Ciao a tutti!!!
vorrei chiedere un parere anche io sulla mia situzione al Dott. Gigli e a castano chiaro in particolare, avendo letto la tua storia e avendo trovato parecchi punti di contatto con la mia…
La mia storia brevemente;ho 29 anni, nella mia famiglia non c’è NESSUN caso di calvizia…mio padre ha 60 anni e non ha un filo di stempiatura, cosi come entrambi i miei nonni (mancati a circa 90 anni) non hanno mai sofferto di calvizie…(e giuro che non esagero)
Io stesso sono sempre stato super-capellone..
Premetto che da sempre soffro molto lo stress (in passato ho avuto anche atri problemi di salute legati allo stress), anche per il tipo di lavoro che faccio, che è molto snervante
Circa 3 anni fa, ho dopo un perido di forte stress durato un anno intero ho subito un improvviso lutto in familia (con annessi problemi), evento estremamente traumatico…dopo 4 mesi da ciò, da un giorno all’altro ho iniziato a perdere tantissimi capelli, su tutto il cuoio capelluto (dietro e sopra le orecchie compreso, comprovato in seguito da un medico esperto in tricologia) ma soprattutto su tutta la parte superiore; mi sono diradato da tutta la linea dell’attaccatura fino al vertice, in maniera esattamente uniforme, senza ne arretrare la linea ne stempiare)
Contemporanemante è esplosa una incredibile dermatite seborroica (mai avuta prima), su tutta la testa, lasciavo addirittura macchie oleose sul cuscino..il picco è durato una settimana in cui la differenza si vedeva da un giorno all’altro, e in cui quasi riempivo di capelli il lavandino….dopo una sett la sitazione si è realtivamente calmata, diminuendo poi progressivamente nei successivi mesi, cosi come la dermatite, finchè caduta si è quasi bloccata, altalenado in base allo stress, ma restando pressochè simile per i successivi anni (lievi variazioni, ho fatto un paio di tricogrammi e indicavano valori quasi normali)…sempre perdendoli maggiormente sopra ma anche (di meno) dietro e ai lati..
La mia situazione non è gravissima, ma c’è come ho detto un diradamento generale..
Ovviamente mi han detto inizialmente si trattavae chiaramente di TE, e mi ha dato integratori…tuttavia i capelli persi nn sono mai ricresciuti..in pratica non peggioro particolarmente, ma perdo sempre capelli lunghi piu che in precedenza..dopo di che, andando da un esperto in tricologia,il quale MI HA FATTO SOLO UNA VISITA VISIVA mi ha detto che si trattava di AGA e di leggero TE; motivo per cui per due anni mi ha dato triatop x seborrea (che ha funzionato), blandi antidht (saw e la nipo) che non hanno mai fatto nulla e locoidon, che invece è stato ottimo, bloccando anche in seguito la caduta quando sembrava riprendere nei periodi si tress. Tale dottore NON MAI VOLUTO FARE ESAMI PIU APPROFONDITI puntando solo verso la Fina (che comunque non ho mai preso..) e sconsigliandomi anche il minox
Attualmente ho fatto una ulteriore visita presso un altro esperto tricologico, il quale mi ha innazitutto prescritto il minox 5% (che uso da un mese, x ora non ho ne ricrescita ne caduta indotta, ne irritazioni), e mi ha fatto un esame (credo dermoscopico si chiami) da cui si è visto che la maggior parte dei capelli sono grossi e sani, e solo uan parte molto piccola sono piu sottili..da notare che tale stesso medico, dopo un anno dall’inizio della caduta non aveva trovato capelli miniaturizzati con stesso esame….di solito anche i capelli caduti piccoli rispetto a qlli lunghi e forti sono 1 su 7 o 8..cmq anche questo medico mi ha detto che è aga senza fare ulteriori esami
CONCLUSIONE; spero di non avervi annoiato con la mia storia ma come vedi, castano chiaro, mi sembra ci siano molti punti simili con la tua vicenda…qllo che vorrei chiedervi è innanzitutto se non pensate (e lo chiedo anche al dottor Gigli) che non dovrei fare alcuni esami ulteriori per appurare che non ci siano ulteriori cause, visto il fatto che non c’è nessuna caso in famiglia di aga tra genitori e nonni, e per il fatto che abbia una caduta diffusa e abbia perso i capelli praticamente tutti di colpo..in passato alla tale domanda mi è stato detto che LE CARENZE DI MINERALI SONO ESCLUSIVAMENTE FEMMINILI.. ma mi pare non sia vero e ve ne chiedo conferma…
Vorrei chiedere se magari non puo centrare anche la prolattina, che ho letto è legata allo stress e produce una perdita diffusa come le donne (è il mio caso)
Ho letto anche in merito all’ap e vorrei chiedere se non possa centrare anche quella…
Gli esami che vorrei fare sono, come ho visto precedentemente nel forum; no ce ne sono altri esatto?
cupremia
emocromo
colesterolo totale
ves
sideremia
vit. B12
acido folico
prolattina
magnesemia
zinchemia
ferritina
ft4
tsh
Vi ringrazio tutti per i consigli che vorrete darmi….