pedrogarciaterzo Inviato: 27 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 27 Febbraio 2004 oggi mentre levavo il tape con foga mi si è strappato il lace nella parte di dietro...secondo voi è possibile una riparazione fai da te(magarii usando del lace che ho in più e della colla cria) o meglio che la rimando a b.a. e non faccio altri casini...fateme sapè .ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore sandro76 Inviato: 27 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 27 Febbraio 2004 pedro ti si è lacerato il lace pur avendo il poly?? allora anche le protesi con il poly nn sono resistenti forse + della all lace ma nn + di tanto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pedrogarciaterzo Inviato: 27 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 27 Febbraio 2004 non il poli, lace mi si strappato,quella che avevo indosso era una protesi all lace. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
misterfreddi Inviato: 28 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2004 In passato avevo messo un post proprio su questo problema. Ebbene si si puo riparare. A me e' sucesso piu di una volta a causa di un pettine. Ti fara sorridere ma ho risolto il tutto con un po di ago e filo e un po di pazienza. Dopo aver ramendato il Lace mi sono munito di una matita per il trucco e sono riuscito a colorare il filo bianco dando le giuste sfumature. Ti assicuro che non mi ha dato nessun problema. FREDDI P.S Mi e' stato detto che comunque esiste sul mercato un mini kit per aggiustare il lace. FREDDI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pedrogarciaterzo Inviato: 28 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2004 grazie fred, e fammi sapere come ti troverai con la colla hold.ciao (p.s. hai usato un normale filo o un filo di seta...ho anche sentito che forse potrebbe andare bene un filo di sinile a quelli per lenza.ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
misterfreddi Inviato: 28 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2004 Io personalmente ho usato del comunissimo filo da sarta e devo dire che sta funzionando alla grande. Ovviamente si puo riparare anche con dell'altro lace con una sorta di pezzeta la cosa piu importante e' l'utilizzo di una colla che non si disattivi nel momento in cui farai la manutenzione. Comunque con del banalissimo filo da sarta potrai temporeggiare per qualche mese. FREDDI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tricodrammatico Inviato: 29 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 29 Febbraio 2004 Strappare una base in lace prima o poi capita a tutti.E' un'esperienza utile perchè ci aiuta capire quanto può essere fragile e quanta pazienza e accortezza ci voglia nello scollarla(l' attività più rischiosa nella sua gestione).Ci fa riflettere se sia o meno il caso di adottare soluzioni e compromessi più resistenti e adeguati al nostro temperamento. La rottura si verifica quando le forze meccaniche che vengono esercitate su di un'area superano la sua capacità di opporsi e resistere.Se si distribuisce la tensione in più punti,dissipandone l'intensità e la concentrazione, questa lacerazione non avviene.All'inizio quando si scolla il parrucchino spesso si tende a usare un solo dito come se dovessimo sollevare il coperchio di un barattolo di yogurt.Se si usano due o più dita e la trazione ai bordi si distribuisce in una zona più grande la probabilità di incidenti si riduce drasticamente.Se si usano poi soluzioni di fissaggio diverse dalle colle in dispersione acquosa diventa indispensabile abbondare con il solvente e avere la pazienza di aspettare sempre i tempi di reazione prima di rimuovere la protesi.Rovinare un parrucchino con base in lace durante il lavaggio è già piu difficile:generalmente capita quando è un full cap o i capelli sono lunghi.Avviene quasi sempre perchè mentre si sciacqua la parrucca la si lascia sospesa sotto il getto tenendola con un solo dito lungo il bordo e i capelli bagnati diventano un peso insostenibile.Un'altra maniera per rovinarlo e quello che è successo a me e a freddi:dimenticare che è una protesi e pettinandosi bucarla con le punte della spazzola Quando capitano questi incidenti le soluzioni possono essere diverse.Spesso bisogna vedere prima di tutto dove è situata la lacerazione e quanto è estesa e da quanto indossiamo quel parrucchino.Se lo strappo è inferiore ai due centimetri ed è sul frontale personalmente consiglierei di non intervenire in nessuna maniera.La configurazione stessa della trama del lace rallenterebbe parecchio una ulteriore estensione del problema.Poi qualsiasi tipo di intervento in quell'area sarebbe troppo visibile a meno di non coprirlo con ciuffi strategici.Se lo strappo è avvenuto dietro o nei bordi laterali il filo è la soluzione più raffinata,duratura e a buon mercato. Bisogna andare in merceria e scegliere un rocchetto di filo da cucito di cotone(con i lavaggi frequenti tende pero a sfilacciarsi) o viscosa e poliestere (i più resistenti ma parzialmente traslucidi).Nel codice colore nella linea Madeira(la più diffusa) le tinte color pelle vanno dal 1018 al 1100.La 1080 si mescola perfettamente al lace della base.Se vai invece in un negozio di attrezzature sportivo spenderai minimo 20 euro.Il carico di rottura di un monofilo di nylon per spinning(la pesca nei torrenti) di 0.25 mm è di 5 chili mentre per uno di 0.40 mm è di oltre i 15.Se ne prendi uno superiore allo 0.25 avrai difficoltà a inserirlo nell' ago da cucito e dovrai usare un ago da ricamo o punto croce (che diventano però troppo spessi per lavorare tra le maglie della retina).Se invece vivi solo e non sai cucire e pensi a una soluzione temporanea puoi usare "la pezza".Prendi un vecchio frammento di lace e lo incolli con l'adesivo cianoacrilico (uhu super power nella confezione bianca).Regge all'acqua ma finisce inevitabilmente(dopo un mese o due) per cedere all'azione combinata del calore corporeo e dei solventi che userai per rimuovere la parrucca dalla testa. La soluzione professionale (che è quella dei kit di riparazione) sarebbe quella di intervenire sul lace lacerato applicando con un pennello resine poliesteri e poliuretaniche liquide e usare l'agente di catalizzazione per indurirle e fonderle alla base.Oltre che costoso è un sistema che richiede troppa pazienza e precisione e chi si trova nelle condizioni di doverlo adottare..è spesso la stessa persona che ha dimostrato di non possedere queste doti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pedrogarciaterzo Inviato: 29 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 29 Febbraio 2004 grazie, trico, come la solito incredibilmente esauriente. sei un vero amico.ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BoyRM76 Inviato: 1 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2004 Per me Trico potrebbe condurre una trasmissione televisiva: "Il signore dei capelli"...con la rubrica dell'angolo della posta...è un grandeeeee! :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ron2 Inviato: 13 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 13 Marzo 2004 Caspita, che preparazione Trico, complimenti... Ma mica sarà Bette? ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso