load Inviato: 28 Ottobre 2010 Segnala Share Inviato: 28 Ottobre 2010 Gentile Dott. Gigli, desideravo porle le seguenti domande: 1) in caso di telogen effluvium cronico che perdura da anni, l'uso del minoxidil, può essere utile o solo dannoso, a qualunque percentuale? 2) l'uso di finasteride 1mg in soggetti che non soffrono di alopecia androgenetica, può portare ad un migliore qualità del capello, e al contempo prevenire l'androgenetica, oppure si rischia solo una prostatite? 3) se invece si soffre di androgenetica e si usa finasteride 1mg senza l'insorgere di effetti collaterali, l'aumento della dose ad esempio 2,5 mg o 5mg , può portare solo a maggiori effetti collaterali o può anche portare a migliori risultati? 4) essendo l'effluvio cronico una malattia infiammatoria e/o autoimmune, l'uso della ciclosporina topica e/o orale potrebbe risulatare molto più efficace dell'idrocortisone? 5) gli antiandrogeni topici (progesterone, sprionolattone, estrone ecc...) possono essere utili nell'effluvio cronico magari associati all'idrocortisone in un'unica soluzione? grazie, saluti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 29 Ottobre 2010 Segnala Share Inviato: 29 Ottobre 2010 1) se si tratta di te cronico il minoxidil a basse % vas bene 2)inutile 3)se si ottengono risultati con 1 mg l'aumento dfi dose e'm inutile 4)Non si trratta di una malattia utoimmune 5)abitualomente no saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso