocristalli di un poliglucoside naturale (famiglia degli zuccheri) che intrappolando un altro zucchero il chitosano è in grado di formare un film protettivo sottile e fortemente elastico capace di bloccare il proliferare dei microrganismi patogeni e di favorire una rapida cicatrizzazione della cute. Il contatto tra la nanofibrilla di chitina e i microrganismi, attraverso un processo ti tipo fisico-meccanico, provoca l'alterazione della membrana del microrganismo stesso. Inoltre la la chitina coadiuvata in questa attività sia dalla glicina che dall'arginina, crea le condizioni per una più rapida riproduzione dei fibroplasti. E' noto infatti come sia il chitosano che la chitina siano in grado di favorire non solo la produzione delle fibre di collageno ma anche la loro disposizione regolare evitando il formarsi di cheloidi o cicatrici ipertrofiche. Inoltre MAVIMED GEL favorisce la rimozione del tessuto necrotizzato creando le condizioni per la moltiplicazione e la crescita delle cellule epiteliali. Allora mi è stato dato un campioncino dalla dermatologa, la crema probabilmente è nuovissima. Ha detto che c'è anche la versione LASER, bisogna sentire in farmacia. ciao e buon week end a tutti jaya
-
ciao Neal da quel che racconti io personalmente ti sconsiglio il Tca perché troppo forte, questo è un mio parere, io ho la pelle chiara e da quasi due mesi ho ancora la macchietta rossa dove ho trattato con tca 50%... tant'è che sono passata ad altri trattamenti con laser. Eventualmente senti un dermatologo non fare esperimenti da solo...ciao jaya :fiorellino:
-
:fiorellino: ciao a tutti volevo darvi il nome di questa crema che mi ha ordinato il dermatologo e che serve x i post trattamenti e post laser è nuova e serve a rigenerare bene la pelle senza esiti cicatriziali, pensavo anche per Oxana, basta non metterla su infezioni: MAVIMED GEL o LASER molto buona, io la sto provando , leggete le istruzioni interne è interessante baci jaya buon week end a tutti
-
:quadrifoglio: o Neal non t'allarmare troppo! questo è il mio caso, il rossore comunque un po' alla volta molto molto lentamente si attenua è che nel mio caso ci vuole tanto tempo, e il full face con acido a me personalmente non m'è piaciuto per il risultato che ha dato. Preferisco solo laser d'ora in poi....ciao jaya
-
:fiorellino: per ANI: sono felicissima per te, anzi penso siamo tutti felici per te. Finalmente ci puoi dire qualcosa, guarda che ci spero ancora nel felc nonostante adesso provo a fare qualche sedute di sto benedetto palomar!!! anch'io ti chiedo se quando naturalmente vorrai ci mandi una foto. Intanto un abbraccio e sei grande Ani, determinata e soprattutto positiva! il che è importantissimo per la guarigione da tutte le cicatrici sia interiori che esteriori. grazie jaya ;) per RINO: ok per me è tutto a posto, scusa se ho frainteso, è che in questo periodo penso che tutti siamo un po' sotto tensione, dobbiamo decidere cosa fare e i trattamenti sono vari, e le nostre situazioni sono anche varie, le nostre risposte ai trattamenti sono diverse, le cica, la pelle, eccetera. Mi spiace che tu abbia avuto questa esperienza negativa con il fraxel ma per favore mi diresti che modello era? Hai detto che non era il 1500....comunque guarda che io non m'illudo per niente, voglio solo provare, e sai perché? Il costo che dovrò impegnare non è molto e mal che vada non ho sentito nessuno che ha detto di aver avuto peggioramenti dal fraxel, magari solo delusione, ma mi sembra di aver capito che non è pericoloso e che possa peggiorare la situazione...nel frattempo io sentirò anche un altro dermatologo che usa Co2 e vari laser che mi è stato consigliato...anche io vorrei non spendere troppo e non stressarmi troppo e non stressare troppo la pelle. E' solo che devo continuare le mie ricerche e poi cercare di capire qual'è la strada migliore per me...e così sarà per ognuno penso. Baci jaya :) Per Nikita: grazie come sempre dei tuoi consigli, ma che olio è, dove lo trovo? Mi dai per favore più indicazioni? Grazie baci jaya
-
:quadrifoglio: ciao a tutti innanzitutto mi complimento anch'io con Bruttafaccenda per quello che ha scritto e trovo sia inutile continuare a discutere ogni volta che qualcuno cerca una soluzione o espone un parere diverso sui trattamenti. La mia ricerca precedente è stata dettata dal fatto che ho deciso di smettere con il TCA per il momento e guarda caso a qualcuno non va bene...ho cercato di capire meglio sti benedetti laser che a qualcuno giovano e ad altri no. Mi piace l'idea di andare dai dottoroni ed essere preparata il più possibile, facendogli delle domande mirate anche tecniche, perché non ha senso dire "beh faccia lei che è il suo mestiere visto che io pago" come pensano Rino o Bob. Noi ci fidiamo sempre troppo ed è meglio tartassarli sti dottori almeno nel limite del possibile e fargli capire che già sappiamo di tanta gente che ha provato e che non è stata soddisfatta, così farò io con un paio di medici che andrò a sentire. Oggi sento quello di cui parlavo che opera da anni con il Co2 e che sostiene che è un laser particolare che dà il massimo solo in mani esperte...gli chiederò di spiegarmi bene la differenza tra il Co2 frazionato e il Fraxel, poi gli chiederò del TCA e sentiamo..lo so che qualcuno pensa che ognuno tira acqua al suo mulino ma questo si è sempre rifiutato di farmi trattamenti week end perché sostiene non servino a nulla, mentre se senti gli altri medici funzionano e come!!! So per motivi personali che è un medico scrupoloso. Per la ricerca interiore io ci sto provando da tempo, avevo postato (alle mie prime battute molto tempo fa) un sito di un'organizzazione, anzi meglio una scuola che aiuta proprio nei disagi personali profondi e credetemi che le cicatrici sono prima interiori come dice Bruttafaccenda. La cura sono d'accordo che va fatta in contemporanea sia interiore che esteriore. Il sito per chi volesse saperne di più è www.C-S-B.org Centro studi Bhaktivedanta Per Oxana: io ho visto che in due punti a distanza da un mese il rossore non si attenua e ho deciso di sospendere il trattamento perché nel mio caso lo ritengo troppo forte. Volevo sapere se questo che hai fatto è il primo passaggio o eri già al secondo. In ogni caso il consiglio di prendere coraggio e farti vedere da un dermatologo che ti aiuti sarebbe giusto, poi devi vedere tu cosa ti senti di fare. Penso che questi trattamenti dovrebbero farli dei dermatologi che almeno ne sanno qualcosa di più di noi sulla pelle e sulla rigenerazione. Per Dang, tu hai fatto il tca al 100%? Ci puoi aggiornare se vuoi sugli esiti? grazie jaya
-
scusa Rino ma chi ha detto di dire al medico cosa fare? NOn hai capito, io ho solo chiesto a voi se quando vi siete fatti trattare sapevate bene nei dettagli cosa stavano facendo. Poi penso che per ice pick vada meglio veramente il tca localizzato ma non potete escludere a priori tutti gli altri che hanno altre patologie perciò calmatevi che è meglio. Io ho deciso che prima di fare qualcosa vado dal medico preparata e gli faccio tutte le domande del caso, non che gli dico io cosa fare!!! Decido io poi se fare o no il trattamento. Ma che cifre avete spese per sto fraxel? A me chiede 200 euro a seduta e stiamo parlando della stessa macchina! Ognuno dovrà trovare il trattamento più adatto, non si tratta di sprecare ancora fiato per cose già dette, penso che qui finché non si trova una soluzione non si parlerà mai abbastanza.
-
:fiorellino: p.s Dang non si è più fatto sentire o sbaglio? Come sono andati i tuoi trattamenti al tca 100%? Io sono ancora rossa dove ho trattato con il 50% e mi fermo qui. baci jaya :okboy: ANI: tutto bene tu? Una ragazza del forum al femminile mi consigliava il felc ma ora inizio il palomar poi vedremo. baci jaya Nel forum al femminile qualcuno dice di aver ottenuto ottimi risultati con il Co2 frazionato....leggete anche voi se vi va :huh: BOB: dici di aver avuto dei capillari rotti con il palomar, ma lo sapevi che c'è un manipolo apposito di questo laser per togliere proprio la couperose, vene ecc? Se vai nel sito palomar vedi la descrizione dettagliata. :quadrifoglio: E per quelli che hanno fatto il fraxel: sapete che manipolo ha usato il medico? Ce n'è uno per lavorare in profondità, uno per i capillari, le vene ecc, uno per lavorare in profondità ma fare anche effetto tensore. Consiglio il sito palomar da esplorare magari insieme ne capiamo di più, o forse io ho fatto tutte queste scoperte oggi e voi già le conoscevate, boh!
-
:quadrifoglio: ciao oggi ho passato ben 4 ore a fare una ricerca sui vari laser frazionati e mi chiedo se tutti quelli che hanno fatto il fraxel si erano ben informati: il palomar ha ben tre manipoli diversi da usare in base al problema; i trattamenti vanno fatti vicini sì, ma x i risultati definitivi si deve aspettare qualche mese, e qui tutti forse volevano vedere il risultato subito. Poi ho guardato la differenza tra Co2 frazionato e il laser fraxel che generalmente viene usato: il Co2 essendo un ablativo lavora sempre livellando ed ora con il sistema fractale il post non è più come una volta e la guarigione è all'incirca come il fraxel. Il fatto è che il fraxel va a lavorare in profondità, mentre il Co2 lavora sugli strati di derma ma con effetto sempre livellante. Perciò ho pensato di andare venerdì dalla dottoressa e farle tutte le domande del caso (una bella lista). Secondo voi non sarebbe utile fare un po' di trattamenti all'interno e in un secondo momento, passati i mesi che ci vogliono per la formazione del collagene, fare un Co2 frazionato? Se qualcuno di voi ha già posto queste domande ai medici per favore mi faccia sapere. Io per quel che mi riguarda non farò più acidi in vita mia, preferisco i laser che dicono sono sempre più controllabili. Per quel che riguarda il trattamento sopracitato da te Saten, il medico a cui mi riferivo lavora da molti anni con il Co2 (a proposito ho letto che nessun laser riuscirà a livellare la pelle come quest'ultimo), ha molta esperienza ma effettua gli interventi in questo modo: clinica privata, anestesia generale, laser Co2 frazionato e Laser Herbium. Dice che gli anestetici locali alterano la pelle. Se ne vuoi sapere di più scrivimi in pvt. un bacio a tutti jaya
-
ciao allora il tca 30% full face all'inizio mi sembrava desse buoni risultati ma a distanza da un mese posso confermare che non è successo niente, anzi dice il mio compagno che alcune cica sembrano modificate, che si uniscano o comunque sembrano più evidenti nel senso più superficiali. Non so se è il trattamento iniziale, se è normale, ma non riesco psicologicamente a pensare di farne altri. Da quando ho iniziato anni fa con il glicolico perché avevo tre buchetti ho solo peggiorato, ma non ho mai fatto laser bada bene, ho solo usato acidi finora e forse la mia pelle non reagisce bene. Ma voglio comunque mettere in guardia tutti perché ogni volta sembra che all'inizio la pelle sia migliore ma poi con il tempo addirittura che si formino altre cicatrici, anche se lievi, io da una piccola zona da trattare ora mi ritrovo a dover trattare tutta la guancia. Vi assicuro che non era così prima di iniziare i trattamenti. Le cica che ho trattato con il tca 50% sembrano un po' sollevate ma sono ancora rosse e non me la sento di continuare. Dovrei iniziare venerdì il fraxel ma sono dubbiosa, non me la sento di vedere le cica che si trasformano, che si vedono di più. Io opterei per mettermi da parte i soldi e fare un intervento annuale dal medico di cui parlavo, anche perché ogni trattamento o ciclo di trattamenti il risultato finale lo dà dopo 6 mesi, solo allora si può giudicare veramente il risultato finale. Parlerò con la dermatologa e le esporrò i miei dubbi. Conoscevi il sito che ho postato?
-
:quadrifoglio: ciao a tutti guardate attentamente questo sito, http://www.dermatologialegale.it/whois.php, lo conoscevate già? potrebbe fare al caso nostro, essendo obiettiva ad oggi, da quando io ho iniziato i trattamenti, posso dire di avere avuto solo peggioramenti, anzi all'inizio sembrano miglioramenti, ma con il glicolico ho peggiorato e sinceramente ad oggi sono indecisa se continuare con il peeling tca dal quale non vedo nessun risultato anzi...inoltre dovendo intraprendere una serie di fraxel, mi sento molto ansiosa e indecisa perché leggendo da tanto tempo questo forum non ho sentito nessuno che dopo 10 fraxel o qualcuno di meno, dopo 7 peeling tca, dopo vari laser eccetera eccetera ha ottenuto risultati almeno di un 50%!!!!!!!!! A distanza di qualche anno vedo la zona trattata peggiorata e sinceramente non capisco se quello che stiamo facendo faccia veramente qualcosa. Sto meditando molto bene sul da farsi, e più valuto, più mi avvicino alla teoria di quel medico dermatologo che un anno fa mi disse che non servono a niente i trattamenti "blandi e veloci", per migliorare le cicatrici, infatti lui opera in clinica sotto anestesia totale perché dice che anche il semplice anestetico localizzato altera le cicatrici che non si possono più vedere chiaramente. Usa ben due laser in contemporanea e il post è discreto. Opera da molti anni e penso che esperienza ne abbia. Mi ha detto che il Co2 frazionato, l'herbium, ecc, funzionano solo se usati da mani esperte, e potendo lavorare liberamente senza il patema d'animo di "far dolore" al paziente. Io sono in crisi e non farò niente finché non ci capisco qualcosa, magari questi medici e avvocati ci possono aiutare, ma sarebbe utile unire le forze e farci sentire tutti assieme, almeno coloro che credono di essere peggiorati e di aver subito danni. Attendo vostro riscontro, e grazie a tutti baci jaya ;)
-
:fiorellino: ciao a tutti, chi mi può dare il sito per la ricerca medici e la loro specializzazione? Tempo fa qualcuno lo aveva postato grazie mille jaya
-
:fiorellino: a pagina 480 trovi tutta la descrizione postata da Oxana...da una rivista scientifica americana...non so se è un sito...Oxana ci sei? :P
-
ciao metto il testo in inglese e poi la pseudo traduzione: Local anesthetics or sedation were not needed for CROSS. Patients were comfortable during the procedure. After facial washing with soap, the skin was cleansed with alcohol. And then either 65% TCA or 100% TCA was focally applied by pressing hard on the entire depressed area of atrophic acne scars using a sharpened wooden applicator (Figure 1). The skin was monitored carefully until it reached a "frosted" appearance after a single application. The frosted appearance is the result of coagulation of epidermal and dermal proteins and is used mainly to monitor the peel depth. Focal application of TCA produced even frosted spots on each acne scar within 10 seconds (Figure 2). After CROSS, an ointment-based antibiotic instead of an occlusive dressing was applied for moisturizing effect, but this application was discontinued after crust formation in order to avoid the risk of detaching the crust. Oral prophylaxis consisting of antibiotics and antiviral medications were not needed after CROSS. One to 2 weeks after CROSS, a moisturizer sunscreen cream consisting of 0.05% tretinoin, 5% hydroquinone, and a hydrobase was used in some patients for a minimum of 4 weeks. The application of makeup was allowed after CROSS. CROSS was repeatedly performed every 1–3 months to allow dermal thickening and collagen production. Gli anestetici locali o la sedazione non erano necessari per la TRAVERSA. I pazienti stavano bene durante la procedura. Dopo il lavaggio facciale con il sapone, la pelle è stata pulita con alcool. Ed allora il TCA o di 65% TCA 100% focale è stato applicato premendo duro sull'intera zona diminuita delle cicatrici atrophic dell'acne per mezzo di un applicatore di legno affilato (figura 1). La pelle è stata controllata con attenzione fino a che non raggiungesse un'apparenza “glassata„ dopo una singola applicazione. L'apparenza glassata è il risultato di coagulazione delle proteine epidermiche e cutanee ed è usata pricipalmente controllare la profondità della buccia. Applicazione focale persino dei punti glassati prodotti TCA su ogni cicatrice dell'acne entro 10 secondi (figura 2). Dopo la TRAVERSA, unguento-ha basato l'antibiotico anziché una preparazione occlusiva è stato fatto domanda per effetto moisturizing, ma questa applicazione è stata interrotta dopo che formazione della crosta per evitare il rischio di staccare la crosta. Gli antibiotici consistenti di profilassi orale ed i farmaci antivirali non erano necessari dopo la TRAVERSA. Una - 2 settimane dopo la TRAVERSA, un moisturizer sunscreen la crema che consiste di 0.05% tretinoin, idrochinone di 5% e un hydrobase è stato usato in alcuni pazienti per un minimo di 4 settimane. L'applicazione di trucco è stata permessa dopo la TRAVERSA. La TRAVERSA è stata effettuata ripetutamente ogni 1-3 mesi per permettere la produzione cutanea del collageno e di ispessimento. tutto il testo in inglese lo trovi qualche pagina indietro ciao p.s. qualcuno segue acne.org? novità? :rolleyes:
-
:) ciao Nina, Oxana qualche pagina addietro aveva postato un estratto medico sul tca, io non so l'inglese e ho provato a tradurlo con google, il fatto è che dicono che hanno ottenuto ottimi risultati trattando le zone cicatriziali più volte o con il tca al 65% o con il tca al 100%. Inoltre parlavano anche di alcune creme da usare in casi di eritema o rossore, tu come te la cavi in inglese? Se c'è qualcuno che può controllare quella parte sarebbe utile sapere secondo me che creme usare dopo la caduta della crosta, per la rigenerazione ottimale. Inoltre sempre per chi sa l'inglese se qualcuno prende visione ogni tanto del forum acne.org per vedere cosa fanno in America con il tca e soprattutto se lo usano sempre domiciliare o se i medici fanno questi trattamenti, se sono stati ufficializzati e approvati, che creme usano ecc. Io vorrei parlarne con la mia dott. ma avendo dati alla mano più precisi. Probabilmente è l'unica strada per ottenere buoni risultati ma sarebbe utile che lo facessero i medici anche!!! grazie ciao
-
grazie non so ancora se lo farò, sai per caso che parametri ha usato? so che tu volevi sapere qualcosa sul Co2 frazionato, beh io conosco un medico dermatologo che lo usa se vuoi saperne di più ti dò il nome ciao
-
ciao Bob sono un po' perplessa per il rossore che mi è rimasto sulla cica larga trattata per questo vorrei avvisare tutti che dopo 3 settimane non è ancora minimamente attenuato. Non so che pensare, con il tca 30 come dice Nina il frost dura meno e poi la zona trattata diventa tutta rossa mentre con il 50 il frost dura molto e una volta caduta la crosta il rossore non se ne va... direi a tutti quelli che lo stanno provando di fare la prova solo in parti poco visibili e magari aspettare per vedere quanto ci mette il rossore ad andarsene, non so se è un caso personale, mi sembra che la crosta se ne sia andata da sola senza forzare, quindi perché non c'è poi la rigenerazione totale? Se i medici non lo usano il 50 per il viso forse un motivo c'è ed è proprio questo...non so che pensare, attenti comunque. Io devo ancora decidere se andare avanti con il fraxel che lo avrei il 30 di questo mese oppure se fare altri peeling al 30% di tca come Nina, e continuare così visto che costano molto meno. Se vuoi darmi un parere obiettivo grazie ciao
-
ciao ti ho risposto in privato :fiorellino:
-
ciao Pricing che fraxel hai fatto? com'è dopo la pelle? quanti giorni di post? grazie jaya
-
ciao io so che il tca va fino al derma e stimola molto collagene, perciò per me va bene anche su quelle larghe bisogna farlo più volte ciao
-
:fiorellino: ciao Ani come sta andando la tua cura? vedi miglioramenti? e sapresti darmi un tuo parere sull'effetto del felc su cica a scodella? Vorrei provarlo qui dalle mie parti grazie jaya
-
grazie Trunks, saresti il primo che conferma di aver visto sparire del tutto alcune cica, per favore tienici informati a guarigione completata. Dai che tra un tca e un felc ce la facciamo ciao
-
:quadrifoglio: ciao io la prima volta l'ho tenuto qualche secondo perché l'ho usato subito dopo un peeling tca al 30% e avevo paura di fare danni, non sapevo come reagiva l'acido, la seconda volta che ho trattato altre cica l'ho tenuto due minuti perché non sentivo tanto bruciore anche se vedevo che c'era il frost (addirittura sembra che l'acido si neutralizzi da solo). Secondo me bisogna che ognuno provi e faccia l'esperienza propria, abbiamo tutti la pelle diversa, ed è diversa anche in vari punti del viso quindi all'occhio, ognuno si deve regolare da solo. Tenete in conto comunque che l'acido rigenera bene la pelle, almeno finora non ci sono stati problemi con nessuno, confermate per favore chi l'ha usato e dite la vostra per quanto riguarda il tempo...grazie Io posso dire finora di aver avuto buoni risultati soprattutto in alcune cica a scodella ma vedo che dipende anche dalla posizione, cioè due che sembrano quasi a livello le avevo alla base della mascella circa vicino al collo e lì hanno reagito molto bene con un solo tca al 50%. I risultati li sta controllando il mio compagno che è molto critico e preciso ve lo assicuro.
-
:fiorellino: ciao Trunks volevo chiederti se sei sicuro al 100% della completa scomparsa delle cica oppure se vuoi aspettare un po' di giorni per vedere meglio il risultato. Appena cadono le crosticine bisogna aspettare per la valutazione. Sarei felicissima se il risultato tu potessi confermarlo, ma è meglio essere cauti che ne dici? In ogni caso volevo andare a provare su una cica il felc qui dalle mie parti, solo il felc, perché la maggior parte di quelle che ho io sono superficiali e mi sembra che avete detto che su questo tipo di cica il felc funziona bene. Quello che non ho ben capito è se le allarga fino a livellarle o se le toglie cioè se anche il tessuto cicatriziale sparisce. Per favore mi puoi spiegare come la vedi tu? grazie mille by jaya e in bocca al lupo :quadrifoglio:
-
ciao io bagno la cicatrice e basta, si bagna bene con l'acido la parte da trattare e l'acido a contatto con la pelle inizia subito il frost. Io l'ultima volta ho lasciato agire per 2 minuti poi ho passato un cotone con acqua. :rolleyes: