scorpio Inviato: 27 Aprile 2003 Segnala Share Inviato: 27 Aprile 2003 Io nn dico fesserie dico solo la verità nn mi sembra di aver parlato di risultati miracolosi o parlato solo di diminuzione di sebo e di caduta questo è quello che ha fatto a me, io cmq uso la lozione ossido di zinco con acido borico e amido, nn voglio dare false speranze anessuno,cmq vi terro aggiornati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
daig Inviato: 4 Maggio 2003 Segnala Share Inviato: 4 Maggio 2003 Ciumba, sebo SPARITO nel vero senso della parola. Uso zix senza limone. 2 cps di zinco solfato da 200 mg (quello dell'IDI) 2 cps di b6 da 50 mg (solgar) 60 ml di acqua depurata. E' la versione boost dell'originale. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iuza77 Inviato: 4 Maggio 2003 Segnala Share Inviato: 4 Maggio 2003 Allora fanciulli , testimonio la mia breve esperienza zix uso delle dosi un po fortine tipo 5 volte quelle ordinarie.... uso fina da 3 anni minox da 2 e preso da curiosità mi son buttato sullo zix.... ora , nn so se impressione o cosa ma vedo i capelli piu voluminosi e piu sani poichè ne ho ancora parecchi e li porto lunghetti nn so dirvi di ricrescita ma in meno di 3 settimane mi sembra positivo ora ho ordinato anche la crema all arginina per la fronte ,,, vi faro sapere.... ciao a tutti e chi se strania dalla lotta....... P.s ...so di non essere nella sezione adatta ma sono usciti i dati di sicurezza della duta a 4 anni li trovate su hairsite.... incoraggianti. bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scorpio Inviato: 15 Maggio 2003 Segnala Share Inviato: 15 Maggio 2003 Ciao sono al 18 giorno di cura con l'ossido di zinco ,credo che agisca meglio sulla parte frontale soprattutto sul tempiale di destra vedo dei capelli che si stanno scurendo non ho visto comparsa di vellus( anche perchè un po di tempo fa feci il revivogen per circa 8 mesi e mezzo che mi aveva portato una gran quantità di capelli vellus sulla fronte)quindi penso che siano quelli che ora si stanno sviluppando, nella parte centrale della fronte si stanno scurendo ma è meno evidente. .Sulla parte alta la caduta all'inizio era diminuita molto poi è ricominciata sarà un periodo vedrò.La lozione la applico 5 volte a settimana tranne il sabato e la domenica ma farò così solo per i primi 2 mesi poi ridurro il trattamento a tre volte a settimana per paura che poi troppo possa far male invece che bene,a questo proposito vorrei dire a chi usa la lozione zinco b6 di aumentare si la dose ma solo per un periodo, troppo zinco potrebbe fare l'effetto contrario quindi occhio.A questo punto vorrei fare delle domande; chi di voi a Roma a trovato la vitamina b6 i forma di piridossale 5 fosfato e in quale farmacia?Seconda domanda ho letto che di applicazioni se ne fanno 2 al giorno 1mg per ognuna ma è possibile farne due insieme e piu' di 2 mg o cambia qualcosa? Un saluto a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scorpio Inviato: 15 Maggio 2003 Segnala Share Inviato: 15 Maggio 2003 Quì ho trovato delle cose sullo zinco e sulla vitamina b6 ZINCO Lo zinco inibisce l ’ attività della 5-alfa-reduttasi fino al 30%, se si associa poi piridossina (vitamina B6) e anche acido azelaico, l ’ efficacia aumenta. Si può assumere anche per via sistemica lo zinco, in quanto una corretta quantità di zinco nell'organismo, pare inibire la 5-alfa-reduttasi periferica, 20 mg al giorno di zinco solfato, solo dopo carenza accertata. Dosaggi superiori solo dopo carenza accertata. Lo zinco è usato per ridurre la secrezione sebacea, nei processi di cicatrizzazione per lesioni interne ed esterne (aumenta la velocità di guarigione delle ferite), nella terapia dell ' acne e della dermatite seborroica. Solitamente si usa lo zinco solfato all’ 1 - 3 %. In farmacia si trovano : Kelual lozione al solfato di zinco 1%. Nel corpo umano si trova soprattutto nelle ossa, nei denti, nella pelle, nel fegato, nei muscoli e nei capelli. E ' indispensabile per la crescita corporea, per la riparazione dei tessuti, per una normale risposta immunitaria. E ' importante per la digestione dei carboidrati e per il metabolismo del fosforo. Partecipa alla sintesi dell'acido nucleico che controlla la formazione di varie proteine nelle cellule, importante per l' assorbimento delle vitamine, utile nei processi di cicatrizzazione (inoltre inibisce le lipasi dei batteri, lieviti, saprofiti della pelle). Più di duecento enzimi per essere attivi hanno bisogno dello zinco, indispensabile per la formazione delle proteine, per alcuni aspetti delle funzioni ormonali, per le funzioni cerebrali, per la vista, per il senso del gusto. Fa parte dell'enzima indispensabile per scomporre l' alcool (quindi l' alcool ne provoca la carenza). Il fumo di sigaretta produce cadmio, un potente veleno che interferisce con la capacità del corpo di utilizzare lo zinco. Il ferro, rame, calcio, cereali crudi e fibre nella diete possono ridurre la quantità di zinco presente nel nostro corpo, in quanto riducono la quantità di zinco assorbita dall' intestino (assumere integratori di zinco o elementi naturali che lo contengono eventualmente a stomaco vuoto, se ciò non provoca senso di nausea). Anche la caseina, proteina del latte, ne ostacola l' assorbimento (il latte umano contiene una bassa quantita' di caseina). L' analisi chimica dei capelli può indicare se vi è un eccesso di piombo nell'organismo (veleno che interferisce come il cadmio con l' assorbimento dello zinco). La carenza di zinco provoca disturbi gravi in ogni organismo vivente. Un mineralogramma dei capelli può valutare la quantità di zinco del corpo. I cibi che contengono più zinco sono quelli ad alto contenuto proteico (carni, uova), germe di grano. E ' contenuto anche nei cereali e nei legumi. I farmaci che possono provocare un deficit di zinco sono anti MAO, corticosteroidi, diuretici ed altri. E ' quindi importante avere una buona zinchemia ! Lo zinco infine è uno degli elementi meno tossici per l ' organismo umano. Comunque non si dovrebbe integrare la propria dieta con lo zinco per un periodo troppo lungo. Un eccesso di zinco può infatti impedire l'assorbimento del ferro e del rame, è quindi utile integrare questo elemento con piccole dosi di questi due minerali se la cura si protrae nel tempo. Relativamente frequenti sono anche le forme alimentari da carente introduzione di zinco, tipiche in pazienti alimentati parenteralmente ma anche come conseguenza di diete incongrue. Un dosaggio dello zinco sierico dirà se si ha una zinchemia inferiore a 60 mcg/dl. Un altro studio sui maiali ha mostrato che l'ossido di zinco può incentivare la crescita dei capelli attraverso l'aumento del fattore di crescita IGF-1 del 50%. Esistono in commercio alcune creme al 30% di ossido di zinco (più efficace dello zinco solfato perchè apporta ioni zinco per un periodo di tempo maggiore) appositamente studiate per l'uso topico, alcune persone utilizzano questa crema 3-5 volte a settimana contro la calvizie. VITAMINA B6 > Agirebbe in sinergia con lo zinco nell ' inibire l ' azione della 5 alfa reduttasi periferica (enzima che trasforma il testosterone in un' altra forma detta DHT, vedi generalità sulla calvizie androgenetica), sia in forma topica sia tramite assunzione orale. Esiste in tre forme diverse : piridossamina, piridossina e piridossale. Tutti i tessuti del corpo umano sono comunque in grado di trasformare le tre forme in piridossal fosfato, la forma attiva. Le cellule che hanno carenza di vitamina b6 si dimostrano maggiormente responsive agli ormoni steroidei. E' quindi importante non avere carenze di vitamina B6 ! Il difetto di vitamina B6 determina anche un abbassamento della cistina in circolo. Il fumo, l ' alcool, la pillola anticoncezionale possono provocare una carenza di questa vitamina. La luce, l ' inscatolamento e la surgelazione distruggono circa il 20% di vitamina B6. Alcuni studi scientifici su MEDLINE affermano che solo alcune forme di piridossina (piridossale-5-fosfato) e non la piridossina HCL (che è la forma più comune) inibiscono la 5-alfa-reduttasi, mentre la piridossina HCL l’aumenterebbe. In passato è stata proposta nella terapia dell' acne e della seborrea, infatti interferisce con il metabolismo dei grassi della cute, regolando l' escrezione del sebo. Riduce l ' omocisteina la quale è anche una sorgente di radicali liberi. Si trova nella carne, nei prodotti integrali, nel fegato, nel pesce, nell ' albume delle uova, nel mais, nel latte, nella frutta, vegetali verdi, nel lievito di birra, nell ' olio di germe di grano, carne. Ecco la lista dei cibi più ricchi, la quantità è espressa in mg per grammo di alimento crudo : Lievito di birra 0.0441 mg Germe di grano 0.033 mg Fegato di vitello 0.009 mg Fegato di manzo 0.0071 mg Fegato di maiale 0.0059 mg Rognone 0.0055 mg Polpa di vitello o manzo 0.004 mg Ultima cosa questa è l' email del tipo che ha inventato la formula zinco + b6 naturalmente le domande devono essere fatte in inglese. [email protected] Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
007 Inviato: 24 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2004 Daig ma osa è l'acqua depurata? e le 4 capsule le sciogli in questa acqua depurata? e ogni giorno lo fai?, ma poi le bevi o le metti in testa? ma non si possono prendere le capsule e basta :D Grazie Daig Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso