Vai al contenuto

Finasteride E Tempie!


mark' oh

Messaggi raccomandati

Si parla solo della NORMALE alopecia frontoparietale. Per capire cosa è l'alopecia frontoparietale è Importante considerare come progredisce la perdita di capelli nell'uomo e nella donna.

Nell'uomo si ha dapprima un innalzamento della linea frontale dei capelli accompagnato da diradamento del vertice, poi un diradamento alle "tempie" che dà al taglio dei capelli la caratteristica forma maschile a M.

Fin qui la caduta di capelli maschile può essere considerata fisiologica e non obbligatoriamente un preludio della calvizie, preferiamo pertanto parlare di "alopecia fronto-parietale maschile".

La considerazione che ci sono uomini "stempiati" ma non calvi e uomini calvi ma non stempiati, e l'osservazione che gli inibitori della 5 alfa reduttasi non hanno alcun effetto nel ridurre la velocità di comparsa della alopecia fronto parietale fa supporre che quest'ultima sia indotta dal testosterone mentre la calvizie (vera) dal suo metabolita principale, il diidrotestosterone.

Nella calvizie maschile il vertice lentamente si "svuota" e confluisce progressivamente con le zone "calve" fronto parietali, lasciando dapprima un isolotto di risparmio al di sopra della fronte per arrivare infine alla "calvizie a corona".

A questo punto, in genere, il defluvio si stabilizza con risparmio delle zone temporo-occipitali ed il processo si arresta.

 

 

 

La caduta dei capelli in zona frontoparietale e la regressione della linea frontale (la così detta stempiatura) sono dovuta alla azione diretta del testosterone, a differenza della alopecia androgenetica vera, che interessa il vetice, che è dovuta alla azione del diidrotestosterone.

Per capire questo occorre fare alcune cosiderazioni.

 

1) Tutti gli uomini sono, di norma, stempiati ... (per effetto del testosterone la cui presenza è sufficiente a provocare la stempiatura).

2) Non tutti gli uomini sono calvi ... (la calvizie vera, del vertice, è ereditazia e dovuta al diidrotestosterone, la presenza del testosterone non basta).

3) Le donne calve (per effetto del diidrotestosterone) non sono, di norma, stempiate (la presenza del DHT che provova loro la calvizie non basta).

4) Quando una donna ha un tumore testosterone secernente si stempia (la presenza del testosterone è sufficiente a provocare la stempiatura) ma non obbligatoriamete diventa calva (la calvizie vera, del vertice, è ereditazia e dovuta al diidrotestosterone, la presenza del testosterone non basta).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...