Haander Inviato: 24 Aprile 2011 Segnala Share Inviato: 24 Aprile 2011 (modificato) Oggi cercando alcune "curiosità" sulla produzione e fornitura dei capelli umani indiani, sono incappato in questo interessante articolo su Repubblica.it http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/esteri/capelli/capelli/capelli.html Viene affrontato il tema del commercio dei capelli, dall'origine (India) e la commercializzazione. Si dice che il commercio dei capelli permette cose buone come il finanziamento dell'attività dei templi religiosi e la costruzione di scuole e ospedali, però da come si chiude l'articolo c'è da pensare che NESSUN credente e praticante induista si metterebbe mai in testa dei capelli appartenuti ad altre persone che li hanno tagliati per seguire la tradizione religiosa. Modificato 24 Aprile 2011 da Haander Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 27 Aprile 2011 Segnala Share Inviato: 27 Aprile 2011 Alcuni tra di noi, pur essendo induisti, non si fanno questi problemi. Poi in fondo non si tratta di capelli predati, razziati o comunque ottenuti con coercizione di alcun tipo ma di capelli acquistati dai venditori ed ancor prima offerti senza scopo di lucro dai donatori che ben sanno il destino che poi avranno. E' una lunga catena che riconosce proprio nella tradizione religiosa la sua origine: se non ci fossero persone che si fanno crescere i capelli fino alla schiena, ben difficilmente ci sarebbe l'abbondanza di capelli che troviamo e che permette alle factories di protesizzare mezzo mondo. Per di più, nel nostro caso, non si tratta di un vezzo di vanità ma di una stringente necessità di recuperare la nostra integrità estetica. Noi non diventiamo più belli modificando il nostro corpo, come chi si fa gonfiare il seno o raddrizzare il naso, semplicemente ci riprendiamo ciò che già era nostro e ritorniamo ad essere esattamente ciò che eravamo. La cosa è moralmente ineccepibile, sia che uno sia credente che non credente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Haander Inviato: 28 Aprile 2011 Autore Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2011 Non metto in discussione la moralità o la legittimità del commercio dei capelli. Quello che mi fà pensare è l'origine e il significato religioso di questo rituale: liberarsi e purificarsi dalle negatività ("il taglio di capelli che serve a purificare il destino negativo" si legge nell'articolo). Quindi il fatto che "teoricamente" (per chi ci crede ovviamente) insieme ai capelli si possano ricevere anche "le negatività" del donatore/trice dei capelli potrebbe trasmettere a qualcuno una sorte di inquietudine... Poi ovviamente uno può essere induista e anche fregarsene di questi "dettagli" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Macc Inviato: 1 Maggio 2011 Segnala Share Inviato: 1 Maggio 2011 ma tipo homer e i capelli del malvivente che si impossessano di lui? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 1 Maggio 2011 Segnala Share Inviato: 1 Maggio 2011 Non metto in discussione la moralità o la legittimità del commercio dei capelli. Quello che mi fà pensare è l'origine e il significato religioso di questo rituale: liberarsi e purificarsi dalle negatività ("il taglio di capelli che serve a purificare il destino negativo" si legge nell'articolo). Quindi il fatto che "teoricamente" (per chi ci crede ovviamente) insieme ai capelli si possano ricevere anche "le negatività" del donatore/trice dei capelli potrebbe trasmettere a qualcuno una sorte di inquietudine... Poi ovviamente uno può essere induista e anche fregarsene di questi "dettagli" Ma le negatività sono solubili in acido formico, non lo sai? Casomai se le beccano i cinesini che lavorano sui capelli! :happy-05: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Haander Inviato: 2 Maggio 2011 Autore Segnala Share Inviato: 2 Maggio 2011 Ahaha!! E dopo l'acido formico, vai con l'acqua santa :bandierabianca-01: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso